metto subito in chiaro che questi non sono attacchi, ma opinioni personali.
Minu carina??? ma stiamo scherzando?? se quella specie di lagna la considerate bella...
beh allora è più che palese che non avete il senso del gusto!
Minu è l'apoteosi della deficenza.....una canzoncina adatta a bambini inferiori ai 5 anni, così
come tutte le sigle degli anni 80, da Moncicci a Laura, passando per Lucy, Creamy, Emi, Sandy...
ma come potete considerare belle queste canzoncine??
Se devo dirvi la pura verità riesco ad ascoltare una volta..e magari a riderci sopra...ma
dopo basta.
Ti colpiscono al cervello e ti rintontiscono.
I testi fanno veramente pena e sono alla pari di qualsiasi altra sigla non RTI (tranne le dovute eccezioni da una parte e dall'altra come "Mademoiselle Anne" di Stefania o "Quando un giorno tu crescerai" di Cristina...per il resto è meglio non commentare....troviamo di tutto..dai testi senza senso, scoordinati, con parole messe a casaccio di Fidenco....cose come Yattaman, Gigi, Il fichissimo del baseball, e tanti altri campioni di stupidità dei CdR che ti fanno accappponare la pelle...per non parlare dei presunti testi "poetici" dei Rocking Horse, che non hanno mai azzeccato il testo di una sigla...sempre piene di errori....e come dicevo prima le continue lagne anni 80 della D'Avena....).
Mi sembra di aver letto che si accusavano le sigle post 1990 per non aver niente a che fare con i rispettivi cartoni animati.....ma ci siamo fatti un bell'esame di coscienza prima di dire una cosa del genere???
Ci rendiamo conto che moltissime delle sigle anni 80 sono riciclaggi di sigle precedenti, e da esse differiscono solo di qualche parole??? Cose come Chappy, che non potevamo fare da capo vero??? nooo...ma ke scherziamo!! Oppure Yattaman, dalla quale sono nate cose come "il gran filone d'oro" che non si sa cosa sia....basta che faccia rima e si sostituisca bene alle parti della precedente "Tommy e Huck" allora può andare.....un piccolo sforzo in più per creare qualcosa di decente e diverso avrebbe fatto male al povero Zara, ma lo sappiamo...riciclare è bello...e ci si mette poco.
Qualcuno diceva che dopo il 1990 si è degenerati.....ma che coraggio ci vuole a dire una cosa del genere!!! complimenti a tutti quelli ke lo pensano, vuol dire solo due cose: o non conoscono queste canzoni dell'ultimo decennio, o per loro una sigla per essere tale dev'essere una lagna...!!
Ma come fate a dire che sono belle le sigle anni 80, se la maggior parte è priva di contenuto, non trasmette un messaggio vero (tranne le dovute eccezione come già detto prima sia per la D'Avena che per le sigle non RTI)???
Ho letto di un confronto tra la Remì di Tempera e quella di Fasano (la nuova per intenderci..),
non ci sarebbe neanke da pensarla una cose del genere. La nuova di Fasano è CENTO MILA VOLTA migliore
alla precedente per tutto: testo, musica, atmosfera. Se poi consideriamo che quella di Tempera
è un bruttissimo plagio...beh ce ne vuole per considerarla bella.
L'unica cosa che non va della sigla di Fasano è la voce della D'Avena...se un'altra persona (per esempio Flavia Fortunato con la quale Franco ha anche duettato) avesse cantato tale sigla...beh questa sarebbe stata una perla.
Non so chi ha scritto le sigle del nuovo decennio...forse Alessandra Valeri Manera, forse lo stesso autore della musica..beh non ha importanza, molti di essi fanno davvero un baffo alle sigle degli anni d'oro, di qualsiasi gruppo essi siano.
L'unico vero gruppo che può essere preso in considerazione sono le "Mele Verdi", alcune loro sigle hanno testi che possono essere chiamati tali.
Ci sono infatti cose come "Una scuola per cambiare", "Moominland", "Tanto tempo fa...Gigì" di Enzo Draghi che esprimono in sè un significato profondo, beh esprimono qualcosa, un messaggio per la nuova generazione, degli ideali, così come Fiocchi di cotone di Carucci.
Il top poi si è saputo raggiungere con Franco Fasano e con le sue canzoni, altro che Minu o Annette, o Monciccì o Laura, o Lucy o qualsiasi altra schifezza.
Uno dei tanti miracoli che Fasano ha fatto è stato quello di creare canzoni che hanno saputo valorizzare la voce della D'Avena, se può essere chiamata così, se questo non è un miracolo non so con quale altro nome possa essere chiamato...
Capolavori come "Curiosando nei cortili del cuore" o "Pocahontas", nei quali la voce della racchia della D'Avena sembra addirittura sensuale.
Certo non si può fare tutto......se una nn sa cantare nn sa cantare...la D'Avena con quella R risonante fa davvero pena...c'è chi dice ke la colpa in questi anni non è stata sua perkè alle sue spalle ci sono l'autrice del testo e il compositore della musica......ma ci rendiamo conto??? Ci sono state signore musiche che le sono state affidate....A LEI che non si ricorda NEMMENO quali sigle ha cantato! Musiche che se fossero state affidate ad altre avrebbero fatto nascere canzoni eccezionali...
E quindi prima di parlare pensiamo, pensiamo se è colpa del musicista che non sa suonare, o della D'Avena che non sa cantare...o meglio mi correggo...saprebbe cantare se solo lo volesse, il problema è che non gliene frega niente e se ne sbatte se per realizzare una musica della sua sigla ci son volute giorni..o mesi (come per cortili del cuore) perchè' tanto poi lei non si preoccupa e cantando male le rovina, magari solo perchè non aveva voglia di fare l'aerosol per la voce.
Ma nonostante ciò sono nati capolavori, suggestive e romantiche melodie, dalla stra amata "Piccoli problemi di cuore" che ancora oggi quando l'ascolto mi fa commuovere, uno dei testi migliori di sempre per una sigla. Certamente questa avrebbe meritato di più, sarebbe dovuta essere presentata come canzone, perchè colpisce al cuore. E dopo di questa altri capolavori come "Mille emozioni tra le pagine del destino", "I tanti segreti di un cuore innamorato", "Temi d'amore fra i banchi di scuola", che, rimanendo sempre in tema amoroso, esprimono esperienze di vita che tutti abbiamo vissuto o che vorremmo vivere, che ci hanno cambiato, che ci hanno fatto crescere, sono vere canzoni che non meritano neanke di appartenere
alla categoria sigle se in esse ci sono obbrobbri come Hela Supergirl o Sandy dai mille colori, con dei testi veramente stupidi, che non esprimono NIENTE.
Qualcuno prima accennava alla sigla italiana di Slayers, beh sì è carina, alla pari di Stilly e lo Specchio Magico, di certo superiore a molte sigle anni 80, ma Franco Fasano ha saputo fare di meglio. Tra quelle che prima non ho citato ci sono infatti "Spicchi di cielo tra baffi di fumo", "Pepin, un piccolo eroe per una grande leggenda", che purtroppo non ha avuto quel successo che meritava. Il cartone è qualcosa di veramente SCADENTE, sospeso dopo tre puntate per scarso indice di ascolto, una produzione francese insomma di infimo livello, e se devo dire la verità ha avuto un grande onore ad ottenere una sigla italiana di una così alta qualità. Ma lo sappiamo...le cose meno conosciute sono senza dubbio le migliori. E ancora non ho citato la siga di italiana di "Hime chan no ribbon", ovvero "Un fiocco per sognare, un fiocco per cambiare", forse la migliore sigla di Fasano alla pari con Cortili del Cuore.
E "L'isola del tesoro"? vogliamo mettere la nuova con la vecchia?? nn c'è paragone....la nuovà è senza dubbio superiore, cosi' come "Nel covo dei pirati con Peter Pan"....una sfida Fasano-Carucci.....beh...vince Fasano (anche se il cartone nn è lo stesso).
Ho parlato di Fasano e Draghi, tra le produzioni che possono surclassare quelle anni 80, ma ci sono anche altre sigle come Mary e il giardino dei mistri, A tutto goal, Terry e Maggie che sono cmq originali e nn devono invidiare niente a nessuno.
Eppure si parlava di canzoni tutte uguali, ma forse ci confondiamo con Sasuke/Ugo, Cuore/Caro Fratello, Candy/Lulu, Hela/Cyborg, Magica Emi/Sandy dai mille colori, Pollyanna/Il mago di Oz....e cosi' via.
Per favore smettiamola di criticare SEMPRE E SOLO la produzione nuova facendo confronti con la vekkia, perkè se "Hello Spank vs Spank tenero rubacuori" vince Hello Spank, "Remi vs Ascolta sempre il cuore" vince la nuova, SMETTIAMOLA di giudicare delle sigle che neanke conosciamo, perkè se dite che Slayers è bella, ma le altre no, beh...allora nn le conoscete.
Oppure forse rosicate...vi brucia che la produzione sigle è continuata, ma a far da protagonista nn sono stati i CdR, ma la D'Avena...
a me che sono neutrale, che amo tutte le sigle dei cartoni animati, date questa impressione, l'impressione di poveri rosiconi...
Nonostante io creda ke la davena nn sappia cantare devo lanciare una spada a suo favore...
E' giusto che sia considerata LEI la regina delle sigle, è giusto che sia considerata LEI la fatina dei bambini, perkè E' LEI che per 20 anni ha continuato a cantare per loro, sapendo ke c'è una buona parte di persone ke la prende in giro, sapendo ke in questa società cantare canozni per bambini non è come cantare canzoni per adulti....avete citato l'intervista per sorrisi a cui ha parecipato...avete detto che si è stufata di cantare per bambini e per fare altro sarebbe disposta anke a osare......ma SIETE CAPACI DI LEGGERE???? a quanto pare no.
Ha dichiarato in quella intervista che non smetterebbe MAI di cantare per bambini perkè quello è il suo mondo, ha detto che volentieri farebbe programmi per loro, perkè questa tv odierna NE E' PRIVA, ha detto hè nn c'è posto per lei perkè i programmi di oggi sono diversi....più volte le è stato proposto di fare Reality Show e lei ha rifiutato disgustata, perdendo cosi' la possibilità di lavorare in una fiction come desiderava.....nn pensate ke se avesse voluto fare TV nn avrebbe accettato??? Non pensate che forse quello era un attacco alla tv di oggi, che nn ha posto per i bambini?? No, è vero.....voi pensate solo quello ke vi pare e nn quello ke è realmente...
addios
SOTTOiMANDORLIinFIORE
|