FDiv88 ha scritto:
dancasti ha scritto:
FDiv88 ha scritto:
sono d'accordo con yusaku ed emanuele [...] goldrake e tutte le produzioni anni 70/80 [...] hanno significato molto per me
vedi che non capirete mai cosa abbiamo provato noi, quel giorno?!?

per noi
goldrake non potrà mai essere accomulabile con le altre produzioni... è stato l'unico
primo arrivato!

gli altri sono solo la massa... persino
gundam che è il mio preferito (e di molto), non è mai stato così scoinvolgente alla prima apparizione...

Il punto è proprio questo.
Goldrake è stato il primo. E' stato l'evento storico. Heidi, è stato un grandissimo cartone, di enorme successo, ma, anche se venuto prima, non è stato un simile elemento di rottura.
Non è questione di bellezza intrinseca del cartone. L'Ape Maia, Candy Candy, i Puffi, Capitan Harlock, Gundam... sono tutti cartoni più che storici.
Ma tra questi Goldrake è
IL cartone storico.
Chi non c'era o era troppo piccolo per ricordare, non potrà mai capire. Io ci sono entrato proprio per un filo, visto che avevo poco meno di 5 anni. Anche io devo fare qualche sforzo per immaginare quanto maggiore deve essere stata l'emozione per chi aveva qualche anno più di me.
Ci sono cose che se non le vivi, non potrai mai capirle. Io posso leggere tutti i libri che voglio sul '68, ma non potrò mai "sentirlo" come chi l'ha vissuto. Da ragazzo mi nono sparato in ppchi mesi l'intera discografia dei beatles, dei Led Zeppelin e dei Pinki Floyd. Ma posso solo provare ad immaginare cosa può aver voluto dire sentire un DJ annunciare per radio come "novità della settimana" una Lucy in the Sky with Diamonds, una Whole Lotta Love, o una Astronomy Domine.
Nel nostro piccolo, questo è stato Goldrake. Mi sembra assolutamente fuori topic tirare fuori discordi su T.R.E. o qualsiasi altro canale televisivo. Certo, cara grazia che ci sia. L'avessi potuto vedere io un canale del genere!!
Ma non è la stessa cosa. Potrebbero varare oggi un canale satellitare interamente dedicato agli anime, con 24 ore su 24 di cartoni giapponesi dai '60, ai '70, agli '80, ai '90, ad oggi.
Metterei la firma per averlo! Inviderei un ragazziono di oggi che potesse crescere con un canale simile, ed educare il suo gusto a stili di animazione e modi di raccontare differenti, a tratti nuovi come vecchi, a doppiaggi storici come recenti. Ma sarebbe comunque un canale di repliche.
Un fenomeno come Goldrake (e in misura minore quello che è seguito, negli anni a ridosso, in cui un cartone su 2 inaugurava un genere, per noi, inedito) temo che sarà assolutamente irripetibile.