Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è ven 11 lug 2025, 10:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 135 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: lun 7 set 2009, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 24 ott 2003, 0:53
Messaggi: 1392
Località: Luino (Varese)
Mi sa che intende "tic" come in tic nervosi, nel senso di wow and flutter e tutte le altre meraviglie del nastro andato a male...
In questo caso, un consiglio non dispiacerebbe anche a me :wink:

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
-----
Partito della Girella tessera 003


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: lun 7 set 2009, 1:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 12 mag 2003, 12:10
Messaggi: 1520
Località: Qualche posto in Toscana
Mac dei BIOnighT ha scritto:
Mi sa che intende "tic" come in tic nervosi, nel senso di wow and flutter

quelli mi sa che li recuperi molto male....
in quanto causati da una variazione di velocita' del nastro, dovresti applicare l'effetto contrario e velocizzare nei punti in cui il nastro si e' rallentato e viceversa....
farlo a mano e a occhio potrebbe non essere il massimo della vita....
ignoro se esista qualche filtro che lo fa automaticamente, in teoria ci si potrebbe basare sui bpm, magari riconoscendo i colpi della batteria, in modo da tenerlo il piu' possibile costante...

se poi invece si intendeva parlare dei fruscii del nastro (hiss) quelli si tolgono abbastanza con certi filtri di cooledit.... col rovescio della medaglia di ammazzare un po le alte frequenze.... va trovato il compromesso a orecchio....

_________________
<--


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: lun 7 set 2009, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 23 dic 2003, 22:55
Messaggi: 2611
Località: Milano
Grazie Feccia, intendevo i click; seguirò la tua procedura. :mago:

_________________
A questi formidabili nostalgici che hanno compreso il segreto della vita: "rimanere sempre un pochino bambini" (Stefania Mantelli)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: lun 7 set 2009, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 24 ott 2003, 0:53
Messaggi: 1392
Località: Luino (Varese)
ingek ha scritto:
Grazie Feccia, intendevo i click; seguirò la tua procedura. :mago:

Come fai ad avere i click su un nastro? :o A meno che non sia una registrazione di un vinile...

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
-----
Partito della Girella tessera 003


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: lun 7 set 2009, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 23 dic 2003, 22:55
Messaggi: 2611
Località: Milano
Mac dei BIOnighT ha scritto:
ingek ha scritto:
Grazie Feccia, intendevo i click; seguirò la tua procedura. :mago:

Come fai ad avere i click su un nastro? :o A meno che non sia una registrazione di un vinile...

mah non lo so... forse non sono dei click; si tratta di un audio preso da vhs; ogni tanto sento tic tic tic tic tic tic.... come si chiamano questi disturbi ?

_________________
A questi formidabili nostalgici che hanno compreso il segreto della vita: "rimanere sempre un pochino bambini" (Stefania Mantelli)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: lun 7 set 2009, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
ingek ha scritto:
Mac dei BIOnighT ha scritto:
ingek ha scritto:
Grazie Feccia, intendevo i click; seguirò la tua procedura. :mago:

Come fai ad avere i click su un nastro? :o A meno che non sia una registrazione di un vinile...

mah non lo so... forse non sono dei click; si tratta di un audio preso da vhs; ogni tanto sento tic tic tic tic tic tic.... come si chiamano questi disturbi ?


Acufene? :D

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: lun 7 set 2009, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 23 dic 2003, 22:55
Messaggi: 2611
Località: Milano
Tarrasque ha scritto:
ingek ha scritto:
Mac dei BIOnighT ha scritto:
Come fai ad avere i click su un nastro? :o A meno che non sia una registrazione di un vinile...

mah non lo so... forse non sono dei click; si tratta di un audio preso da vhs; ogni tanto sento tic tic tic tic tic tic.... come si chiamano questi disturbi ?


Acufene? :D

quelli fanno fiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :clown:

_________________
A questi formidabili nostalgici che hanno compreso il segreto della vita: "rimanere sempre un pochino bambini" (Stefania Mantelli)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: lun 7 set 2009, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 24 ott 2003, 0:53
Messaggi: 1392
Località: Luino (Varese)
Quello che avevo io un bel pò di anni fa (poi fortunatamente scomparso) faceva l'inizio di radioactivity dei kraftwerk, quella specie di segnale morse... http://www.youtube.com/watch?v=o2BYeaxSaV0 :?

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
-----
Partito della Girella tessera 003


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: gio 10 set 2009, 2:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 12 mag 2003, 12:10
Messaggi: 1520
Località: Qualche posto in Toscana
ingek ha scritto:
mah non lo so... forse non sono dei click; si tratta di un audio preso da vhs; ogni tanto sento tic tic tic tic tic tic.... come si chiamano questi disturbi ?

Non sono sicuro, perché non ho ben capito la tua spiegazione, ma potrebbe trattarsi di registrazioni vhs stereo-hifi riprodotte con il tracking non ben regolato: allora si ottengono quei click ogni tanto (o anche spesso a seconda della sregolazione)
a volte pero', se la registrazione e' stata fatta male alla fonte, non si riesce a riprodurle per bene...

_________________
<--


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: gio 10 set 2009, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
Tarrasque ha scritto:
Acufene?
ingek ha scritto:
quelli fanno fiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

ti assicuro che, peggiorando, l'acufene fa anche tic tic... g:sad:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: sab 12 set 2009, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: sab 1 ago 2009, 22:35
Messaggi: 454
Località: bergamo
Gli acufeni sono una sintomatologia soggettiva, cioè pur avendo delle caratteristiche comuni, possono variare da paziente a paziente. E non sempre sono "curabili".
Detto questo, se possiedo quindi dei cd "normali" e poi, negli anni, ne escono di rimasterizzati, mi consigliate di ricomprarli ( soldi permettendo ) o di tenere quelli precedenti?
Negli anni ho visto riedizioni dei famosi cd di MIna, De Andrè, Jackson, Madonna, Beatles e pure musica lirica o classica.
Meglio le prime edizioni o quelle successive rimasterizzate?
Altra domanda.
Che differenza esiste tra i sacd e i dvdaudio? Sono realmente più "performanti" dei cd?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: sab 12 set 2009, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 23 dic 2003, 22:55
Messaggi: 2611
Località: Milano
dancasti ha scritto:
Tarrasque ha scritto:
Acufene?
ingek ha scritto:
quelli fanno fiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

ti assicuro che, peggiorando, l'acufene fa anche tic tic... g:sad:

se hai veramente problemi di acufene ho sentito di gente che ha ottenuto dei miglioramenti col magnesio o cloruro di magnesio in polvere. :?

_________________
A questi formidabili nostalgici che hanno compreso il segreto della vita: "rimanere sempre un pochino bambini" (Stefania Mantelli)


Ultima modifica di ingek il sab 12 set 2009, 17:58, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: sab 12 set 2009, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 24 ott 2003, 0:53
Messaggi: 1392
Località: Luino (Varese)
Teo Teo ha scritto:
Meglio le prime edizioni o quelle successive rimasterizzate?

So che la risposta sembra banale e stupida, ma... dipende da come sono state rimasterizzte! Ad esempio, anni fa sono uscite alcune edizioni rimasterizzate di diversi album dei Tangerine Dream; di tutte una sola era meglio della prima edizione, tutte le altre erano state massacrate. Chi le aveva realizzate si era concentrato unicamente sull'eliminare il fruscio delle registrazioni originali (anni 70), distruggendo così non solo la brillantezza, ma anche il suono vero e proprio. Una nota di piano non faceva più "sdong", ma faceva "swong"... in quel caso, molto meglio l'edizione originale che aveva un pò di fruscio (che tanto dopo un minuto il cervello manco lo sente più), ma il suono "intero".
Un'edizione originale su cd di Equinoxe di JM Jarre (sempre anni 70) era abbastanza inascoltabile, in quanto anzichè dare brillantezza "positiva" al suono, tutte le frequenze alte erano sparate a palla e in alcuni punti in cuffia sembrava un laser; la riedizione rimasterizzata è invece perfettamente bilanciata e suona benissimo...
Insomma, caso per caso, a seconda del lavoro che è stato fatto, purtroppo...

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
-----
Partito della Girella tessera 003


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: ven 25 set 2009, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 11 giu 2006, 15:28
Messaggi: 1387
Località: Reggio Calabria
Un altra causa - secondo me - può essere stata l'impoverimento della qualità del vinile all'inizio degli anni '80, andata peggiorando sempre più sino all'imbarbarimento degli anni '90...

_________________
Il vostro RAIologo e RCAologo di fiducia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: mar 8 dic 2009, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: sab 1 ago 2009, 22:35
Messaggi: 454
Località: bergamo
In questo topic:

viewtopic.php?f=1&t=17173&start=25

Alla fine si parla della "durata"dei master ( credo video o quelli finali video + doppiaggio italiano ) di una serie tv famosa all'epoca.

Ma che durata prevista hanno i master analogici audio?

Vero che dipenda molto dallo satato di conservazione, ma non credo che vengano messi sottola pioggia o al sole ad agosto!

Inoltre in un dvd in cui si spiegava la tecnologia del technicolor ( era forse quelo di cantando sottola pioggia? ) veniva specificato ( lì si parlava dei master dei film americani, ovviamnente ) che i film meno visti sono quelli che hanno i master meglio conservati perchè meno usurati.
Senza sforare e parlare del caso specifico dei vari master sparsi nel mondo del cartone di Carletto ( e mi sembra impossibile che da qualche parte non se ne sia salvato qualcuno ), per queli audio il discorso è sovrapponnibile?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: gio 10 dic 2009, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: ven 25 mar 2005, 18:44
Messaggi: 687
Località: Genova
In tema di master scusatemi la divagazione ma sono curioso di una cosa...

Visto che negli anni '80 la programmazione a livello nazionale delle 3 reti Fininvest avveniva attraverso videocassette spedite alle reti locali... queste videocassete sono tutte andate distrutte? Chi le ha ricevute, le ha buttate il giorno dopo? In caso qualcuna esistesse ancora si avrebbe praticamente la copia delle prima versione di alcuni anime anni '80 censurati maggiormente nel corso degli anni '90.

Qualcuno ne sa qualcosa di più delle tanto contestate videocassette che han permesso alla Fininvest di creare una rete nazionale?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: ven 11 dic 2009, 2:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 12 mag 2003, 12:10
Messaggi: 1520
Località: Qualche posto in Toscana
freeway999 ha scritto:
In tema di master scusatemi la divagazione ma sono curioso di una cosa...

Visto che negli anni '80 la programmazione a livello nazionale delle 3 reti Fininvest avveniva attraverso videocassette spedite alle reti locali... queste videocassete sono tutte andate distrutte?

ottima osservazione... ma temo che venissero riciclate, per ridurre i costi.. cioe' registrate sopra di continuo, quanto meno fino a che non si deterioravano troppo... magari potrebbe essersi salvata una di quelle giunte al deterioramento, ma ho dei dubbi che arrivati a quel punto non finissero al macero....

_________________
<--


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: ven 11 dic 2009, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: ven 25 mar 2005, 18:44
Messaggi: 687
Località: Genova
Comunque dovrebbe esistere una quantità di videocassette abbastanza notevole... possibile davvero che qualcuno non pensasse che potessero avere in futuro un minimo valore? Addirittura su queste VHS ci sono registrati pure gli spot, i telefilm, i programmi tv tutto ciò che andava in onda. Anche solo recuperarne qualcuna sarebbe una fonte preziosa.

Non dico a livello video, ma giusto pensare la remota fortuna di poter recuperare l'audio di qualche scena censurata negli anni '90 che anche nei DVD attuali non è doppiata perché non ha trovato/cercato il master. Non so... chi gestiva le emittenti locali potrebbe saperne di più sulla fine di queste VHS e spiegare meglio come avveniva tutto il meccanismo. Io ho poche conoscenze, ma molti in questo forum sono decisamente ammanigliati nel settore. Sarebbe anche un'intervista interessante...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: dom 13 dic 2009, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 11 giu 2006, 15:28
Messaggi: 1387
Località: Reggio Calabria
Divaghiamo pure...

Secondo me i pizzoni Fininvest non erano registrati su VHS ma su Umatic (prova ne è la buona qualità video dei programmi d'archivio) e il fatto che recentemente sia stato traslato gran parte del materiale su DAT (almeno questo è quanto mi ha assicurato il buon Piccioli di Ieri e oggi in TV). Ma credo che la parola definitiva sull'argomento la possano dire solo FRA e / o Desty.

_________________
Il vostro RAIologo e RCAologo di fiducia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: dom 13 dic 2009, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 24 ott 2003, 0:53
Messaggi: 1392
Località: Luino (Varese)
Paradossalmente, le nuove tecnologie hanno reso man mano sempre più volatile tutto il registrato (segno dei tempi, superficiali e vuoti?). Io sono un appassionato di OTR (Old Time Radio), come dicevo forse da qualche altra parte, ovvero i "radio drama" americani degli anni 30/40/50. Allora i programmi venivano registrati e distribuiti alle varie stazioni radio sul territorio USA su disco (tipo vinile, per capirci), dato che ancora non c'erano i più moderni registratori a bobina. Moltissimo di questo materiale è sopravvissuto in condizioni fra l'accettabile e l'ottimo (solo dell'OTR di Superman - il migliore, secondo molti incluso me - ne ho (e mi risulta ne siano sopravvissute) 1615 puntate, e parliamo degli anni 40...)
Videocassette, nastri, hard disk o peggio ancora CDr hanno reso invece estremamente più "danneggiabili" e deperibili tutti i materiali registrati.
Una tecnologia diretta alla comodità e velocità, ma non alla conservazione del registrato :(

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
-----
Partito della Girella tessera 003


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: dom 13 dic 2009, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
Mac dei BIOnighT ha scritto:
Una tecnologia diretta alla comodità e velocità, ma non alla conservazione del registrato :(


E ho sempre l'impressione che non se ne abbia la giusta percezione. Quando dico in giro che non è una buona idea riversare i propri video su DVD registrabili e buttare via gli originali, mi guardano sempre come un pazzo vaneggiante...

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: dom 13 dic 2009, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 24 ott 2003, 0:53
Messaggi: 1392
Località: Luino (Varese)
Io ho CDr che dopo soli cinque o sei anni sono irrecuperabili...

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
-----
Partito della Girella tessera 003


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: dom 13 dic 2009, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: sab 1 ago 2009, 22:35
Messaggi: 454
Località: bergamo
Hiroshi ha scritto:
Mac dei BIOnighT ha scritto:
Una tecnologia diretta alla comodità e velocità, ma non alla conservazione del registrato :(


E ho sempre l'impressione che non se ne abbia la giusta percezione. Quando dico in giro che non è una buona idea riversare i propri video su DVD registrabili e buttare via gli originali, mi guardano sempre come un pazzo vaneggiante...



Cioè, potresti spiegarti meglio?
Io avevo intenzione di farlo ( vhs-dvd ), usando un apparecchio che ho acquistato ( se volete vi scrivo il modello ), è della sony e userei solo dvd registrabili una volta sola ( non rewriteble ) di "marca" tipo sony o tdk.
Meglio tenersi le vecchie vhs per sempre???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: dom 13 dic 2009, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 24 ott 2003, 0:53
Messaggi: 1392
Località: Luino (Varese)
Meglio tenersi ANCHE le vhs, a meno che non sia roba uscita su dvd ufficiale e quindi un giorno recuperabile. Il riversamento su dvdr le rende comodissime e sicuramente non è una brutta idea farlo, oltretutto risparmi parecchio spazio, il problema è che i cdr e i dvdr sono molto più deperibili del nastro magnetico, con in aggiunta il fatto che un nastro perde di qualità gradatamente negli anni ma resta leggibile a meno che non sia totalmente smagnetizzato o marcio, i registrabili, invece, passano direttamente da funzionante a non più funzionante/irrecuperabile (se non, forse, con spese che non valgono sicuramente la pena) senza passaggi nel mezzo e tanti saluti per sempre.
Per cui direi: riversa pure, rende il tutto più godibile, ma conserva le vhs a cui tieni da qualche parte asciutte e protette.

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
-----
Partito della Girella tessera 003


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: lun 14 dic 2009, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Teo Teo ha scritto:
Cioè, potresti spiegarti meglio?
Io avevo intenzione di farlo ( vhs-dvd ), usando un apparecchio che ho acquistato ( se volete vi scrivo il modello ), è della sony e userei solo dvd registrabili una volta sola ( non rewriteble ) di "marca" tipo sony o tdk.
Meglio tenersi le vecchie vhs per sempre???


Come hanno già detto altri, se possibile è SEMPRE meglio tenersi i master originali.

A parte il fatto che i backup del proprio materiale non sono mai troppi, tieni presente che adesso un riversamento in qualità DVD ci può sembrare più che accettabile. Fra qualche anno magari abituati alla full HD o altre minchiate che avranno inventato nel frattempo, e a cui soprattutto saremmo legati (basta provare a vedere una sorgente non full HD su un televisore full HD per rendersi conto che si vede PEGGIO di quando lo vedevamo sulla televisione non full HD), e quindi potremo volendo ridigitalizzare il tutto.

Ovvio, se uno ha problemi di spazio, è tutto un altro discorso...

Aggiungerei che non è del tutto esatto confrontare la questione digitale / analogico facendo rifermento solo al SUPPORTO.

Un conto è il formato di memorizzazione dei dati. Analogico o digitale.

Analogico vuole sostanzialmente dire informazione infinita. Come tale non potrà MAI essere memorizzata completamente. Può solo essere rappresentata, per l'appunto, per "analogia". Non avremo mai due copie identiche della stessa informazione. Solo simili. E l'informazione si deteriora necessariamente nel tempo.

Digitale vuol dire approssimare l'informazione con un numero discreto, cioè finito, di dati. Come tale, basta avere spazio e lo puoi memorizzare completamente. Una volta memorizzata, l'informazione è eterna. Puoi riprodurla tutte le volte che vuoi in maniera identica.

Tutto questo come si vede è indipendente dal supporto. Non conta se il tuo file digitale lo memorizzi su hard disk, CB o chiavetta USB. Il concetto è identico. Se proprio vuoi, nessuno ti impedisce di aprire il tuo file WAV con un editor binario e scrivere su un quaderno tutta la serie di 1101010101 su un quaderno per avere una copia sicura della tua canzone. Oppure meglio ancora di incidere con un punteruolo una serie di buchini su una lastra di titanio e conservarla in cassaforte.

Nessun supporto è eterno. E' evidente però che con il diventare la tecnologia digitale sempre più di massa ed economica i produttori sono scesi a pesanti compromessi in fatto di qualità dei supporti, per far scendere i costi.

Nessun CD o DVD masterizzato è fatto per durare più di 5/6 anni. Nemmeno se lo tratti coi guanti e lo usi pochissimo. Bisogna SEMPRE e sottolineo SEMPRE avere più copie del proprio materiale.

Io personalmente, per esempio, il mio archivio di fotografie personali lo tengo il più possibile aggiornato su almeno due hard disk separati, e ogni anno circa rifaccio almeno una copia del DVD con tutto quanto.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 135 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it