Hiroshi ha scritto:
~ONGAKU~ ha scritto:
Ma allora non esiste il materiale che sta fra i provini basilari e le versioni ufficiali? Quando, ad esempio, si sceglieva quale bambina fosse la più adatta ad interpretare il brano oppure quando venivano incise le prime versioni, quelle magari con qualche errore.... queste registrazioni esistono???? Perchè una canzone può mutare anche durante la fase di registrazione.....
Non so se vengono conservate tutte queste versioni. Magari, ottenuta la versione definitiva, cori, voci e assoli sbagliati vengono cancellati. In ogni caso, se una voce stonata e' eliminata dal mix finale, la versione con quella voce semplicemente non esiste. O sbaglio?
Comunque non sarebbe stato materiale a disposizione per il nostro CD. (CUT)
Credo di no. In Italia non c'è tutto questo rispetto per la musica... in Inghilterra e in America hanno i famosi
recording sheet giornalieri in cui si segnano: settore musicale (Pop, Jazz, ecc), brani eseguiti (se di un brano vengono eseguite più take devono essere segnate - e conservate - tutte le take), numero di master, della take, durata, eventuali note (musicisti aggiunti, mixaggi particolari, ecc.), senza contare la parte superiore in cui si segnano casa discografica, orari, studi eccetera (parlo con coscienza di causa poiché sono reduce dalla scrittura DEL libro su Battisti e le uniche informazioni utili sulle session le dobbiamo alle agende di Mariano Detto). Faccio ancora un esempio: di
Strawberry Fields Forever i Beatles (ma potevo citare qualsiasi altro cantante e qualsiasi altra canzone) registrarono ventisette (!) take; ebbene, la EMI li ha tutte e ventisette (anche perché la ventisettesima, quella che potete ascoltare su
Sgt. Pepper, è l'unione del primo minuto della settima take con la parte rimanente della ventiseiesima). Ma qui siamo in Italia...