ENTITY ha scritto:
Kinoppi mi puoi dare qualche informazione sullo studio d'animazione 4 C, io ne so poco ma ,mi sembrano bravi.
Risposta breve: è lo studio d'animazione più figo dell'universo
Risposta lunga. Lo Studio 4°C nasce negli anni 80 come studio indipendente, e anche adesso che sono conosciuti e apprezzati in tutto il mondo mantengono comunque un approccio molto indie. Questo soprattutto grazie alla direzione artistica di quell'uomo meraviglioso che risponde al nome di Koji Morimoto (ex pupillo di Otomo, grande illustratore, oltre che animatore e regista, e ovviamente matto come un cavallo).
Essendo uno studio relativamente piccolo, la sua filmografia è abbastanza ridotta. Prima del "botto grosso", avvenuto con Animatrix (i cui corti sono stati quasi tutti prodotti o co-creati dallo Studio, e quello che secondo me è il più bello , Beyond, è stato diretto da Morimoto e realizzato interamente in 4°C), la produzione era composta per lo più da cortometraggi, realizzati in proprio o in collaborazione, o da partecipazioni in progetti di ben più ampio respiro. I corti si distinguono per essere... strani. Ovviamente, non trattandosi di produzioni destinate ad un pubblico mainstream, Morimoto e soci hanno potuto dare libero sfogo alla fantasia producendo alcuni tra i più folli e geniali momenti di animazione di sempre (punte di eccellenza: Eternal Family e la raccolta degli Sweatpunch, fatta in collaborazione con la Grasshoppa Films). Nel frattempo, lo Studio mette le mani su progetti importantissimi, tipo Memories di Katsuhiro Otomo, del quale Morimoto dirige il primo episodio.
Dicevo prima del "botto grosso". Il successo di Animatrix contribuisce a dare allo Studio la fama e i soldi necessari a fare il grande passo e a realizzare quello che è il primo vero lungometraggio cinematografico interamente prodotto e realizzato dai 4°C: Mindgame, diretto da Masaaki Yuasa. Ora, su Mindgame potrei scrivere per una settimana senza fermarmi. Quindi dico solo: guardalo. E se non ti fidi, fai una ricerchina su google e guarda cosa ne pensano i critici di animazione, anche americani. Si parla già di pietra miliare nella storia dell'animazione, e io proprio non me la sento di dar loro torto
Mindgame non è un film per tutti, quindi non fa sfaceli al botteghino (nonostante anche altre società tipo Madhouse e Production I.G. abbiano dato una mano con la promozione e distribuzione perchè, citazione: "è un film talmente bello che dovrebbe essere visto da più gente possibile") però vince una serie infinita di premi in giro per il mondo, ed eleva definitivamente lo Studio 4°C a fenomeno cult nel mondo dell'animazione nipponica. A Mindgame segue Tekkon Kinkreet, tratto da un manga di Taiyo Matsumoto (di prossima uscita anche in Italia) e diretto dall'americano Michael Arias. Altro film tremendamente bello, sebbene non ai livelli del precedente, e altro prodotto comunque abbastanza di nicchia. Nel 2007 è uscito al cinema Genius Party, prima parte di una raccolta di corti che ritorna un po' alle origini dello Studio (e che io non sono ancora riuscito a vedere, mannaggia), mentre è in produzione il primo lungometraggio interamente firmato da Morimoto, Sachiko, del quale però non si sa nulla di nulla e chissà quando sarà finito.
Bah, direi che ho scritto abbastanza.
Letture consgliate per ulteriore acculturamento (perchè è di cultura che stiamo parlando, sia chiaro!

):
- Dossier sullo Studio 4°C (in francese)
http://www.kojimorimoto.net/fr/studio4c.htm
- Intervista di Midnight Eye alla presidente Eiko Tanaka:
http://www.midnighteye.com/interviews/eiko_tanaka.shtml
- Raccolta di scritti su Mindgame:
http://www.pelleas.net/aniTOP/index.php?cat=15
Passo e chiudo
