Donald ha scritto:
Una info che può interessare a coloro che sono nella Capitale e che magari vogliono provare a contattarla, la Cadueri vive in quel di Roma. Nel caso posso reperire una foto della codesta signorina (NON POSSO pubblicarla qui sul forum).
P.S: Mi continuano a venire in mente le parole di mio papà, che lui la musica l'aveva già sentita su qualche altro brano che non era Lamù. Non ho mai dato troppo peso a quelle parole, purtroppo.
Grazie Donald, se leggi pagine fa, i contatti dell'ex doppiatrice sono già in mano a utenti romani in attesa di andare sul posto. In ogni caso se qualche altro romano vuole farsi avanti, è senza dubbio una verifica da porre in essere in modo approfondito.
micknuragos ha scritto:
No,Mister K,per fortuna non è necessario aspettare tanto.
Posso dirvi che finalmente la ricerca è iniziata,e che qualche giorno fa c'è stato un avvenimento che ha rischiato di mandare all' aria tutto:ma così non è stato,per fortuna.Di quest' avvenimento è meglio per ora non parlare,anche perchè non è più importante:è invece importante quanto segue.
Non mi sarà possibile accedere direttamente all' archivio:della ricerca(e con ricerca intendo proprio ricerca della sigla di Lamù)si è già occupato qualche giorno fa il personale della Cineteca e non è stato trovato nulla,per ora.PER ORA:poichè l' archivio dalla Corona è grande mi è stato promesso che la ricerca continuerà ,e se verrà fuori qualcosa lo sapremo:impossibile stabilire quanto ci vorrà.Per il momento la situazione è questa.
L'avvenimento di cui parli ma che ritieni di non riportare qui sul forum, può avere rilevanza secondo te nella risoluzione del mistero? Sappiamo che c'è chi ci vuole mettere i bastoni tra le ruote in questa ricerca, c'entra qualcosa?
Il fatto di non poter accedere direttamente all'archivio comunque è una pessima notizia, perché compromette notevolmente l'efficacia della ricerca e i risultati che possono arrivare.
Dici che il personale ha condotto una ricerca, ma in che modo?
Ti "è stato promesso" ma che certezze abbiamo sul tempo che eventualmente dedicheranno alla ricerca e sulle modalità con le quali verrà condotta?
Che interesse hanno a condurre una ricerca approfondita?
Possono condurre una semplice ricerca per "parola chiave" sul nome "Lamù" e non trovare niente. E così lavarsene le mani. E noi perderemmo tutta una serie di informazioni fondamentali.
Diciamo pure che hanno trovato un modo elegante per non averti tra i piedi.
E, con tutto il rispetto per il personale della cineteca, che competenza hanno in materia di musica, sigle e cartoni animati? Qui c'è gente esperta di anime che da decenni non ha sbrogliato la matassa e affidiamo LA VERIFICA DELLA PIU' IMPORTANTE DELLE PISTE DI RICERCA a chi magari non ha mai visto un cartone animato giapponese se non superficialmente?
Che competenze hanno per fare "collegamenti" e valutare la rilevanza del materiale ai nostri fini?
Anche qui sul forum hai visto che siamo arrivati alla Corona / Studio Econ incrociando le informazioni fra i vari utenti, mettendo in comune i dati e analizzandoli. Il personale della Cineteca come può fare tutto questo?????????
OT pochi giorni fa la notizia che i bibliotecari della Biblioteca Universitaria di Bologna avevano erroneamente catalogato come modesto manoscritto ottocentesco LA PIU' ANTICA TORAH SU ROTOLO DEL MONDO!!!
Spero sinceramente che ciò non succeda anche ai loro colleghi concittadini della Cineteca, ma capisci che basta un minimo di superficialità da parte del personale della Cineteca, per allontanarci dalla meta

Scrivi "No,Mister K,per fortuna non è necessario aspettare tanto."
ma poi "impossibile stabilire quanto ci vorrà" capisci che delle due l'una

Comunque ti chiederei di chiarire qui sul forum con quali modalità e termini di ricerca il personale della biblioteca starebbe conducendo la ricerca. E chiedere di poter presenziare anche tu alle loro ricerche.
Come poi hai spiegato loro della sigla di Lamù? Quanto tempo ti hanno concesso per spiegare loro trenta anni di ricerche?