Sigletv.Net / KBL Forum http://forum.sigletv.net/ |
|
Biancaneve e i sette nani 1938 http://forum.sigletv.net/viewtopic.php?f=1&t=10015 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Tommy Aku [ mar 1 mag 2007, 2:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Biancaneve e i sette nani 1938 |
Al Comicon di Napoli hanno proiettato la versione italiana di Biancaneve del 1938, grazie al lavoro di un tipo -del quale adesso mi sfugge il nome - che ha passato l'audio della vecchia versione sulle immagini rimasterizzate della nuova. È davvero molto diversa rispetto alla versione del '72. Le voci sono più serie, la strega più spaventosa, ma soprattutto sono le canzoni ad essere differenti: hanno una connotazione lirica, anni '40, mentre nella versione del '72 sono più fruibili, più leggere. Purtroppo il nuovo DVD non conterrá questa versione. Tra l'altro il tipo ha detto che le favole di Disney ridoppiate negli anni '70, sono in tutto 4. Sarebbero Biancaneve, Cenerentola, Peter Pan e Bambi. Nel resto d'Europa pare invece ne abbiano ridoppiate di più e prima, nel corso degli anni '60. |
Autore: | Fa.Gian. [ mar 1 mag 2007, 7:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Lo sapevo, me lo disse Boschi al Cartoomics di Milano, scorso Tra i lungometraggi ridoppiati non compare anche "Pinocchio"? Molto meglio Ti sei accorto che la strega PARLA IN RIMA ? ![]() Il tipo che ha recuperato l'audio (nemmeno io ricordo il nome, ma so che è di Modena) ha offerto la traccia GRATIS alla Disney già da tempo, ma loro l'hanno rifiutata, penso per non dover rinnovare i diritti, scaduti nel 1988 Comunque sia ucciderei, per avere questa traccia PS: la versione anni '40 di "Bambi" esiste in VHS ufficiale, la pubblicarono (senza specificarlo) sulla prima edizione in videocassetta del film La cosa suscitò proteste, perchè più famosa e attesa era la versione del 1967, con Loretta Goggi sul giovane cerbiatto. Purtroppo le lamentele che seguirono a questo fatto, impedirono che poco dopo uscisse in VHS anche "Cenerentola" col doppiaggio del 1950, e poi tutti gli altri Peccato davvero, soprattutto perchè ora coi DVD si potrebbe benissimo ovviare ![]() Questa pratica venne sollecitata da Disney stesso negli anni '60, per "svecchiare" le sue produzioni più antiche, o quelle che, per vari motivi, erano state doppiate superficialmente (in "Bambi" del 1942, ad esempio non vennero tradotte le canzoni, per via della guerra). |
Autore: | Ospite [ mar 1 mag 2007, 9:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Agiungi anche Fantasia, che ha avuto 3 doppiaggi. Cmq i doppiaggi non sono tutti anni 70, ma anche anni 60. Il personaggio dovrebbe essere stato Nunziante V. che da anni si batte per offrire alla Disney un prodotto completo con la vecchia traccia ma senza risultato almeno per Biancaneve. Cmq lui non e' di Modena ![]() Poi discorso a parte dovrebbe essere fatto sui lungometraggi non animati, che hanno avuto piu' doppiaggi. Purtroppo a parte un 33 giri la colonna sonora italiana originale di Cenerentola ad oggi e' introvabile. Speriamo nel futuro. Fra |
Autore: | Fa.Gian. [ mar 1 mag 2007, 10:03 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Nunziante Valoroso Ecco come si chiama Grazie, Fra Per quanto riguarda la traccia di "Cenerentola" ce l'ha una associazione di Milano, insieme alla traccia di "Biancaneve", "Peter Pan" e pure altre come "Il Mago di Oz" versione 1943, con le canzoni in italiano, cantate dal Quartetto Cetra. Tutte cose che si tengono ovviamente ben strette ![]() |
Autore: | Ospite [ mar 1 mag 2007, 10:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cenerentola non ce l'ha, le altre si ![]() Fra |
Autore: | Fa.Gian. [ mar 1 mag 2007, 10:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Strano, perchè ho registrato, tempo fa, un decumentario sui film Disney, dalla RAI, in cui la scena del vestito di Cenerentola, che viene mostrata, ha chiaramente il doppiaggio anni '50, quindi credevo che, almeno la Disney lo avesse, poi non lo avessero usato per i casini con "Bambi" Comunque, grazie a San Youtube, ecco Nunziante Valoroso [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=DvO_E-7mmss[/youtube] Alcuni estratti (che avevo già postato tempo fa) [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=LARsnB4ZNpI[/youtube] E addirittura la scena inedita della zuppa, presente solo in inglese sul DVD ufficiale, qua COL DOPPIAGGIO ITALIANO DEL 1938 !!!!!!!!!!!!!! [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=HVmOO_N9L_k[/youtube] MALEDETTI RIDOPPIAGGI Biancaneve, Goldrake, Jeeg.... Quanto ancora dobbiamo soffrire noi collezionisti? ![]() |
Autore: | Ospite [ mar 1 mag 2007, 11:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Esiste un super8 con quella scena "inedita" ![]() Occhio che esiste un lp con piu' di meta' film di Cenerentola e quindi parte delle scene mostrate potrebbero averle riprese da quello... Cmq mi interesserebbe saperne di piu' Fra |
Autore: | Fa.Gian. [ mar 1 mag 2007, 12:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Se trovo la VHS con il documentario, posso masterizzare la scena di "Cenerentola" Ora vedo se la ripesco |
Autore: | Nickmio [ mar 1 mag 2007, 12:15 ] |
Oggetto del messaggio: | "La bella addormentata nel bosco" di Walt DISNEY |
Scusate se esco un po' off topic, ma la serie è la stessa! Ne "La bella addormentata nel bosco" di Walt DISNEY, in versione presumo successiva a quella degli anni '50 e '60, addirittura tagliarono almeno una scena, mai più vista da nessuna parte! La scena riguardava le fatine buone, che preparavano una torta e chiedevano a Serena, quella cicciottella, se ne volesse una fetta. Questa, ne taglia una fetta, ma se ne mangia la restante parte. Dell'esistenza ne sono certo, in quanto, quando da piccolino mia madre mi portò al cinema a vedere questo film d'animazione, lei s'accorse, immediatamente, di questa mancanza, dato che, da piccolina, ne era rimasta, simpaticamente, colpita. Come potete vedere, nel mondo del cinema, DISNEY in particolare, lo scempio compiuto al sonoro o addirittura alle immagini, è all'ordine del giorno. Inutile dire, che col DVD, potrebbero recuperare tutto senza grossi problemi! |
Autore: | Fa.Gian. [ mar 1 mag 2007, 12:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
beh, di scene tagliate o mancanti ne è piena la storia di tutto il cinema La scena del Princuipe che scende da cavallo e si dirige a baciare Biancaneve venne eliminata dopo la prima del 21/12/1937 a Los Angeles, perchè colorata male La scena di Pinocchio trasformato in biambino vero, venne sostituita in fretta, perchè la mano del bambio era troppo grossa, Tutta l'Ave Maria di Shubert, in Fantasia, venne rifatta perchè il tratto dei disegni, unitio all'animazione lentissima, faceva tremolare tutto La scena che citi tu, non la conoscevo, e non ho mai saputo esistesse A sto punto spero rieditino il DVD, inserendo anche queste chicche (sicuro di non confonderti con "Asterix e Cleopatra" dove la medesima gag è fatta da Obelix? ^__=) |
Autore: | Mitokomon [ mar 1 mag 2007, 18:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Fa.Gian. ha scritto: Nunziante Valoroso
Ecco come si chiama Grazie, Fra Stavo per dirtelo anch'io.. un nome che non si può dimenticare! Tra l'altro, ora finalmente capisco perché quando mi facesti vedere gli spezzoni da yuotube, quando ce li segnalasti già qualche tempo fa, avevo erroneamente avuto l'impressione che ci fosse qualche taglio. In realtà è proprio la voce della regina che, nella 1ª versione incute più paura, rispetto al pur bellissimo doppiaggio cui siamo abituati.. |
Autore: | freeway999 [ mar 1 mag 2007, 19:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ma io ho delle turbe riguardo "Alice nel paese delle meraviglie"... mi ricordo una scena in una VHS tipo di una partita di calcio o una cosa del genere... sono io che sono preda di trip o una scene simile esiste ed è stata sucessivamente eliminata??? Io spero che facciano uscire il DVD de "Il re Leone" con il doppiaggio di Timon e Pumbaa corretto, perché quello che c'è nel DVD è improponibile... anche le canzoni sono diverse... che spreco di soldi! Poi non capisco perché tagliare i cartoni sempre più col tempo... pensano che la gente sia scema? ![]() |
Autore: | Fa.Gian. [ mar 1 mag 2007, 19:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
freeway999 ha scritto: Ma io ho delle turbe riguardo "Alice nel paese delle meraviglie"... mi ricordo una scena in una VHS tipo di una partita di calcio o una cosa del genere... sono io che sono preda di trip o una scene simile esiste ed è stata sucessivamente eliminata??? Sei certo che non sia la partita di calcio di "Pomi d'ottone emanici di scopa"? Cita: Poi non capisco perché tagliare i cartoni sempre più col tempo... pensano che la gente sia scema?
![]() Pensa a Ted Turner che corregge le sigarette nei cartoni anni '40 di Tom e Jerry, o ai cartoni di propaganda bellica della Disney, scomparsi O quelli Warner in cui gli afro-americani erano rappresentati come indolenti, giocatori d'azzardo, canterini ecc. .... Fai un salto sull'equino sterile e digita "Banned Cartoons" e vedi che cosa ti salta fuori come video ![]() |
Autore: | freeway999 [ mar 1 mag 2007, 20:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
In una vhs presa in edicola agli inizi del '90 trovai un cartone di quelli da 5 minuti della Walt Disney di propaganda bellica... decisamente... ![]() Comunque spero che facciano uscire "La carica dei 101", "Il libro della giungla" e i due "Fantasia" perché vorrei riuscire a completare la mia collezione di DVD Walt Disney... anche se stare dietro a tutte le uscite è praticamente impossibile! ![]() Possibile che fosse "Pomi d'ottone e manici di scopa", però c'è qualcosa di "Alice" che mi manca... ho capito è un mio trip, la cassetta era di un mio vicino e sarà stata una degli anni '80... ![]() |
Autore: | Nickmio [ mar 1 mag 2007, 20:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Fa.Gian. ha scritto: beh, di scene tagliate o mancanti ne è piena la storia di tutto il cinema
La scena del Princuipe che scende da cavallo e si dirige a baciare Biancaneve venne eliminata dopo la prima del 21/12/1937 a Los Angeles, perchè colorata male La scena di Pinocchio trasformato in biambino vero, venne sostituita in fretta, perchè la mano del bambio era troppo grossa, Tutta l'Ave Maria di Shubert, in Fantasia, venne rifatta perchè il tratto dei disegni, unitio all'animazione lentissima, faceva tremolare tutto La scena che citi tu, non la conoscevo, e non ho mai saputo esistesse A sto punto spero rieditino il DVD, inserendo anche queste chicche (sicuro di non confonderti con "Asterix e Cleopatra" dove la medesima gag è fatta da Obelix? ^__=) Certo che ne sono sicuro! Se avessi voluto dire, <<Vuoi una fetta di torta Obelix?>> l'avrei detto! Invece, la scena, era: le altre fatine: <<Vuoi una fetta di torta Serena?>> e Serena, ne tagliava una fetta mangiandosene tutto il resto. |
Autore: | Ospite [ mar 1 mag 2007, 23:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Salve gente, come doppiaggi originali io sono in possesso di 60 minuti del doppiaggio originale di Peter Pan, con delle voci a dir poco incantevoli, solo che c'è una chicca che nessuno probabilmente saprà, per tutto il film il caro Peter lo chiamano propio Peter, pronunciando la E e non la I, infatti mi meravigliai di così tanta ignoranza italiana ![]() Del resto una cosa amabilissima da apprezzare é il doppiaggio di Uncino, decisamente più cattivo e poco fiabesco ma molto coinvolgente, mi mancano solo 12 o 13 minuti per avere il doppiaggio completo, sperando di reperirlo un dì. ![]() |
Autore: | Nickmio [ mer 2 mag 2007, 15:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Anonymous ha scritto: Salve gente, come doppiaggi originali io sono in possesso di 60 minuti del doppiaggio originale di Peter Pan, con delle voci a dir poco incantevoli, solo che c'è una chicca che nessuno probabilmente saprà, per tutto il film il caro Peter lo chiamano propio Peter, pronunciando la E e non la I, infatti mi meravigliai di così tanta ignoranza italiana
![]() Del resto una cosa amabilissima da apprezzare é il doppiaggio di Uncino, decisamente più cattivo e poco fiabesco ma molto coinvolgente, mi mancano solo 12 o 13 minuti per avere il doppiaggio completo, sperando di reperirlo un dì. ![]() Anche questa cosa degli errori italiani, è storia vecchia. Basti prendere il film "Ivanohe" (credo tratto da un romanzo di Walter SCOTT, con se, non ricordo male Elisabeth TAYLOR), nel cui doppiaggio, invece di chiamare il protagonista pron. "Sir Friedrich di Aivanò", lo chiamano pron. "Sir Friedrich di Ivanoe"). ![]() |
Autore: | Tarrasque [ mer 2 mag 2007, 15:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Anonymous ha scritto: Salve gente, come doppiaggi originali io sono in possesso di 60 minuti del doppiaggio originale di Peter Pan, con delle voci a dir poco incantevoli, solo che c'è una chicca che nessuno probabilmente saprà, per tutto il film il caro Peter lo chiamano propio Peter, pronunciando la E e non la I, infatti mi meravigliai di così tanta ignoranza italiana
![]() Del resto una cosa amabilissima da apprezzare é il doppiaggio di Uncino, decisamente più cattivo e poco fiabesco ma molto coinvolgente, mi mancano solo 12 o 13 minuti per avere il doppiaggio completo, sperando di reperirlo un dì. ![]() Come nessuno saprà??? Io l'ho SEMPRE visto da quando sono piccolo col doppiaggio in cui "Peter" viene pronunciato proprio "PETER". ![]() Quella videocassetta l'avrò vista decine di volte. x Fa.Gian. Devo ricordarmi di controllare il doppiaggio della versione di Biancaneve che ho io. Sinceramente sono parecchi anni che non la rivedo. Anche se la voce di Biancaneve e della Regina (quella della Strega mi sembra un po' diversa) mi sembrano uguali a come me le ricordo, preferisco andare a rivederla prima di creare allarmismi inutili. |
Autore: | Magenta [ mer 2 mag 2007, 18:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Quello delle pronunce non è un errore di ignoranza, ma un'italianizzazione che si usava d'abitudine in Italia fino a poche decine di anni fa (opposta all'eccessiva americanizzazione delle parole che avviene oggi... non siamo certo il popolo delle giuste vie di mezzo ![]() |
Autore: | Opelmanta [ mer 2 mag 2007, 18:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
come il dentifricio colgate detto cosi' come si scrive e non colgeit o roba simile! |
Autore: | Magenta [ mer 2 mag 2007, 18:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
opelmanta ha scritto: come il dentifricio colgate detto cosi' come si scrive e non colgeit o roba simile!
e carefree (pronuncia it: carefrè) salvaslip? ![]() |
Autore: | Mitokomon [ mer 2 mag 2007, 18:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Già.. tra l'altro (per parare sempre allo stesso ormai maniacale argomento del sun attack e del rocket punch ;- ), non crediamo che la 'pronuncia' che oggi usiamo e sentiamo in giro corrisponda a quella 'vera'.. .. quanti di noi avranno sentito amici inglesi scompisciarsi per la pronuncia di loro parole al nostro telegiornale.. ![]() |
Autore: | Enciclopedia [ mer 2 mag 2007, 21:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Nunziante è dei dintorni di Napoli, non di Modena, ma è iscritto ai Figli del Deserto di Modena per cui può esser nata lì la confusione. Lo potete vedere nel filmato di Youtube fare il verso ai treasures di biscottone Leonard (Figlio del Deserto) Maltin... L'associazione Milanese ha quel materiale Disney, ma gliel'ha dato qualcuno; nella fattispecie qualcuno che si chiama Nunziante... La scena della Zuppa fu doppiata perché in Italia vennero doppiati i documentari di DISNEYLAND che adesso escono in America nei cofanetti treasures, ed un benemerito ha registrato negli anni '60 l'audio con il proprio mangianastri, proprio come facevamo noi con le sigle. Lo stesso è avvenuto per il MAGO DI OZ con il doppiaggio dei Cetra. Il benemerito è un Avvocato che conosco molto bene... Il ri-doppiaggio di Peter Pan risale agli anni '80 (l'ha fatto il Gruppo trenta! contemporaneamente ai Puffi!), per cui il vecchio doppiaggio è più facile da rintracciare, sia in super8 che in VHS piratate provenienti da Super8 o da televisioni private che trasmettevano i super8!!!!! Anche il vecchio doppiaggio di Biancaneve è quasi tutto rintracciabile in super8, e di conseguenza anche nelle VHS piratate recuperate in questo modo. Vero è invece che in Super8 uscì anche la nuova edizione di Biancaneve, dato che uscì nei cinema in un periodo in cui il formato in pellicola era al top. Ah, anche le pellicole in super8 erano piratate, dimenticavo. Anche loro erano dunque dei benemeriti. Il doppiaggio anni '50 di Cenerentola non è mai stato duplicato in super8 (fin'ora perlomeno non ne abbiamo trovata una copia), ma esiste il disco, che poi è stato persino ristampato in CD! Altri pezzi non presenti nel disco erano in una puntata de "LA FABBRICA DI TOPOLINO" serie TV ora scomparsa distribuita dalla TV Globo se non sbaglio, prima che Rai e anni dopo Mediaset si contendessero l'esclusiva Disneyana. Poi c'è un altro doppiaggio che alla Disney hanno seppellito, l'avrete notato, quello del Canto di Natale di Topolino... [OT]Per Fa-Gian, mi mandi una mail a enciclopedia@laurel-e-hardy.it per favore? C'è il mio amico di Genova che deve parlarti di quella questione cineteca...[/OT] |
Autore: | Fa.Gian. [ mer 2 mag 2007, 21:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Enciclopedia ha scritto: Poi c'è un altro doppiaggio che alla Disney hanno seppellito, l'avrete notato, quello del Canto di Natale di Topolino... Pr fortuna che, negli anni '80, uscì la VHS (una delle prime) Io stesso l'ho masterizzata e messa sull'equino sterile, perchè TROPPO più bella della versione "Duck Tales" Cita: [OT]Per Fa-Gian, mi mandi una mail a enciclopedia@laurel-e-hardy.it
per favore? C'è il mio amico di Genova che deve parlarti di quella questione cineteca...[/OT] Subito |
Autore: | Tarrasque [ mer 2 mag 2007, 21:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Enciclopedia ha scritto: Il ri-doppiaggio di Peter Pan risale agli anni '80 (l'ha fatto il Gruppo trenta! contemporaneamente ai Puffi!), per cui il vecchio doppiaggio è più facile da rintracciare, sia in super8 che in VHS piratate provenienti da Super8 o da televisioni private che trasmettevano i super8!!!!!
Anche il vecchio doppiaggio di Biancaneve è quasi tutto rintracciabile in super8, e di conseguenza anche nelle VHS piratate recuperate in questo modo. Vero è invece che in Super8 uscì anche la nuova edizione di Biancaneve, dato che uscì nei cinema in un periodo in cui il formato in pellicola era al top. Ecco, io le VHS, ovviamente pirate, dei film Disney le ho cominciate ad avere proprio nell'82 / 83, appena arrivato il primo videoregistratore, perché mio papà è sempre stato appassionato dei film Disney (si potrà dire "girellaro" per uno di classe '44? boh). Il Peter Pan infatti indubbiamente è il primo doppiaggio. Per Biancaneve ancora non so. Purtroppo, in seguito al trasloco dei miei, tutto il parco cassette di mio papà è finito sparso in almeno due cantine. Devo trovare il tempo di frugare negli scatoloni. Per la cronaca, in seguito, mio papà si è comprato anche le cassette e poi i DVD regolari della Disney, prima che qualcuno cominci a fare il saccentone... |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |