Va detto infine che se la fastidiosa abitudine di stampare i manga non ribaltati - abitudine di natura semplicemente economico-commerciale che qualcuno vuole spacciare come tentativo di integrazione culturale - in questo caso aiuta la comprensione delle tecniche pugilistiche, l'edizione italiana avrebbe sicuramente beneficiato di un adattamento dei testi più deciso: sono veramente troppe le note a piè di pagina per spiegare termini che si sarebbero potuti tranquillamente tradurre.
Questo passo era meglio se lo lasciava nella sua mente.
Inoltre non trovo, data l'estensione dell'articolo un vero e proprio filo conduttore, ma solo un'accozzaglia di cose.
Soprattutto non si cita il funerale di Joe.
E poi poteva pure spendere due parole per Sugar, anche se è arrivato solo il cartone.
Comunque nell'analisi e nella descrizione è bravo e condivido la preferenza data al passo scelto da Alpisio.
Sarebbe interessante leggere la recensione di un film.
