Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è ven 18 lug 2025, 0:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 12 lug 2006, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 15 giu 2004, 12:19
Messaggi: 3981
Località: Regno di Calendar
A me non é mai stato vietato di vedere nulla....
Piuttosto era prassi che le cose mi venissero spiegate....
Se c'erano scene cruente oppure di difficile interpretazione, intervenivano spiegando....
Ma non mi hanno mai censurato nulla!!

E visto come sono cresciuto bene????? :lol: :lol: :lol:

_________________
Se volevo stare muta facevo la pianista!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 12 lug 2006, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 14 feb 2005, 9:35
Messaggi: 8166
Località: A Nord Est di Milano
Calendarman ha scritto:
A me non é mai stato vietato di vedere nulla....
Piuttosto era prassi che le cose mi venissero spiegate....
Se c'erano scene cruente oppure di difficile interpretazione, intervenivano spiegando....
Ma non mi hanno mai censurato nulla!!

E visto come sono cresciuto bene????? :lol: :lol: :lol:

Beh, le censure a cui mi riferisco io erano cose come L'esorcista (che andò in onda in prima tv dopo I Puffi su Italia 1).

Adesso, è giusto che i propri genitori ti spieghino le scene, ma se magari tua madre è occupata a fare i piatti è giusto o no che ti vieti (a te bambino di 6 anni) di vedere certe cose?
:|


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 12 lug 2006, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 9 feb 2006, 21:45
Messaggi: 194
Località: Pavia
Amuzani ha scritto:
Harlock ha scritto:
si ma ragazzi porca miseria. non confondete il cartone quasi Hentai con i griffin ... sono due cose molto diverse. negli originali di dragonball e Lupin i protagonisti trombano volta si volta pure. Nei griffin il discorso e' diverso !!! ci sono riferimenti e ironia. sono due generi completamente diversi

secondo me


HENTAI??? :o :o :o AHAHAAHAHAHAH! MA HAI UNA VAGA IDEA DI QUELLO CHE HAI APPENA DETTO??? :lol: :lol: :lol: NON CREDO TU SAPPIA IL VERO SIGNIFICATO DI QUESTA PAROLA! AHAHAHAAHAH! ODDEAMIA! :lol: [/b]


calmino eh . fino a prova contraria la mia opinione vale tanto quanto la tua. se te sei un espertone non mi interessa. dico la mia. Ho messo un quasi per il semplice fatto che non lo e', ma nello "stile di disegno" lo riprende moltissimo e lo ricorda. non sto dicendo che sia Cosi' ma che gli assomiglia. evita di infervorarti.


Dani. io pure ho avuto dei divieti... poi oh... se la gente lascia che sia il MOIGE a educare i propri figli... mi spiace per la gente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 12 lug 2006, 15:43 
djufo ha scritto:
...Un conto è inventarsi le regole di volta in volta a seconda del proprio comodo (=mediaset).


Beh, non ho ancora letto tutto il post (ma prima o poi lo farò :wink: però ho notato questa frase... pare che in Mediaset fosse stato fatto una sorta di vademecum del censore... con tutto ciò che doveva essere eliminato... mi pare che sempre nello stesso articolo (la fonte è un'intervista su Digital Japan Magazine) veniva detto anche che poi non era entrato in "vigore" perché rischiava poi di girare... però una sorta di regolamentazione c'era :?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 12 lug 2006, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 9 feb 2006, 21:45
Messaggi: 194
Località: Pavia
credo che ormai la competenza in materia di censura tv non sia delle singole reti/societa' ma che sia del garante delle telecomunicazioni che agisce per mezzo di non ricordo quale sistema e commissioni di controllo ma che adesso apro il libro di diritto della tv e vi so dire tra poco forse.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 12 lug 2006, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 24 giu 2004, 17:49
Messaggi: 7208
Località: Padova
dani5043 ha scritto:
Beh, le censure a cui mi riferisco io erano cose come L'esorcista (che andò in onda in prima tv dopo I Puffi su Italia 1).
:|

Si vede proprio che tu e io abbiamo la stessa età!
Io lo ricordo come l'unica cosa che mi abbiano davvero vietato di vedere, o per lo meno l'unica che mi sia rimasta impressa.
La mia amica l'ha visto e pure sua sorella che aveva 3 anni in meno di noi!

E credo che il fatto di averlo visto o meno non abbia cambiato la vita a nessuna delle due.... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 12 lug 2006, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 14 feb 2005, 9:35
Messaggi: 8166
Località: A Nord Est di Milano
Harlock ha scritto:
Dani. io pure ho avuto dei divieti... poi oh... se la gente lascia che sia il MOIGE a educare i propri figli... mi spiace per la gente.

Io piuttosto sono senza parole quando vedo alcuni bambini di oggi a cui sembra che tutto sia permesso, che nei supermercati corrono schiamazzando, che urlano incutendo timore ai genitori.
Ho assistito a ripetuti rimproveri da parte di genitori annoiati rimasti inascoltati da bambini petulanti.
Forse la generazione nata alla fine degli anni '60-metà anni '70 adesso non è in grado di fare il genitore. O comunque lo fa in un modo troppo blando rispetto a quella dei miei genitori nati negli anni '40.

L'equilibrio sta sempre nella via di mezzo.
Comunque anche alcuni psicologi sostengono che i divieti aiutano i bambini nella crescita.
Facendo crescere degli individui che pensano che tutto gli sia dovuto non si fa che creare gente arrogante che alle prime difficoltà della vita - quando si scopre che non proprio tutto gli era dovuto - non sa come reagire... :|


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 12 lug 2006, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 9 feb 2006, 21:45
Messaggi: 194
Località: Pavia
trovato. Vi confermo che la censura e' dettata da un codice di autoregolamentazione per radio e tv che detta linee guida fondamentali per le reti/radio-televisive*informative. Le singole societa' non hanno competenza ma si attengono a seguire il codice su cui vigila un apposita commissione.

Il prof disse a lezione che purtroppo la situazione e' Paciugosa perche' la commissione non scansiona prima della messa in onda ma si attiva solo su denuncia di omissis o di applicazione inadatta o di denuncia formale.

l'iter e' : la rete censura come vuole -> la gente vede -> se denuncia interviene la commissione, se non denuncia va bene cosi'.

Questo permetterebbe una disparita' di trattazione in materia censoria.


Non prendetevela con me... sono solo appunti di diritto dell'informazione... puo' benissimo non essere cosi'.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 12 lug 2006, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 14 feb 2005, 9:35
Messaggi: 8166
Località: A Nord Est di Milano
Harlock ha scritto:
l'iter e' : la rete censura come vuole -> la gente vede -> se denuncia interviene la commissione, se non denuncia va bene cosi'.

Ciò dimostra che la censura preventiva delle emittenti è dovuta nel non spendere soldi in multe... [Non che si sia mai saputo di multe pagate... :roll: ]

Ma anche le censure preventive a volte sono persino insufficienti. Vedi il caso di Petali di stelle per Sailor Moon...
Nonostante la serie fosse martoriata dai tagli durante la messa in onda Mediaset dovette occultare le trasformazioni delle Sailor Starlight sovrapponendo il fermo immagine dei visi delle protagonisti alla sequenza in cui si trasformavano da uomini in donne (e che donne... in tutine fetish...).

Ora non che io creda che siano queste scene che determinano la formazione sessuale dei ragazzi, ma capisco che per un'emittente non sia il massimo trovarsi sotto gli occhi della stampa che ti accusa. E siccome il compito di un'emittente commerciale non è quella di accontentare il proprio pubblico ma gli inserzionisti pubblicitari non credo che si vada troppo sul sottile rispettando un'opera "artistica".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 12 lug 2006, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 9 feb 2006, 21:45
Messaggi: 194
Località: Pavia
asd si mi ricordo... ma anche in dragonball noto dei fastidiosissimi fermi immagine e scene in loop ... ma di quello nn so quasi nulla se non che mi piace guardarlo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 12 lug 2006, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 14 feb 2005, 9:35
Messaggi: 8166
Località: A Nord Est di Milano
Harlock ha scritto:
asd si mi ricordo... ma anche in dragonball noto dei fastidiosissimi fermi immagine e scene in loop ... ma di quello nn so quasi nulla se non che mi piace guardarlo...

In Una porta socchiusa ai confini del sole e in Un incantesimo dischiuso tra i petali del tempo (uffa che fatica scrivere 'sti titoli) c'erano dei fastidiosissimi fermo immagine durante i quali l'audio proseguiva. In una scena di combattimento una protagonista si feriva e gocciolava il sangue - occultato dal fermo immagine - ma si sentiva il plin plin della gocciolina che cadeva nella pozza venutasi a creare... :|


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 12 lug 2006, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 24 giu 2004, 17:49
Messaggi: 7208
Località: Padova
Harlock ha scritto:
Non prendetevela con me... sono solo appunti di diritto dell'informazione... puo' benissimo non essere cosi'.

Mumble mumble ce l'ho il libro, pure nuovo, adesso ci do un'occhiata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 12 lug 2006, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 9 feb 2006, 21:45
Messaggi: 194
Località: Pavia
:) io il libro l'ho venduto. ho gli appunti che presi a lezione...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 12 lug 2006, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: dom 11 giu 2006, 17:32
Messaggi: 59
Località: salerno
beh ragazzi, se si fa una salto indietro nel passato ci accorgiamo che la censura ha solo rallentato il mondo costringendolo a vivere nell'oscurità subita per secoli. In effetti la censura è dettata da coloro che vogliono dicri cosa fare e cosa non fare, lasciando inascoltati quelli che sono considerati più deboli. Forse questo andrebbe insegnato ai bambini. Ritengo che sia più utile che lavare i piatti :wink:

_________________
Mi piacciono tutte le sigle, belle e interessanti, della TV. La regina ovviamente è Lei, la divina: Cristina D'Avena


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 12 lug 2006, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 9 feb 2006, 21:45
Messaggi: 194
Località: Pavia
no va beh piano. Non si sta parlando di censura fascista o comunista. Si sta parlando semplicemente del fatto che piuttosto che rovinare tagliando dei cartoni per riadattarli alla sensibilita' dei minori non e' giusto ed e' fastidioso. Non sto facendo demagogia. Pensavo che la discussione fosse : " piuttosto che mandarli in onda in fasce non adatte censurati, non mandateli in onda o mandateli in onda in fasce protette ma in versione integrale... "


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 12 lug 2006, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: dom 11 giu 2006, 17:32
Messaggi: 59
Località: salerno
La discussione è "Basta con l'ipocrisia!" e la censura. Tutto qua. Non bisogna trattare i bambini come se fossero degli stupidi decidendo per loro. Il divieto crea solo ignoranza e l'ignoranza è una delle cause maggiori di tutti i mali!

_________________
Mi piacciono tutte le sigle, belle e interessanti, della TV. La regina ovviamente è Lei, la divina: Cristina D'Avena


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 12 lug 2006, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 5 mag 2006, 18:28
Messaggi: 2421
Località: Modenese dalla vita in su, Carpigiano dalla vita in giù!
Harlock ha scritto:
Amuzani ha scritto:
Harlock ha scritto:
si ma ragazzi porca miseria. non confondete il cartone quasi Hentai con i griffin ... sono due cose molto diverse. negli originali di dragonball e Lupin i protagonisti trombano volta si volta pure. Nei griffin il discorso e' diverso !!! ci sono riferimenti e ironia. sono due generi completamente diversi

secondo me


HENTAI??? :o :o :o AHAHAAHAHAHAH! MA HAI UNA VAGA IDEA DI QUELLO CHE HAI APPENA DETTO??? :lol: :lol: :lol: NON CREDO TU SAPPIA IL VERO SIGNIFICATO DI QUESTA PAROLA! AHAHAHAAHAH! ODDEAMIA! :lol: [/b]


calmino eh . fino a prova contraria la mia opinione vale tanto quanto la tua. se te sei un espertone non mi interessa. dico la mia. Ho messo un quasi per il semplice fatto che non lo e', ma nello "stile di disegno" lo riprende moltissimo e lo ricorda. non sto dicendo che sia Cosi' ma che gli assomiglia. evita di infervorarti.


Dani. io pure ho avuto dei divieti... poi oh... se la gente lascia che sia il MOIGE a educare i propri figli... mi spiace per la gente.


infervorarmi? o_O

:lol: dovrebbe essre = risate

:evil: invece dovrebbe essre = infervorarsi

sono un esperto ne certo (^_O) ma non me ne frega niente se usi i termini e non sai cosa vogliono dire! :D cosa centra lo stile di disegno adesso? ma dai fermiamoci qua perchè è un discorso senza senso, come quando tento di convincere Mr Manga a leggere una Doujinshi... si sa ancora troppo poco degli hentai fra il popolo...

_________________
contro la feccia della Girella innalzeremo la nostra Trivella!!!
Immagine
ADMIN di www.daigurrendan.forumfree.net


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 12 lug 2006, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 5 mag 2006, 18:28
Messaggi: 2421
Località: Modenese dalla vita in su, Carpigiano dalla vita in giù!
Calendarman ha scritto:
Amuzani ha scritto:
è per colpa di Sailor Moon che sono diventato un omosessuale


Eh no mio caro.....
[mod Totò ON]«Finocchi si nasce, ed io - modestamente - lo nacqui! [...]»
[mod Totò OFF]


:lol: :lol: :lol:



mitico! lo sapevo che intervenivi (un pò l'ho detto apposta :wink: )

vallo a dire alla Maria Rita Parsi!! :lol: :lol: :lol:

_________________
contro la feccia della Girella innalzeremo la nostra Trivella!!!
Immagine
ADMIN di www.daigurrendan.forumfree.net


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 13 lug 2006, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
cavaliere ha scritto:
tieni conto che non TUTTI i bambini sono uguali e capaci di giudicare la finzione dalla realtà

appunto: quello di insegnare a riconoscere ciò è compito dei genitori, non della tv!!! g:-|

dani5043 ha scritto:
se poi tu genitore occulti la visione con la mano oppure reputi completamente inadatatto un programma non facendolo vedere del tutto, alla fine non c'è differenza

occultare la visione con la mano quando sente che ti stai agitando è quanto di meno possa fare una madre per tutelare il proprio figlio... g:-?
impedire del tutto al figlio la visione di un programma, per il timore che contenga scene poco adatte, è un atteggiamento di comodo, per non dover stare lì a badare al figlio! g:-|
censurare un programma per permettere al genitore di farsi i fatti propri, mentre il figlio se ne resta ghettizzato davanti alla tv, quello è abominevole! g:evil:
la differenza c'è, eccome!!! g:-?

dani5043 ha scritto:
alcuni psicologi sostengono che i divieti aiutano i bambini nella crescita

non sono certo i divieti di visione di un programma tv... g:-?
il divieto della tv, perchè troppe ore davanti ad un elettrodomestico nuociono alla salute è un conto... ma quello di cui si parla in questo thread non c'entra a niente con questo tipo di discorsi... g:-?

dani5043 ha scritto:
se magari tua madre è occupata a fare i piatti è giusto o no che ti vieti (a te bambino di 6 anni) di vedere certe cose?

allora imposti l'educazione di tuo figlio su questo punto, sin da subito... in mia presenza puoi guardare la tv, altrimenti non puoi (indipendentemente dai programmi trasmessi)... esattamente come: in mia presenza puoi fare il bagno al mare e spingerti un po' in là, altrimenti non puoi... tutto ciò con pazienti spiegazioni, soprattutto in caso di inevitabili capricci... sei un genitore, comportati come tale! g:-|

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 13 lug 2006, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 14 feb 2005, 9:35
Messaggi: 8166
Località: A Nord Est di Milano
dancasti ha scritto:
dani5043 ha scritto:
se magari tua madre è occupata a fare i piatti è giusto o no che ti vieti (a te bambino di 6 anni) di vedere certe cose?

allora imposti l'educazione di tuo figlio su questo punto, sin da subito... in mia presenza puoi guardare la tv, altrimenti non puoi (indipendentemente dai programmi trasmessi)... esattamente come: in mia presenza puoi fare il bagno al mare e spingerti un po' in là, altrimenti non puoi... tutto ciò con pazienti spiegazioni, soprattutto in caso di inevitabili capricci... sei un genitore, comportati come tale! g:-|

Ma infatti la questione di fondo è questa:
un bambino ha molto più tempo libero dei genitori e può passare ore ed ore - se la cosa lo diverte - davanti al televisore. Cosa che un genitore non può certo fare.
Ammesso che una madre sia casalinga - e stia tutto il giorno in casa - se il figlio guarda ben 6 ore di televisione al giorno non è che lei possa stare lì tutto il giorno a verificare.
Ci sono programmi di cui si può stare tranquilli e quelli su cui si può avere una riserva. Ebbene per questi ultimi, se io fossi un genitore e non avessi il tempo di guardare il programma insieme a mio figlio, gli direi che non lo può guardare.
Che ci siano genitori che se ne fregano dei figli è un conto, che si sono genitori che sono impegnati proprio perché si interessano ai figli (lavorano per permettergli una vita agiata, lavano, stirano, ecc...) è un altro paio di maniche.
Non si può certo colpevolizzare una mamma che ha una caterba di cose da fare proprio per stare dietro alla famiglia e dirle proprio perché non ha tempo che non può vietare nulla.

Il fatto che tui dica "in mia presenza puoi guardare la tv, altrimenti non puoi (indipendentemente dai programmi trasmessi)..." è un modo di agire troppo categorico. Metti che il bimbo guardi La Pimpa non vedo come possa essere considerarla alla stregua di L'esorcista (tanto per fare un esempio)!!! Con tutta la buona volonta, e la questione di principio che sostieni tu, rimangono comunque due prodotti molto diversi.
Quindi proprio partendo dalla diversità dei prodotti un genitore può, e deve fare, delle distinzioni.
Poi nessuno vieta a un genitore di visionare un paio di episodi di un programma e ritenere che esso non sia adatto (per convinzioni, morali, etiche e religiose) non in linea con l'educazione che si vuole dare al figlio. Quindi il divieto non è né più e né meno come quello di non frequentare cattive compagnie, guardare la tv dopo aver fatto i compiti, ecc...

dancasti ha scritto:
dani5043 ha scritto:
se poi tu genitore occulti la visione con la mano oppure reputi completamente inadatatto un programma non facendolo vedere del tutto, alla fine non c'è differenza

occultare la visione con la mano quando sente che ti stai agitando è quanto di meno possa fare una madre per tutelare il proprio figlio... g:-?
impedire del tutto al figlio la visione di un programma, per il timore che contenga scene poco adatte, è un atteggiamento di comodo, per non dover stare lì a badare al figlio! g:-|

Beh, scusa ma a me sembra il modo di operare di Alessandra Valeri Manera, anziché non importare una serie che ritengo inadatta ai bambini under 14, tagliuzzo qualche scena - anziché mettere la mano davanti agli occhi visto che non posso essere dentro le case di tutti - proprio perché qualche psicologo mi ha detto che forse qualcuno di questi ragazzini under 14 potrebbe agitarsi. Cambiano i modi però la questione di principio è la stessa. Nel caso dei genitori essendo presenti sul momento censurano e/o spiegano nel caso delle emittenti la censura viene fatta a monte contemplando ampiamente i possibili casi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 13 lug 2006, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
dani5043 ha scritto:
Ammesso che una madre sia casalinga - e stia tutto il giorno in casa - se il figlio guarda ben 6 ore di televisione al giorno non è che lei possa stare lì tutto il giorno a verificare

bene, comincia a non mettergli il televisore in cameretta e ad educarlo a non accendere la tv in sala, senza la presenza di un grande... g:-?

dani5043 ha scritto:
il divieto non è né più e né meno come quello di non frequentare cattive compagnie, guardare la tv dopo aver fatto i compiti, ecc

...e così accontenti pure gli psicologi a cui tieni tanto... g:roll:

dani5043 ha scritto:
a me sembra il modo di operare di Alessandra Valeri Manera

non sono affari della avm, ma dei genitori!!! g:-|

dani5043 ha scritto:
qualche psicologo mi ha detto

bene... io psicologo affermo che l'omicidio è un'ottimo metodo di scaricare le tensioni accumulate durante la settimana lavorativa... g:-?
dai, quelli parlano solo per farsi pagare... g:-|

dani5043 ha scritto:
questi ragazzini under 14 potrebbe agitarsi

ok, allora i genitori non possono essere presenti 24 ore al giorno per i motivi che citi... benissimo... vorrà dire che il quattordicenne, agitandosi, crescerà autonomamente: nel bene o nel male si fa un'esperienza da solo e diventerà adulto... g:-?
se si butta da un palazzo, prima di diventare adulto, credendo di imitare superman non sarà colpa dei genitori che non gli hanno mai spiegato che l'uomo non può volare e, parimenti, non sarà colpa della tv, perchè nei cartoni animati jap hanno censurato la morte di un personaggio che cade dalla rupe... g:-?
ah, vero: sarà colpa di willy e. coyote... l'avevo quasi dimenticato... g:-?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 13 lug 2006, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 14 feb 2005, 9:35
Messaggi: 8166
Località: A Nord Est di Milano
dancasti ha scritto:
bene, comincia a non mettergli il televisore in cameretta e ad educarlo a non accendere la tv in sala, senza la presenza di un grande... g:-?

D'accordissimo. I ragazzini hanno il televisore in camera e guardano tutto senza filtri, a molti genitori sta bene così perché possono farsi i propri comodi disinteressandosi...
dancasti ha scritto:
dani5043 ha scritto:
il divieto non è né più e né meno come quello di non frequentare cattive compagnie, guardare la tv dopo aver fatto i compiti, ecc

...e così accontenti pure gli psicologi a cui tieni tanto... g:roll:

Non è che ci tengo tanto agli psicologi, perché di c****e ne dicono tante, trattandosi di scienze sperimentali non è chi possono avere le verità assolute. Ma io sono per l'educazione che mette dei paletti, che lo si voglia o no i bambini devono maturare il discernimento e la funzione dei genitori è quella di guidarli. E' stato sempre così, oggi lo è di meno per via che la società si va evolvendo e i ragazzi hanno molti contatti esterni che, 20 anni fa ad esempio, erano meno evidenti.

dancasti ha scritto:
dani5043 ha scritto:
a me sembra il modo di operare di Alessandra Valeri Manera

non sono affari della avm, ma dei genitori!!! g:-|

Ci sono i cosidetti codici di regolamentazione, non è perché io so che è pericoloso andare a 150 km/h non debba esserci un codice stradale che mi vieti di andarci e quindi si debba sperare solo nel mio buon senso. Visto che come hai detto tu ci sono una marea di genitori che si disinteressano dei figli un minimo di regolamentazione è - purtroppo - necessaria. Basta, come più volte detto, scegliere i prodotti per fascie senza sacrificare una serie censurandola.

dancasti ha scritto:
dani5043 ha scritto:
qualche psicologo mi ha detto

bene... io psicologo affermo che l'omicidio è un'ottimo metodo di scaricare le tensioni accumulate durante la settimana lavorativa... g:-?
dai, quelli parlano solo per farsi pagare... g:-|

Lo sostenevano anche gli antichi greci che il teatro (all'epoca c'era solo quello) aveva una funzione catartica. E sono d'accordissimo.
Però non puoi liquidare la psicologia con "parlano solo per farsi pagare"... E' molto riduttivo. Le argomentazioni possono anche esserci per porsi in antitesi con le teorie psicoevolutive, ma proprio perché scienza sperimentale si dice l'uguale e il contrario di tutto.

dancasti ha scritto:
se si butta da un palazzo, prima di diventare adulto, credendo di imitare superman non sarà colpa dei genitori che non gli hanno mai spiegato che l'uomo non può volare e, parimenti, non sarà colpa della tv, perchè nei cartoni animati jap hanno censurato la morte di un personaggio che cade dalla rupe... g:-?
ah, vero: sarà colpa di willy e. coyote... l'avevo quasi dimenticato... g:-?

Spesso i media esagerano anche inventando legende metropolitane. E' sensazionale dare una notizia di un bimbo che si lancia credensosi Superman che dire che si tratti di un terribile incidente. Io non ci credo che un bimbo faccia ste cavolate perché non capisce la differenza tra finzione e realtà. Ma stiamo scgerzando? Sarebbe morto comunque magari attraversando la strada credendosi l'uomo da 6 milioni di dollari!!!
La mia tesi non parla di censure frivole, ma di situazioni negative come vedere violenza gratuita soprattutto presente nei tv movie americani in cui il cattivo è cattivo senza un perché, contrariamente agli schemi giapponesi in cui il cattivo non lo è quasi mai solo per il piacere di esserlo. Io ho molte più riserve di quella violenza gratuita che non deriva da una motivata ragione. Non che il bambino comunque non debba capire che la violenza comunque è negativa e alimenta altra odio. Ma almeno così rifletterà e cercherà nella vita di porsi il problema di capire l'altro essere umano.

In ogni caso le censure che auspico io non sono quelle dell'emittente televisiva, ma che siano i genitori a guardare le cose assieme, e se non possono di vietarle. Censura nel senso di limitare l'assolutismo che le ultime generazioni sembrano avere.
Conosco diverse persone che hanno a che fare con bambini delle scuole elementari e sento racconti di comportamenti che alla mia epoca si riscontravano solo nei bambini provenienti da situazioni di famiglie difficili, mentre adesso certi comportamenti disturbati cominciano ad essere considerati normali.
Forse mi sorge il dubbio che il sitema educativo odierno abbia qualche pecca. :|


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 13 lug 2006, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
dani5043 ha scritto:
codici di regolamentazione

quelli sono stati fatti solo per impedire ai genitori di denunciare i vertici della tv, in caso che il bambino di prima si butti giù dal palazzo, per imitare superman (esattamente come le scritte sui pacchetti di sigarette), non per difendere il bambino... g:-?
poi subentrano delle persone frustrate, come la avm, che credono di essere eletti all'importantissimo ruolo dell'educatore... g:-?

un bambino di 10 anni rimane shockato per aver visto un film horror pesantissimo? bene, ha imparato che quei film non se li deve vedere, sennò avrà gli incubi... g:roll:
se crescendo maturerà intenzioni omicide, la colpa non sarà di quel film visto a 10 anni... al massimo, il film potrà essere solo il capro espiatorio per permettere a chi gli stava attorno di non assumersi le responsabilità del caso (siano essi la famiglia o le istituzioni corrotte!)... g:-?

dani5043 ha scritto:
che lo si voglia o no i bambini devono maturare il discernimento e la funzione dei genitori è quella di guidarli

l'hai capita, finalmente, che non è il compito della tv e/o della avm, ma solo dei genitori... g:roll:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 13 lug 2006, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 14 feb 2005, 9:35
Messaggi: 8166
Località: A Nord Est di Milano
dancasti ha scritto:
dani5043 ha scritto:
che lo si voglia o no i bambini devono maturare il discernimento e la funzione dei genitori è quella di guidarli

l'hai capita, finalmente, che non è il compito della tv e/o della avm, ma solo dei genitori... g:roll:

:o E' dal primo post che lo dico!!! :x

Uffa... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 13 lug 2006, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
Harlock ha scritto:
Amuzani ha scritto:
Harlock ha scritto:
si ma ragazzi porca miseria. non confondete il cartone quasi Hentai con i griffin ... sono due cose molto diverse. negli originali di dragonball e Lupin i protagonisti trombano volta si volta pure. Nei griffin il discorso e' diverso !!! ci sono riferimenti e ironia. sono due generi completamente diversi

secondo me


HENTAI??? :o :o :o AHAHAAHAHAHAH! MA HAI UNA VAGA IDEA DI QUELLO CHE HAI APPENA DETTO??? :lol: :lol: :lol: NON CREDO TU SAPPIA IL VERO SIGNIFICATO DI QUESTA PAROLA! AHAHAHAAHAH! ODDEAMIA! :lol: [/b]


calmino eh . fino a prova contraria la mia opinione vale tanto quanto la tua. se te sei un espertone non mi interessa. dico la mia. Ho messo un quasi per il semplice fatto che non lo e', ma nello "stile di disegno" lo riprende moltissimo e lo ricorda. non sto dicendo che sia Cosi' ma che gli assomiglia. evita di infervorarti.


Sì, ma hai esagerato lo stesso (e questa credo sia l'origine della reazione di Amuzani):
il manga di Lupin è senz'altro molto "spinto", ma il cartone animato non censurato certamente no.
Quando in Giappone decisero di trasporre in animazione il manga, ci pensarono, e trovarono un ottimo compromesso.
Quell'ottimo compromesso, che trasmette ironia e valori, satira e ammiccamenti, è stato trasmesso per tutte le reti locali, e poi sempre dalla fininvest fino alla metà degli anni '80 e poco oltre, così com'era!
Si può mai sostenere invece che un bambino oggi debba trovare in altri cartoni o in altri film quello che io trovavo in Lupin.. quando lo trasmettono in continuazione? E' un paradosso...

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it