Teo Teo ha scritto:
Cioè, potresti spiegarti meglio?
Io avevo intenzione di farlo ( vhs-dvd ), usando un apparecchio che ho acquistato ( se volete vi scrivo il modello ), è della sony e userei solo dvd registrabili una volta sola ( non rewriteble ) di "marca" tipo sony o tdk.
Meglio tenersi le vecchie vhs per sempre???
Come hanno già detto altri, se possibile è SEMPRE meglio tenersi i master originali.
A parte il fatto che i backup del proprio materiale non sono mai troppi, tieni presente che adesso un riversamento in qualità DVD ci può sembrare più che accettabile. Fra qualche anno magari abituati alla full HD o altre minchiate che avranno inventato nel frattempo, e a cui soprattutto saremmo legati (basta provare a vedere una sorgente non full HD su un televisore full HD per rendersi conto che si vede PEGGIO di quando lo vedevamo sulla televisione non full HD), e quindi potremo volendo ridigitalizzare il tutto.
Ovvio, se uno ha problemi di spazio, è tutto un altro discorso...
Aggiungerei che non è del tutto esatto confrontare la questione digitale / analogico facendo rifermento solo al SUPPORTO.
Un conto è il formato di memorizzazione dei dati. Analogico o digitale.
Analogico vuole sostanzialmente dire informazione infinita. Come tale non potrà MAI essere memorizzata completamente. Può solo essere rappresentata, per l'appunto, per "analogia". Non avremo mai due copie identiche della stessa informazione. Solo simili. E l'informazione si deteriora necessariamente nel tempo.
Digitale vuol dire approssimare l'informazione con un numero discreto, cioè finito, di dati. Come tale, basta avere spazio e lo puoi memorizzare completamente. Una volta memorizzata, l'informazione è eterna. Puoi riprodurla tutte le volte che vuoi in maniera identica.
Tutto questo come si vede è indipendente dal supporto. Non conta se il tuo file digitale lo memorizzi su hard disk, CB o chiavetta USB. Il concetto è identico. Se proprio vuoi, nessuno ti impedisce di aprire il tuo file WAV con un editor binario e scrivere su un quaderno tutta la serie di 1101010101 su un quaderno per avere una copia sicura della tua canzone. Oppure meglio ancora di incidere con un punteruolo una serie di buchini su una lastra di titanio e conservarla in cassaforte.
Nessun supporto è eterno. E' evidente però che con il diventare la tecnologia digitale sempre più di massa ed economica i produttori sono scesi a pesanti compromessi in fatto di qualità dei supporti, per far scendere i costi.
Nessun CD o DVD masterizzato è fatto per durare più di 5/6 anni. Nemmeno se lo tratti coi guanti e lo usi pochissimo. Bisogna SEMPRE e sottolineo SEMPRE avere più copie del proprio materiale.
Io personalmente, per esempio, il mio archivio di fotografie personali lo tengo il più possibile aggiornato su almeno due hard disk separati, e ogni anno circa rifaccio almeno una copia del DVD con tutto quanto.