Intanto leggete qua, tutte tratte dal sito:
http://www.dvdessential.it/cult-classic ... 2-275.htmlCita:
Stasera mi sono visto il dvd MGM e il ridoppiaggio, pur con musiche rifatte non è mediocre! Presenta alcuni dei nostri migliori doppiatori di sempre !
CARY GRANT : PINO LOCCHI (007)
LORETTA YOUNG : MARIA PIA DI MEO (Julie Andrews, Meryl Streep; Audrey Hepburn)
DAVID NIVEN : CESARE BARBETTI ( Robert Redford)
GLADYS COOPER : FRANCA DOMINICI
ELSA LANCHESTER : ANNA RITA PASANISI
Tutti bravissimi, è stato come riascoltare dei vecchi amici
Risposta al commento sopra:
"Qui credo di essere stato poco chiaro io. La mediocrità non sta nel lavoro individuale dei singoli doppiatori, indubbiamente tra i migliori di sempre, bensì nell'inadeguatezza di alcune di quelle voci per una pellicola degli anni 40. Tralasciando l'aspetto meramente tecnico di una traccia fin troppo pulita e termporalmente identificabile rispetto a delle immagini vecchie di 60 anni, faccio un esempio chiaro per far capire il mio pensiero.
Prendiamo Luca Ward, il Cigoli contemporaneo, penso nessuno abbia nulla da ridire sulle sue qualità di doppiatore, ma mettiamo la sua voce, ovvero quella di Russell Crowe o Keanu Reeves, in bocca a Humphrey Bogart. Se Ward fosse nato ad inizio secolo scorso, con tutta probabilità sarebbe stato lui il doppiatore di Bogart, ma la scelta sarebbe ancora adeguata a distanza di 40, 50 0 60 anni ?
Quale sarebbe la reazione mia, tua o di tanti altri di fronte ad un Bogaret ridoppiato oggi con la voce di colui che nel nostro immaginario è NEO o il GLADIATORE ?? Sono periodi cinematografici storicamente lontani anni luce! Una scelta di ridoppiaggio simile sarebbe disorientante per il povero spettatore. Il problema oramai è sentito un po' ovunque e se un tempo le riviste specializzate non lo prendevano in considerazione, oggi segnalano come un grave difetto l'assenza del doppiaggio storico. E non è solo una questione di aspettative tradite, ci sono ragioni ben più articolate che portano molti cinefili a destestare i ridoppiaggi comunque essi siano realizzati."
Altro passaggio utile:
Cita:
P.S.: A margine della discussioe dsulla reperibilità o meno delle tracce volevo fare una domanda a quelli di voi che sembrano conoscere meglio il meccanismo produttivo cinema/DVD. Le filiali della major proprietarie dei grandi film del passato, che modo hanno di risalire ai dub originali?
Mi spiego: negli USA, le Major hanno dei depositi (oggi degni di tutto rispetto), in cui sono immagazzinati negativi e vecchie pellicole... Ma le filiali italiane come sono organizzate? Possiedono davvero un archivio storico di quanto distribuito in tutti questi decenni? O devono cercare affannosamente negli archivi di vecchi distributori, concessionari, studi di doppiaggio, laboratori di sviluppo e di duplicazione, per trovare la colonna da spedire (spesso all'estero) nei laboratori di produzione dei DVD? E forse questo che li convince a lasciar perdere e ad optare per il ridoppiaggio "economico"?
Risposta:
"Purtroppo in Italia è tutto mal organizzato e solo quando qualcosa si è logorato forse se ci sono i soldi si interviene, è una politica del cavolo, gli Stati Uniti hanno un tipo di concetto del 'conservare' ben diverso dal nostro, loro anticipano la distruzione...noi invece cerchiamo di recuperarla e talvolta è troppo tardi che la perdiamo...così i doppiaggi andavano tutelati almeno sul finire degli anni 70, io è dal 90 che lo vado dicendo a personalità politiche e dello spettacolo e sai che mi hanno fatto: una bella risata con accompagnato un chi se ne frega grosso così!!
Ora che si fa è un bel problema che cerchiamo (in poche persone come me e alcuni di voi) come detto sopra di arginare, ma per me vanamente!"
E ancora:
Cita:
Riporto una vecchia lettere ricevuta anni fa da una persona addetta al doppiaggio ma non entro in merito a chi sia e quale carica ricopra:
Parlavamo in merito ad alcuni scempi di ridoppiaggi che avvenivano e non mi ricordo esattamente forse proprio la Leggenda di Robin Hood:
Leggete con attenzione:
"...purtroppo non possiamo farci nulla; ci sono casi in cui il nuovo titolare dei diritti di un vecchio film non possiede le colonne sonore del vecchio doppiaggio orginale, o per averle deve sborsare una cifra cospicua; ergo, commissiona un doppiaggio da quattro soldi ed ecco fatto; e così il prossimo ci casca e alla fine non compra o vede più i film del passato perchè crede che siano una schifezza!.
Noi ci battiamo tutti i giorni, ma l'attenzione delle istituzioni è vicina allo zero; a mio avviso è la cineteca italiana a doversi preoccupare della ricerca e conservare delle vecchie colonne doppiate, ma nonostante si solleciti sempre, sempre non si è mai mosso nulla; eppure il valore dei vecchi doppiaggi è di tutto rilievo, sia da un punto di vista artistico, sia da quello linguistico, ma purtroppo questo nel quale viviamo è un paese di provincia e sopratutto è in mano (si riferisce all'ambiente cinematografico) agli ignoranti!"
Spero di avervi dato un quadro di quello che accade tutti i santi giorni e quale lotta estenuante debbo fare anch'io per fargli capire il valore.