Gojira'54 ha scritto:
La penso esattamente come te e non avrei saputo dirlo meglio.
Alla fine, nello scontro tra banjo e zaucker, ci puoi si vedere quello tra padre e figlio come con Koros quello con la madre etc... ma queste sono considazioni secondarie, non tanto per importanza, quanto per ordine di redazione.
Un conto è quello che "uno ci può vedere". Un conto è quello che è.
E' legittimo vedere dei significati non espliciti in un cartone. Dopotutto quello che caratterizza l'arte è il significato. E il fatto che uno possa vedere dei significati in un'opera d'arte, a volte anche alcuni che l'autore stesso non sapeva di aver inserito se non inconsciamente, e a volte nemmeno quello, è quello che rende l'arte magica.
Ma appunto bisogna stare ben attenti a separare quello che è FATTO PROVATO da quello che è IPOTESI, per quanto valida. Soprattutto in un lavoro enciclopedico. Io non ho ancora potuto leggere le pagine su Daitarn. Se però la faccenda fosse presentata come vera tout court, la troverei una leggerezza grave.
Gli autori del cartone, a quanto ne so, non hanno MAI supportato questa tesi. Per cui non possiamo sapere con certezza se Don Zauker fosse o no il padre di Banjo, se lo era in una prima stesura e poi è stata scartata l'idea, per cui è rimasto qualche refuso nel copione, eccetera. Tutti i discorsi su questo soggetto DEVONO essere chiaramente indicabili cone supposizioni o analisi critica dell'autore del dizionario.
P.S. anche riguardo al supposto "stato vegetativo" di Don Zauker ci sono delle belle incertezze / contraddizioni. Un'altra teoria comune è che Don Zauker fosse in stato catatonico e Koros in realtà fingesse di interpretare i suoi grugniti.
Peccato che ci sia una puntata (mi pare quella del piano per segare in due la Terra) i cui alla dimostrazione del piano sia Koros che Don Zauker trasaliscono aggrappandosi alle poltrone (se trovo lo spezzone ve lo posto).
Quindi come la mettiamo? Altro errore degli sceneggiatori? Gag comica? Ripensamento degli autori?