Mitokomon ha scritto:
Mah.. guarda, i pochi amici cui ho chiesto, non hanno visto il Daitarn ridoppiato su Mtv, proprio perché era ridoppiato. Certo, non si può dimostrare che il ridoppiaggio abbia influito negativamente, ma ci sono alcuni punti che uno ricorda, quali l'attacco solare, o alcune armi, che essendo rimasti nella memoria, colpiscono l'ascoltatore.
E' vero però, che tutti questi amici avevano già abbondantemente da tempo la serie nella versione Hobby&Work e qualcuno anche quella Yamato.
La triste, ma normalissima verità è che i cartoni vecchi fanno meno ascolti di quelli nuovi. Di qui il mio discorso sui ridoppiaggi in serie di trasmissione.. praticamente così puniscono le vecchie generazioni..
Davide Z ha scritto:
Il problema è che le voci erano parecchio diverse (possiamo pensare quello che vogliamo di De Ambrosis, ma la voce di Stacchi è proprio un'altra cosa) e i dialoghi anche. C'era pure il fatto che il robot veniva chiamato "daitaRn", scandendo per bene la R, mentre nella vecchia edizione era "daitan". Inoltre un doppiaggio nuovo ha comunque un carattere differente da uno d'epoca, un orecchio ben allenato coglie subito le differenze. E infine
Daitarn 3 è una serie che all'epoca fu trasmessa senza sosta, il doppiaggio storico è ben radicato nella memoria, questo discorso lo farei più su un
Gundam, che non è mai stato programmato con continuità: infatti credevo che il ridoppiaggio sarebbe stato accolto con maggiore tranquillità. Invece...

Voi pero' continuate a vedere la cosa dal punto di vista di un appassionato di animazione che innanzi tutto SA gia' in partenza che la serie e' ridoppiata e probabilmente si e' gia rivisto in qualche modo quella con il vecchio doppiaggio.
La grande maggioranza dei potenziali telespettatatori del cartone ha una eta' media attorno ai 30 anni, non sa che la serie e' uscita in videocassetta, non sa cos' e' la Dynamic, non sa che e' stata ridoppiata e probabilmente e 20 anni circa che non la vede piu' in TV (almeno dalle mie parti), e' difficilissimo che si rendano conto di "sottigliezze" come il nome de4l robot pronunciato Daitarn invece che Daitan, dell' arma che si chiama Pinco invece di Pallino o delle voci non troppo simili a quelle di una volta.
Il punto e' che non ha senso rifare un nuovo doppiaggio identico o comunque molto simile a quello vecchio, quando si puo' semplicemente usare l' originale.
Io questo disfattismo sugli ascolti che potrebbero fare i vecchi cartoni non lo vedo propio anzi come ho gia' scritto in un altro post secondo me un Goldrake con vecchio doppiaggio trasmesso magari da RAI2 allo stesso orario di una volta (attorno alle 19:00) adeguatamente pubblicizzato, potrebbe far meglio dei vari Lost, CSI, Smallville.
Non bisogna sottovalutare quello che fu il fenomeno dei cartoni animati Giapponesi in Italia tra fine anni 70 a meta' anni 80: in quel periodo erano nate centinaia di piccole televisioni private con a disposizione mezzi molto limitati e visto che i programmi tv prodotti in estremo oriente costavano molto poco, in particolare i cartoni giapponesi, si inizio' ad importare qua' in Italia quasi tutte le serie animate realizzate fino a quel momento che andavano letteralmente a riempire i palinseti di queste televisioni.
In quegli anni si riusciva facilmente a passare quasi un' intera giornata a guardare cartoni giapponesi facendo zapping sulle varie tv, nelle edicole, nelle cartolerie, nei negozi di giocattoli era presente una quantita' spropositata di riviste, album di figurine, quaderni, dischi e giocattoli dedicati alle varie serie, trovavamo le immagini o i gadjet dei protagonisti nelle patatine e sulle merendine: non per niente molti giornalisti scrissero col senno di poi che durante quel periodo intere generazioni sono cresciute con i cartoni giapponesi.
Fu un vero e propio fenomeno di massa, mai come allora la cultura giapponese e' stata presente nel nostro paese e diede ai ragazzi e bambini quell' imprinting culturale che sento spesso citare su questo forum, la gran parte degli attuali 30-35 enni hanno vissuto pienemente quell' epoca e se ritrasmetteranno Goldrake scommetto che non si perderebbero una sola puntata, magari guardandoselo di nascosto.
GEN