Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è ven 11 lug 2025, 9:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 4 set 2008, 9:22 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
djufo ha scritto:
E io mi chiedo...dove vivete?? Nel 3027??... ecc. ecc.


ricordo, ridendo, quando gli stessi discorsi venivano fatti riguardo il CD

poi trovo che mettersi a fare delle crociate a favore del video composito (schifo totale) conto l'HDMI sia per lo meno grottesco, e lo dico da grande appassionato di "vintage".


Il DVD è obsoleto per 2 ragioni: il formato di memorizzazione è antiquato (al più 9 giga, quando con l'identico spazio puoi memorizzarne 30.. se non piace la cosa posso chiedere se quando comprate un hard disk tenderete a comprarne uno da 20 giga o preferite i 200 giga?)
L'altra ragione è il formato video mpeg2-dvd, risoluzione molto più bassa dell'HD con EVIDENTE degradazione della qualità tispetto al nuovo formato, compressione molto più scarsa rispetto ai nuovi codec, ecc. ecc.


un TV FUll HD 40 pollici ormai costa 800 euro, un lettore Blue Ray 100/200 euro, vi sembrano prezzi così tanto superiori alla vecchia acoppiata lettore DVD/TV tubo catodico decente?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 4 set 2008, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
a me basta che quando sarò obbligato a comprare un lettore blueray, e il mio lettore dvd avrà iniziato a fare fumo, questo sia compatibile anche coi vecchi sistemi, in modo da non dovermi rifare o cestinare l'intera collezione! g:-|
cmq, da ignorante, credo che tale compatibilità sia già uno standard di questi nuovi sistemi... g:smile:
ma spero che non incomincino già a non produrre più dvd... g:-|

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 4 set 2008, 10:13 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
dancasti ha scritto:
ma spero che non incomincino già a non produrre più dvd... g:-|


tu ascolteresti tutto in vinile, non fai testo... Hai presesente le nonne che dicono "ai miei tempi... ecc. ecc. :-D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 4 set 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
non è vero: colleziono i vinili, ma ascolto gli mp3! g:tongue:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 4 set 2008, 10:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: mar 15 giu 2004, 21:08
Messaggi: 4817
Località: cremona
KBL ha scritto:
tu ascolteresti tutto in vinile, non fai testo... Hai presesente le nonne che dicono "ai miei tempi... ecc. ecc. :-D

Immagine

_________________
Anna Lunlun
Immagine
Le rock star vanno e vengono, Goldrake non muore mai.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 4 set 2008, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
Le riflessioni sulla tecnologia mi stanno spingendo sulle posizioni di Dancasti.. :wink:

Però, c'è da dire una cosa, per restare in tema di Animazione:
passi per i film e le serie nuove, in cui - è chiaro - la qualità maggiore si sente ed è giusto poterne godere, ma... giacché la stragrande maggioranza degli anime che io compro sono Cartoni più vecchi di 10 anni fa, quale differenza può mai fare nel vederli in HD?

Io vedevo Mazinga Z su un televisore Brionvega del 1979 (allora nuovo fiammante). Ed ero contento. La qualità massima di Mazinga Z non può essere maggiore di quella. Come potrebbe essere, e che senso avrebbe?

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 4 set 2008, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 3 nov 2005, 23:11
Messaggi: 1772
Località: BARI
Mitokomon ha scritto:
giacché la stragrande maggioranza degli anime che io compro sono Cartoni più vecchi di 10 anni fa, quale differenza può mai fare nel vederli in HD?

Dipende.
Se chi di dovere va a prendersi le pellicole originali, le RISCANSIONA e le lavora in HD, la differenza c'è. Come comparare FISICAMENTE un Super8 (8mm di grandezza) ad un 35 millimetri cinematografico.

Ma dato che dubito che questo MAI avverrà (vista l'incompetenza che regna sovrana dappertutto) allora si limiteranno ad "ingrandire" da 720x576 al formato in alta definizione; il che creerà un "falso" con tutti i difetti che ne potranno venire. E di vantaggi non ce ne sarà nemmeno uno.
Insomma, come prendere IL super8 (fisicamente) e proiettarlo in una sala cinematografica.

Il problema è che continuo a pensare che non sia il Blue Ray il supporto definitivo per l'alta definizione per cui se ne inventeranno un altro, un altro ed un altro ancora...
Sempre che un giorno non decidano che il cosìddetto "standard" alta definizione (il 1080) non sia più uno standard e si debba ricambiare da capo TV e lettori...
(cosa che avverrà)
Ah, e nel frattempo che si parla di Blue Ray ecc. ecc. i televisori HD vengono pubblicizzati negli ipermercati con le immagini dell'osceno digitale terrestre... :lol:

_________________
Benedetto "Enciclopedia" Gemma
http://www.stanlioollio.blogspot.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 4 set 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 3 nov 2005, 23:11
Messaggi: 1772
Località: BARI
dancasti ha scritto:
a me basta che quando sarò obbligato a comprare un lettore blueray, e il mio lettore dvd avrà iniziato a fare fumo, questo sia compatibile anche coi vecchi sistemi, in modo da non dovermi rifare o cestinare l'intera collezione!

Giusto per quotarti:
oggi la SONY mi ha detto che non c'è più assistenza per il mio vecchio Laser Disc (comprato per giocare al DRAGON'S LAIR originale).
Non ho alternativa. Ora coi dischi che ci faccio, ci gioco a Freesbee o al piattello? Purtroppo la direzione è proprio quella: non ci DEVE essere compatibilità perché così ti DEVI ricomprare tutto... se è ancora disponibile.
Per fortuna per il momento i lettori Blue Ray sono compatibili verso il basso con i DVD. Ma li leggono i VCD? Questo non lo so.
I lettori DVD erano compatibili verso il basso con i VCD ed i SVCD.
Del resto avevano anche fabbricato dei modelli extralusso di lettori Laser Disc e DVD insieme. Ma adesso questi non sono più supportati.
... :cry:

_________________
Benedetto "Enciclopedia" Gemma
http://www.stanlioollio.blogspot.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 4 set 2008, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 23 dic 2006, 3:08
Messaggi: 4025
Località: Lodi
Enciclopedia ha scritto:
Che ti devo dire, chi mi conosce anche di un briciolo sa che non sparo cacchiate... mi è successo personalmente più di una volta


ovviamente non era mia intnziona darti del "cazzaro", sia chiaro. quando dico che sono scettico intendo dire che mi sembra strano che un intero strato di un dvd si "stacchi" come dici tu, forse hai solo usato un termine errato per dire un'altra cosa. :wink:

@dancasti: si, i lettori blueray leggono tranquillamente i vecchi dvd

_________________
http://www.yattaband.com - Cartoon Cover Band

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 4 set 2008, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 3 nov 2005, 23:11
Messaggi: 1772
Località: BARI
Wally ha scritto:
quando dico che sono scettico intendo dire che mi sembra strano che un intero strato di un dvd si "stacchi" come dici tu, forse hai solo usato un termine errato per dire un'altra cosa. :wink:

...e come si chiama il difetto se in un Double Layer viene letto (dopo aver funzionato in passato) solo il primo Layer?
Io ormai dei DVD Double layer neanche mi fido più...

_________________
Benedetto "Enciclopedia" Gemma
http://www.stanlioollio.blogspot.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 4 set 2008, 11:45 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
concordo con Enciclopedia quando dice che occorrerebbe riversare le pellicole originali per usufruire dell'alta definizione (salvo naturalmente il fatto che non saranno in 16:9) e che questa cosa mai si farà. Quello che mi andrebbe bene ugualmente è una intera serie, pur a qualità "DVD" riunita in un solo supporto non 30 cofanetti (ma di spazio da buttare ne avete tanto così? che case avete? :-D )
Sicuramente convertire in HD da DVD sarebbe una porcata colossale, ma non credo che un sano di mente comprerebbe mai un tale prodotto, per cui vorrei non considerare nemmeno questa opzione.
Quanto alla "compatibilità verso il basso" spesso tenerla ostacola lo sviluppo di tecnologie sempre migliori, l'unica raigone per mantenerla è ovviamnete una scelta di mercato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 4 set 2008, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 3 nov 2005, 23:11
Messaggi: 1772
Località: BARI
KBL ha scritto:
Quanto alla "compatibilità verso il basso" spesso tenerla ostacola lo sviluppo di tecnologie sempre migliori, l'unica raigone per mantenerla è ovviamnete una scelta di mercato.

Ecco perché vi dico: prendete un mega Hard Disk di 1 Tera e metteteci su TUTTI i DVD che volete conservarvi.
Il computer avrà il VLC che ve li leggerà per sempre...
...e guarda caso anche l'High Def va sugli hard disk...
...fosse che il futuro è proprio la memory stick? :wink:

_________________
Benedetto "Enciclopedia" Gemma
http://www.stanlioollio.blogspot.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 4 set 2008, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
Enciclopedia ha scritto:
fosse che il futuro è proprio la memory stick?

touchè! g;-)

Wally ha scritto:
si, i lettori blueray leggono tranquillamente i vecchi dvd

e i dvix? e gli xvid? e i vcd (come dice anche enciclopedia)? ecc? g:-?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 4 set 2008, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Mitokomon ha scritto:
Però, c'è da dire una cosa, per restare in tema di Animazione:
passi per i film e le serie nuove, in cui - è chiaro - la qualità maggiore si sente ed è giusto poterne godere, ma... giacché la stragrande maggioranza degli anime che io compro sono Cartoni più vecchi di 10 anni fa, quale differenza può mai fare nel vederli in HD?


Nessuna, o in alcuni casi anche peggiore.

Un passaggio da una tecnologia inferiore ad una superiore ha quasi sempre effetti avvertibili e generalmente fastidiosi.

Vedi i primi CD prodotti, quelli che avevano la scritta "AAD", per sorgente analogica, mixaggio analogico e master digitale.

Cioè i riversamenti in CD dei vecchi LP. La superiore qualità del Cd rendeva ancora più evidente il fruscio e i difetti dei vecchi master, tanto che mettevano addirittura l'avvertenza sul supporto.

La reale potenzialità dei CD è venuta fuori con le produzione successive, che sono state, in pratica STUDIATE per il CD.

Come le produzioni precedenti erano STUDIATE per il vinile. In sostanza si dava per scontato che alla fine ci sarebbe stata una certa percentuale di rumore, e quindi i mixaggi e la produzione ne facevano conto.

Ed è così in tutti i campi. Già le edizioni in DVD dei cartoni anni '70 in molti casi sembrano strane. Senza arrivare agli estremi dei fotogrammi fissi dovuti alla pulizia del rumore di fondo fatta da cani, comunque sia un cartone anni '70 era prodotto e tarato per essere riprodotto su una TV anni '70. Tutto qui.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 4 set 2008, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 3 nov 2005, 23:11
Messaggi: 1772
Località: BARI
Tarrasque ha scritto:
Già le edizioni in DVD dei cartoni anni '70 in molti casi sembrano strane. Senza arrivare agli estremi dei fotogrammi fissi dovuti alla pulizia del rumore di fondo fatta da cani, comunque sia un cartone anni '70 era prodotto e tarato per essere riprodotto su una TV anni '70.

Non sono d'accordo. Tutto ciò che è stato prodotto e girato su pellicola (come praticamente tutti i cartoni animati fino a quando non è stato deciso di eliminare il supporto cinematografico) in realtà nasce per essere "proiettato". Anche se il mezzo nel caso delle serie è la TV, dubito che chi ha realizzato e concepito i cartoni pensasse alla "qualità di messa in onda" ovvero alla riuscita delle immagini sul mezzo stesso. Secondo me ha pensato alla qualità stessa del prodotto in sè per sè. Magari ha spettacolarizzato meno, ma è anche questione di denaro.

E se una pellicola può essere scansionata a 1200x1400 oppure a 2400x2800 che cambia? Che si vede meglio.

_________________
Benedetto "Enciclopedia" Gemma
http://www.stanlioollio.blogspot.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 4 set 2008, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Enciclopedia ha scritto:
Non sono d'accordo. Tutto ciò che è stato prodotto e girato su pellicola (come praticamente tutti i cartoni animati fino a quando non è stato deciso di eliminare il supporto cinematografico) in realtà nasce per essere "proiettato". Anche se il mezzo nel caso delle serie è la TV, dubito che chi ha realizzato e concepito i cartoni pensasse alla "qualità di messa in onda" ovvero alla riuscita delle immagini sul mezzo stesso. Secondo me ha pensato alla qualità stessa del prodotto in sè per sè. Magari ha spettacolarizzato meno, ma è anche questione di denaro.


Ne dubito seriamente. Tuttle le produzioni hanno un budget. Le produzioni televisive giapponesi sono storicamente state risicatissime come tempi e soldi.

Sono storici gli aneddoti su Tezuka che lavorava 20 ore al giorno per far stare il numero di episodi prodotti nel budget che aveva concordato con le TV finanziatrici.

Non ha senso in un'ottica di produzione fare di più di quello che serve. Se in un TV degli anni '70 una cosa troppo dettagliata non si sarebbe notata, è spreco disegnarla, se non addirittura controproducente, perché potrebbe semplicemente sembrare confusa.

E' un principio se si applica ovviamente non solo in TV. Se guardi ristampe odierne di fumetti anni '50, ti sembra che il disegnatore sia scarso e scarno, rispetto ai disegni più moderni.

Questo perché il disegno di quei tempi era fatto per essere stampato su carta "pulp" e non su carta patinata con le apparecchiature di oggi.

Il disegnatore bravo imparava a rendere l'effetto migliore che poteva ottenere con i mezzi che aveva a disposizione (che è esattamente la caratteristica che ha reso Jack Kirby un grande).

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 4 set 2008, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 3 nov 2005, 23:11
Messaggi: 1772
Località: BARI
Um, non ci avevo pensato; molto probabilmente la verità sta nel mezzo... come sempre! :wink:

_________________
Benedetto "Enciclopedia" Gemma
http://www.stanlioollio.blogspot.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 5 set 2008, 4:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 24 ott 2003, 0:53
Messaggi: 1392
Località: Luino (Varese)
Tarrasque ha scritto:
che ha reso Jack Kirby un grande).

Mi permetto di correggere: Jack Kirby non è un grande. Jack Kirby è dio. :wink:

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
-----
Partito della Girella tessera 003


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 5 set 2008, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
Tarrasque ha scritto:
Se in un TV degli anni '70 una cosa troppo dettagliata non si sarebbe notata, è spreco disegnarla, se non addirittura controproducente, perché potrebbe semplicemente sembrare confusa

è anche risaputo che molte intercalazioni presentano disegni molto approssimativi, per quel po' di frazione di secondo che restano visibili... g:-?
prova ne è la quantità enorme di cell originali con brutti disegni... g:-?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 6 set 2008, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 2 dic 2005, 13:24
Messaggi: 1587
Io credo che la gente, in generale, si stia davvero rincoglionendo!
Tutta questa stupida corsa alla tecnologia proprio non la capisco. Soprattutto quando non migliora assolutamente la qualità della vita, ma serve solo ai produttori per spillare soldi alla gente.

Chi ci crede che il blueray sopperirà davvero ai problemi primari dei dvd, ovvero "lo spazio fisico" e la "qualità globale"?? Io no, visto che il dvd stesso non è sfruttato al massimo delle sue potenzialità e gli esempi sono sotto gli occhi di tutti (dvd con soli 2 episodi, dvd imperfetti e monchi...)
Il resto sono problemi secondari, per non dire futili! Pazzesco come certe sciocchezze siano invece diventate di fondamentale importanza. Per decine di anni abbiamo visto audiovisivi in tv analogiche e non ci siamo mai lamentati. Ora improvvisamente nasce la scuola che sostiene che "o possiedi un blueray oppure non puoi goderti un audiovisivo"! Per me stiamo rasentando la follia...

Ci vorrebbe una bella disgrazia di proporzioni bibliche, oppure la miseria quella vera. Vedrete come la smetteremmo di farci rincoglionire da chi vuole i nostri soldi e che ci vuole convincere ad aspettare l'ultimo "aggeggio spennapolli" come se fosse la soluzione a tutti i nostri problemi.

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 6 set 2008, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 17 feb 2003, 14:16
Messaggi: 7164
Località: Repubblica Popolare Democratica Autonoma di San Miniato
djufo ha scritto:
Enciclopedia ha scritto:
Spero nessuna, e che il Blue Ray faccia in fretta la fine del Laser Disc.
Anche perché giusto per dirne una, la Yamato non ha ancora imparato a fare le codifiche tecniche in DVD, figuriamoci che cosa combinerebbe con l'alta definizione.
Sono pochissime le serie che sono state lavorate in HD e dunque si lavorerebbe (piuttosto che riacquisire) con "ingrandimenti" in scala di master in 720x576 (tragedia, come pompare un 8mm in 35 mm!)...
Infine il Blue ray è un formato MULTISTRATO, vero?
A me si è staccato in un paio di DVD il secondo strato, con la conseguenza che o leggevo solo il primo (e buonanotte) o niente.
Cosa succede se si stacca UNO strato dei tanti di un Blue ray? Magari uno in mezzo?
Il blueray non è il futuro. :cry:


Quoto tutto.
E aggiungo: adesso solo perchè QUALCUNO si è preso il lettore Blueray, improvvisamente leggo che "il dvd è morto" e che "sfrutteranno lo spazio del Blueray per ridurre il numero dei cofanetti dvd"?
E io mi chiedo...dove vivete?? Nel 3027??
Bah, prima di tutto non conosco nessuno personalmente che abbia il lettore blueray. In secondo luogo stiamo diventando un pò troppo schiavi della tecnologia, che ci fa dimenticare qual'è il fine della stessa, e ci fa dare importanza solo al mezzo.

Grandissimo intervento... Mi cospargo di cenere il capo e mi abbevero alla fonte di tanto sapere... :lol:

_________________
<<Senti ragazzo: nella tua stanza, tra i manifesti degli eroi, lasciagli un posto perchè tu, da grande, di lui ti ricorderai...>> - Superobots, "Ken Falco"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 6 set 2008, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 17 feb 2003, 14:16
Messaggi: 7164
Località: Repubblica Popolare Democratica Autonoma di San Miniato
Enciclopedia ha scritto:
dancasti ha scritto:
a me basta che quando sarò obbligato a comprare un lettore blueray, e il mio lettore dvd avrà iniziato a fare fumo, questo sia compatibile anche coi vecchi sistemi, in modo da non dovermi rifare o cestinare l'intera collezione!

Giusto per quotarti:
oggi la SONY mi ha detto che non c'è più assistenza per il mio vecchio Laser Disc (comprato per giocare al DRAGON'S LAIR originale).
Non ho alternativa. Ora coi dischi che ci faccio, ci gioco a Freesbee o al piattello? Purtroppo la direzione è proprio quella: non ci DEVE essere compatibilità perché così ti DEVI ricomprare tutto... se è ancora disponibile.Per fortuna per il momento i lettori Blue Ray sono compatibili verso il basso con i DVD. Ma li leggono i VCD? Questo non lo so.
I lettori DVD erano compatibili verso il basso con i VCD ed i SVCD.
Del resto avevano anche fabbricato dei modelli extralusso di lettori Laser Disc e DVD insieme. Ma adesso questi non sono più supportati.
... :cry:

Sì, ma allora è lo stesso motivo per cui è nata, esiste e ci sarà sempre la pirateria... A un certo punto, se la vogliono... Che poi dietro ci siano anche dei calcoli che tutta 'sta gente fa, sono d'accordo, ma oh: deve essere una passione vederle, le cose, non credo si debba diventare dei soci di Trony, per guardarsi (com'è nel mio caso) un cartone animato... A me rompe onestamente molto i coglioni star dietro a tutti 'sti passaggi tecnologici; primo perchè lo trovo rivoltante da un punto di vista etico, secondo perché a guardar sempre a dettagli tecnici, finisco ogni volta per perdermi il piacere di vedermi, rivedermi, gustarmi e rigustarmi una serie... Come dice qualcuno: vorrei tutto in vinile, ma mi ascolto gli mp3... :wink: :wink: :twisted:

_________________
<<Senti ragazzo: nella tua stanza, tra i manifesti degli eroi, lasciagli un posto perchè tu, da grande, di lui ti ricorderai...>> - Superobots, "Ken Falco"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 6 set 2008, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 3 nov 2005, 23:11
Messaggi: 1772
Località: BARI
Watta Takeo ha scritto:
Sì, ma allora è lo stesso motivo per cui è nata, esiste e ci sarà sempre la pirateria...

Una persona molto importante nel panorama televisivo (di cui non vi posso dire il nome) mi ha detto personalmente che chi preserva il materiale audiovideo, di qualunque genere, anche se lo fa in modo pirata, è un BENEMERITO, perché senza quelle persone ci saremmo persi più della metà dello stesso (tra beghe legali e menate varie).
Legalmente se copio su Hard Disk le videocassette di Goldrake registrate dalla TV, violo il diritto d'autore. Peccato che gli autori aventi diritto attuali non sono più in grado di ridarmi quello che è su quelle VHS...
Però andiamo troppo OT, per cui la chiudo qui.

_________________
Benedetto "Enciclopedia" Gemma
http://www.stanlioollio.blogspot.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 7 set 2008, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
djufo ha scritto:
Io credo che la gente, in generale, si stia davvero rincoglionendo!
Tutta questa stupida corsa alla tecnologia proprio non la capisco. Soprattutto quando non migliora assolutamente la qualità della vita, ma serve solo ai produttori per spillare soldi alla gente.

Ci vorrebbe una bella disgrazia di proporzioni bibliche, oppure la miseria quella vera. Vedrete come la smetteremmo di farci rincoglionire da chi vuole i nostri soldi e che ci vuole convincere ad aspettare l'ultimo "aggeggio spennapolli" come se fosse la soluzione a tutti i nostri problemi.


Watta Takeo ha scritto:
A me rompe onestamente molto i coglioni star dietro a tutti 'sti passaggi tecnologici; primo perchè lo trovo rivoltante da un punto di vista etico, secondo perché a guardar sempre a dettagli tecnici, finisco ogni volta per perdermi il piacere di vedermi, rivedermi, gustarmi e rigustarmi una serie...


Saggi, saggi saggi!
inutile che ripeto quanto già bene dite..

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 8 set 2008, 9:35 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
djufo ha scritto:
Io credo che la gente, in generale, si stia davvero rincoglionendo!...


Scusate ma questi discorsi nelle migliori delle ipotesi sono OT...
Personalmente nemmeno io cerco la tecnologia ad ogni costo, il mio PC ha più di 4 anni, NON HO un lettore blue ray, ma trovo ridicolo usare un topic che chiede seplicemente quale potrebbe essere il futuro delle serie animate in formato "homevideo" per fare delle arringhe sullo sperpero, sulla necessità di un cataclisma per ritrovare chissà quali valori...
Tanto vale cominciare a discutere se sia giusto comprarsi una borsa di Louis Vitton (si scrive cosi'?) o una coupé Mercedes.

Mitokomon ha aperto un topic più indicato a questo tipo di osservazioni.

http://forum.sigletv.net/viewtopic.php?t=14665


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it