Agli albori degli anni Novanta, dopo alcuni anni di silenzio per l'America, Hasbro tenta di rilanciare i suoi brand più famosi, tra cui ci sono ovviamente i Transformers.
Nasce così la linea
Transformers: Generation 2 (l'anno preciso mi è ignoto, siamo comunque davvero all'inizio del decennio, forse 1992) composta in larga parte di personaggi ricolorati e qualche cambiamento.
A supporto viene rilanciato il cartone, sono riprese alcune puntate della stagione 1 e 2 originale e inseriti degli inserti in CG. Il risultato è un clamoroso fiasco, disconosciuto da tutti i fans (e ci mancherebbe!). Di buono c'è che però l'aver coniato il termine Generation 2, di riflesso determina quello di Generation One, che la Hasbro quindi ufficializza e da questo momento diventa effettivo per indicare l'arco narrativo realizzato negli anni Ottanta.
Ecco la (pseudo)
SIGLA originale.
In Italia la serie arriva su Italia 1 con la sigla di Christian Draghi (che ora non sto trovando su YouTube, forse l'hanno rimossa). Il doppiaggio è lo stesso della G1.
A questo punto passano alcuni anni di ripensamento, alla fine dei quali il brand riparte con un concept completamente nuovo, i Transformers infatti diventano animali! Nasce così
Beast Wars Transformers, un arco narrativo sempre interno alla mitologia G1 ma autonomo e di importanza fondamentale, sia per la qualità delle storie, sia per una serie di concetti che vengono fissati: concetti come Protoforma o Scintilla vengono infatti da qui.
La storia vede due nuove fazioni di Transformers, i Maximal e i Predacon, eredi rispettivamente degli Autobot e dei Decepticon, che dal futuro si ritrovano su un pianeta che si scoprirà essere la Terra in era preistorica. Non mancano anche precisi riferimenti ai personaggi G1.
Alla linea di giocattoli viene nuovamente affiancata una serie tv, che si articola in 3 stagioni e presenta un'animazione in Computer Grafica tridimensionale molto innovativa per i tempi. La realizzazione stavolta è interamente occidentale, con l'animazione che viene fatta in Canada.
1996)
Beast Wars - Stagione 1 (26 episodi) -
SIGLA1997)
Beast Wars - Stagione 2 (13 episodi) -
SIGLA1998)
Beast Wars - Stagione 3 (13 episodi) -
SIGLAIn Italia la serie arriva con il fantasioso titolo
Rombi di tuono e cieli di fuoco per i Biocombat e trasmessa ad orari impossibili. La
SIGLA è affidata a Enzo Draghi.
Fortunatamente viene doppiato tutto. Nel doppiaggio della serie si combina un altro casino. I nomi dei nuovi personaggi sono ancora una volta modificati. Il capo dei Maximal, Optimus Primal (nome scelto in omaggio a Optimus Prime) diventa ad esempio Black Jack.
E i riferimenti alla G1 vengono completamente sballati. Le fazioni per la prima volta vengono chiamate Autobot e Decepticon (e chi le conosceva come Autorobot e Distructor non capisce), a Optimus Prime ci si riferisce anche con il nome di Black Jack, mentre Starscream, che nella G1 nostrana era Astrum, qui diventa Scintillor (capolavoro!

).
Viene inoltre aggiunto anche un narratore inesistete nella stagione 1.
Peccato perchè le voci per il resto sono ottime.
Beast Wars arriva anche in Giappone, dove ancora una volta vengono realizzate delle serie autonome che, diversamente da quelle americane, sono in animazione tradizionale.
Abbiamo così:
1998)
Beast Wars II (43 episodi) -
PRIMA SIGLA1998)
Beast Wars II Special (film cinematografico)
1999)
Beast Wars NEO (35 episodi) -
SIGLETutto questo materiale si dovrebbe situare fra la prima e la seconda serie americana. E' tutto completamente inedito in Occidente.
Successivamente al successo di
Beast Wars, negli Usa viene poi realizzato un seguito,
Beast Machines1999)
Beast Machines - stagione 1 (13 episodi) -
SIGLE2000)
Beast Machines - stagione 2 (13 episodi)
Che è arrivato da noi soltanto un paio d'anni fa direttamente in DVD. Il doppiaggio è stato realizzato senza tenere conto di quanto fatto in
Beast Wars, quindi con un cast completamente nuovo e con un adattamento fedele all'originale. Mi risulta non sia mai passato in tv. In Giappone
Beast Machines arriva invece addirittura nel 2004 con il titolo
Beast Wars Returns.
Le bestie quindi dominano per gli anni Novanta, a cavallo del millennio si decide però di tornare al classico e ci pensano i giapponesi con una nuova serie:
2000)
Transformers: Robots in Disguise (39 episodi) -
SIGLELa serie in realtà si intitola
Transformers: Car Robots e a quanto ne so si situa ancora nella continuity G1, precisamente nel 2000 (quindi fra la seconda serie e il Movie 1986). La versione occidentale però presenta dei rimaneggiamenti che la rendono autonoma e quindi si può parlare di un autentico reboot (da precisare che questa e le tre che seguono sono le serie che conosco meno, quindi potrei sbagliare alcune cose).
Qui per la prima volta in Italia non vengono cambiati i nomi (l'unica eccezione è Autorobot che continua a rimpiazzare Autobot): il doppiaggio è naturalmente effettuato sulla versione occidentale.
A questa seguono altre tre serie, pure realizzate in Giappone e che vengono occidentalizzate e riunite sotto il titolo ombrello di "Trilogia di Unicron":
2003)
Transformers: Armada -
SIGLA OCCIDENTALE2005)
Transformers: Energon -
SIGLA OCCIDENTALE2006)
Transformers: Cybertron -
SIGLA ITALIANA (visto che ce l'abbiamo, tanto è uguale a quella occidentale)
Anche queste serie arrivano anche in Italia, a parte l'ultima mi sembra che la trasmissione sia stata su Fox Kids.
Transformers Cybertron invece va su Italia 1 il pomeriggio e poi subito buttata alla mattina. Il criterio di doppiaggio è lo stesso di
Robots in Disguise (versione occidentale, nomi americani, solo Autorobot cambiato).
A questo punto siamo arrivati al 2007, è imminente il rilancio con i film cinematografici, che usciranno, appunto, nel 2007, nel 2009 e nel 2011 e che porteranno il brand alla notorietà più alta dagli anni Ottanta.
Accanto al primo film in America si lavora a una nuova serie, che durerà tre stagioni e che purtroppo non otterrà il successo previsto, alienandosi anche l'interesse dei fans storici a causa del design "sgraziato", in linea con lo stile delle produzioni Cartoon Network. Si tratta ovviamente di
2007)
Transformers Animated (3 stagioni, rispettivamente da 16, 13 e 13 episodi) -
SIGLAA dispetto del parziale insuccesso,
Animated è una serie di ottima qualità e riprende parte del cast tecnico di
Beast Wars. In Italia le prime due stagioni sono state trasmesse da Italia 1 con la sigla originale, la terza è inedita. Il doppiaggio presenta TUTTI i nomi originali (anche Autobot).
Per il futuro, accanto al terzo film cinematografico, si continua a lavorare con l'animazione: è infatti in cantiere una nuova serie
Transformers: Prime, che andrà in onda sul canale The Hub, della stessa Hasbro, e di cui non si sa ancora nulla. Si sospetta però che sarà ambientata nello stesso universo dei film cinematografici.