Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è sab 19 lug 2025, 3:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 9 apr 2008, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 6 nov 2007, 0:13
Messaggi: 2742
Località: Rieti
Tarrasque ha scritto:
- Nel 1977/78 abbiamo avuto Heidi e Ufo Robot
- Nel 1979 Harlock, Danguard, Ken Falco, Jeeg, Grande Mazinga, L'Ape Magà, Remì, Don Chuck;
- Nel 1980, apriti cielo, Anna dai capelli rossi, Astro Robot, Babil Junior, Candy, Daitarn, Space Robot, Jet Robot, Grand Prix, Paul, L'Apemaia, Mazinga Z, Judo Boy, Peline, Pinocchio perché no
- Nel 1981 Blue Noah, i Superboys, Bia, Capitan Futuro, Daltanious, Fantaman, Gordian, Trider, Jenny, Lulù, Sasuke, Starzinger, Gattiger, King Arthur
- Nel 1982 Angie, Baldios Belfy e Lillibit, Belle & Sebastien, Bem, Calendar Man, Chobin, Cyborg, Doraemon, Spank, Ninja Kamui, Lady Oscar, Sam, Banner, Lalabel, Rocky Joe, L'Uomo Tigre, e, appunto, I Puffi

In sostanza nel 1982, anno in cui Cristina è diventata famosa, buona parte delle sigle che quelli della mia generazione considerano mitiche erano già uscite e famose.

Altra cosa che secondo me è da sottolineare è che attorno al 1982 c'é stato un altro fenomeno importante per la nostra TV. Con il consolidarsi del futuro gruppo Mediaset, la triade delle TV berlusconiane ha cominciato la scalata degli ascolti staccandosi nettamente dalle altre reti locali.

Un altro aspetto è che nell'82 è finita l'epoca d'oro dei robottoni, già ripudiati dalla RAI, da lì a poco scalzati completamente anche dalle reti Mediaset, e sopravviventi solo sulle locali, che assolutamente non potevano più combattere come visibilità e ascolti con i network del biscione.

Questo potrebbe spiegare perché il "rifiuto" di Cristina mi sembra che venga più dagli ex maschietti che dalle ex bambine: oltre alle "nostre" sigle abbiamo percepito anche la sostituzione dei "nostri" cartoni!

Se cominci a mettere assieme tutti questi tasselli, forse una giustificazione a questa sensazione che io e moltissimi altri coetanei abbiamo, ed abbiamo sviluppato, ripeto, indipendentemente (certo non abbiamo mai messo in piedi sette segrete massoniche), comincia a venire fuori.

Nell'82 comincia un processo che porta nel 1984 alla quasi completa trasformazione della TV come la vedevamo noi, come contenuti e sigle, che nel giro di un paio d'anni sono in gran parte in mano a Cristina, per lo meno per quanto riguarda gli unici network a livello nazionale e i cartoni più seguiti.

Sono d'accordissimo con la tua analisi Tarrasque :roll: molto probabilmente la scomparsa dei robottoni e di altri cartoni dalle reti principali RAI e Fininvest dal 1982 in poi per diventare materiale di fruizione esclusivo delle private è stato per voi abbastanza ostico a tal punto da farvi vedere Cristina come una specie di monopolizzatrice nel campo delle sigle :roll: Se consideriamo poi il periodo 86/87 in cui la RCA decide di abbandonare il mercato sigle lasciando pieno campo alla Five(e quindi a Cristina e co) ecco che tutto torna :roll: Quelli della mia generazione l'hanno vissuta in modo diverso probabilmente.....da bambini abbiamo già trovato tutto stabilizzato ovvero private che mandavano in onda vecchi cartoni anni 80 e nuovi cartoni che andavano in onda sulle reti Fininvest con le sigle della D'avena di conseguenza non abbiamo vissuto questa "sostituzione" imparando ad apprezzare entrambe le produzioni :roll: Senza contare che molti cartoni proprio a causa dell'abbandono dell'RCA sono rimasti senza sigla italiana, di conseguenza noi da bambini siamo stati forse i primi ad ascoltare sigle originali giapponesi(Arbegas,General Daimos,Maison Ikkoku,Laserion,Robottino ecc....) in conseguenza a questo fatto siamo molto legati anche a quelle sigle giapponesi (che mai vorremmo sostituite con sigle italiane odierne :roll: ).....E' tutta una questione di impatto nel momento dell'infanzia! :roll: :wink:

_________________
Per chi vuole discutere di anni 70 e 80 è nato il Forum http://anni70e80.devil.it/index.php Vi aspettiamo numerosi!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 9 apr 2008, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Cita:
Senza contare che molti cartoni proprio a causa dell'abbandono dell'RCA sono rimasti senza sigla italiana, di conseguenza noi da bambini siamo stati forse i primi ad ascoltare sigle originali giapponesi(Arbegas,General Daimos,Maison Ikkoku,Laserion,Robottino ecc....)

Kyashan, Hurricane Polymar, Tekkaman, L'invincibile Shogun, Le fiabe di Andersen....

Piano, anche nel 1980 c'erano sigle giapponesi in onda sulle TV

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 9 apr 2008, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
a pensarci, io ho cominciato a subdorare questa sostituzione (nei connotati più negativi), quando ero già vicino ai miei 20 anni (1990), ma già ai tempi di occhi di gatto non mi piaceva la voce della d'avena, quando per me, lei era ancora una dei tanti interpreti di sigle... g:-?
lo ricordo bene, perchè ho ben in mente un amico (lui già maggiorenne, io quindicenne, circa, visto che odg è del 1985) che elogiava la sua voce... mentre io non me ne capacitavo... g:tongue:

come già detto più volte, negli anni, su questo forum, anche io avevo già imparato a riconoscere certe voci dei cantanti, indipendentemente dai nomi dei gruppi, e ricordo che mi immaginavo un gruppo di persone amiche tra loro che si scambiavano volentieri i ruoli... però pensavo ad un gruppo in cui una volta il cantante solista lo fa il chitarrista, un'altra volta il tastierista, ecc... g:smile:
ricordo che quando cercavo di visualizzare 'sto fantomatico gruppo (non credo d'averlo mai detto), me li vedevo sempre un po' sfocati e di spalle... forse è anche per questo dettaglio che la curiosità mi ha spinto a cercare fonti di informazioni... g:smile:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 9 apr 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 18 dic 2004, 13:23
Messaggi: 6198
Località: verona
Fa.Gian. ha scritto:
Cita:
Senza contare che molti cartoni proprio a causa dell'abbandono dell'RCA sono rimasti senza sigla italiana, di conseguenza noi da bambini siamo stati forse i primi ad ascoltare sigle originali giapponesi(Arbegas,General Daimos,Maison Ikkoku,Laserion,Robottino ecc....)

Kyashan, Hurricane Polymar, Tekkaman, L'invincibile Shogun, Le fiabe di Andersen....

Piano, anche nel 1980 c'erano sigle giapponesi in onda sulle TV


Volevo dirlo io...

E dirò di più!
Pur appartenendo praticamente alla generazione "Goldrake" non ho mai percepito questa "sostituzione".
Avevo si l'impressione che i CdR fossero arrivati prima (per i vari motivi ben spiegati da Tarrasque), ma che Cristina avesse sostituito qualcuno no davvero.
Forse perchè personalmente ho anche apprezzato molto Cristina d'Avena almeno fino alla fine degli anni '80... poi ho decisamente perso interesse sia per l'età, sia perchè molti dei cartoni proposti non mi piacevano.
Quello che mi ha dato fastidio in effetti è stata la sparizione dei cartoni di robottoni e affini dalle reti nazionali e di conseguenza di molti gruppi.

_________________
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 9 apr 2008, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
grezza ha scritto:
Quello che mi ha dato fastidio in effetti è stata la sparizione dei cartoni di robottoni e affini dalle reti nazionali e di conseguenza di molti gruppi.

ecco, bravo: hai espresso un punto che non ero ancora riuscito a focalizzare bene! g;-)

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 9 apr 2008, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 18 dic 2004, 13:23
Messaggi: 6198
Località: verona
dancasti ha scritto:
grezza ha scritto:
Quello che mi ha dato fastidio in effetti è stata la sparizione dei cartoni di robottoni e affini dalle reti nazionali e di conseguenza di molti gruppi.

ecco, bravo: hai espresso un punto che non ero ancora riuscito a focalizzare bene! g;-)


E direi che in conseguenza a questo ho cominciato a non vedere di buon occhio molta della tv mediaset e tutto quello che era a lei legato (quindi un po' anche Cristina).

_________________
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 9 apr 2008, 13:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: lun 18 nov 2002, 13:08
Messaggi: 8670
Località: Milano
Trovo che l'analisi di Tarrasque sia davvero meritevole di attenzione: complimenti!

_________________
Setta Sh'gunista.

Cartoni.chm 3.0 online! -> http://www.tvcartoonmania.com/help

Recensioni di film -> http://nonvedono.blogspot.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 9 apr 2008, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
manuele ha scritto:
Sono d'accordissimo con la tua analisi Tarrasque :roll: molto probabilmente la scomparsa dei robottoni e di altri cartoni dalle reti principali RAI e Fininvest dal 1982 in poi per diventare materiale di fruizione esclusivo delle private è stato per voi abbastanza ostico a tal punto da farvi vedere Cristina come una specie di monopolizzatrice nel campo delle sigle :roll: Se consideriamo poi il periodo 86/87 in cui la RCA decide di abbandonare il mercato sigle lasciando pieno campo alla Five(e quindi a Cristina e co) ecco che tutto torna :roll:


Attenzione però a non travisare le mie conclusioni.

Come non si può non riconoscere un certo "astio" da parte della mia generazione verso Cristina / Mediaset, è altrettanto errato però non riconoscere che "una specie di monopolio" ci sia stato!

Quando un network di reti diventa de facto il principale in Italia, si assicura i cartoni animati più di successo, li piazza in un contenitore come Bim Bum Bam, e concentra i suoi sforzi su una sola cantante per quanto riguarda le sigle dei suoi cartoni, beh il monopolio c'era eccome.

Come potevano contrastare questo strapotere le TV locali. L'unico caso eclatante di sigla diventata mito post 1985 proveniente dalle locali credo che sia stata Ken il Guerriero, ma si tratta appunto di un caso più unico che raro.

manuele ha scritto:
Senza contare che molti cartoni proprio a causa dell'abbandono dell'RCA sono rimasti senza sigla italiana, di conseguenza noi da bambini siamo stati forse i primi ad ascoltare sigle originali giapponesi(Arbegas,General Daimos,Maison Ikkoku,Laserion,Robottino ecc....)


Qui ti sbagli della grossa perché Tekkaman, Polymar e Kyashan ce li siamo beccati con le sigle originali già noi nel 1981. E se mi arriva un Vanni a fare una sigla tipo "You're a Hurricane! Hurricane! Viva Polymar! Polymar!" mi incazzo anche non poco! :P:P:P:D:D:D

manuele ha scritto:
in conseguenza a questo fatto siamo molto legati anche a quelle sigle giapponesi (che mai vorremmo sostituite con sigle italiane odierne :roll: ).....E' tutta una questione di impatto nel momento dell'infanzia! :roll: :wink:


In parte. Come ho cercato di capire, c'è sicuramente una concomitanza di eventi e situazioni alla base di un fenomeno di grande portata.

Però non so se sia il caso di liquidare tutto con un semplice e comodo "eravate bambini all'epoca". Altre cose non riesco a spiegarle in questa maniera.

Altri fattori che entrano in gioco sono sicuramente i gusti e il senso critico (che a 12 anni sicuramente dovresti aver cominciato a sviluppare).

Qui vado, ad esempio ASSOLUTAMENTE sul personale, ma ho sentito più sigle che mi piacciono in questi ultimi anni (He-Man, Shaman King, All'Arrembaggio, Hunter Hunter ...) di quante ne abbia sentito nel decennio dei '90.

Se fosse solo un discorso "più diventi grande più le cose diventano peggiori" questo non dovrebbe accadere, no?

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 9 apr 2008, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
grezza ha scritto:
in conseguenza a questo ho cominciato a non vedere di buon occhio molta della tv mediaset e tutto quello che era a lei legato (quindi un po' anche Cristina)

già! g:smile:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 9 apr 2008, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 6 nov 2007, 0:13
Messaggi: 2742
Località: Rieti
Scusate va bene kyashan, hurricane polimar o l'invincibile shogun ma Tekkaman non è andato in onda negli anni 80 con la sigla dei Micronauti? :roll: Comunque sia avete ragione su questa osservazione difatti vi erano cartoni anche prima con la sigla originale ma principalmente erano molte di più le serie ad avere la sigla italiana secondo me in quel periodo(80/81) :roll: Noi invece forse(mia opinione personale :roll:)le abbiamo vissute di più queste sigle in quanto il numero delle sigle in lingua originale sono aumentate a causa dell'abbandono della RCA!!!!Quando dico che siamo stati forse i primi bambini a guardare cartoni con sigla originale non dico che prima non vi fossero anzi pienamente d'accordo con voi!!!!....è solo che il fenomeno è notevolmente aumentato nel nostro periodo(89/90) :roll:....Chiaro che è una mia personale opinione!! :roll: :wink:

Per rispondere a Tarrasque in merito all'ultima sua osservazione :roll:

Hai perfettamente ragione!!ammetto che ci sia stato un monopolio da parte delle sigle di Cristina (basti pensare alle sigle rifatte di cui ho una mia personale opinione che ho già espresso tempo fà :roll: )proprio per una questione di valenza d'impatto di una rete come Canale 5 rispetto a una rete regionale...su questo ci troviamo d'accordo :wink:

Per la questione senso critico ti rispondo semplicemente che è implicito nel discorso!!! o meglio ovvio che non gioca solo il fattore "infanzia" ma che giochi anche una questione di gusto personale :roll: ....ma il gusto personale è una cosa soggettiva e di difficile catalogazione :wink:

_________________
Per chi vuole discutere di anni 70 e 80 è nato il Forum http://anni70e80.devil.it/index.php Vi aspettiamo numerosi!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 9 apr 2008, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 18 dic 2004, 13:23
Messaggi: 6198
Località: verona
Ognuno ha avuto i suoi miti, i suoi gusti e la sua evoluzione, quindi è giusto anche aver vissuto gli stessi periodi (o di poco successivi/precedenti) in maniera molto diversa.
Però sull'analisi generale mi trovo assolutamente d'accordo con Tarrasque.

_________________
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 9 apr 2008, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 18 dic 2004, 13:23
Messaggi: 6198
Località: verona
manuele ha scritto:
Scusate va bene kyashan, hurricane polimar o l'invincibile shogun ma Tekkaman non è andato in onda negli anni 80 con la sigla dei Micronauti? :roll: Comunque sia avete ragione su questa osservazione difatti vi erano cartoni anche prima con la sigla originale ma principalmente erano molte di più le serie ad avere la sigla italiana secondo me in quel periodo(80/81) :roll: Noi invece forse(mia opinione personale :roll:)le abbiamo vissute di più queste sigle in quanto il numero delle sigle in lingua originale sono aumentate a causa dell'abbandono della RCA!!!!Quando dico che siamo stati forse i primi bambini a guardare cartoni con sigla originale non dico che prima non vi fossero anzi pienamente d'accordo con voi!!!!....è solo che il fenomeno è notevolmente aumentato nel nostro periodo(89/90) :roll:....Chiaro che è una mia personale opinione!! :roll: :wink:


Considerando che il numero di cartoni trasmessi negli anni è anche aumentato, credo che la proporzione sia rimasta più o meno la stessa dei primi anni '80.

_________________
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 9 apr 2008, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
grezza ha scritto:
E dirò di più!
Pur appartenendo praticamente alla generazione "Goldrake" non ho mai percepito questa "sostituzione".
Avevo si l'impressione che i CdR fossero arrivati prima (per i vari motivi ben spiegati da Tarrasque), ma che Cristina avesse sostituito qualcuno no davvero.
Forse perchè personalmente ho anche apprezzato molto Cristina d'Avena almeno fino alla fine degli anni '80... poi ho decisamente perso interesse sia per l'età, sia perchè molti dei cartoni proposti non mi piacevano.
Quello che mi ha dato fastidio in effetti è stata la sparizione dei cartoni di robottoni e affini dalle reti nazionali e di conseguenza di molti gruppi.


Non prenderla come un tentativo di sminuirti ma... tu con la Generazione Goldrake non c'entri una cippa!!! :D:D:D

Insomma sei NATO nel 1978!! Faccio fatica IO a mettermi nella Generazione Goldrake, che di anni ne avevo 5, ed ero forse appena appena in grado di capire la portata di quello che stava accadendo.

Casomai fai parte della Generazione Puffi. :P:P:P

Lo dimostra anche quello che dici: hai cominciato a disinteressarti dei cartoni alla fine degli '80. Io ho cominciato a disinteressarmene verso il 1986. Guarda caso circa 5 anni prima. :P:P:P

Come dici tu sicuramente l'età è un altro grosso fattore da considerare. Quando arrivi all'adolescenza, con tutti i cambiamenti che attraversi, il passaggio alla scuola media e poi superiore, il cambio di amici, interessi, eccetera, beh il tempo e la voglia per guardare i cartoni naturalmente si affievolisce.

Sai com'è, quando cominci a dedicare buona parte del tuo tempo di veglia (e non) a pensare a quella entità astratta che va sotto il nome di patata, rimane poco tempo per tutto il resto... :roll: :roll: :roll:

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 9 apr 2008, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
manuele ha scritto:
Scusate va bene kyashan, hurricane polimar o l'invincibile shogun ma Tekkaman non è andato in onda negli anni 80 con la sigla dei Micronauti?


Io Tekkaman non l'ho MAI visto in TV con la sigla Italiana. Pare che sia stato poco usata e forse addirittura solo in alcune regioni, tanto e vero che si è già discusso su questo forum se la sigla italiana fosse o no stata sigla del cartone.

"uciu no chishi, uciu no chishi, teccamen!" penso siano state le prime parole in giapponese imparate da un bambino italiano. :D:D:D


Comunque conto:

Tekkaman (1979), Kyashan (1981), Polymar (1981), Daimos (1981), Star Blazers (1980), Zambot III (1981), Gotriniton (1982)

Nel periodo in cui guardavo principalmente i cartoni io.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 9 apr 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 6 nov 2007, 0:13
Messaggi: 2742
Località: Rieti
Cita:
Star Blazers (1980)


No aspetta!!!!come Star Blazers?da quanto ne sò io Star Blazers è andata in onda con la sigla italiana cantata dagli Argonauti o sbaglio? :wink:

_________________
Per chi vuole discutere di anni 70 e 80 è nato il Forum http://anni70e80.devil.it/index.php Vi aspettiamo numerosi!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 9 apr 2008, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
manuele ha scritto:
Cita:
Star Blazers (1980)


No aspetta!!!!come Star Blazers?da quanto ne sò io Star Blazers è andata in onda con la sigla italiana cantata dagli Argonauti o sbaglio? :wink:


Le finali.

E' stata usata la versione cantata in inglese della sigla originale più per le serie successive anche altre musiche originali giapponesi.

http://www.youtube.com/watch?v=2SQmxC0D9Es

http://www.youtube.com/watch?v=lwyTYZI-hPY

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 9 apr 2008, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 27 mar 2008, 16:30
Messaggi: 51
Località: Pavia
manuele ha scritto:
Scusate va bene kyashan, hurricane polimar o l'invincibile shogun ma Tekkaman non è andato in onda negli anni 80 con la sigla dei Micronauti?

Prima di quella dei Micronauti è andato in onda con la sigla Jap. Me lo ricordo bene tanto mi piaceva quella finale.

_________________
http://www.myspace.com/dj_marco_c


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 9 apr 2008, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 6 nov 2007, 0:13
Messaggi: 2742
Località: Rieti
Ah!!Questa mi mancava! :roll: Grazie dell'informazione Tarrasque!! :) :wink:

_________________
Per chi vuole discutere di anni 70 e 80 è nato il Forum http://anni70e80.devil.it/index.php Vi aspettiamo numerosi!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 9 apr 2008, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 20 feb 2007, 18:37
Messaggi: 2590
a dire il vero ci sono anche "Pepero" e "La Regina dei mille anni" la cui prima TV fu con le sigle jap, solo la volta dopo ci saranno le sigle italiane


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 9 apr 2008, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 2 dic 2006, 16:25
Messaggi: 9081
Località: Zena, belandi !
Tarrasque ha scritto:
manuele ha scritto:
Scusate va bene kyashan, hurricane polimar o l'invincibile shogun ma Tekkaman non è andato in onda negli anni 80 con la sigla dei Micronauti?


Io Tekkaman non l'ho MAI visto in TV con la sigla Italiana. Pare che sia stato poco usata e forse addirittura solo in alcune regioni, tanto e vero che si è già discusso su questo forum se la sigla italiana fosse o no stata sigla del cartone.



anche per me la sigla di tekkaman è sempre stata quella giapponese din dagli anni '80 !


lo stesso vale per starblazer

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
26 aprile 2009, Marnate: c'ero anche lì !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 9 apr 2008, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 27 mar 2008, 16:30
Messaggi: 51
Località: Pavia
Tarrasque ha scritto:
Io Tekkaman non l'ho MAI visto in TV con la sigla Italiana. Pare che sia stato poco usata e forse addirittura solo in alcune regioni, tanto e vero che si è già discusso su questo forum se la sigla italiana fosse o no stata sigla del cartone.

Nel 1980 è stata replicata con la sigla italiana nella mia zona.

_________________
http://www.myspace.com/dj_marco_c


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 9 apr 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
FDiv88 ha scritto:
a dire il vero ci sono anche "Pepero" e "La Regina dei mille anni" la cui prima TV fu con le sigle jap, solo la volta dopo ci saranno le sigle italiane


Questi cartoni li ho guardati entrambi (anche se non con eccessiva attenzione e certo non ho visto tutte le puntate).

La cosa è sicura? Hanno fatto tutta una trasmissione con le sigle originali o solo qualche puntata?

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 9 apr 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
manuele ha scritto:
Ah!!Questa mi mancava! :roll: Grazie dell'informazione Tarrasque!! :) :wink:


Figurati.

Pensa che, sempre per ricollegarci al discorso "impatto di una sigla", la sigla finale (cantata in inglese o in giapponese) è comunque sicuramente molto più apprezzata rispetto a quella iniziale.

Per lo meno, non conosco una che una coverband che esegua quella iniziale, mentre qualcuno quella finale la prova a fare.

Probabilmente Starblazers degli Argonauti potrebbe vincere il premio "sigla italiana meno cagata della storia". :D:D:D

Per lo meno di Spank Tenero Rubacuori o Tekkaman italiana si parla. Generalmente male, ma si parla.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 9 apr 2008, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 20 feb 2007, 18:37
Messaggi: 2590
su più parti parlano di messa in onda completa, ma solo della prima volta


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 9 apr 2008, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
FDiv88 ha scritto:
su più parti parlano di messa in onda completa, ma solo della prima volta


Una messa in onda completa mi sembra molto strano, perché il cartone lo vedevo... :?

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it