Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è ven 4 lug 2025, 23:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vabbè
MessaggioInviato: gio 17 feb 2005, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 13 nov 2002, 23:52
Messaggi: 3162
Vabbè Margaria è il solito fantoccio che dice le solite cose da agenzia stampa. Dietro ci sono i veri potenti con le solite idee trite e ritrite. E ci sono sempre meno soldi. Nulla di nuovo sul fronte occidentale. :cry:

_________________
Immagine



Il re di Hokuto è tornato... tremate, comuni mortali!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: P.S.
MessaggioInviato: gio 17 feb 2005, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 13 nov 2002, 23:52
Messaggi: 3162
Il vecchio doppiaggio di Charlotte a me va benissimo, quello nuovo eventualmente se lo possono ficcare nel... :twisted:

_________________
Immagine



Il re di Hokuto è tornato... tremate, comuni mortali!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 17 feb 2005, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 2245
Località: Firenze
Ecco un pò come la penso su alcune risposte del Sign. Fabrizio Margaria:


Perché non si pensa alla soluzione di mandare in onda le serie più controverse in prima o seconda serata, fuori dalla fascia protetta?

Perché la rete riserva quelle fasce orarie ai prodotti di massimo ascolto, e le serie animate, salvo rare eccezioni, come I Simpson, non hanno la stessa forza di penetrazione dei telefilm e degli altri programmi di prima e seconda serata.


OFM > Mi chiedo allora perchè le serie non siano trasmesse magari di notte al posto delle solite repliche inutili che da anni Italia Uno ci propone di Telefilm ed altro. Lui pensa che queste serie siano indirizzate solo ad un pubblico di adulti nostalgici ? Benissimo penso che per nessuno di noi ci sarebbero difficoltà a seguire i cartoni animati di notte magari registrandoseli...


Perché da tantissimi anni non tornano in onda Candy candy e Georgie?
Sto dietro a questi titoli da tempo e vorrei tanto riuscire a riportarli in Italia. Il problema è legato ad un litigio oramai decennale tra due signore giapponesi, autrice e sceneggiatrice, che non riescono a mettersi d'accordo sulla paternità e lo sfruttamento dei diritti. Questo fa sì che le serie non possano essere trasmesse in alcun paese. Un problema molto simile c’è con Sailor Moon, che vorremmo rimandare in onda ma che è bloccato per questioni legali dalla produzione che non ci permette di trasmettere le repliche.


OFM > Perchè ho l'impressione che tutte le volte che non si vuol dare una risposta si tirano in ballo strane storie di litigi per i diritti o diritti scaduti ? Possibile sia sempre così ? Aggiungo che il canale satellitare Mangas (una versione infiinitamente migliore del "nostro" IT!) ha recentemente replicato Georgie e dubito che lo abbia fatto senza averne i diritti.

Perché le sigle dei cartoni animati vengono spesso accorciate?
La durata delle sigle non dipende da me che compro i cartoni, io posso solo dire alla rete se la sigla è bella o brutta ma è il direttore di rete che decide di accorciarla, mio malgrado, per non intaccare gli spazi riservati alla pubblicità. La rete mi impone delle durate massime da rispettare, e io preferisco accorciare le sigle piuttosto che tagliare il cartone stesso. Ho trovato la mediazione di ridurre le sigle a un minuto, che mi sembra una durata ragionevole, considerando che le sigle dei telefilm durano molto meno. Non a caso, ora anche molte sigle originali giapponesi sono tendenzialmente più corte. Poche durano più di un minuto, poi magari c’è la versione più lunga che esce in cd. Cerco di rispettare le sigle il più possibile, e quando posso recupero la sigla originale come per Lupin o Charlotte. Ribadisco però che dobbiamo ricordarci che ci rivolgiamo principalmente ai bambini, che non sono affezionati alle vecchie sigle delle serie giapponesi come i fan ormai cresciuti. Credo che le proteste arrivino soltanto dallo zoccolo duro dei ragazzi più grandi e patiti degli anime, che non rappresenta però la maggioranza del pubblico di Italia1. Non a caso, nessuno ha mai scritto perché abbiamo accorciato la sigla di un cartoon americano. A questi ragazzi arrabbiati per il taglio delle sigle voglio dire che a me sembra di aver portato una nuova ventata, cercando di tagliare il meno possibile, comprando tante nuove serie che piacciono molto e recuperando i vecchi cartoni cult.

OFM > Premesso che mi fa sorridere un pò lo "scarica barile" fatto verso il direttore di rete (perchè con l'AVM le sigle non venivono accorciate ? lei aveva più potere...o forse più interessi personali nel mandare in onda le sigle complete ?..Mah!) Questa risposta apre un discorso più ampio su quella che è la considerazione che in italia abbiamo della musica attualmente, una cosa per nostalgici una cosa che non interessa più allo zoccolo duro ovvero al pubblico, ovvero per una tivù commerciale come Italia Uno per chi "compra e spende" (però fa comodo fare le telepromozioni con le suonerie di Mediaset e metterci Kiss Me Licia vero !???). Per quanto riguarda la sigla di Charlotte che sarà mantenuta originale (anche se vorrei vederla prima di crederci) posso permettermi di pensare che tutto questo avvenga perchè ad Italia Uno non interessa più investire per far realizzare nuove sigle ? Ha perfettamente ragione Hokuto quando parla di "drastici tagli alla spesa". Sono ovviamente contento che una sigla "storica" non sia tagliata via, trovo però un pò di ipocrisia in questa risposta da parte di quella rete che per anni ha tagliato via sigle storiche come Lady Oscar, King Arthur, Mimì e tante altre.

Perché molti cartoni partono con la nuova serie senza una nuova sigla?
Perché a volte più sigle possono fuorviare l'ascoltatore, che magari si affeziona ad una determinata “opening song” e non si ritrova con un motivo diverso. Ricordiamoci che quella di cambiare la sigla a ogni serie è un'abitudine moderna, le vecchie sigle non facevano distinzione fra le varie stagioni, al massimo si usava fare una diversa sigla finale.

OFM > Posso essere d'accordo con questa politica di mantenere la stessa sigla per tutte le serie, anche se vale il discorso di prima, ovvero ritengo che questo cambio politico nasconda dietro in realtà altre motivazioni.
Sono curioroso di vedere se manterrano questa politica del tempo o già a Settembre avremo una sigla nuova di One Piece.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 17 feb 2005, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 ott 2004, 13:35
Messaggi: 153
Località: Milano
Devo dire che la penso esattamente come OFM, ma aggiungo un paio di cose: il tizio ha detto che l'unica serie vecchia che è stata trasmessa, e cioè Heidi, ha fatto degli ottimi ascolti e ha retto il confronto con quelle recenti, e allora perchè non provare a trasmetterne altre? Magari una alla volta, senza bisogno di cancellare le varie Hamtaro o Yu-Gi-ho, sulle quali possono guadagnare con gadget di ogni tipo.
Sul fatto della censura, e sul perchè le nuove serie di South park e i Griffin non siano state acquistate stenderei un altro velo pietoso, queste serie non sono mai state per bambini, e mi pare che South park fosse trasmesso intorno alla mezzanotte e mezzo anche prima, e quindi il problema dov'è? A quell'ora(e anche prima) ci sono altre cose ben più volgari in onda, perciò non credo sia il caso di nascondersi dietro uno scudo di finta moralità...
Ultimo punto, le sigle lui le ascolta e le approva solamente, ma allora quando ha sentito quella delle tartarughe ninja aveva in funzione un frullatore e un'aspirapolvere che ne compromettevano l'ascolto? Altrimenti non mi spiego come abbia potuto approvare un'orrore simile!

_________________
L'umanità ha bisogno di un forte sovrano che la difenda da eventuali minacce, che importa se appartiene alle forze oscure?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 17 feb 2005, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 15 dic 2004, 9:43
Messaggi: 2886
Località: Maxena 3
Gemini79 ha scritto:
e mi pare che South park fosse trasmesso intorno alla mezzanotte e mezzo anche prima, e quindi il problema dov'è? A quell'ora(e anche prima) ci sono altre cose ben più volgari in onda, perciò non credo sia il caso di nascondersi dietro uno scudo di finta moralità...


Sì e no, a mio parere. Non credo ci siano cose più volgari delle serie più
recenti di South Park, nella TV italiana (almeno, non "convenzionalmente" volgari), te lo posso garantire.
Io ADORO South Park anche per la sua volgarità, e ti assicuro che in alcuni degli ultimi episodi trasmessi negli USA (mi viene in mente quello su Paris Hilton, ad esempio, o quella sulle scimmie di mare, dette anche Sea-Men, che in inglese si pronuncia uguale uguale a un'altra cosa :wink: ) toccano punte di volgarità che non avrei mai immaginato!!!
Naturalmente questo io lo trovo fantastico, ma capisco anche che potrebbe non essere così per tutti... 8)

Ciao!!!

_________________
Alex Katsura


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 17 feb 2005, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 ott 2004, 13:35
Messaggi: 153
Località: Milano
AlexKatsura ha scritto:
Gemini79 ha scritto:
e mi pare che South park fosse trasmesso intorno alla mezzanotte e mezzo anche prima, e quindi il problema dov'è? A quell'ora(e anche prima) ci sono altre cose ben più volgari in onda, perciò non credo sia il caso di nascondersi dietro uno scudo di finta moralità...


Sì e no, a mio parere. Non credo ci siano cose più volgari delle serie più
recenti di South Park, nella TV italiana (almeno, non "convenzionalmente" volgari), te lo posso garantire.
Io ADORO South Park anche per la sua volgarità, e ti assicuro che in alcuni degli ultimi episodi trasmessi negli USA (mi viene in mente quello su Paris Hilton, ad esempio, o quella sulle scimmie di mare, dette anche Sea-Men, che in inglese si pronuncia uguale uguale a un'altra cosa :wink: ) toccano punte di volgarità che non avrei mai immaginato!!!
Naturalmente questo io lo trovo fantastico, ma capisco anche che potrebbe non essere così per tutti... 8)

Ciao!!!



Sono d'accordo sul tuo punto di vista, io non mi riferivo ad altre serie o a programmi, ma alle varie donnole seminude che imperversano sulle piccole reti private, da una certa ora in poi.
Quello che dico io è che nessuno(moige in testa) si scandalizza per questo, ma se viene mandata in onda una puntata di South park a mezzanotte e mezza scoppia un putiferio e si parte alla caccia alle streghe.
Anch'io adoro South park, e trovo che il divertente sia proprio la sua volgarità, e se fosse trasmesso di pomeriggio capirei le proteste, ma quando si arriva a una certa ora di notte, quando i bambini dovrebbero essere a letto penso sia giusto trasmettere qualcosa anche per i più grandi, ovviamente non intendo materiale pornografico o simili.
Spero di aver spiegato il mio punto di vista.

_________________
L'umanità ha bisogno di un forte sovrano che la difenda da eventuali minacce, che importa se appartiene alle forze oscure?


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio 17 feb 2005, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: ven 18 giu 2004, 11:58
Messaggi: 335
Il responsabile dei cartoon di Italia 1 risponde ai lettori
Perché non torna in onda Candy Candy? E Goldrake, e Mazinga? Perché le sigle dei cartoni animati vengono tagliate e le serie censurate? Queste sono alcune tra le domande più frequenti che ci pongono i fan dei cartoni animati giapponesi. Le abbiamo girarte al diretto interessato: Fabrizio Margaria, responsabile dell’acquisto e della programmazione dei cartoni animati su Italia1

<Francesca Fornario>


http://www.sorrisi.com/sorrisi/diretta/ ... 020685.jsp

Mick
P.S
COSA NE PENSATE?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 17 feb 2005, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 15 giu 2004, 12:19
Messaggi: 3981
Località: Regno di Calendar
Tanto tempo fa, per chi parlava.....c'era chi ascoltava......(Bem TM)

http://forum.sigletv.net/viewtopic.php?p=52432#52432

_________________
Se volevo stare muta facevo la pianista!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 17 feb 2005, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 31 mag 2004, 9:15
Messaggi: 685
Località: from HARLEM to WEST COAST
cmq,meno male che il mostro di mediaset se ne andata!!!!!mi chiedo cosa sarebbe successo se il mostro ci fosse ancora!!!!cmq charlote e' fantastica!!!!maggari lo vedessimo!!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: ???
MessaggioInviato: gio 17 feb 2005, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 13 nov 2002, 23:52
Messaggi: 3162
Pat:

Cita:
cmq,meno male che il mostro di mediaset se ne andata!!!!!


Beata te che ne sei convinta... :roll:

_________________
Immagine



Il re di Hokuto è tornato... tremate, comuni mortali!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 17 feb 2005, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 31 mag 2004, 9:15
Messaggi: 685
Località: from HARLEM to WEST COAST
nel senso che almeno non fa i crimini che ha fatto!!!basta pensare a marmalade boy e sailor moon.piacciano o no e' sapputo che lei con le sue torie ha fatto un macello!!!!!maggari sparisse per sempre!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 17 feb 2005, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 17 feb 2003, 14:16
Messaggi: 7164
Località: Repubblica Popolare Democratica Autonoma di San Miniato
AlexKatsura ha scritto:
Non credo ci siano cose più volgari delle serie più
recenti di South Park, nella TV italiana (almeno, non "convenzionalmente" volgari), te lo posso garantire.
Io ADORO South Park anche per la sua volgarità, e ti assicuro che in alcuni degli ultimi episodi trasmessi negli USA (mi viene in mente quello su Paris Hilton, ad esempio, o quella sulle scimmie di mare, dette anche Sea-Men, che in inglese si pronuncia uguale uguale a un'altra cosa :wink: ) toccano punte di volgarità che non avrei mai immaginato!!!
Naturalmente questo io lo trovo fantastico, ma capisco anche che potrebbe non essere così per tutti... 8)
Ciao!!!


Non sono totalmente d'accordo con te, Alex. Non volermene... La (presunta) volgarità di "South Park" finisce di essere tale proprio perchè si fa scoprire. Vuole farsi scoprire. E' lampante, graffia, spezza proprio perchè il resto è tenue, grigio, privo di colore... E' una "volgarità" (si notino le virgolette) chiara, evidente, adatta. Lì sta la sua meraviglia, no? E' controcorrente, o semplicemente contro... E' volgare? Sì, ok, ma in base a che paramentri? Non i miei, di sicuro. Diamoceli, questi parametri: io dico che è volgare "Domenica in", non "South Park"; dico che è volgare "Buona Domenica", non "South Park"; per me sono volgari tutti (e dico: tutti) i reality show, non "South Park". Potrei andare avanti per un bel po', chiamando in causa pure "La vita in diretta", alcune puntate di "Porta a porta", "Secondo voi" e via discorrendo. Per come la vedo io, la volgarità si rintraccia (la si deve rintracciare, per meglio dire) nei luoghi occulti, dove è meno visibile il cancro della moralità. Tanti programmi, tantissimi in verità, sono ipocriti, sciocchi, infarciti del niente più pieno (paradosso, lo so), surreali nella loro ingordigia di sciocchezze... Meglio un film pornografico (per assurdo) che i balletti di "Passaparola", dico io... Il messaggio è il medesmo, la voce di fondo è la medesima, gli istinti che si vogliono richiamare sono chiaramente i medesimi... E' pure lo stesso ragionamento che si può fare per i calendari nudi delle donne; quelli sono artistici, a detta di tutti, giusto? Tutte queste signorine tentgono sempre a precisare che il loro <<non è n calendario conme quello di tutte le altre>>... Eppure a me, guardate un po' che strano che sono, tali opere d'arte non dicono niente di più (e niente di meno) di una qualunque pellicola a carattere pornografico... La volgarità è termine di cui tanta gente (troppa gente) si riempie la bocca senza saperla nemmeno giustificare, se non attraverso dei (piccoli) riferimenti morali pseudo culturali. Riferimenti vuoti. Antistorici. Vecchi. Inutili. Cattivi, anche... Ed è quella, secondo me, la vera volgarità.
MARCO

_________________
<<Senti ragazzo: nella tua stanza, tra i manifesti degli eroi, lasciagli un posto perchè tu, da grande, di lui ti ricorderai...>> - Superobots, "Ken Falco"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 17 feb 2005, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
Spero che Sorrisi avrà anche una vostra risposta.

Carissimo responsabile dei cartoon di Italia1,
innanzitutto la ringrazio per aver dato risposta alle tante domande di fan, con la speranza che anche in futuro possano ripetersi eventi come questo.
Purtroppo, però, ho ancora delle grandissime perplessità a riguardo.

Per prima cosa lei dice che le sigle vengono accorciate per non intaccare lo spazio dedicato alla pubblicità; se non avessi vissuto gli anni precedenti di Italia1 potrei anche accettare questa risposta come valida, ma in quegli anni c'ero.
Non mi riferisco a decenni fa, ma posso prendere come esempio anche il 2001.
In quell'anno la sigla in versione televisiva di Fancy Lala durava 3,23, così come sorpassavano i tre minuti le videosigle di Always Pokemon e Dragon Ball GT.
Mi dica lei... come mai solamente 3 anni fa non c'era questo problema di "non intaccare lo spazio della pubblicità"? E ci tengo a sottolineare che le videosigle non venivano mai tagliate, come invece accade spesso oggi su Italia1.
Eppure non mi sembra che la rete sia andata fallita.
Lei poi dice che ha ridotto le sigle a un 1 minuto e che questa le sembra una durata ragionevole... sì... è vero... un minuto... ma solo nei giorni fortunati!
Nella maggior parte delle volte, infatti, le sigle iniziano direttamente dalla schermata del titolo... o dagli ultimi secondi... ed è successo anche che alcune volte non andassero in onda.
Poi mi fa il paragone con gli anni passati e dice che l'abitudine di cambiare la sigla a ogni serie è moderna.
Beh, questo paragone non regge per niente.
Le ricordo infatti che negli anni scorsi (anche nei primi anni 80) le serie venivano divise in due, anche se in realtà e originalmente non erano due serie, e avevano, appunto, due sigle! Un esempio che mi viene in mente è Don Chuck Castoro, con due sigle diverse. Un altro è l'Apemaia, e così via.
Se cominciassi invece a farle esempi più recenti non finirei più.
Anche il paragone con il Giappone non regge affatto!
Probabilmente non sa che i Giapponesi tendono a cambiare le sigle anche nella serie stessa e tendono a dare una sigla iniziale diversa da quella finale.
Un esempio? Maison Ikkoku - Cara Dolce Kyoko, con 11 sigle diverse tra "opening songs" e "ending songs" per usare il suo stesso termine, così come lo stesso Ranma 1/2, come Inuyasha, e come tanti tanti altri.
Sarebbe stato assurdo avere, per esempio, in Italia una sigla sola per le cinque stagioni di Sailor Moon! Che senso avrebbe avuto? Così come sarebbe stato assurdo avere una sola sigla per le varie serie dei Pokemon.
Scommetto che la nuova settima serie che partirà a Marzo avrà una sigla delle precedenti serie, vero? Se così sarà non posso ancora non esprimere il mio disaccordo in proposito.
Quella di cambiare sigla per ogni serie è una tradizione e aiuta anche a distinguerle, per sei serie Pokemon ha avuto una sigla diversa e la settima non l'avrà? Tutto questo non ha senso.
L'ascoltatore, caso mai, è fuorviato dal risentire una sigla appartenente a una serie precedente.
Vuole sapere come hanno reagito i bambini nell'ascoltare la seconda sigla di Doremi per la quarta serie?
Le porto l'esempio di mia sorella, una bambina di soli 5 anni (come può vedere quindi non è solo lo zoccolo duro a protestare), che sentendo quella sigla credeva di aver già visto la serie e sa cosa mi ha detto? "No, ma io quella l'ho già vista!" ed è andata a giocare nell'altra stanza.
Non crede che questa stessa vicenda possa essere accaduta anche con altre persone? E pensi ai grandi fan della serie, come si saranno sentiti senza una nuova sigla?
E non mi puo' neanche dire che viene riusata la sigla a cui l'ascoltatore si è affezionato maggiormente, perchè altrimenti per BeyBlade sarebbe stata usata la sigla della prima serie, così come per Doremi.
Mi dica invece che "Ma che magie Doremi" era il titolo che più si avvicinava a "Mille magie Doremi" e che quindi avete usato questa.
Dopo lei dice che a protestare per il taglio delle sigle sono solo gli appassionati più grandi e solo quelli dell'animazione giapponese.
Come già le ho detto prima non è così, alcune amichette della mia sorellina infatti, sapendo che sono un appassionato delle sigle dei cartoni, mi hanno chiesto perchè non le fanno mai... e io non ho saputo cosa rispondere!
Ma in fondo poi ho deciso di dire loro la verità... "Perchè adesso il direttore della fascia ragazzi di Italia1 non si occupa più della realizzazione delle sigle (come invece accadeva prima per la signora Alessandra Valeri Manera) e quindi visto che se ci sono o meno, se vengono tagliate o no, lui non guadagna niente ha deciso bene di dare più spazio alla pubblicità, che invece porta molti soldi".
Ritornando invece alla sua affermazione che "nessuno ha mai protestato per il taglio della sigla di un cartoon americano" le voglio dire due cose:
-1 Eccomi, io sono qui a protestare per i tagli delle sigle dei cartoon americani, e mi riferisco a "Maggie e l'incredibile birba" che è stata accorciata, e ad altri cartoons della mattina del sabato e della domenica.
-2 Le sigle dei cartoni americani pomeridiani non hanno mai subito il taglio della sigla! Voglio citare "I Simpson" e "Sponge Bob", per esempio.

Finisco col dirle una cosa... se prima guardavo Italia1 solo per le sigle, come accade per tanti altri appassionati, beh, ora non la guardo mai.
Spero che veramente le nostre proteste possano servire a qualcosa, in fondo noi siamo il pubblico.
Con ciò la ringrazio ancora e la saluto, sperando in una risposta futura,
Dario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 17 feb 2005, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 18 mar 2004, 22:38
Messaggi: 1612
Gemini79 ha scritto:
Ultimo punto, le sigle lui le ascolta e le approva solamente [...]


No, lui può dire se sono belle o brutte, ma credo che non abbia voce in capitolo, a meno mi sembra di aver capito così.

Comunque approvo anch'io tutte le risposte di OFM, ma credo che alla fine arriviamo sempre lì: il guadagno!

Come "cinicamente" dicevo nel mio primo post (e a quanto pare o centrato il bersaglio) il problema fondamentale per il direttore (che fa capo a tutta la programmazione di Italia 1 e non solo al settore Cartoni Animati") deve far guadagnare la propria azienda.

Potrà essere anche ipocrita o controsenso, ma se la suoneria di Kiss me Licia vende di più della suoneria di Hamtaro, loro vendono quella.

Non posso dare torto a Margaria quando dice che sono solo i vecchi nostalgici a richiedere le vecchie sigle. Mi sembra logico. Poi ci sono le incongruenze e ti mandano in onda Lupin con Planet O oppure ripescano Lady Oscar dei CDR e Heidi della Viviani.

Però sempre cinicamente dico che se a loro ripescare la sigla di Charlotte (per citare Margaria che passerà la sigla originale) costa 100 e farne una nuova costa 110, sceglieranno la prima ipotesi. Tanto hanno capito che i CD di Sigle (a meno quelli prodotti da loro) non hanno una vendita entusiasmante, altrimenti col cavolo che non produrrebbero più sigle.

Sulle fasce d'orario ormai con l'Auditel monitorano anche il millisecodo. Se mandano in onda repliche di notte vuol dire che a loro conviene. Tutto lì. Credete che se riproponendo Goldrake alle 3.00 del mattino ottenessero ascolti sufficienti non lo farebbero?

So che questo discorso può sembrare un po' controcorrente. Anch'io vorrei le vecchie sigle e bla, bla, bla, però mi metto anche nei loro panni.
Se avessi un negozio di dischi e l'ultimo CD di Vasco mi farebbe vendere 1000 copie, mentre il Fivelandia 22 solo 100, quale terrei in casa?

Commentare punto per punto serve poco. Credo che quanto detto sopra (per colpa di chi non è fondamentale) sia molto vicino alla realtà.

Come è realtà che se vendo solo I Fivelandia perchè mi piacciono di più di Vasco Rossi va a finire che fallisco.

P.S.: Vasco Rossi e Fivelandia sono 2 esempi casualissimi

_________________
Salutai un furetto,
qualcuno mi vide
e gentilmente mi mandò a fare una doccia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: L'errore
MessaggioInviato: ven 18 feb 2005, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 13 nov 2002, 23:52
Messaggi: 3162
Signori, in questo post si commette un ERRORE fondamentale, anche se capisco possa essere inevitabile. Si prende l'intervista di tal Fabrizio Margaria, noto fantoccio Mediaset, e la si esamina nel dettaglio, sperando di parlare di qualcosa di concreto. Ma Margaria è aria fritta, lo sanno tutti nell'ambiente. E' un fantoccio messo lì per rispondere alle conferenze stampa, per rappresentare Mediaset ai vari incontri. Non è un vero appassionato, credetemi, ho parlato con lui diffusamente in occasione di una cena per addetti ai lavori di un festival del doppiaggio ben conosciuto. Le sue idee non esistono, Margaria è frutto del pensiero degli altri, è frutto degli interessi di Mediaset, è frutto degli interessi che lo inducono a fare quello che fa, il suo volto sorridente e cordiale è una facciata da agenzia stampa. Umanamente secondo me è anche una brava persona, magari avrà anche idee sue, ma capite che è lì, chiaramente ben pagato, per portare avanti gli interessi della rete. Le parole che esprime non sono frutto del suo genuino pensiero, ma di una strategia politica che non decide lui. Come fate a commentare un'intervista di questo tipo, dove vengono espressi falsi concetti per difendere una politica aziendale ignobile? Io non posso che astenermi da questo gioco perverso fatto di inganni e di grande vigliaccheria. :twisted:

_________________
Immagine



Il re di Hokuto è tornato... tremate, comuni mortali!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 18 feb 2005, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 15 dic 2004, 9:43
Messaggi: 2886
Località: Maxena 3
Watta Takeo ha scritto:
Non sono totalmente d'accordo con te, Alex.


Sul serio? :o A leggere ciò che scrivi in seguito direi che la pensiamo esattamente nello stesso modo, invece!!! :D

Cita:
Non volermene... La (presunta) volgarità di "South Park" finisce di essere tale proprio perchè si fa scoprire. Vuole farsi scoprire. E' lampante, graffia, spezza proprio perchè il resto è tenue, grigio, privo di colore... E' una "volgarità" (si notino le virgolette) chiara, evidente, adatta. Lì sta la sua meraviglia, no? E' controcorrente, o semplicemente contro... E' volgare? Sì, ok, ma in base a che paramentri? Non i miei, di sicuro.


E nemmeno io miei, puoi starne certo! 8)
Ma è chiaro che sia ritenuta volgare da una buona maggioranza dei possibili spettatori di una rete privata (o pubblica) italiana, è inutile negarlo...Ed è qui che sta il punto!
Personalmente, trovo che South Park sia quanto di più geniale e innovativo in termini di "prodotto" televisivo sia stato creato negli ultimi 10 anni, condivido le prese di posizione degli autori, addirittura mi meraviglio che qualcosa del genere abbia avuto anche solo una chance di essere pensata, figuriamoci realizzata e trasmessa!!!
Ciononostante è indubbio che alcune categorie di persone (di cui non condivido sicuramente pensieri e opinioni) si possano (purtroppo, ahinoi) sentire sinceramente offese da questa serie animata, e capisco la difficoltà e l'imbarazzo di un direttore di palinsesto di fronte alla decisione sulla sua trasmissione.
Cosa dovrebbe fare? Per amore di "integrita' morale" e dell'animazione dovrebbe rischiare il posto e la carriera per imbarcarsi in una crociata a favore della trasmissione di una serie in un orario che le permettera' di avere al massimo uno sparuto gruppetto di spettatori, fedelissimi quanto vuoi, ma totalmente irrilevanti per le logiche di profitto della ditta in cui lavori?

Cita:
Diamoceli, questi parametri: io dico che è volgare "Domenica in", non "South Park"; dico che è volgare "Buona Domenica", non "South Park"; per me sono volgari tutti (e dico: tutti) i reality show, non "South Park".

CUT
Cita:
La volgarità è termine di cui tanta gente (troppa gente) si riempie la bocca senza saperla nemmeno giustificare, se non attraverso dei (piccoli) riferimenti morali pseudo culturali. Riferimenti vuoti. Antistorici. Vecchi. Inutili. Cattivi, anche... Ed è quella, secondo me, la vera volgarità.


E io sono TOTALMENTE d'accordo con te, CVSD!
Però "il mondo è bello perchè è vario" (?), e non ci sono solo le nostre opinioni in gioco: c'è tanta gente (probabilmente molta più di quanti siamo noi) che non la pensa nello stesso modo, ed è convinta della giustezza della PROPRIA idea di moralità e volgarità di quanto lo siamo tu ed io.
E' "tutto qui" il problema...

CIAO!

_________________
Alex Katsura


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 22 feb 2005, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
MIRMO
Immagine

----------------------------
----------------------------

Come ha detto Margaria:
"Un’altra novità che lanceremo in autunno sarà Mirmo (in originale Mirumo). Vedrete, sarà il nuovo Hamtaro."
A settembre vedremo un nuovo cartone animato, dal titolo Mirmo...
si spera sia un sucesso com'è stato Hamtaro e porti tante buone cose per fans di crisigle, com'è stato con Hamtaro e il monografico.
Ecco alcune immagini del cartone animato.

Immagine
Immagine
Immagine

http://www.mirmo-zibang.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 23 feb 2005, 1:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 27 mar 2004, 20:00
Messaggi: 1298
Località: Firenze
Sign. Fabrizio Margaria ha scritto:
Perché le sigle dei cartoni animati vengono spesso accorciate?
La durata delle sigle non dipende da me che compro i cartoni, io posso solo dire alla rete se la sigla è bella o brutta ma è il direttore di rete che decide di accorciarla, mio malgrado, per non intaccare gli spazi riservati alla pubblicità. La rete mi impone delle durate massime da rispettare, e io preferisco accorciare le sigle piuttosto che tagliare il cartone stesso. Ho trovato la mediazione di ridurre le sigle a un minuto, che mi sembra una durata ragionevole, considerando che le sigle dei telefilm durano molto meno. Non a caso, ora anche molte sigle originali giapponesi sono tendenzialmente più corte. Poche durano più di un minuto, poi magari c’è la versione più lunga che esce in cd. Cerco di rispettare le sigle il più possibile, e quando posso recupero la sigla originale come per Lupin o Charlotte. Ribadisco però che dobbiamo ricordarci che ci rivolgiamo principalmente ai bambini, che non sono affezionati alle vecchie sigle delle serie giapponesi come i fan ormai cresciuti. Credo che le proteste arrivino soltanto dallo zoccolo duro dei ragazzi più grandi e patiti degli anime, che non rappresenta però la maggioranza del pubblico di Italia1. Non a caso, nessuno ha mai scritto perché abbiamo accorciato la sigla di un cartoon americano. A questi ragazzi arrabbiati per il taglio delle sigle voglio dire che a me sembra di aver portato una nuova ventata, cercando di tagliare il meno possibile, comprando tante nuove serie che piacciono molto e recuperando i vecchi cartoni cult.

Perché molti cartoni partono con la nuova serie senza una nuova sigla?
Perché a volte più sigle possono fuorviare l'ascoltatore, che magari si affeziona ad una determinata “opening song” e non si ritrova con un motivo diverso. Ricordiamoci che quella di cambiare la sigla a ogni serie è un'abitudine moderna, le vecchie sigle non facevano distinzione fra le varie stagioni, al massimo si usava fare una diversa sigla finale.


Paiono solo a me una serie di scuse campate in aria?
Cambiare sigla é fuorviante & toglierla no?
Contenti voi...

Mha...

_________________
"Questa moltitudine di pazzi mi inquieta assai..." (cit. Haranban)
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it