Sono d'accordo in pieno con Max (e mi do del leccaculo da solo cosi non do l'opportunita a qualcun altro di farlo in mia vece).
Non mi sembra cosi difficile capire che R101 non è una radio dove si possano fare programmi tipo i
Programmi dell'Accesso o il
Dipartimento Scuola Educazione.
Non si può tralasciare il discorso del target che segue un certo programma, delle quote pubblicitarie, dei passaggi radiofonici di determinati brani. A me sembra che il programma tutto sommato sia ben strutturato. Un'ora di durata, un po' di musica gradevole (non mi sembra passino porcherie, oggi persino i Level 42, diciamo sullo stile di RMC), qualche mirato intervento sul mondo sigle e tv con tre temi portanti:
- la ricerca del personaggio sparito
- il cartone animato
- la pubblicità perduta.
Interazione con il pubblico tramite mail e sms.
Cioè secondo me gli elementi ci sono tutti perchè il programma abbia sempre più un buon esito.
Quello che vorrei che si capisse (cioè lo capisco io che sono profano completo di radio e metodologie radiofoniche) è questo:
- la radio è un mezzo di comunicazione che in quanto non dotato di immagini deve comunque coinvolgere l'ascoltatore. Deve fargli, nel limite del possibile fargli capire di cosa si tratta quello che sta sentendo, altrimenti ci va un attimo a fargli cambiare canale.
- è un mezzo veloce. Al contrario di quanto si possa credere, la radio è più "veloce" della tv, visto che manca il rapporto visivo conduttore-ascoltatore. La tv frena l'ascoltatore, la radio lo induce comunque al movimento (la radio la ascolti anche se hai altro da fare)
- un programma radiofonico dalle 16 alle 17 si rivolge soprattutto (credo) a una fascia di eta tra i 22 e i 40 anni dove si pescano studenti che magari stanno studiando ma dove si trovano soprattutto persone che stanno finendo una giornata di lavoro, magari estenuante e hanno voglia semplicemente di farsi due risate accompagnati da qualche commento simpatico.
Tutto questo per sottolineare come io, personalmente, entro nella testa di un autore che deve affrontare queste problematiche e penso:" Un 36enne di Bergamo, che fa il disegnatore meccanico e sta ascoltando la radio poco prima di smontare, vorra ascoltare 20 minuti di intervista a Riccardo Zara su come nascevano le sigle dei cartoni animati, oppure preferirà ascoltare una canzone dei Queen, un intervento parlato del conduttore che spara due cazzate, 3 minuti di intervista con Zara che spiega il successo di Lady Oscar e poi la sigla stessa?"
Opto per la seconda..
Ad ogni modo trovo VERGOGNOSO che non si capisca lo sforzo che un autore radiofonico televisivo sta facendo per proporre qualcosa che , piaccia o non piaccia, al momento ha avuto il coraggio di proporre solo lui.
E in più si sbatte pure per venire a rispondere sul forum e sentire le impressioni di gente che lui stesso ha definito più competente.
Cazzo, ma bisognerebbe sentirsi gratificati!
Qui c'è qualcuno che, a suo modo e come può prova a darci voce, e che si fa.....gli si dice "Eh ma non sei stato preciso, ma come non conosci il tulipano nero, ma l'intervista è durata poco, e parlavi sopra la sigla".
Secondo voi se Max fosse andato da chi si occupa della programmazione e avesse detto:
[modalita erre moscia ON]
"Cavo divettove, voevvi pvopovve un tolcsciò nel quale dibatteve dell'esegesi critica della sigle, in contvapposizione con le modevne teovie di siglologia contempovanea"
[modalità erre moscia OFF]
Credo che un "vaffanculo" di risposta non glielo avrebbe evitato nessuno...lo stesso "vaffanculo" che a mio giudizio avrebbe tutto il diritto di dirci per l'atteggiamento con il quale ci siamo posti. (notare che parlo alla prima plurale).
Invece persiste...e io personalmente lo ascolterò tutti i giorni, come lo guardavo quando faceva Bigodini...una trasmissione dissacrante..condotta bene....
E NON MI SONO INNAMORATO DI MAX!!!
Con questo ho finito. E speriamo che continui a leggere il forum e a chiedere informazioni. Perchè magari più in la potremmo riuscire a
- sapere chi ha scritto Lamu
- avere un minimo di credito se si vogliono proporre progetti come quelli del Cd dei Cavalieri
- sapere qualcosa in più su cose delle quali siamo all'oscuro.
Ho finito di leccare il culo!
Ancora in bocca al lupo per la trasmissione....che vada meglio ogni giorno.
Gretel & Gretel.....
Buahahahahahhaa
