Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è sab 19 lug 2025, 0:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 5 nov 2005, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 15 mag 2005, 20:43
Messaggi: 242
Località: Terra di Virgilio
Tommy Aku ha scritto:
Riprendo questo vecchio topic per dire la mia su una questione che mi ha causato non poche polemiche con amici vari.
Sono perfettamente d'accordo con Watta: la questione della oggettività dei doppiaggi è posta in genere su di un piano superficiale, senza considerare che la traduzione è un'adattamento di una lingua ad un'altra, vale a dire un'operazione artistica.Ora, il punto è che la maggior parte dei ridoppiaggi -ed anche spesso dei doppiaggi moderni - risultano artisticamente inferiori ai vecchi, non comunicano, non parlano...mi basta ripensare a Gundam, il cui nuovo doppiaggio è una pura e semplice operazione tecnica, senz'anima...


Sono d' accordisimo. Il punto e' che nei moderni doppiaggi made in Dynamic o Shinvision si tende a tradurre quasi letteralmente i dialoghi giapponesi quasi fosse un compito di latino o greco in cui si deve dimostrare al professore di conoscere bene la lingua e i vari termini.
Ma di questo agli spettatori che guardano un cartone o un telefilm non frega niente.
Nei doppiaggi vecchio stile invece, i dialoghi erano magari tradotti approssimativamente anche con qualche errore, ma venivano adattatati (cambiando alcune frasi e espressioni) in modo da rendere le varie scene/situazioni del cartone piu' comprensibili e naturali, cercando cioe' di restituire il piu' fedelmente possibile nella nostra lingua la sensazione, il significato che l' autore aveva voluto dargli in origine, a tutto vantaggio della piacevolezza e fruibilita' dell' opera.
Questo secondo me e' il vero lavoro di adattamento che nei doppiaggi moderni manca.

Per quanto riguarda Gundam e' fuor di dubbio che la prima serie e' al limite dell' incomprensibilita', tanto da far pensare che i doppiatori lavorassero senza gli spartiti dei dialoghi, avendo a disposizione magari solo qualche breve riassunto e improvvisando tutto il resto.
Daltronde non dimentichiamoci che qua' in Italia Gundam fu piratato, probabilmente allora quelli della VID riuscirono a procurarsi sottobanco una copia del master originale della serie sostiutendo poi il doppiaggio originale con quello in italiano.
Si puo' facilmente immaginare quindi le pessime condizioni in cui hanno dovuto lavorare a suo tempo i doppiatori, fermo restando che con la seconda serie "Il ritorno di Gundam" le cose cambiano radicalmente infatti i vari personaggi smettono di dire delle cose campate in aria, completamente slegate dagli avvenimenti che accadono intorno a loro,
e il doppiaggio rientra nella media di quelli realizzati in quel periodo.





GEN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 5 nov 2005, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 3 nov 2005, 23:11
Messaggi: 1772
Località: BARI
Cita:
Sono d' accordisimo. Il punto e' che nei moderni doppiaggi made in Dynamic o Shinvision si tende a tradurre quasi letteralmente i dialoghi giapponesi quasi fosse un compito di latino o greco in cui si deve dimostrare al professore di conoscere bene la lingua e i vari termini.
...Nei doppiaggi vecchio stile invece, i dialoghi erano magari tradotti approssimativamente anche con qualche errore, ma venivano adattatati (cambiando alcune frasi e espressioni) in modo da rendere le varie scene/situazioni del cartone piu' comprensibili e naturali


Infatti... questo è quello che io chiamo "COLORE" nel doppiaggio;
E c'è gente che lavorava in Shinvision e prima ancora in Dynamic che, interpellato per adattare i film di Miyazaki in Italia, voleva tradurre il titolo del film "Mimi Wo Sumaseba", tradotto internazionalmente con "The Whisper of the Heart" per tradurre un sottosignificato del titolo originale in giapponese, con un espressione italiana che lui sosteneva si adattasse alla perfezione: "se drizzi le orecchie".
OK, SARA' PURE LETTERALE; ma ti fa pensare ad UN CANE, non ad un immagine romantica che è quella che vuole essere trasmessa.

Credo che il concetto di "adattamento" oggi sia lontano anni luce da quello che gli Italiani stessi si inventarono negli anni '40 quando svilupparono il doppiaggio...

Sigh.

Per Dani: certo, Marmelade Boy fu un massacro annunciato e tagliato all'origine. Del resto è una delle operazioni made in NBC (Nicola Bartolini Carrassi, che ora si fa chiamare RYAN, a proposito, qualcuno ha sfogliato il suo libro? Lo sapevate che Astroboy era di Miyazaki? Beh, se lo dice NBC...) atta a sfruttare su una rete che vorrebbe trasmettere cartoni per bambini un cartone animato PIU' CHE ADOLESCENZIALE...

Bye, Ency


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 5 nov 2005, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 15 mag 2005, 20:43
Messaggi: 242
Località: Terra di Virgilio
E' propio vero, oggi si e' perso un po' "il mestiere" nel doppiare e adattare opere straniere e non solo quelle destinate alla TV.






GEN


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun 31 ago 2009, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 16 ago 2009, 18:03
Messaggi: 35
Località: venezia
Dico la mia: voglio tutto come è stato fatto e trasmesso 25 o 35 anni fa sia sigle che doppiaggio.
Sono talmente integralista che arriverei perfino a bocciare un eventuale rimasterizzazione video voglio i puntini neri che compaiono e scompaiono e la grana della sigla nettamente più scura rispetto al cartone (credo a causa dell'usura) e tutte quelle piccole cose che possono far si che sia come rimettersi davanti ad una tv a tubo catodico sintonizzata su teleICS agli inizi degli 80's.
Chi ha registrato in videocassetta dalle tv private ha tutta la mia invidia.
(magari anche le pubblicità :mrgreen: )

_________________
http://kikker79.mybrute.com/


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun 31 ago 2009, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 22 mag 2005, 16:32
Messaggi: 554
ti approvo in toto Kikker :D


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun 31 ago 2009, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: sab 1 ago 2009, 22:35
Messaggi: 454
Località: bergamo
Anch'io preferisco i doppiaggi "storici", sia che si parli di film o cartoni. Se ne è già parlato praticamente ovunque, ma quando è "nata" la moda ( e mi riferisco non solo a quella di ridoppiare i cartoni ma appunto anche i film)?
Spesso nei topic sul ridoppiaggio si è paragonato il doppiaggio alla traduzione di un testo letterario ( romanzo o novella ).
Voglio fare un esempio. Orgoglio e pregiudizio è un romanzo inglese dell'ottocento, di cui non conosco la prima traduzione/versione/stampa italiana. Ipotizziamo che fosse avvenuta contemporaneamente. Se io leggessi oggi la traduzione più fedele/accurata/letterale possibile fatta allora, leggerei un bell'italiano ma di sicuro mi risulterebbe "antico", "vetusto", "antiquato" o altri sinonimi. Sarebbe corretto quindi ritradurlo oggi?
Il film Il signore degli anelli, tra 30/40 anni, si potrebbe ridoppiarlo?
Così ragiona chi è favorevole ai ridoppiaggi.
Mi pare che i ridoppiaggi affliggano soprattutto l'animazione giapponese, raramente i film e i cartoni americani. Perchè?
Inoltre, visto che i dvd ( e poi i blueray ) permettono di avere più tracce audio di buona qualità, perchè non inserire i doppiaggi storici?
Per me è la mancanza di voglia.
Mi ripeto, lo so e mi scuso, ma almeno adesso conoscente palesemente la mia posizione in merito!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun 31 ago 2009, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Teo Teo ha scritto:
Mi pare che i ridoppiaggi affliggano soprattutto l'animazione giapponese, raramente i film e i cartoni americani. Perchè?


Falsissimo!! I film Disney vengono spesso ridoppiati. Vedi (almeno) Biancaneve, Lilli e il Vagabondo e Peter Pan.

Anche i film, poi... Grease e Brian di Nazareth sono i primi che mi vengono in mente.

Teo Teo ha scritto:
Inoltre, visto che i dvd ( e poi i blueray ) permettono di avere più tracce audio di buona qualità, perchè non inserire i doppiaggi storici?
Per me è la mancanza di voglia.
Mi ripeto, lo so e mi scuso, ma almeno adesso conoscente palesemente la mia posizione in merito!


Più che mancanza di voglia direi esclusivamente mancanza di voglia di spendere soldi.

Il doppiaggio appartiene a chi l'ha realizzato. Per cui se vuoi utilizzarlo devi pagare sia chi detiene i diritti della traccia video che quelli della traccia audio. A volte conviene rifarsi il doppiaggio che pagare quello storico.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 1 set 2009, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 13 lug 2009, 9:18
Messaggi: 11
kikker ha scritto:
Dico la mia: voglio tutto come è stato fatto e trasmesso 25 o 35 anni fa sia sigle che doppiaggio.
Sono talmente integralista che arriverei perfino a bocciare un eventuale rimasterizzazione video voglio i puntini neri che compaiono e scompaiono e la grana della sigla nettamente più scura rispetto al cartone (credo a causa dell'usura) e tutte quelle piccole cose che possono far si che sia come rimettersi davanti ad una tv a tubo catodico sintonizzata su teleICS agli inizi degli 80's.
Chi ha registrato in videocassetta dalle tv private ha tutta la mia invidia.
(magari anche le pubblicità :mrgreen: )

E' già...io spendo 20 euri a dvd per avere una squallida vhs con video e audio sporco e magari censurato.
Allora tanto vale smettere di vendere i dvd e tornare a vendere vhs...almeno così risparmiamo.
Penso che per te l'ideale è scambiare vhs con gli appassionati vintage come te...ma non puoi dire che un dvd debba avere quelle caratteristiche che hai menzionato.
Io in linea di massima sono contrario ai ridoppiaggi (se poi lo fanno ben venga) però una edizione in dvd deve avere sempre il doppiaggio storico e se non è fedele al jap i sottotitoli fedeli (così spendono di meno e noi possiamo vedere lo stesso cosa dicono esattamente senza spendere tanti soldi per i ridoppiaggi).

Ma poi avete sentito come stonano nei ridoppiaggio i rumori di fondo vecchi (e ovattati) con la nitidezza dei nuovi dialoghi?!? per carità :o

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 1 set 2009, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: gio 19 lug 2007, 20:07
Messaggi: 1524
Località: Salem
Joe Crocker ha scritto:
Ma poi avete sentito come stonano nei ridoppiaggio i rumori di fondo vecchi (e ovattati) con la nitidezza dei nuovi dialoghi?!? per carità :o


La soluzione è semplice: niente ridoppiaggi :mrgreen:

Anche perché altrimenti a qualcuno potrebbe venire in mente di rifare anche i rumori di fondo, stile Gundam
c:terrore

_________________
7 febbraio 1978: io c'ero!
9 febbraio 1980: c'ero anche qui!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 1 set 2009, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 18 mar 2008, 14:49
Messaggi: 135
Località: roma
no , un momento
un conto e' una vhs con il vecchio master italiano
e un conto e' un dvd con il vecchio master italiano
in quest'ultimo caso la qualita' e' decisamente superiore


esempio: i dvd di hello spank yamato non sono altro che il vecchio master italiano riportato in dvd . ti sembra una versione squallida?

credi che sarebbe stato meglio il solito mux?

vuoi mettere la goduria di veder partire la puntata con la vecchia videosigla con i titoli dello studio mafera e il logone della olympus?

purtroppo le serie in dvd con versioni da vecchio master si contano sulla punta delle dita.
infatti difficilmente compro dvd

comunque quoto in pieno kikker perche' capisco cosa prova.

kikker ti consiglio i dvd di:
hallo spank
pollon
nana supergirl
uccellino azzurro
tulipano nero

sono tutti da vecchio master come piacciono a noi :wink:


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 1 set 2009, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 22 mag 2005, 16:32
Messaggi: 554
aggiungo che anche molti cartoni Disney subiscono dei ridoppiaggi, spesso a distanza di pochi anni l'uno dall'altro, me ne sono accorto seguendo i cartoni di Pippo soprattutto, io li adoravo col vecchio doppiaggio ma da alcuni anni li vedo sempre con un doppiaggio più nuovo dell'altro, neanche il tempo di far "invecchiare" l'ultimo doppiaggio, e così hanno fatto anche per Cip & Ciop e altri cartoni Disney, tutto per cosa? Forse per avvicinare nuovo pubblico, ma perchè forse il doppiaggio vecchio non era sempre in italiano??!!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 1 set 2009, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 26 ott 2006, 15:49
Messaggi: 695
Località: Vescovato (CR)
Contro qualsasi forma di ridoppiaggio cartonistico e di cambio sigla!!!!!!!!!!!!

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 1 set 2009, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 13 lug 2009, 9:18
Messaggi: 11
Ma anche a me piace vedere nella sigla il logo della olympus, la scritta itb, i titoli dello studio mafera ecc...ma nella sigla (che può benissimo essere messa negli extra o anche al posto del video jap della sigla).
La sigla storica per me deve esserci sempre nei dvd e una sua mancanza sarebbe molto negativa.
Però francamente preferisco e di molto un video jap rimasterizzato (o anche un po ripulito e basta) che un vecchio video italiano granuloso e sporco...che poi la maggior parte delle edizioni dvd italiane con video jap fa schifo è un altro paio di manica (per risparmiare i nostri eroi delle case editrici pubblicano dvd con effetti ghost paurosi).

Io sono uno che si emoziona quando vedo puntate registrate di cartoni con i vecchi loghi di eurotv, odeon, super3 ecc...però se compro un dvd vorrei qualitativamente di più che un riversamento da vecchi master altrimenti mi tengo le registrazioni su vhs che facevo anni fa

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mer 2 set 2009, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 16 ago 2009, 18:03
Messaggi: 35
Località: venezia
PIPA 75 ha scritto:

comunque quoto in pieno kikker perche' capisco cosa prova.

kikker ti consiglio i dvd di:
hallo spank
pollon
nana supergirl
uccellino azzurro
tulipano nero

sono tutti da vecchio master come piacciono a noi :wink:

Joe Crocker ha scritto:
E' già...io spendo 20 euri a dvd per avere una squallida vhs con video e audio sporco e magari censurato.
Allora tanto vale smettere di vendere i dvd e tornare a vendere vhs...almeno così risparmiamo.
Penso che per te l'ideale è scambiare vhs con gli appassionati vintage come te...ma non puoi dire che un dvd debba avere quelle caratteristiche che hai menzionato.
Io in linea di massima sono contrario ai ridoppiaggi (se poi lo fanno ben venga) però una edizione in dvd deve avere sempre il doppiaggio storico e se non è fedele al jap i sottotitoli fedeli (così spendono di meno e noi possiamo vedere lo stesso cosa dicono esattamente senza spendere tanti soldi per i ridoppiaggi).

Ma poi avete sentito come stonano nei ridoppiaggio i rumori di fondo vecchi (e ovattati) con la nitidezza dei nuovi dialoghi?!? per carità :o


Capisco il tuo punto di vista ma vedermi un cartone come sampei con i colori di inuyasha (faccio un esempio a caso) o sentire le voci dei personaggi che si alternano sulla cassa dx o sx dell'impianto a seconda da dove provengono (per chi ha home theatre, io no) mi fa passare tutta la poesia.
E' chiaro che il mio è un discorso puramente nostalgico e forse di una persona interessata relativamente al "prodotto cartone" e molto di più invece alle emozioni che quest'ultimo riesce a rievocarmi attraverso le immagini che voglio essere il più fedeli possibili a quelle della mia infanzia.

E' chiaro che se ci si vuole godere "l'opera animata" a 360° è molto meglio un video rimasterizzato un doppiaggio più fedele e l'aggiunta di tutto ciò che era stato tagliato e forse hai anche ragione a dire che il contenitore piu' appropriato per questo è proprio il formato DVD.

Ma credo siano proprio approcci differenti: io per quanto innamorato di quel periodo e di quelle storie non riesco più ad aver paura dei Boazani o ad innamorarmi di Iridella :mrgreen:

Grazie pipa75 mi fa piacere che tu abbia colto la sfumatura pur con i loro errori e macchiette e d imperfezioni varie possiedono un calore che secondo me la rimasterizzazione potrebbe togliere.
E' come se facessero un riedizione di Kick Off e non mettessero il famoso "cartellino gaillo" sarebbe follia :mrgreen:
P.s. Grazie non sapevo che pollon fosse da vecchio master.

_________________
http://kikker79.mybrute.com/


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mer 2 set 2009, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 28 apr 2007, 18:16
Messaggi: 855
Località: firenze
Per quanto mi riguarda, una ripulitura delle immagini e del sonoro nei dvd è bene accetta, anche perchè altrimenti mi tengo le vhs che ho registrato negli anni.
Assolutamente contraria a nuove sigle e a nuovi doppiaggi, quando sostituiscono, eleiminandole, le versioni storiche.

_________________
Navi spaziali che vanno lontano portano a bordo soltanto ricordi, immagini e sogni del tempo che fu.
ImmagineImmagine


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio 3 set 2009, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 21 feb 2007, 23:07
Messaggi: 5244
Località: Agliana (la Svizzera tra Prato e Pistoia)
Quoto e suporto onnicosa scrittta dalla signorina di sopra.

_________________
"Io non sono un 'cattivo'. Sono solo virile." Finestra sul vuoto, R.Chandler
"Un uomo a cui non piacciono Stanlio e Ollio non vale un cazzo." Preacher, G.Ennis, S.Dillon


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sab 5 set 2009, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: sab 1 ago 2009, 22:35
Messaggi: 454
Località: bergamo
Ancora non riesco a capire il vero perchè del ridoppiare, e avverto che, se è vero che tale pratica è nata anni addietro, solo ora è una moda o un fenomeno dilagante. Noto poi che le "lotte" maggiori vengono fatte per i cartoni animati giapponesi ( o anime che dir si voglia ). Non ho avvertito la stessa animosità riguardanti i sostenitori dei doppiaggi storici/ridoppiaggi dei cartoni di Hanna-Barbera, per esempio.
Quando cerco e mi sforzo di comprendere chi ama o senta la necessità di ridoppiare, a me vengono in mente solo queste considerazioni.
Spesso nei topic sul ridoppiaggio si è paragonato il doppiaggio alla traduzione di un testo letterario ( romanzo o novella ).
Voglio fare un esempio. Orgoglio e pregiudizio è un romanzo inglese dell'ottocento, di cui non conosco la prima traduzione/versione/stampa italiana. Ipotizziamo che fosse avvenuta contemporaneamente. Se io leggessi oggi la traduzione più fedele/accurata/letterale possibile fatta allora, leggerei un bell'italiano ma di sicuro mi risulterebbe "antico", "vetusto", "antiquato" o altri sinonimi. Sarebbe corretto quindi ritradurlo oggi?
Il film Il signore degli anelli, tra 30/40 anni, si potrebbe ridoppiarlo?
E' per questo che si ridoppia ( almeno quando l'intento è "sincero" )?


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun 7 set 2009, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 24 mar 2009, 21:05
Messaggi: 140
Località: toscana
Personalmente non ascolto mai gli anime con l'audio ridoppiato, sono sentimentalmente legata alle "vecchie" voci per cui i ridoppiaggi sono per me inutili e poco mi importa se la traduzione è piu' fedele al significato originale.
Favorevolissima a ripuliture audio/video e se ci sono parti non doppiate preferisco i sottotitoli.

Stessa cosa vale per i film: prova a sentire LO SQUALO dove lo sheriffo Brody ha la sgraziata voce di Pino Insegno e il rude Signor Quint sembra un marinaretto da due soldi .... la qualità delle parti sonore è migliorata (i ragazzi che suonano sulla spiaggia all'inizio, le parole dei due che si rincorrono, etc) ma la resa del film è scarsissima!
Ridoppierei ARAGORN perchè nel suo proclama davanti ai cancelli di Mordor Pino Insegno non ha la voce per sostenere la maestosità del discorso e il suo timbro è al limite e stona ma non mi sognerei mai di ridoppiare VIA COL VENTO


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun 7 set 2009, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: gio 19 lug 2007, 20:07
Messaggi: 1524
Località: Salem
sayaka77 ha scritto:
Stessa cosa vale per i film: prova a sentire LO SQUALO dove lo sheriffo Brody ha la sgraziata voce di Pino Insegno e il rude Signor Quint sembra un marinaretto da due soldi .... la qualità delle parti sonore è migliorata (i ragazzi che suonano sulla spiaggia all'inizio, le parole dei due che si rincorrono, etc) ma la resa del film è scarsissima!


Aaaaahhhhh ma allora quando lo hanno rifatto qualche settimana fa era questa versione ridoppiata. Nonostante un mal di testa pazzesco e un sonno colossale ho visto una ventina di minuti e sentire la voce dello sceriffo diversa mi ha dato un fastidio... preferisco nettamente la voce storica.

_________________
7 febbraio 1978: io c'ero!
9 febbraio 1980: c'ero anche qui!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun 7 set 2009, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: ven 7 dic 2007, 13:34
Messaggi: 74
sayaka77 ha scritto:
ma non mi sognerei mai di ridoppiare VIA COL VENTO

Via col vento è già stato ridoppiato nel 1977, e anche molto bene.
È un vero peccato che dopo 32 anni non si dia agli appassionati la possibilità di riascoltare il ridoppiaggio con Luigi Vannucchi in alternativa al doppiaggio storico, che non deve mancare, su DVD e Blu-Ray.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun 7 set 2009, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 6 nov 2007, 0:13
Messaggi: 2742
Località: Rieti
Sarà stato doppiato anche bene ma nessuno imho potrà eguagliare la voce dell'indimenticato Maestro dei Maestri Emilio Cigoli nonchè della compianta Lidia Simoneschi...Credo che siano in pochi nel bene o nel male a ricordarsi di questo ridoppiaggio che potrebbe giustamente essere inserito nei Dvd dato che comunque si tratta di un lavoro svolto da Doppiatori Professionisti :wink:

_________________
Per chi vuole discutere di anni 70 e 80 è nato il Forum http://anni70e80.devil.it/index.php Vi aspettiamo numerosi!!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun 7 set 2009, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Milcaro ha scritto:
sayaka77 ha scritto:
ma non mi sognerei mai di ridoppiare VIA COL VENTO

Via col vento è già stato ridoppiato nel 1977, e anche molto bene.
È un vero peccato che dopo 32 anni non si dia agli appassionati la possibilità di riascoltare il ridoppiaggio con Luigi Vannucchi in alternativa al doppiaggio storico, che non deve mancare, su DVD e Blu-Ray.

Ma per carità!!!!! :evil:

Se è per questo, pure 'Il Grade Dittatore' di Chaplin è stato ridoppiato a fine anni '70, e pur venerando la bravura di Oreste Lionello, io vorrei davvero risentire il doppiaggio originale anni '40

Per tacere dei film di Greta Garbo, rifatti nel '72 perdendo le performance di Tina Lattanzi, che le erano valso la scrittura in esclusiva per doppiare la Divina (che ritiratasi nel 1941 lasciò la Lattanzi libera di imperversare magnificamente su decine di dive, fino agli anni '70)

E vogliamo parlare del 'Mago di OZ' che, nel 1949, venne doppiato conprese le canzoni eseguite dal Quartetto Cetra, e ridoppiato nel 1980?

E pure dell'introvabile primo doppiaggio di 'Cenerentola' (in cui la Lattanzi faceva la matrigna), ce ne siamo scordati?

Sig!!! :cry:

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun 7 set 2009, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 6 nov 2007, 0:13
Messaggi: 2742
Località: Rieti
Dato che hai citato Cenerentola allora non possiamo dimenticarci nemmeno del doppiaggio di Biancaneve del 1938 con Tina Lattanzi che prestò la voce alla Regina e con Rosetta Calavetta e Giulio Panicali (Biancaneve ed il Principe)...Nel 1972 c'è stato poi il ridoppiaggio con Benita Martini nel ruolo della Regina e Melina Martello e Romano Malaspina che ridoppiarono Biancaneve ed il Principe :wink:

_________________
Per chi vuole discutere di anni 70 e 80 è nato il Forum http://anni70e80.devil.it/index.php Vi aspettiamo numerosi!!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun 7 set 2009, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 5 mag 2004, 19:05
Messaggi: 11301
Località: Velletri RM
Teo Teo ha scritto:
Voglio fare un esempio. Orgoglio e pregiudizio è un romanzo inglese dell'ottocento, di cui non conosco la prima traduzione/versione/stampa italiana. Ipotizziamo che fosse avvenuta contemporaneamente. Se io leggessi oggi la traduzione più fedele/accurata/letterale possibile fatta allora, leggerei un bell'italiano ma di sicuro mi risulterebbe "antico", "vetusto", "antiquato" o altri sinonimi. Sarebbe corretto quindi ritradurlo oggi?

Beh la questione è un po' diversa... certe vecchie traduzioni letterarie sono pure autoriali, ma molto demodé e quasi illegibili oggi, per non parlare delle censure e dei cambi o travisamenti di senso totali (magari per avvicinarli alla cultura italiana)

_________________
Immagine

Il mio medico dice che ho la ghiandola del dovere malformata e una deficienza congenita della fibra morale e che quindi sono esentato dall'incarico di salvare universi. (Douglas Adams)


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 8 set 2009, 6:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Dipende da COSA uno cerca, IMHO

Se Ippolito Pindemonte non avesse 'svecchiato' l'Iliade e l'Odissea, oggi nessuno le conoscerebbe, ma se qualuno vuole studiare Omero e lo stile di scrittura di 5000 ani fa, deve rivolgersi alla versione originale, non all'adattamento.

C'è però da dire che c'è differenza tra ridoppiare un film dopo 30/40 anni e adattare un'opera letteraria dopo 50 secoli.

Per me 'Peter Pan' della Disney, pur avendolo conosciuto principalmente col ridoppiaggio del 1986 (e con fior di adattatori e interpreti), nella versione del '53 è MOLTO meglio, perchè è un film abientato agli inizi del secolo, e un frasiario desueto gli si datta meglio

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it