Non so se ne già parlato qui, ma stamattina stavo ascoltando un programma in radio dove in una maniera allarmante si parlava di questa decisione. Sono intervenuti ospiti per commentare questo evento parlando di cancellazione della tv dei ragazzi di rai 3 spostandola sul digitale, rai che offre un servizio pubblico e che non dovrebbe far mancare la tv dei ragazzi nelle tre reti rai.
Prima osservazione che mi viene: molti (anche in vari forum) parlano di cancellazione assoluta quando non è così ma non è altro che uno spostamento di rete su rai Gulp e Rai sat yo yo che hanno un sempre crescente pubblico; inoltre sono due reti rai quindi la rai continua sempre ad offrire un servizio pubblico tramite queste due reti.
Alcuni ospiti intevenuti al programma sostenevano allarmati come i bambini sono soggetti a programmi come "Uomini e Donne", mi piacerebbe sapere come può essere visto dai bambini se questi sono a scuola o all'asilo (nel dettaglio è stato deto che il calo dei programmi per bambini nella fascia del primo pomeriggio è dovuto al fatto che i bambini vengono lasciati soli e non essendo in grado di scegliere si dirottano su programmi come "Uomini e Donne" mentre se fossero i genitori a scegliere per loro probabilmente i programmi per bambini di quella fascia oraria andrebbero di più; questo non è vero a)perchè i genitori dedicano tempo ai bambini e alla loro educazione anche se senza stare dietro loro 24h su 24 ma i bambini non sono completamente soli a se stessi, b) i bambini ad esempio intorno agli 8-9-10 anni sono già in grado di scegliere da soli i programmi adatti a loro perchè a quell'età matura giù un senso critico dovuto alla proria personaltià, educazione genitoriale e scolastica avuta fino a quel momento..anche i bambini di 25 anni fa avevano dei momenti in cui vedevano la tv soli senza genitori). La fascia ragazzi del primo pomeriggio ha avuto un calo A)per il moltiplicarsi delle tv tematiche dedicate ai bambini (quindi i bambini non smettono di vedere i cartoni ma sono ripartiti tra più canali) B) escono da scuola alle 16:30 (prima era molto diffuso il tempo normale e il primo pomeriggio era più seguito) e quindi c'è stato uno spostamento di orario (pare che tra i bambini sia il tardo pomeriggio l'orario che attira di più), Uomini e Donne è sicuramente visto da molte adolescenti delle scuole medie inferiori/superiori ma non si può parlare di bambini che seguono Uomini e Donne visto che a 13/14 anni non si è più bambini, i bambini veri a quell'ora sono a scuola.
La tv dei ragazzi non è vero che non esiste più, eissterà sempre sui canali a loro dedicati, canali che hanno molta visibilità visto che tra i 5 cartoni più seguiti dai bambini ci sono titoli come "Barbapapà" seguibili tramite digitale terrestre/satellite
Poi le tv tematiche non sono proprio una novità, visto he anche prima si trovavano cartoni ad ogni ora: oltre rai e mediaset erano molto seguiti Junior tv che faceva cartoni per buona parte della giornata, Odeon Tv, Italia 7, qualche tv locale (insomma quando i cartoni non c'erano su un canale c'erano su un altro) anche se oggi l'offerta è andata ancor più moltiplicandosi senza far perdere interesse verso i cartoni. Esistono poi ancora dei programmi con conduzione: Pausa posta, Music Gate e Music Planet su rai Gulp; Voyager Ragazzi su Raidue; L'Albero azzurro su Raidue e Rai sat yoyo, Glu Glu su Rai Sat Yo Yo, Trebisbonda e Melevisione attualmente su raitre ma che andranno a finire su i due canali digitali della Rai, Gt ragazzi su raitre (questo non verrà neanche spostato); Wannadance e i documentari su Boing, se non sbaglio anche su Dea Kids c'è un programma con conduzione (mi pare di aver visto anche lo stesso conduttore di "Art Attack") quindi non è totalmente vero che manca la tv dei ragazzi, la sua cancellazione non è altri che uno spostamento di rete, e non è vero che i bambini crescono senza valori e punti di riferimento, certo ci sono delle modifiche per quanto riguarda la Mediaset (prima avevamo Bim Bum Bam, Game Boat, Ciao Ciao che personalmente riproporrei perchè bellissimi) ma facendo un discorso complessivo toccando tutte le reti la tv dei ragazzi c'è e continuerà ad esistere (Rai compresa, basterà solo cambiare canale). Ad ogni modo spero che Boing segua quello che stanno facendo i canali Rai (ovvero i programmi con conduzione) e che oltre a wannadance e ai documentari per bambini si affianchino programmi in stile "Pausa Posta" o "mega gulp".
|