Sigletv.Net / KBL Forum http://forum.sigletv.net/ |
|
RAI, Mediaset, Sky, digitale terrestre http://forum.sigletv.net/viewtopic.php?f=1&t=11900 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Beppe Domani [ dom 28 ott 2007, 21:50 ] |
Oggetto del messaggio: | RAI, Mediaset, Sky, digitale terrestre |
Discussione proveniente dai commenti a In difesa di Alessandra Valeri Manera. Hiroshi Tutti contro AVM e contro la mediaset, facile vero? ... se non vi piace si può cancellare la sintonia dalla TV e non guardarla, è gratis!! MENTRE la rai si paga anche se si cancella la sintonia dalla TV e SKY si paga e fanno pure la pubblicità!!! (che inc____!!!) Sky HA il monopolio delle tv via satellite in Italia e nessuno dice nulla.... ha comprato i nostri cartoni anni 80 e adesso ce li fà pagare!!! Vergogna! |
Autore: | queenhimika [ lun 29 ott 2007, 10:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Beppe Domani ha scritto: Sky HA il monopolio delle tv via satellite in Italia e nessuno dice nulla.... ha comprato i nostri cartoni anni 80 e adesso ce li fà pagare!!! Vergogna! Sky E' una tv a pagamento che offre delle cose che gli utenti delle tv generaliste si sognano la notte. NOn è gratis, ma il rapporto qualità prezzo è migliore di tutta quella fuffa di digitale terrestre e di schede prepagate premium- C'è un monopolio di sky? E' vero, ma fino a che mi darà canali di qualità, programmi di qualità e vecchie glorie da tempo dimenticate dalle tv in chiaro, beh, sarò felice di pagare per vedere questo monopolio. Su sky posso vedermi Paolo Hendel e il suo programma di satira politica, Grillo, Bergonzoni, Luttazzi e un sacco di altre cose. Posso vedermi Cultoon affiancato a altre offerte per ragazzi... posso vedermi 7 canali di musica divisa per generi, 9 canali di cinema, una marea di altri canali che trasmettono di tutto. E pago meno di 40 euro. E mi dici che devo anche incazzarmi? Ma non scherziamo! Io ho scelto di guardare sky, mica mi hanno obbligato. Mentre i canali in chiaro mi hanno sempre fatto schifo, perchè trasmettono quello che vogliono alle condizioni che vogliono. Con una marea di pubblicità. Anche su sky c'è la pubblicità? Si certo. Durante i Film c'è 1 interruzione tipo primo e secondo tempo solo su Studio Universal, altrimenti i film te li godi senza colpo ferire. Vuoi mettere con le 13 interruzioni di italia 1? Durante i telefilm: 1 massimo 2 interruzioni, 3 spot, e si ricomincia, e solo su telefilm che durano dai 50 minuti in su. I cartoni non sono interrotti, tranne che su GTX. Questo è sky. Avrà anche una marea di difetti, per carità.. e spesso li noto, ma vale ogni centesimo che spendo. e continuerò a difenderla fino a che non mi darà una vera delusione. e in 5 anni di abbonamento non me ne ha mai date. Posso dire lo stesso di altre tv? NO |
Autore: | ivan [ lun 29 ott 2007, 10:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Lo sai che nel resto d'europa la tv via satellite, a parità di prezzo, offre 10 volte di più, e con qualità video strepitosa? Finchè l'Italiano medio ragionerà come te, verremo sempre trattati come nel terzo mondo... |
Autore: | dani5043 [ lun 29 ott 2007, 11:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ivan ha scritto: Finchè l'Italiano medio ragionerà come te, verremo sempre trattati come nel terzo mondo...
Sarà per questo che, qui da noi, hanno così successo le collanine vendute dai cinesi! ![]() |
Autore: | Lunlun [ lun 29 ott 2007, 12:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
dani5043 ha scritto: Sarà per questo che, qui da noi, hanno così successo le collanine vendute dai cinesi!
![]() O le vendite di cd masterizzati ![]() |
Autore: | dani5043 [ lun 29 ott 2007, 12:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Lunlun ha scritto: dani5043 ha scritto: Sarà per questo che, qui da noi, hanno così successo le collanine vendute dai cinesi! ![]() O le vendite di cd masterizzati ![]() C'è gente che pubblicizza (e vende) serie in DVD sincronizzando l'audio italiano alle versioni rimasterizzare in digitale e poi, la stesa gente, spara a zero sugli editori italiani dicendo che i loro prodotti sono alti di prezzo. Sfido io, perdono acquirenti che comprano 'ste copie pirata! La stessa gente poi vorrebbe che non si facessero riprese durante i conceti, dicendo che le copie amatoriali potrebbero togliere acquirenti ad un eventuale DVD ufficiale. Che strano il mondo: ci sono sempre due pesi e due misure... Ma, a scuola, non le hanno studiate le equivalenze?!?!?! ![]() Ma forse questo è OT! ![]() |
Autore: | queenhimika [ lun 29 ott 2007, 12:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ivan ha scritto: Lo sai che nel resto d'europa la tv via satellite, a parità di prezzo, offre 10 volte di più, e con qualità video strepitosa? Finchè l'Italiano medio ragionerà come te, verremo sempre trattati come nel terzo mondo...
io so questo: confronta Sky con Premiere. O con l'offerta di TPS. 1 euro di differenza per 60 canali in italiano.. più altri in lingua originale. Tu Sky ce l'hai? Me lo chiedo... perchè parlarne senza conoscerlo mi sembra assurdo. Il fatto che ci sia monopolio è l'unica cosa criticabile... ma è un discorso a parte che non mi interessa affrontare ora. |
Autore: | siglomane [ lun 29 ott 2007, 15:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
queenhimika ha scritto: Beppe Domani ha scritto: Sky HA il monopolio delle tv via satellite in Italia e nessuno dice nulla.... ha comprato i nostri cartoni anni 80 e adesso ce li fà pagare!!! Vergogna! Sky E' una tv a pagamento che offre delle cose che gli utenti delle tv generaliste si sognano la notte. NOn è gratis, ma il rapporto qualità prezzo è migliore di tutta quella fuffa di digitale terrestre e di schede prepagate premium- C'è un monopolio di sky? E' vero, ma fino a che mi darà canali di qualità, programmi di qualità e vecchie glorie da tempo dimenticate dalle tv in chiaro, beh, sarò felice di pagare per vedere questo monopolio. Su sky posso vedermi Paolo Hendel e il suo programma di satira politica, Grillo, Bergonzoni, Luttazzi e un sacco di altre cose. Posso vedermi Cultoon affiancato a altre offerte per ragazzi... posso vedermi 7 canali di musica divisa per generi, 9 canali di cinema, una marea di altri canali che trasmettono di tutto. E pago meno di 40 euro. E mi dici che devo anche incazzarmi? Ma non scherziamo! Io ho scelto di guardare sky, mica mi hanno obbligato. Mentre i canali in chiaro mi hanno sempre fatto schifo, perchè trasmettono quello che vogliono alle condizioni che vogliono. Con una marea di pubblicità. Anche su sky c'è la pubblicità? Si certo. Durante i Film c'è 1 interruzione tipo primo e secondo tempo solo su Studio Universal, altrimenti i film te li godi senza colpo ferire. Vuoi mettere con le 13 interruzioni di italia 1? Durante i telefilm: 1 massimo 2 interruzioni, 3 spot, e si ricomincia, e solo su telefilm che durano dai 50 minuti in su. I cartoni non sono interrotti, tranne che su GTX. Questo è sky. Avrà anche una marea di difetti, per carità.. e spesso li noto, ma vale ogni centesimo che spendo. e continuerò a difenderla fino a che non mi darà una vera delusione. e in 5 anni di abbonamento non me ne ha mai date. Posso dire lo stesso di altre tv? NO E' incredibile. Per la prima volta devo sottoscrivere in toto quanto affermato da Queenhimika. Sono sconvolto da questa beffa del destino... |
Autore: | queenhimika [ lun 29 ott 2007, 15:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
beh dai.. a volte ho quotato io i tuoi post... nella vita capita anche questo ![]() ![]() |
Autore: | clay [ lun 29 ott 2007, 19:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Quoto queenhimika e siglomane ![]() ![]() |
Autore: | lasermanya [ lun 29 ott 2007, 20:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io invece disprezzo sia la pay per view del digitale terrestre, sia Sky! Tra bollette e tasse varie che uno deve pagare ogni mese ci manca solo dover pagare un ulteriore tassa per guardare la televisione! Un conto è pagare solo il canone annuale della Rai, un'altra cosa è pagare sistematicamente ogni mese una ulteriore tassa che va dai 30 ai 60 euri (a seconda dell'abbonamento) solo per avere altri canali che trasmettono sempre repliche su repliche! Cultoon peraltro sta replicando le stesse serie da circa 6 mesi! Inoltre, visto che al giorno d'oggi per poter campare si dovrebbe lavorare, tra un impegno e l'altro, il tempo a disposizione per guardare la tv si ridurrebbe notevolmente quindi la spesa sostenuta per l'abbonamento a Sky-fo non verrebbe ammortizzata (e poi si deve pagare lo stesso anche se la tv rimane spenta)! Inoltre non sono un tele-dipendente, quindi soluzione Sky bocciata! Per quanto riguarda il digitale terrestre: un altro latrocinio! Pagare ben 4 euri per guardare un film (mi costa meno noleggiare un dvd in videoteca) e pagare 1 euro per ciascun episodio di un cartone (quando peraltro è stato pure replicato su svariate tv locali) sarebbe roba da matti!!! |
Autore: | freinkie [ lun 29 ott 2007, 20:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
infatti il canone rai andrebbe abolito |
Autore: | Tetsuya Tsurugi [ lun 29 ott 2007, 20:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
freinkie ha scritto: infatti il canone rai andrebbe abolito
Difatti ora si chiama tassa di possesso per gli apparecchi radiotelevisivi e si estende anche ad una scheda tv nel pc. ![]() |
Autore: | freinkie [ lun 29 ott 2007, 21:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Tetsuya Tsurugi ha scritto: freinkie ha scritto: infatti il canone rai andrebbe abolito Difatti ora si chiama tassa di possesso per gli apparecchi radiotelevisivi e si estende anche ad una scheda tv nel pc. ![]() e hanno appena proposto di integrarla con la bolletta della luce. |
Autore: | dancasti [ lun 29 ott 2007, 21:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
freinkie ha scritto: infatti il canone rai andrebbe abolito è quel verbo al condizionale che non mi convince! ![]() Tetsuya Tsurugi ha scritto: Difatti ora si chiama tassa di possesso per gli apparecchi radiotelevisivi
ladri, ecco come si chiamano loro, ora! ![]() |
Autore: | Tetsuya Tsurugi [ lun 29 ott 2007, 22:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
freinkie ha scritto: Tetsuya Tsurugi ha scritto: freinkie ha scritto: infatti il canone rai andrebbe abolito Difatti ora si chiama tassa di possesso per gli apparecchi radiotelevisivi e si estende anche ad una scheda tv nel pc. ![]() e hanno appena proposto di integrarla con la bolletta della luce. E che vòi da me? Li avete voluti voi quelli che ci sono ora... (in realtà gli avevo dato fiducia anche io... me tapino ![]() |
Autore: | Beppe Domani [ mar 30 ott 2007, 0:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ma perchè quando c'era una piattaforma italiana via satellite che funzionava (tele+) ed aveva più clienti della piattaforma telecom (streamtv) la si accusò di "quasi monopolio" e si obbligò a venderla? Ora che il MONOPOLIO è australiano ed è totale va tutto bene? boh... Poi vedete che man mano alcuni canali in chiaro funzionano e sono carini vengono assorbiti dal pacchetto SKY bloccando di fatto la nascita di concorrenza, la comprano sul nascere! Infine... se il canone è una tassa sugli apparecchi radiotelevisivi ALLORA si faccia in modo che NON vada tutto alla RAI ma ripartito in egual misura o, meglio, premiando i canali che REALMENTE fanno servizio pubblico. L'unico canale rai che mi piaceva era RAIFUTURA, chiuso ormai da tempo... |
Autore: | queenhimika [ mar 30 ott 2007, 9:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
io so che questo mese sono entrati nel pacchetto sky 4 nuovi canali, che non erano in chiaro. So che il pacchetto Cinema + Mondo mi costa 24 euro al mese e con quello, oltre a veder bene tutti i canali in chiaro (compresi quelli esteri non soggetti a differenti abbonamenti) mi becco 20 canali d'intrattenimento (fox, fox crimes, hallmark, bbc ecc), altrettanti canali per ragazzi, 14 canali di musica (divisi per genere, compreso il nuovissimo MTV Gold che fa solo roba anni 80 e Rock tv che fa solo roba che mi piace), 17 canali di documentari (che mi piacciono un casino), 14 canali di informazione, 9 canali di cinema e solo cinema. Per 24 euro direi che nn è male. Ovvio che non guarderò mai tutto, ma porca miseria, non sarò mai costretta a subirmi domeniche uggiose davanti a buona domenica/domenica in.. repliche dello stesso film di Don Camillo. Chi dice che Sky replica sempre, beh... non ha sky e non ne sa un cazzo. E scusate se è poco. Sul monopolio... beh, io ho lavorato per T+.... la questione del monopolio lì aveva ragioni differenti. T+ era in mano a qualcuno che aveva già 3 reti televisive. Infatti le quote dei canali satellitari fu costretto a venderle a Murdoch. Un colosso Mondiale che difficilmente avrà alcun genere di concorrenza. Motivo? Chi ha i mezzi per farlo? In Italia nessuno e in Europa non c'è l'interesse ad investire nel mercato Italiano, perchè l'offerta di Murdoch è praticamente completa (in europa solo Sky UK può competere... e guarda caso è di Murdoch anche quella!) e l'unica concorrenza arriverà dal Digitale Terrestre... se di concorrenza si può parlare vista la qualità del prodotto e i costi degli "eventi" (chi cavolo paga per vedere la nuova serie di Smallville a 1 euro e rotti ad episodio? I ragazzini? ma và! Fossi un genitore mi incazzerei non poco). |
Autore: | ivan [ mar 30 ott 2007, 9:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Fortunatamente a me piace guardare film e talvolta anime, quindi tutto quello di cui ho bisogno lo trovo in videoteca, a nileggio oppure in vendita ,e spendo molto meno di 30 euro al mese! Credo che la tv via satellite sia appagante per chi ama i documentari, i telefilm e i programmi televisivi classici. Per chi, come me, ama esclusivamente il cinema e gli anime, i dvd vanno più che bene, costano meno e me li guardo quando voglio (di sicuro non di domenica, è il mio giorno libero e non lo passo certo davanti alla tv). |
Autore: | Tetsuya Tsurugi [ mar 30 ott 2007, 10:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ivan ha scritto: quello di cui ho bisogno lo trovo in videoteca, a noleggio oppure in vendita ,e spendo molto meno di 30 euro al mese!
![]() ![]() |
Autore: | lasermanya [ mar 30 ott 2007, 10:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Infatti neanche a me va di passare la domenica pomeriggio davanti a domenica in/buona domenica! Ma oltre alla televisione ci sono anche altre mille cose che uno può sempre fare: leggere un buon libro/fumetto, uscire con gli amici, giocare con la playstation, guardarsi un bel film in dvd appena uscito in videoteca (quindi non ancora "visionabile" su Sky, visto che dopo un paio di mesi che il film è uscito al cinema esce in dvd, e solo dopo 2-3 mesi dall'uscita in dvd allora sarà possibile vederlo anche su sky). A me dei documentari e telefilm non frega un cazzo, e poi i documentari li trovo anche su Telestudio, La7, Rete oro o Sitcom1 (del DTT), e i telefilm di maggior successo vengono trasmessi anche su Canale 5 e Italia 1. Considerato poi che lavoro tutto il giorno e la sera torno a casa stanco e a mala pena riesco a vedermi qualcosa in prima serata, il gioco non vale la candela! Cari tele-dipendenti, la vità è bella anche fuori! Ah dimenticavo ke tra le altre mille cose da fare la domenica pomeriggio ci sarebbe anche il calcio: infatti io preferisco di + guardarmi la roma spendendo 6 euro a partita con Mediaset Premium (6x4 domeniche=24 euro) piuttosto che circa 60 euro (se volessi abbonarmi a Sky calcio). E poi se una domenica pomeriggio non dovessi essere a casa risparmierei 6 euro (visto ke salto una partita) mentre con Sky dovrei pagare ugualmente! Ke Sky-fo! |
Autore: | queenhimika [ mar 30 ott 2007, 11:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
beh, ma queste sono differenti necessità personali. Io lavoro 10-11 ore al giorno, torno a casa e col mio fidanzato si chiacchiera a tavola e ci si vede un episodio o due dei simpson su Fox. Poi ho degli appuntamenti fissi. Tipo il lunedì c'è lost, il giovedì Dexter. La tv la guardo mentre faccio altro (dipingo, faccio collane, cucio, stiro, ecc). Non leggo la sera, se non prima di dormire, una mezz'oretta. Visto che leggo in altri momenti (metropolitana, pausa pranzo). Vedo i miei amici il venerdì, sabato e domenica sera. I pomeriggi della domenica se non sono a suonare dormo e recupero la fatica della settimana. Detesto dovermi alzare la domenica per fare scampagnate o cose simili. Preferisco sonnecchiare se non ho nulla da fare. Capisci che sky per me va benissimo. Faccio 1000 cose diverse e mi guardo anche la televisione. Poi, non è vero che su sky i film arrivano dopo i videonoleggi. Spesso arrivano a distanza di 1 mese- 2 dall'uscita nelle sale, su PPV. Io non acquisto perchè non mi interessa. Attendo che passi su sky cinema il mese successivo dalla trasmissione in PPV. E risparmio anche il noleggio, visto che è tutto nell'abbonamento da 24 euro. I telefilm che danno su Merdaset in chiaro, a parte Heroes (e ancora protesto vivamente), sono tutti in seconda visione per me. Su sky li ho visti l'anno prima! Mi spiace insistere, ma dal mio punto di vista non c'è paragone, nemmeno sui documentari (che son la mia passione), ci sono cose che trasmettono su certi canali che confrontati con superquark o qualsiasi altra trasmissione in chiaro risultano come la plastica contro il diamante. ![]() |
Autore: | siglomane [ mar 30 ott 2007, 11:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Tetsuya Tsurugi ha scritto: già solo se acquisti un film e mezzo, sei oltre i 30€ mensili... e mancano ancora i soldi dei noleggi...
![]() Io non ho mai noleggiato nulla, sono contrarissimo per principio al noleggio. Il motivo? Semplice. Io ho centinaia di dvd di film, il 90% dei quali mai pagati più di 9,90 euro. Molti a 8,90 o 7,90. Ebbene: trovo più conveniente acquistare un dvd e poi: 1) se lo ritengo un dvd da avere, me lo tengo. 2) se lo trovo non indispensabile, lo rivendo, o a Blockbuster o su eBay. I soldi che incasso dalla vendita (generalmente la metà del prezzo a cui l'ho pagato) di fatto equivalgono ai 4 euro che spenderei per noleggiare un film senza potermelo tenere e dovendolo restituire al più presto. Chiaro il concetto? ![]() |
Autore: | Lunlun [ mar 30 ott 2007, 11:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
queenhimika ha scritto: bLa tv la guardo mentre faccio altro (dipingo, faccio collane, cucio, stiro, ecc).
Ecco, questo è davvero fondamentale per me, quando stiro accendo sempre sky, sennò mi sparo. Poi i canali radio tematici sono perfetti quando invitiamo qualcuno a cena e li mettiamo in sottofondo, niente dj rompipalle, niente pubblicità, solo musica tematica. Come per tutte le cose, dipende dalle esigenze di ognuno, per noi è perfetta, mia suocera non si stacca da dai film classici, mia mamma ha fox crime, mio papà si vede tutte le corse ciclistiche che non trasmettono mai in chiaro... Ognuno valuta per sé e decide, con il canone rai non puoi farlo, paghi e trasmettono solo robaccia ![]() |
Autore: | siglomane [ mar 30 ott 2007, 11:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io per esempio ho preso Sky solo per 2 motivi. Per seguire il tennis (mi stava mancando troppo!!) e per grabbare direttamente su pc tutte le sigle audio di un sacco di cartoni e telefilm. Apprezzo molto anche Fox Crime, e soprattutto mia mamma, che ci sta incollata per ore!! ![]() |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |