Sigletv.Net / KBL Forum
http://forum.sigletv.net/

Fiction italiana e Oliver Onions
http://forum.sigletv.net/viewtopic.php?f=1&t=11978
Pagina 1 di 3

Autore:  Davide Z [ mar 6 nov 2007, 17:25 ]
Oggetto del messaggio:  Fiction italiana e Oliver Onions

siglomane qui ha scritto:
Davide Z ha scritto:
L'unica cosa è che avrei evitato di citare le loro recenti produzioni, perché lì il pensiero immediato è stato: il triste declino :(


Ma quale declino!! "Incantesimo" e "Elisa di Rivombrosa" hanno fatto record di ascolti e sono pietre miliari della recente fiction italiana. Queste produzioni potranno non piacere ad alcuni, ma io ricordo perfettamente che per vedere Elisa di Rivombrosa se ne stavano in casa (il venerdì sera) figli maschi, figlie femmine, mamme e papà, nonne e nonni. Per favore, non stravolgiamo la storia della televisione...


E chi ha parlato di ascolti? Io mi riferivo alla qualità, per me la fiction italiana è qualcosa da mettere al rogo e sapere che due ottimi compositori e cantanti come gli Oliver si sono ridotti a produrre questa roba mi fa soltanto orrore.

Autore:  Jeeg75 [ mar 6 nov 2007, 17:29 ]
Oggetto del messaggio: 

Davide Z ha scritto:
E chi ha parlato di ascolti? Io mi riferivo alla qualità, per me la fiction italiana è qualcosa da mettere al rogo e sapere che due ottimi compositori e cantanti come gli Oliver si sono ridotti a produrre questa roba mi fa soltanto orrore.


I gusti sono gusti,ma QUOTO!! :)

Autore:  queenhimika [ mar 6 nov 2007, 17:34 ]
Oggetto del messaggio: 

quoto anche io!

Autore:  grezza [ mar 6 nov 2007, 17:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Onestamente Siglomane, Elisa di Rivombrosa, ma soprattutto Incantesimo (da cui prende il LA "Gli occhi del cuore" di Boris) sono davvero scadenti, non certo in termini di produzione, ma alcuni degli interpreti principali recitano da cani (relegando quelli veramente bravi a ruoli marginali, o comunque ridicoli) e le storie non son proprio capolavori della televisione italiana.
Il Maresciallo Rocca era decisamente meglio...

Che poi facciano grandi ascolti la dice lunga sul momentaccio della TV in Italia... :?

Autore:  Wally [ mar 6 nov 2007, 17:36 ]
Oggetto del messaggio: 

anche gigi d'alessio vende un casino di dischi.... :roll:

Autore:  Hiroshi [ mar 6 nov 2007, 17:39 ]
Oggetto del messaggio: 

grezza ha scritto:
"Gli occhi del cuore"


Gli occhi del cuore 2 :!:

:P

Autore:  grezza [ mar 6 nov 2007, 17:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Ma quella è la seconda serie... :lol:

Autore:  queenhimika [ mar 6 nov 2007, 17:41 ]
Oggetto del messaggio: 

grezza ha scritto:
Ma quella è la seconda serie... :lol:


pensa che la prima nemmeno è stata trasmessa!!! :lol:

Autore:  Tarrasque [ mar 6 nov 2007, 17:42 ]
Oggetto del messaggio: 

Wally ha scritto:
anche gigi d'alessio vende un casino di dischi.... :roll:


E pure il grande fratello ed imitatori vari battevano i record d'ascolto...

Autore:  Jeeg75 [ mar 6 nov 2007, 17:55 ]
Oggetto del messaggio: 

Wally ha scritto:
anche gigi d'alessio vende un casino di dischi.... :roll:


PURTROPPO. :roll:

Autore:  ivan [ mar 6 nov 2007, 18:36 ]
Oggetto del messaggio: 

Come al solito siete troppo convinti di aver sempre ragione a priori, per rendervi conto che metà della tv che guardavamo da ragazzi era tecnicamente e artisticamente molto peggiore di come ce la ricordiamo.

Sandokan e Furia sono dei cult, hanno delle sigle pazzesche, ma non sono poi tanto meglio di Elisa di Rivombrosa.

Il trash televisivo esiste da sempre, anzi, rivedere a casa la mia in dvd tutte le varie trasmissioni di una volta, ma ha fatto sobbalzare più volte dalla sedia. Erano più genuine e più ingenue rispetto ad ora, questo sì, ma alla fine il risultato non sempre meritava di essere ricordato nel tempo.

La vera differenza la fa la percezione che si ha da piccoli, che è nettamente diversa da quella che abbiamo adesso.

Ho passato questa estate a riguardarmi decine e decine di ore di programmi tv anni 70-80-90, titoli da noi tutti ricordati e osannati come cult, ma di cult c'è ben poco...

Autore:  grezza [ mar 6 nov 2007, 18:51 ]
Oggetto del messaggio: 

In un certo senso ti do ragione, ma la vera differenza io la vedo nella povertà di mezzi.

Nel senso che pur non essendo prodotti di chissà quale spessore (penso a Furia o Sandokan) avevano comunque una freschezza e una semplicità che colpiva e degli attori degni di questo nome.
Spesso però soffrivano di gravissime carenze dal punto di vista tecnico e risultavano spesso molto finti.

Al contrario oggi per produzioni come quelle sopra citate i dindi non mancano e l'effetto si nota, ma hanno delle carenze recitative e di trama (nonchè di dialoghi) davvero imbarazzanti.

Anch'io ogni tanto riguardo vecchi programmi e telefilm e noto l'ingenuità, spesso anche soluzioni semplicistiche, ma si deve sempre tenere conto che sono prodotti figli dei loro tempi e come tali vanno contestualizzati e considerati.

Oggi, con maggiori risorse tecniche, con più libertà di produzione (anche se non tantissima) e spererei con una maggiore capacità di comprendere da parte del pubblico, mi aspetto qualcosa di meglio di Incantesimo.

Autore:  OGONBAT [ mar 6 nov 2007, 18:52 ]
Oggetto del messaggio: 

Non esagerare Ivan...era tutto meglio e non solo perchè la percezione delle cose passate rende tutto bello ai nostri occhi, ma perchè erano realmente molto ma molto migliori...
a cominciare proprio dalle sigle, dalla regia, dagli attori...
Vuoi paragonare il Pinocchio e il Libro Cuore di Comencini a Elisa di Rivombrosa o a qualche altra roba di ora ?
Vuoi paragonare programmi come Tilt, La Sberla, le prime Domenica In o i primi Fantastico alle schifezze di oggi ?
Vuoi paragonare Corrado a carlo conti ?
Vuoi paragonare Vianello a bonolis ?
Vuoi paragonare Alberto Sordi a muccino ?
Vuoi paragonare Kubrick a tarantino ?
Vuoi paragonare Pelè a ronaldo ? Rivera a totti ?
Vuoi paragonare la Lira all'euro ?
Vuoi paragonare la sovranità nazionale all'ue ?
basta mi fermo... subentrerebbero razzismo e xenofobia...

Autore:  siglomane [ mar 6 nov 2007, 19:14 ]
Oggetto del messaggio: 

Non è solo questione di ascolti (che comunque hanno la loro importanza). Anche la critica è stata unanime.
"Elisa di Rivombrosa" (la prima serie) vinse il Telegatto nel 2004 come trasmissione televisiva dell'anno. Riconoscimenti importanti anche per i suoi due interpreti principali, Alessandro Preziosi e Vittoria Puccini, premiati rispettivamente come personaggio maschile e femminile dell'anno.
Quanto ad alcuni degli altri premi ricevuti, ecco qua:

http://www.serialtv.it/articoli/1471

http://www.premioberenice.com/elisadirivombrosa.asp

Cito anche cosa scriveva un maschietto su un forum nel 2004, giusto per concedere voce a un vero fan della serie:

"Guardate che io solitamente non mi appassiono a fiction del genere... preferisco piu'cose tipo "Distretto di polizia".
Pero'devo dire che Rivombrosa mi piace molto... e come a me,piace a moltissimi.
Pensate che un italiano su 3 ha seguito almeno una puntata.
Ogni puntata ha sempre vinto la gara di ascolti (facendo registrare di media oltre 8 milioni di spettatori).
Son nati forum e fansclub sulla serie. Il sito ufficiale sta avendo milioni di contatti... E'un vero e'proprio fenomeno.
La Rai nelle ultime settimane non ha nemmeno piu'provato a controbbatere... infatti la domenica sera sta mettendo le repliche di Montalbano.
E'uscito un cd con la colonna sonora,c'e'l'album delle figurine e a breve saran disponibili anche i Dvd con la serie...
Visto il successo,gireranno anche un seguito".

Insomma, ognuno ha i suoi gusti, ma parlare di "declino" dei fratelli De Angelis in quanto produttori non sta né in cielo né in terra...
Se poi invece il divertimento è solo quello di contraddirmi, qualunque cosa io sostenga, allora buon divertimento...

Autore:  freinkie [ mar 6 nov 2007, 19:19 ]
Oggetto del messaggio: 

è ovvio che ogni cosa va rapportata al suo tempo. Sandokan per il modo di comunicare di allora era innovativo e fatto bene. I vari sceneggiati adesso farebbero dormire parecchia gente, ma chi riesce a entrare nello spirito degli anni in cui sono stati prodotti, allora capiscono che forse è meglio vedere la vera Baronessa di Carini non quel remake. Gli attori erano grandi attori, non residui di reality show.
Tornato a casa da lucca c'era Elisa di Rivombrosa. Imbarazzante, sul serio: recitazione pessima, montaggio amatoriale, dialoghi imbarazzanti. Cosa resterà di questo fra 20 anni? Non tanto. Gli sceneggiati hanno fatto storia della tv, Elisa di R. ha portato soltanto soldi agli sponsor.
Le cose vanno contestualizzate, altrimenti si commette un errore intellettuale grave.

Autore:  Fa.Gian. [ mar 6 nov 2007, 19:41 ]
Oggetto del messaggio: 

Da spettatore medio, e ignorante di tecniche recitative, produzioni, sponsor ecc. ... posso solo dire che trovo insopportabili le fiction moderne, per un solo dettaglio di base:

Gli attori sisbigliano, e spesso biascicano le battute come se avessero la salivazione eccessiva

Aggiungeteci una fastidiosa e mal gestita assenza di BGM e il quadro è desolante come una brutta recita da oratorio

Un tempo problemi del genere li risolvevano col doppiaggio (che è nato anche per ovviare ai problemi che i fonici avevano nelle scene in esterni), oggi sembra che si DEBBA riprendere tutto in presa diretta, col risultato che le fiction moderne sono ancora più "finte" e meno coinvolgenti degli sceneggiati di 40 anni fa

Che poi "Rivombrosa" piaccia o non piaccia al grande pubblico, non mi sembra tanto probatorio: anche "Il Grande Fratello" fa ascolti record (dicono; salvo poi vedere che tutti negano di guardarlo)
Cita:
Insomma, ognuno ha i suoi gusti, ma parlare di "declino" dei fratelli De Angelis in quanto produttori non sta né in cielo né in terra...

Non intendo assolutamente denigrare i De Angelis per questa, e per le altre produzioni, dico solo che NOI siamo più legati ad altre cose e non riesco a legarli a un prodotto che non mi coinvolge

Ma non mi coinvolge come tutte le fiction moderne, non certo perchè la ritengo prodotta da incapaci (lungi da me pensare una cosa simile degli Oliver Onions)

Autore:  MarMa [ mar 6 nov 2007, 19:44 ]
Oggetto del messaggio: 

io di fiction italiana mi sa che sono rimasta ai TF di Licia..
:lol:

nio, vabbè.. qualche episodio del RIS l'ho pure visto..
poverini, ci mettono della buona volontà, ma non c'è assolutamente paragone con gli americani, già solo dall'uso delle pellicole..

Autore:  Atomino [ mar 6 nov 2007, 19:49 ]
Oggetto del messaggio: 

Davide Z ha scritto:
L'unica cosa è che avrei evitato di citare le loro recenti produzioni, perché lì il pensiero immediato è stato: il triste declino

Io direi proprio il contrario. Primo: perché quello che stanno facendo attualmente può non piacere a tanti ma è sicuramente di valore (per quel poco che so di queste produzioni); secondo: perché è giusto far sapere a chi non lo sa che ancora non sono andati in pensione a vivere di rendita.

Autore:  grezza [ mar 6 nov 2007, 20:05 ]
Oggetto del messaggio: 

I premi e il successo degli ascolti non rendono per forza una trasmissione una bella trasmissione.

Ricordo che il GF ha vinto un telegatto come trasmissione scientifica (o qualcosa del genere) e di ascolti (ahimè) ne ha avuti eccome.

Come produttori i De Angelis hanno sicuramente avuto successo, lo dimostrano appunto i dati d'ascolto, ma non per questo Elisa di Rivombrosa, o Incantesimo, possono essere definite due belle produzioni.

Non è per contraddire nessuno, ma davvero non consideriamo bello qualcosa solo perchè è stato fatto da qualcuno che stimiamo come autore.

Autore:  Magenta [ mar 6 nov 2007, 20:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Sicuramente i ritmi televisivi sono cambiati, e sono d'accordo che molte trasmissioni "cult" oggi rivedendole non fanno lo stesso effetto, ma una cosa è senz'altro peggiorata: la recitazione! Negli sceneggiati degli anni '70 c'erano quasi tutti attori provenienti dal testro e con solide carriere (un paio a caso: Ugo Pagliai, Paolo Stoppa), oggi non è così...

Autore:  Desty Nova [ mar 6 nov 2007, 20:11 ]
Oggetto del messaggio: 

Tante delle cose che Ivan ha scritto sono vere però un'aggravante odierna è data da attori che non sanno recitare. Quante donne famose per le forme e i calendari infestano le fiction attuali?
Quanti attori sconosciuti riempiono i cast?
E' peggiorata la selezione rispetto a qualche anno fa? Si usano solo raccomandati?
Perché la Rai non fa più sceneggiati del livello di Marco Polo?

Pensate se dovessero fare oggi I ragazzi della terza c, un telefilm che non sarà di grandissimo livello anche se è diventato un cult per un sacco di gente. Chi credete che metterebbero nei ruoli femminili? Qualche velina scartata, qualche presenzialista da studio promossa, qualche raccomandata che non sa dire due parole di fila, ma tutte con la 3a come minimo.

Ivan se non sono indiscreto quali programmi hai visto questa estate? :)

Autore:  ivan [ mar 6 nov 2007, 20:14 ]
Oggetto del messaggio: 

Per Ogonbat:

non ritengo che tutta la tv del passato sia da dimenticare, ma solo una buona metà....

Nei tuoi esempi hai citato solo programmi di indubbio spessore artistico, sei andato a pescare nel sacco buono! ^__^

Autore:  siglomane [ mar 6 nov 2007, 20:16 ]
Oggetto del messaggio: 

grezza ha scritto:
I premi e il successo degli ascolti non rendono per forza una trasmissione una bella trasmissione.

Ricordo che il GF ha vinto un telegatto come trasmissione scientifica (o qualcosa del genere) e di ascolti (ahimè) ne ha avuti eccome.

Come produttori i De Angelis hanno sicuramente avuto successo, lo dimostrano appunto i dati d'ascolto, ma non per questo Elisa di Rivombrosa, o Incantesimo, possono essere definite due belle produzioni.

Non è per contraddire nessuno, ma davvero non consideriamo bello qualcosa solo perchè è stato fatto da qualcuno che stimiamo come autore.


D'accordissimo con te, Grezza. Ma, proprio per quanto hai detto tu stesso, non è ammissibile parlare di "declino" degli Oliver. Gli Oliver hanno prodotto cose meno belle o affascinanti di quelle che si producevano 30 anni fa? Molto probabile. Ma loro, anche in questo tempo e in questa società, hanno fatto centro. Altro che flop!

Autore:  grezza [ mar 6 nov 2007, 20:17 ]
Oggetto del messaggio: 

ivan ha scritto:
Per Ogonbat:

non ritengo che tutta la tv del passato sia da dimenticare, ma solo una buona metà....

Nei tuoi esempi hai citato solo programmi di indubbio spessore artistico, sei andato a pescare nel sacco buono! ^__^


Il brutto è che adesso quel sacco non lo trovo... :lol:

Autore:  grezza [ mar 6 nov 2007, 20:19 ]
Oggetto del messaggio: 

siglomane ha scritto:
grezza ha scritto:
I premi e il successo degli ascolti non rendono per forza una trasmissione una bella trasmissione.

Ricordo che il GF ha vinto un telegatto come trasmissione scientifica (o qualcosa del genere) e di ascolti (ahimè) ne ha avuti eccome.

Come produttori i De Angelis hanno sicuramente avuto successo, lo dimostrano appunto i dati d'ascolto, ma non per questo Elisa di Rivombrosa, o Incantesimo, possono essere definite due belle produzioni.

Non è per contraddire nessuno, ma davvero non consideriamo bello qualcosa solo perchè è stato fatto da qualcuno che stimiamo come autore.


D'accordissimo con te, Grezza. Ma, proprio per quanto hai detto tu stesso, non è ammissibile parlare di "declino" degli Oliver. Gli Oliver hanno prodotto cose meno belle o affascinanti di quelle che si producevano 30 anni fa? Molto probabile. Ma loro, anche in questo tempo e in questa società, hanno fatto centro. Altro che flop!


E su questo non si può dir niente! :wink:
Han fatto centro su tutta la linea e infatti penso che nessuno abbia messo in dubbio il successo, ma soltanto la qualità.

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/