FRA ha scritto:
Ufficialmente la tv a colori e' arrivata con Sanremo '77 ma gia nel 1976, dall'autunno a colori c'erano le annunciatrici rai e qualche altra cosetta.
In realta' se si escludono le produzioni girate in pellicola (gia nel 1969 venivano filmate delle trasmissioni a colori ma trasmesse in bianco e nero, come per esempio il telecanzoniere in cui Dougie cantava con i Motowns), una primissima trasmissione a colori risale al 1972 (dove sta zaza' con la Ferri e Montesano).
In Italia c'erano delle emittenti che trasmettevano a colori sin dal 1973, una era telenapoli che poi trasmise illegalmente il festival di Sanremo del 1974 a colori mentre in rai andava in b/n.
Gli sceneggiati erano gia a colori dal 1976, Sandokan!
Cmq nel 1977 parecchie trasmissioni erano ancora in b/n.
Bisogna aspettare il 1979 per avere il 99% delle trasmissioni a colori e infatti l'annuncio delle signorine buonasera continuava ad essere:
"trasmettiamo a colori" fino a tutto il 1979.
Siamo nel paese in cui il colore per via di problemi politici e' arrivato piu' tardi e basta pensare ad altri paesi economicamente meno evoluti di noi in sud america, che avevano il colore almeno 2-3 anni prima di noi.
Il colore venne introdotto il primo febbraio 1977, mentre le realizzazioni su pellicola risalgono ai primi del 1968. Oltre a
Dove sta Zazà, come prima trasmissione a colori aggiungiamoci
Formula Due con la Goggi e Noschese. Dopo l'introduzione del colore - come giustamente sottolineava Dusty - dovemmo aspettare due anni prima di vedere degli spettacoli
interamente a colori (prima andavano in onda parzialmente in b/n e parzialmente a colori (!)).
PS: se qualcuno possedesse le registrazioni del Sanremo 1973 (e non 1974) a colori di Telenapoli lo dica ORA. O taccia per sempre

.
PPS: se quel qualcuno ha anche registrato
Blob '77 diventa tosto il mio idolo.