Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è lun 14 lug 2025, 1:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 208 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 17 gen 2008, 2:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
Desty Nova ha scritto:
Però se vogliamo fare gli avvocati del diavolo potremmo aggiungere

Io invece farei tabula rasa di certe convinzioni (parlo di quello che si legge nella grande rete) per riscriverle da capo con raziocinio. :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 17 gen 2008, 2:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 26 set 2007, 1:10
Messaggi: 1295
quella demente della slepoj ha scritto:
E ci si chiede, ma è veramente necessario proporre ad un bambino delle esperienze emotive così forti? [color=darkblue]«È proprio questo il punto. Perché i nostri figli devono essere sottoposti a situazioni traumatiche che difficilmente incontrerebbero nella loro vita?» si arrabbia la Slepoj «Chi sostiene che la paura fa parte delle favole fa solo dei falsi psicologismi. Un conto è una favola narrata da un adulto che con la sua presenza media l'impatto emotivo con la paura. Ma l'immagine video ha un effetto più forte perché non dà il tempo al bambino di rielaborare lo stimolo ansiogeno. La verità è che dobbiamo sviluppare una cultura dell'infanzia meno superficiale e con più rispetto dei bambini»


non entro in merito all'argomento generale del tuo topic yusaku, che tra l'altro è uno dei primi (insieme ai concerti di lucca) che mi ha spinto ad iniziare a postare qui sul forum, trattando inevitabilmente anche il problema - da me molto sentito - della censura.
per ora dico solo che sta slepoj dice cose gravissime. mi chiedo: ma c'è o non c'è una deontologia professionale per gli psicologi? perché in caso questa la viola sicuramente, affermando delle palesi puttanate al solo scopo di far pubblicità al suo libro per venderlo ai genitori idioti che sono sicuri - o meglio, erano sicuri vista la data dell'intervista - di trovarci dentro la conferma atta a dissipare le loro angosce, ossia che se i figli hanno problemi (ma a me sembra che i genitori allo stato attuale ne abbiano molti più dei figli) non è dovuto alla loro inettitudine in quanto madri o padri falliti ma all'essenza demoniaca dei cartoni giapponesi, che in quanto da loro incomprensibili nella loro profondità e complessità risultano - in quanto da loro non catalogabili nei loro vecchi schemi - inevitabilmente minacciosi (come tutto ciò che non si conosce, of course).
quello che dice questa emerita cretina della slepoj riguardo le fiabe è ampiamente smentito da uno che psicologo lo è stato veramente e anche di grandissimo livello, bruno bettelheim , il cui "Il mondo incantato" ho segnalato anche sul topic dei libri. nel suo studio bettelheim afferma che il grande merito delle fiabe tradizionali stava proprio nella loro cruenza, simbolo delle ansie e delle paure che tutti i bambini hanno sempre avuto e continueranno ad avere, che si è persa coi racconti moderni edulcorati perché i genitori tendono a far scomparire da essi gli elementi problematici che invece gli antichi - che dei rincoglioniti moderni sono sempre stati più saggi - affrontavano di petto, in maniera chiaramente simbolica trattandosi di fiabe.
basta con questa storia che i bambini sono carini, innocenti e spensierati. rapportandosi a loro sulla base di questa convinzione non si può che recare danno ai bambini stessi, che - a differenza dei loro genitori moralisti e senza spina dorsale - qualche probabilità di crescere sani ce l'hanno ancora. quelli che all'epoca comprarono il libro della slepoj e quelli che compreranno o continuano a comprare libri simili, invece, sono già spacciati. spero solo che i loro figli non si facciano influenzare da loro.
e per finire: ma dov'è vissuta questa, sotto un cavolo? una che scrive che nella vita difficilmente si affrontano esperienza traumatiche mi lascia sgomento. e dire che il suo lavoro consisterebbe proprio nell'aiutare le persone che le esperienze traumatiche ce le hanno avute... :? :? :? :? :? :? :?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 17 gen 2008, 2:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
Credo che uno dei fraintendimenti sia nato proprio a causa di questi psicologi.
Alessandra, infatti, nelle pochissime interviste che ha rilasciato ha dichiarato che l'azienda, in molte scelte riguardo il settore della fascia ragazzi, si avvaleva di un gruppo di psicologi ben scelti.
Ma occhio... la Slepoj non c'entra nulla con l'azienda, né con le scelte relative alla fascia ragazzi Mediaset.
Anche perché, come dicono gli stessi articoli, il pensiero della Slepoj non era condiviso dal gruppo di psicologi scelti dall'azienda, che a quanto pare, invece, erano favorevoli alla trasmissione di Sailor Moon (del resto, se la trasmissione è avvenuta c'è poco da supporre... :lol: ).

Probabilmente è come dice Christian, questa pazza saltò fuori dal nulla con il suo parere (che non credo che qualcuno qui dentro condivida fortunamente!) solo per pubblicizzare sé stessa e i suoi libri. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 17 gen 2008, 2:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 26 set 2007, 1:10
Messaggi: 1295
yusaku, per favore puoi dirmi se sailor moon fu sottoposto a censure e - se sì - quali? se ci sono nelle pagine precedenti del thread dimmelo, in caso lo riguardo con calma nei prossimi giorni. immagino che per te sia meglio rispondermi in prima persona piuttosto che esserne esentato lasciandomi vagare per la "grande rete" :P;)

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 17 gen 2008, 3:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
Purtroppo non sono molto ferrato in Sailor Moon, ma posso dirti quello che so. Le prime stagioni non hanno avuto grandi stravolgimenti (i nomi sono stati cambiati e italianizzati. Per quello della protagonista Usagi è stata usata la traduzione in inglese del nome, ovvero Bunny), il vero problema è sorto quando il posto dell'addetto alla traduzione dei dialoghi italiani è stato preso da Nicola Bartolini Carrassi (che ha curato l'edizione italiana di altri anime stravolti, tra cui Hana yori dango, Marmalade Boy, Mizuiro Jidai. Secondo un articolo, però, l'edizione italiana di Marmalade Boy fu studiata da Carrassi assieme all'autrice originale, non so gli altri. Cosa fanno gli autori per fama e denaro eh?), all'epoca anche doppiatore. L'ultima serie infatti ha subito rimaneggiamenti considerevoli. In questa stagione, infatti, subentrano delle nuove Sailor, le Sailor Starlights: ragazzi che durante la trasformazione in Sailor diventano ragazze.
Questo concetto fu edulcorato, nella versione italiana infatti i ragazzi prima di trasformarsi invocano le corrispettive sorelle gemelle. In pratica le loro versioni Sailor sono state fatte passare per le loro sorelle gemelle e quindi le versioni maschili hanno voci maschili, per quelle femminili sono state scelte doppiatrici donne, come Ranma.
Ecco qui cosa avveniva durante la trasformazione:
    [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=gV9idRsj15g[/youtube]
Da notare il cambio di voce.

Versione originale giapponese:
    [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=XH0jfaE4s88[/youtube]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 17 gen 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 26 set 2007, 1:10
Messaggi: 1295
grazie yusaku, gentile, puntuale e meticoloso come sempre ;)
la prima volta che risposi al tuo topic non avevo mai letto altri tuoi interventi, sempre accurati e precisi al dettaglio. posso infatti dire - dopo aver riletto tutto il thread - di essere d'accordo con quanto scritto dal saggio mitomokon. ho così potuto anche capire che sei contrario all'idea italiana dei cartoni esclusivamente per bambini e che - nonostante la tua passione per la d'avena - non inserisci la manera all'interno di una distinzione manichea della realtà, ma in un certo senso capisci la delicatezza del suo ruolo all'interno di dinamiche che la trascendevano, preso atto delle quali lei riuscì comunque a garantire una tv dei ragazzi di qualità. dal mio punto di vista mi sembra che le concedi nonostante tutto "troppi" meriti ma ora posso giudicare la tua posizione con più elementi a disposizione :)
per quanto riguarda i filmati che hai postato sopra, non so di chi sa la colpa ma devo dire che l'adattamento italiano è ancora una volta ridicolo :?
le 3 figure sono chiaramente androgine nelle fattezze e nelle loro peculiarità generali!
l'essere androgino, un tempo considerato perfetto, è quello che contiene in sé sia il maschile sia il femminile, ed è questa caratteristica di totale "auto-sufficienza" (non mi viene parola migliore) a renderlo - appunto - perfetto. che senso ha non tenere conto di questo mettendo in mezzo la sorella gemella? :? :? :? :?
il fatto è questo: manera o non manera in italia bisogna fare i conti con la cultura cattolica, sulle cui implicazioni non mi dilungo se no poi mi si ritorna a dire che non sono tollerante e non rispetto le posizioni altrui.
per quanto riguarda la slepoj e la gente come lei i viene in mente un parallelismo: a me tali dibattiti sembrano paragonabili a quelli sul riscaldamento globale. mi spiego: tutti gli scienziati sono d'accordo che esso è dovuto in gran parte all'azione dell'uomo e all'inquinamento che noi produciamo; questi vengono però messi a tacere, dando spazio solo a quei pochi che sono sul libro-paga della exxon che dicono che l'uomo non c'entra e può continuare liberamente a inquinare, così tutti a casa si sentono tranquilli e non fanno nulla per cambiare lo stato delle cose. stesso motivo per cui in italia lo scienziato che ha più spazio è zichichi, uno che dice che la terra è stata creata da dio (opinione chiaramente condivisa da tutti gli scienziati :P). spero che il mio parallelismo sia stato chiaro

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 17 gen 2008, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 26 set 2007, 1:10
Messaggi: 1295
poi un'altra cosa che non tollero (e non so di chi sia la colpa, se lo sai tu dimmelo) è l'abolizione dei riferimenti alla cultura giapponese sia nei luoghi sia nei nomi. ma, dico io, perché convincere i ragazzini che esiste solo il cortile di casa loro e non un posto grande che si chiama mondo con tutte le sue diversità? la cosa che non si considera è che i bambini e gli adolescenti sono mentalmente mooooooooooolto più aperti degli adulti che si prodigano di farli crescere, la cui mente è decisamente più ristretta.
poi, almeno, fossero trasposti con nomi italiani... no, inglesi... o meglio, americani. che tristezza :( :( :( :( :( :( :(

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 17 gen 2008, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
alpisio ha scritto:
grazie yusaku, gentile, puntuale e meticoloso come sempre ;)
la prima volta che risposi al tuo topic non avevo mai letto altri tuoi interventi, sempre accurati e precisi al dettaglio. posso infatti dire - dopo aver riletto tutto il thread - di essere d'accordo con quanto scritto dal saggio mitomokon.


grazie, grazie.
Dici bene, dite bene su Sailor Moon.
A me più che altro fanno irritare quelli che dicono che i bambini vedendo Sailor si 'femminilizzano' o cose del genere.
Ebbeh, ed un povero maschietto che deve fa'?
I robottoni non li può vedere e non glieli trasmettono.
Dragonball è violento. Cartoni per 'ragazzi' li importavano (ora è un po' melgio credo) col contagocce...
Alla fine, giustamente, si dice: beh, vabbeh, Sailor Moon sarà per bambine, ma è un dio di cartone ...
... poi ti arrivano gli psicologi e gli aggiungono al danno pure la beffa... cose da pazzi..

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 17 gen 2008, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 28 giu 2007, 16:45
Messaggi: 3312
Località: Il mondo!
La questione cartoni per maschi/cartoni per femmine è una boiata assurda.
Capisco catalogare i vari anime come: azione/soap-opera/sentimentale/horror/ecc...
Io guardavo L'Uomo Tigre e mio fratello Candy e non mi sembra che ci siamo scambiati la sessualità...
In più, sempre con mio fratello, che all'epoca aveva 5/6 anni, io guardavo Sailor Moon e non mi sembra che sia diventato effeminato, anzi... è un continuo ruttare! :o

_________________
Se una gallina canta come un gallo... allora è proprio un gallo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 17 gen 2008, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 30 mar 2005, 2:17
Messaggi: 9814
Akane Tendo ha scritto:
anzi... è un continuo ruttare! :o


perché per essere maschi bisogna ruttare? Lol

comunque: concretamente la AVM cosa ha fatto per evitare censure? Cose concrete non interviste.

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 17 gen 2008, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 11 nov 2007, 0:48
Messaggi: 356
Località: Germania
Non lo capisco, in germania Sailor Moon fu trasmesso
Senza Censure, integrale e fedele al originale con un doppiaggio meraviglioso.
Nienti cambiamenti tra i Star Lights e poi i voci tedeschi dei star lights sono i migliori di tutto il mondo!
E in germania non è successo niente con i bambini :lol:

http://www.youtube.com/watch?v=XaEKb4EGT2M

Dicono
Macht des Star Fighter/Healer/Maker, mach auf!

Potere di Star Fighter/healer Maker, aprii/make up!

e in giappone
Fighter/healer/maker Star Power, make up

molto fedele!

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 17 gen 2008, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 21 feb 2007, 23:07
Messaggi: 5244
Località: Agliana (la Svizzera tra Prato e Pistoia)
Beati voi in Germania!
Ma come ha detto Alpisio:
Cita:
il fatto è questo: manera o non manera in italia bisogna fare i conti con la cultura cattolica, sulle cui implicazioni non mi dilungo se no poi mi si ritorna a dire che non sono tollerante e non rispetto le posizioni altrui


E AVM si, di sicuro la sua differenza l'ha fatta, attivamente o passivamente.

A me Sailor Moon fa schifo, ma chi la guardava (e leggeva il fumetto) ha sempre gridato allo scandalo.
TRa queste tutte le sottintese o meno relazioni omosessuali all'interno dei vari gruppi di eroine.
Che tutti si sia eterosessuali mi pare una prerogativa dittatoriale italiana e chi se l'è presa ha le sue colpe.

_________________
"Io non sono un 'cattivo'. Sono solo virile." Finestra sul vuoto, R.Chandler
"Un uomo a cui non piacciono Stanlio e Ollio non vale un cazzo." Preacher, G.Ennis, S.Dillon


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 17 gen 2008, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: dom 10 nov 2002, 23:13
Messaggi: 3604
Volevo dire la mia su questo argomento. Io capisco che l'obiettivo di questo topic è evitare di confondere Slepoj con AVM e va bene, la Slepoj si è dimostrata unicamente una persona di mentalità chiusa e neanche tanto furba, perchè una che fa la psicologa certi bigottismi dovrebbe tenerseli per se o meglio ancora non dovrebbe proprio averli, ma le dichiarazioni della AVM non hanno nulla di ammirevole, sono dichiarazioni di parte, di un'operatrice d'azienda. A parte che credo poco alla storia che Mediaset si avvali di un team di psicologi per la scelta delle serie (a meno che AVM e gli altri impiegati Mediaset siano laureati in psicologia, allora è un altro discorso) ma ciò che dice la AVM è NORMALE perchè difende la sua azienda. E che altro poteva dire? Anzi, facendo tutte quelle censure (perchè le censure alla fin fine portano il SUO nome, sono firmate da lei) ha dimostrato il solito "modo di fare da sciacallo" tipico di chi ha dei precisi interessi da tutelare e cerca di avere nello stesso tempo botte piena e moglie ubriaca. Risultato? Pessimo, perchè se stai dalla parte di chi apprezza i cartoni giapponesi li trasmetti integralmente e senza tutti quegli stravolgimenti (che a prodotto ultimato fanno capire che tanto diversi dalla Slepoj a Mediaset non sono); se invece stai dalla parte di Slepoj & co. non trasmetti direttamente Sailor Moon in toto. Ma siccome tutti sappiamo che Sailor Moon significa(va) dindi a palate e Mediaset è un'AZIENDA, non si può evitarla.
Infine mi pare di aver letto dei ringraziamenti ad AVM per aver portato questa o quella serie in Italia. Vi ricordo che AVM ha agito in base ad interessi economici e non mossa da chissà quale interesse artistico. Se una merce è buona e arriva in Italia, il merito è di chi la crea, non di chi la commercia per guadagnarci su. Ola!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 17 gen 2008, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 26 set 2007, 1:10
Messaggi: 1295
Rookies ha scritto:
Infine mi pare di aver letto dei ringraziamenti ad AVM per aver portato questa o quella serie in Italia. Vi ricordo che AVM ha agito in base ad interessi economici e non mossa da chissà quale interesse artistico. Se una merce è buona e arriva in Italia, il merito è di chi la crea, non di chi la commercia per guadagnarci su. Ola!


su quello che hai scritto prima di quest'ultimo passo sono completamente d'accordo. devo dire che in linea di massima sono d'accordo anche su questo ma trovo che ci sia una discrepanza in questo meccanismo. ora mi spiego: quando south park andava in onda in tarda serata su italia 1 era seguitissimo e quindi - da un punto di vista commerciale- necessariamente remunerativo. italia 1 ha però smesso di comprare south park che fu sommerso di polemiche, ufficialmente perché scurrile ma in realtà perché dissacrante e latore di un punto di vista critico sulla società e demolitore di tanti stereotipi consolidati. a beneficiare della scelta è stata con la solita oculatezza MTV, che con tanti saluti ha comprato le serie successive mandandole in onda nello stesso orario.
la domanda che io mi pongo è questa: possibile che c'è chi rinuncia ad un prodotto che vende per ingraziarsi i moralisti rompipalle? e questi ultimi hanno un potere di pressione tale da convincere gli sponsor a non investire più sulle fasce orarie di pubblicità relative alle serie in questione?
a me sembra a volte di vedere le aziende che per una questione di immagine agiscono in maniera antitetica ai loro interessi economici, forse convinte che a lungo andare la salvaguardia dell'immagine sia più importante che lo share garantito da una serie. è questa una riflessione data da una mia analisi ingenua o dalla mancanza di dati per svilupparla in maniera adeguata?
se ne sapete più di me per favore dissipate questo mio dubbio :)

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 17 gen 2008, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 30 mar 2005, 2:17
Messaggi: 9814
per questo motivo chiedevo cosa avesse fatto di concreto l'AVM in favore degli anime, perché sono abituato a valutare ciò che le persone fanno e non quello che dicono.

Perché hanno chiuso South Park? Chissà... magari perché gli sponsor non volevano investire in questo cartone animato, un cartone animato che per definizione dovrebbe essere per bambini invece è per adulti. Insomma: il target qual'era?

Io non ringrazierò mai e poi mai chi ha portato un anime in italia e lo ha censurato e stravolto, sia attivamente, cioè a livello decisionale, sia passivamente, subendo le decisioni dei benpensanti senza fare nulla

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 17 gen 2008, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: gio 19 lug 2007, 20:07
Messaggi: 1524
Località: Salem
Alpisio, se hai presente che popò (ci sta benissimo :lol: ) di programmi trasmette Italia 1 potrai renderti conto in un attimo che l'ultima cosa di cui si vanno a preoccupare sono quelli che chiami moralisti.
Ma per favore, certe reti commerciali non fanno niente che non renda, fregandosene di tutto e tutti. Evidentemente non gli rendeva abbastanza.
Per curiosità, che ascolti ha south park su mtv?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 17 gen 2008, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 26 set 2007, 1:10
Messaggi: 1295
Desty Nova ha scritto:
Alpisio, se hai presente che popò (ci sta benissimo :lol: ) di programmi trasmette Italia 1 potrai renderti conto in un attimo che l'ultima cosa di cui si vanno a preoccupare sono quelli che chiami moralisti.
Ma per favore, certe reti commerciali non fanno niente che non renda, fregandosene di tutto e tutti. Evidentemente non gli rendeva abbastanza.
Per curiosità, che ascolti ha south park su mtv?


non ho i dati legati all'audience alla mano. effettivamente anche io fino a poco fa la pensavo esattamente come te. ma ora a me sembra un'interminabile saga del politically correct, forse perché errata la mia percezione, non so, ma questo è quanto mi passa sotto gli occhi

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 17 gen 2008, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: gio 19 lug 2007, 20:07
Messaggi: 1524
Località: Salem
Politically correct Italia 1?
Mi dovresti proprio fare qualche esempio perché francamente mi sembra che stiamo parlando di reti diverse.
A prescindere dal fatto che non vedo perché il politically correct debba essere sempre condannato, e se la tv rispettasse perlomeno le regole che si è data non farebbe proprio male, considerando che gran parte dello sfascio che si vede in giro è enfatizzato se non ispirato dallo schifo che trasmettono. Non limitiamo il discorso ai soli cartoni.
L'unica cosa che è cambiata in questi mesi su italia 1 è studio aperto che a quel poco che ho visto ha eliminato tette e culi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 17 gen 2008, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
Rookies ha scritto:
(perchè le censure alla fin fine portano il SUO nome, sono firmate da lei)

No Diego, no no no! Dopo tutto quello che ho scritto, da te (sai che ti stimo) non posso ritrovarmi un messaggio così.
Mi spieghi perché esiste questa fissazione che le censure siano firmate da Alessandra?
Ma quando mai? Non è mai stato assolutamente così.
Non capisco chi abbia infuso questa convinzione (probabilmente qualcuno che voleva scaricarsi la colpa di dosso, non faccio nomi) e non capisco perché la gente abbocchi così.
Mezza rete ancora crede che Jeeg Robot sia cantata da Piero Pelù, un'altra metà crede che Lamù sia cantata da Baroni, un'altra che Cristina sia lesbica. Non credo di dover continuare con altri esempi.

Ce l'abbiamo una testa? Cerchiamo, ragioniamo, deduciamo con questa allora.
Mediaset ci ha offerto in 20 anni videosigle finali con i più svariati crediti possibili sull'edizione italiana, probabilmente mancava solo la donna delle pulizie.
Ma allora dico, leggiamoli questi crediti, diciamoli questi nomi.
L'adattamento e i dialoghi italiani di Sailor Moon sono firmati da Giuseppe Pirovano, Biancamaria De Rossi, Annalisa Costantino, Benedetta Brugia e, per l'ultima serie, Nicola Bartolini Carrassi.
Marta si chiama così e non Minato? Merito di Giuseppe Pirovano.
Le Sailor Starlights invocano le relative gemelle? Merito di Nicola Bartolini Carrassi.
La firma di Alessandra non appare e non è mai apparsa in nessuna serie animata fuorché ciò che riguarda la sigla italiana.

I tagli? Esistono gli addetti alla post-produzione (e mi fa ridere che qualcuno possa solo pensare che Alessandra lo sia stata). Esiste un'azienda che, puntualmente multata di svariati milioni (di vecchie lire) a causa delle proteste delle nostre tanto amate associazioni, dà delle direttive a questi addetti alla post-produzione per evitare multe ulteriori e questo atteggiamento (che va contro ai nostri bisogni perché favorisce le censure) è pur sempre logico. Per il semplice motivo che se un'associazione denuncia una scena non adatta ai minori (sangue?) in fascia protetta e il tribunale la reputa tale, allora l'azienda accusata (Mediaset nel nostro caso) si vede costretta a pagare una multa salata e chissà quante multe ha dovuto pagare Mediaset per colpa di queste associazioni.
E i dirigenti dell'azienda che fanno? Perdono denaro così facilmente?
E' logico pensare che la volta successiva questi stessi dirigenti daranno delle direttive (obbligatorie) da seguire per evitare multe dello stesso genere.

E non mi risulta che Alessandra abbia mai avuto a che fare con l'economia dell'azienda, era un nome importante sì ma aveva ben altri ruoli.
Stiamo parlando di Mediaset, un'azienda con migliaia di dipendenti, ognuno con un ruolo diverso e ben preciso.
Chiedi come potesse evitare queste censure? Forse uccidendo le associazioni protestanti?
Nessuno ha mai preso in considerazione il motivo reale dei tagli ma è ora di farlo. Se io chiamo in Mediaset e protesto perché hanno fatto vedere le poppe al vento di Nami sotto la doccia, in Mediaset non mi cagano, si fanno una risatina e, magari, in mente loro mi mandano a quel paese.
Se un'associazione denuncia la stessa scena e la giustizia la dichiara come scena illegale in fascia protetta, allora i dirigenti dell'azienda non possono più mandarla a quel paese. Prima pagano, scontando la multa, poi provvedono a evitare che la stessa cosa riavvenga. Non sono stupidi.

Forse pensate che io stia scherzando?
Allora vi trascrivo un bel documentino che mostra esattamente tutto questo.
Si tratta della DELIBERA N. 15/04/CSP - ORDINANZA INGIUNZIONE ALLA SOCIETÀ R.T.I. S.P.A. (EMITTENTE TELEVISIVA IN AMBITO NAZIONALE “ITALIA 1”) PER LA VIOLAZIONE
DELL’ARTICOLO 15, COMMA 10, DELLA LEGGE 6 AGOSTO 1990, N. 223
, che potete leggere in versione integrale a questo link.
    L’AUTORITA’
    (...)
    VISTA la nota del Comitato di applicazione del Codice di autoregolamentazione TV e minori, trasmessa ai sensi del punto 6.3 del Codice di autoregolamentazione TV e minori, pervenuta in data 11 giugno 2003 (prot.n.015172/NA), relativa alla risoluzione adottata nei confronti della società R.T.I. S.p.A., esercente l’emittente televisiva in ambito nazionale “Italia 1”, in merito al film “Il magico regno delle favole” (erroneamente citato per un refuso nella segnalazione con il titolo “Nel magico mondo delle fiabe”), trasmesso in data 6 aprile 2003 con inizio alle ore 16.00;
    (...)
    VISTE le memorie giustificative della società R.T.I. S.p.A. del 4 novembre 2003
    (prot.35942/NA in data 5 novembre), con le quali è stato evidenziato che:
    (...)
    3. si riconosce che la scena in questione, nella quale una madre, vittima di un
    sortilegio, cerca di annegare la propria bambina in una vasca da bagno, possa
    presentare aspetti di criticità, laddove isolata dal contesto, ma contemporaneamente
    si è in presenza di elementi che devono essere oggetto di valutazione in quanto:
    (...)

    ORDINA

    alla società R.T.I. S.p.A., con sede legale in Roma, Largo del Nazareno n. 8, esercente
    l’emittente televisiva in ambito nazionale “Italia 1”, di pagare la sanzione
    amministrativa di euro 10.000,00 (diecimila/00) (...)

Sono 20 milioni di multa all'azienda, non sto raccontando barzellette, le cose puntualmente funzionano in questo modo. E in tutto questo, cerca di dirmi cosa poteva fare Alessandra (sub-dipendente). Io l'apprezzo, invece, per aver creduto in Sailor Moon, per averla difesa contro le accuse della Slepoj e per aver insistito nel mandare in onda questa e anche altre serie.
L'ho detto e lo ribadisco: ha insistito per mandare in onda cartoni di questo genere. E' meglio vedere, che non vedere. Margaria ha scelto di non farmi vedere.

Rookies ha scritto:
Io capisco che l'obiettivo di questo topic è evitare di confondere Slepoj con AVM e va bene

La Slepoj è cacca, un puntino che in un momento determinato della gestione Valeri Manera ha fatto capolino immischiandosi con il nome di Alessandra, intervenuta in quanto portavoce di un'azienda e capostruttura della fascia ragazzi. Non può essere l'obiettivo di questo topic evitare ci confondere la cacca con la cioccolata, è palese ed evidente.
L'obiettivo del topic (questo, il mio articolo, migliaia di altri interventi simili) è quello di portare un po' di informazioni effettive in una rete che è ricca di melma, definendo una volta per tutte i ruoli dei vari dipendenti dell'azienda Mediaset, stabilendo chi ha fatto questo e chi ha fatto quest'altro.
Alessandra Valeri Manera NON ha mai fatto quello che dici, perché la sua firma non è mai apparsa in nessuno di questi misfatti (adattamenti scabrosi e tagli di post-produzione).
A questo punto potrei andare in un forum e scrivere che Cristina D'Avena ha censurato Piccoli problemi di cuore, oppure dire che Pietro Ubaldi ha riscritto Mille emozioni... per Marie-Yvonne. Perché no? La loro firma non appare, ma tanto... neanche il nome di Alessandra è mai apparso.
Appariva però la firma di Nicola Carrassi, alcuni ne sono consapevoli e lo scrivono, ma bisognerebbe che cominciassero a farlo tutti.
Stimo Ryan come doppiatore, ma lo disprezzo come adattatore; stimo Alessandra per molte cose che ha fatto e la biasimerei se avesse rimaneggiato lei Yvonne, ma diamine, non l'ha fatto. Non era lei. Perché dovrei scrivere il falso? Perché accusarla di cose che hanno fatto altri?

Stimo chi la biasima per alcuni testi delle sue sigle (possono non piacere), mi infervoro se qualcuno la biasima per stupri commessi da altri.
E penso sia comprensibile, chiunque farebbe lo stesso con qualcuno che insistesse nel dire che Jeeg è interpretata da Pelù.
Lo scrive mezza rete, ma sappiamo che non è vero e lo denunciamo (e spesso perculiamo). Di quante cose (che avevo letto su forum e riviste) mi sono ricreduto negli ultimi anni ragionando con la mia testa e non mi vergogno nel dire che parecchie stronzate, precedentemente, mi hanno plagiato. Fortuna che ora le vedo con i miei occhi.

Rookies ha scritto:
Infine mi pare di aver letto dei ringraziamenti ad AVM per aver portato questa o quella serie in Italia. Vi ricordo che AVM ha agito in base ad interessi economici e non mossa da chissà quale interesse artistico. Se una merce è buona e arriva in Italia, il merito è di chi la crea, non di chi la commercia per guadagnarci su. Ola!

Ringraziata? Lodata! Che agisse per interesse o per passione non sta a noi dirlo (ma da quel che ha costruito è evidente che la passione c'era, se ha sacrificato anche molto della sua vita per la tv dei ragazzi), io mi baso sui fatti.
Alessandra ha portato in Italia Il grande sogno di Maya 1984?
Margaria ha portato in Italia Il grande sogno di Maya 2005?
La prima sì, il secondo no... allora grazie Alessandra e fanculo Fabrizio! Evidentemente il tuo ragionamento non era poi così scontato. Se una merce arriva in Italia è merito anche di chi la ritiene buona e la importa, quindi ripeto: grazie Alessandra per averlo fatto.
Fanculo Fabrizio per non averlo fatto.

Grazie Alessandra per aver curato e permesso Bim Bum Bam, Ciao Ciao, Game Boat... fanculo Margaria per non averlo fatto. Grazie Alessandra per le sigle da due minuti... fanculo Margaria per le sigle da 5 secondi.

Insomma ci sono, oggi, dei fatti che mi permettono di fare un confronto tra una gestione e un'altra. Il cambio di gestione ci ha dato una grande possibilità, a un prezzo salato. La grande possibilità era vedere se la gestione Valeri Manera era ottima o faceva schifo, il prezzo da pagare era che, se si fosse rivelata ottima, non l'avremmo più avuta. E infatti questo prezzo lo paghiamo ancora oggi, Margaria ha portato tanta cacca, tanti cartoni commerciali, nessun programma per bambini e poca qualità.
Deduzione ---> La gestione Valeri Manera era ottima, la gestione Margaria fa pietà.
Ci sono dei fatti e su questi mi baso.

alpisio ha scritto:
dal mio punto di vista mi sembra che le concedi nonostante tutto "troppi" meriti ma ora posso giudicare la tua posizione con più elementi a disposizione

Più che altro sto preparando (con un mio amico) la pagina di Wikipedia di Alessandra, che non è stata ancora sviluppata, e scrivendo tutte le cose che ha fatto mi chiedo il perché al suo nome vengano attribuite certe cose (negative) che ovviamente nella sua pagina non appariranno perché non sono state realizzate da lei.
Appariranno nelle pagine di Carrassi e altri individui se qualcuno deciderà di scrivere le pagine per loro.

alpisio ha scritto:
grazie yusaku, gentile, puntuale e meticoloso come sempre

Grazie a te per questi complimenti, troppo buono! :wink:

alpisio ha scritto:
non so di chi sa la colpa ma devo dire che l'adattamento italiano è ancora una volta ridicolo

L'adattamento italiano è firmato Nicola Bartolini Carrassi, anche conosciuto come Ryan Carrassi. :D

freinkie ha scritto:
comunque: concretamente la AVM cosa ha fatto per evitare censure? Cose concrete non interviste.

Cosa ha fatto Cristina D'Avena per evitare le censure? Cosa ha fatto Vincenzo Draghi per evitare le censure? Cosa ha fatto Debora Magnaghi? E Emanuela Pacotto? Et ceteri et ceteri?
Sono sub-dipendenti dell'azienda come Alessandra stessa, che avevano altri ruoli, come Alessandra, e che non avevano a che fare con la politica economica dettata dai dirigenti dell'azienda, come Alessandra.

Ti rimando poco sopra, alla parte relativa alle sanzioni inferte dalla legge all'azienda.
Ti rifaccio io stesso ora la domanda: cosa poteva fare Alessandra per trasmettere integralmente quel film? La soluzione c'era: uccidere il giudice e gli accusatori. Ma forse era un po' estrema.

E nonostante questo Alessandra un posto per la serie Wedding Peach l'ha trovato. Non poteva andare in fascia protetta? L'ha trasmesso ogni venerdì alle 2 di notte.
E lo stesso vale per Berserk.

Proprio in quel periodo, in cui si era trovata questa soluzione alternativa alla fascia protetta per trasmettere quelle serie ritenute non adatte dalle associazioni, arrivò Margaria che la distrusse. Lui lo trovò uno spazio per queste serie? No.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 17 gen 2008, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
freinkie ha scritto:
Io non ringrazierò mai e poi mai chi ha portato un anime in italia e lo ha censurato e stravolto, sia attivamente, cioè a livello decisionale, sia passivamente, subendo le decisioni dei benpensanti senza fare nulla

· chi ha portato un anime in italia: Alessandra Valeri Manera
· lo ha censurato e stravolto: adattatori dei dialoghi e addetti alla post-produzione, guidati dalle direttive dei dirigenti dell'azienda ---> NON Alessandra Valeri Manera
· subendo le decisioni dei benpensanti: decisioni=ordini del giudice; benpensanti=ufficiale giudiziario

Vogliamo cominciarlo a capire o no che chi importava le serie in Italia (Alessandra Valeri Manera) era diverso da chi le adattava e tagliava? Vogliamo capirlo o no che Jeeg Robot era cantata da Roberto Fogu? :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 17 gen 2008, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 2 dic 2006, 16:25
Messaggi: 9081
Località: Zena, belandi !
Yusaku ha scritto:
Vogliamo capirlo o no che Jeeg Robot era cantata da Roberto Fogu? :wink:


oddio.. mi cade un mito.. pieroooooooo
ti restituisco l'autografo.. nun lo vojo più..
:o

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
26 aprile 2009, Marnate: c'ero anche lì !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 17 gen 2008, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
Riporta indietro anche le VHS porno in cui Cristina ha rapporti lesbo con altre donne, in realtà si tratta solo di una sosia. :| :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 17 gen 2008, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 2 dic 2006, 16:25
Messaggi: 9081
Località: Zena, belandi !
Yusaku ha scritto:
Riporta indietro anche le VHS porno in cui Cristina ha rapporti lesbo con altre donne, in realtà si tratta solo di una sosia. :| :lol:


no,no.. io solo piero..
le VHS, forse, le hai tu

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
26 aprile 2009, Marnate: c'ero anche lì !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 17 gen 2008, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
Sshhh... :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 17 gen 2008, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: gio 19 lug 2007, 20:07
Messaggi: 1524
Località: Salem
Yusaku ha scritto:
Sshhh... :oops:


Ecco, la mia mail la conosci, aspetto fiducioso :lol:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 208 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it