Sigletv.Net / KBL Forum
http://forum.sigletv.net/

...ma che diavolo è un MAGLIO ?
http://forum.sigletv.net/viewtopic.php?f=1&t=1299
Pagina 1 di 1

Autore:  Perno [ sab 31 gen 2004, 12:51 ]
Oggetto del messaggio:  ...ma che diavolo è un MAGLIO ?

Da quando sono iniziate le serie dei robottoni nella mia mente di bambino è sempre vissuto questo inquietante interrogativo: che cos'è un MAGLIO?

Nel vocabolario della mia infanzia la parola Maglio veniva usata come sinonimo di Pugno ma in definitiva nessuno ha mai indagato su cosa fosse veramente nella realtà di tutti i giorni un vero Maglio.
Ha davvero a che fare con i Pugni?
Nella realtà un maglio ha la forma di una mano?
Quanto è grande?
Di che materiale è fatto e quanto pesa?
Dove se ne può vedere uno?
In quali campi viene utilizzato, in cucina, nell'industria siderurgica o in economia?
Nella realtà si distinguono davvero i Magli "normali" dai Magli Perforanti?
Qualcuno ha una foto di un vero Maglio?

Io mi sono tenuto dentro questi interrogativi per tutta la vita. Solo adesso che so di parlare con persone che hanno il mio stesso background posso fare questa domanda senza vergognarmi.

Vi prego di chiarire questi miei (e, credo, anche di altri) dubbi atavici.

Autore:  G40 [ sab 31 gen 2004, 16:29 ]
Oggetto del messaggio: 

Dal Dizionario della lingua Italiana "De Mauro":

maglio mà|glio
s.m.

1 CO grosso e pesante martello di legno con due teste cilindriche e bombate, talora cerchiate di ferro, usato in passato spec. per ammazzare i buoi, oggi per battere i cerchi delle botti, gli scalpelli, i cunei con cui si spacca la legna, ecc.
2 TS tecn., macchina per la forgiatura e lo stampaggio di pezzi metallici, costituita da una mazza battente che colpisce deformandolo il pezzo in lavorazione posto su un’incudine
3 TS sport, sorta di martello di legno con lungo manico usato nell’antico gioco della pallamaglio e nel croquet

Se ti può consolare neanch'io avevo ben capito cosa fosse Immagine, cmq è un aggeggio che viene utilizzato ancora oggi per diversi impieghi Immagine

http://www.rimoldi.it/prod02.htm

ciao :wink:

Autore:  Tarrasque [ dom 1 feb 2004, 3:03 ]
Oggetto del messaggio: 

nell'uso comune maglio è praticamente sinonimo di martello

Autore:  ponta [ dom 1 feb 2004, 11:43 ]
Oggetto del messaggio: 

il maglio è un grossso martello che si impugna a 2 mani, usato molto nel periodo medioevale per sfracassare le teste durante le battaglie!

Autore:  dancasti [ dom 1 feb 2004, 21:45 ]
Oggetto del messaggio: 

sarò strano io, ma per me il maglio è una comunissima mano gigante color blu molto scuro con un altrettanto gigante bracciale rosso che ha la parte vicino al gomito fatta a zigzag contornata di bianco... g;-)

Autore:  Perno [ sab 7 feb 2004, 11:20 ]
Oggetto del messaggio:  scooter elettrico

Il mio sogno è sempre stato quello di montare sul mio scooter elettrico due magli sul manubrio, come la moto di Tetsuya.
A cosa servivano? Nessuno l'ha mai saputo.

Autore:  Watta Takeo [ sab 7 feb 2004, 11:27 ]
Oggetto del messaggio: 

Sbagli. In una puntata almeno (o due) de "Il Grande Mazinger", Tetsuya spara ai nemici i pugni blu che ha sulla moto, tratto evidente del peggior tamarro esistente sul Pianeta Terra. Rammento bene anche che il nostro, per sparare, usa lo stesso comando vocale di quando è alla guida del robot: <<Pugno atomico rotante!>>, o qualcosa del genere, ma dovrebbe essere proprio quello che ho riportato, si. Altro elemento, questo, che permette a Tetsuya (personaggio che tuttavia non posso smettere di amare) di concorrere al titolo di coatto del millennio :lol:
WATTA

Autore:  Perno [ sab 7 feb 2004, 12:18 ]
Oggetto del messaggio:  la loro forma

in effetti il problema è prettamente morfologico: se la loro funzione è quella di missili, perché non sono a forma di missili invece di essere a forma di pugni?

(comunque stiamo scivolando OT)

Autore:  dancasti [ sab 7 feb 2004, 22:42 ]
Oggetto del messaggio: 

Watta Takeo ha scritto:
Tetsuya [...] concorrere al titolo di coatto del millennio

fermi tutti: aveva i basettoni (nonchè il colletto e i pantaloni a zampa d'elefante) alla elvis presley!!!! solo questo lo rende poco coatto e molto leggendario!!! g:shine:

Perno ha scritto:
comunque stiamo scivolando OT

non importa... non importa... è per una giusta causa... g;-)

Autore:  dancasti [ sab 7 feb 2004, 22:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: la loro forma

Perno ha scritto:
se la loro funzione è quella di missili, perché non sono a forma di missili invece di essere a forma di pugni?

perchè il missile parte ed esplode quando colpisce... il pugno atomico rotante, invece, torna indietro... g:smile:

Autore:  Watta Takeo [ dom 8 feb 2004, 4:20 ]
Oggetto del messaggio: 

Dancasti, lieto interlocutor cortese.
Il vero Elvis (come vestiario almeno) rimarrà per sempre un tale Shiba Hiroshi, titolare di un'officina scalcinata in quel del Giappone che ricordo sul finir degli anni '70 alle prese con taluni mostri di natura organica e meccanica. Oibò, stupore e tremore!
Che poi lo Tsurugi Tetsuya fosse anch'egli, per la zampa d'elefante dei pantaloni e i basettoni, "leggendario" (cit. Dancasti, Febbraio 2004) nessun nasconde, ma nemmen, mio ben caro, ch'egli fosse depositario caratteristico d'un tamarro affare.
Ho letto in un diario trovato in una cantina di Tokyo (diario intitolato "Ho la mente di Tetsuya") che fu proprio tale Shiba a trasmettere allo Tsurugi la passione per "Love me tender" e "Tuttifrutti" :wink:
WATTA - Presley, zampa d'elefante - TAKEO

Autore:  dancasti [ dom 8 feb 2004, 22:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Watta Takeo ha scritto:
"leggendario" (cit. Dancasti, Febbraio 2004)

uhm... mi sono espresso male: tetsuya rimane leggendario per il fatto di richiamare elvis, non certo per le zampe d'elefante e/o i basettoni!!! g:lol:

cmq è vero: hiroshi richiama maggiormente il re, anche per le le frange sul busto e sulle maniche... ci pensavo proprio mentre scrivevo la volta scorsa... anzi, mi pare di ricordare che fosse dichiaratamente ispirato al proprietario del bacino più famoso... g;-)

Autore:  Watta Takeo [ dom 8 feb 2004, 22:49 ]
Oggetto del messaggio: 

Mah... io son malato di anni '70... i pantaloni a zampa d'elefante li adoro. De gustibus... 8)

Autore:  Mitokomon [ dom 20 feb 2005, 12:48 ]
Oggetto del messaggio: 

Perno ha scritto:
Nella realtà si distinguono davvero i Magli "normali" dai Magli Perforanti? Qualcuno ha una foto di un vero Maglio?

Dancasti ha scritto:
sarò strano io, ma per me il maglio è una comunissima mano gigante color blu molto scuro con un altrettanto gigante bracciale rosso che ha la parte vicino al gomito fatta a zigzag contornata di bianco...

Perno ha scritto:
in effetti il problema è prettamente morfologico: se la loro funzione è quella di missili, perché non sono a forma di missili invece di essere a forma di pugni

Dancasti ha scritto:
perchè il missile parte ed esplode quando colpisce... il pugno atomico rotante, invece, torna indietro...

Perno ha scritto:
comunque stiamo scivolando OT

Dancasti ha scritto:
non importa... non importa... è per una giusta causa...

:D Beh, allora vi dico la mia: Sul maglio perforante.

Maglio è un esempio di ottima traduzione e di intelligente adattamento.

L'adattatore italiano di UFO Robot Grendizer poteva scegliere tra varie alternative per rendere l'espressione originale, se non sbaglio screw crusher punch, misto tra inglese (termine originale) e giapponese (uso e pronuncia).

Poteva:

1) lasciarla così, come è recente uso degli adattatori di anime contemporanei, per rimanere fedele all'originale, in cui l'uso dell'inglese doveva rendere anche la 'solennità' ritual-tecnologica dell'arma.
Ma si presentava così il problema di pronuncia, cioè:
a) pronunciare la parola come si pronuncia correttamente in inglese, diversamente però dallo stesso originale,
b) pronunciare la parola come si pronuncia in giapponese (sucuri curasha panchi), cosa che in italiano aveva però molto meno senso, pur rendendone la 'solennità'.

2) Oppure tradurre la parola in italiano, per farla comprendere. Anche in questo caso però si poneva un problema di traduzione:
a) tradurre letteralmente, «Pugno che si avvita e perfora frantumando», o versioni meno lunghe, con il che però si banalizzava il nome dell'arma, perdendo completamente la solennità ritual-tecnologica.
b) tradurre la parola in un italiano più arcaico e colto, in modo da renderne la solennità.
Maglio perforante è perciò perfetto.

Non sempre si è seguita questa strada:
in UFO Diapolon si è scelta la variante 1b): Edda, Legga sono la pronuncia nipponica di Head e di Leg, che sono infatti i nomi del Robot-testa e del Robot-gambe che formano Diapolon.
Sempre in UFO Diapolon però l'aggancio è invece invocato in inglese, con una pronuncia (italo-) inglese, seguendo la variante 1a)
Nel Grande Mazinga si è scelta la variante 2a): Pugno atomico è la traduzione letterale di atomic punch.

Nota comica: nei vocabolari automatici che si trovano gratis sulla rete, screw crusher punch viene tradotto come «punzone del frantoio della vite». :o
Il tono bucolico è assai carino... :D

Autore:  dancasti [ dom 20 feb 2005, 13:30 ]
Oggetto del messaggio: 

Mitokomon ha scritto:
tradurre la parola in un italiano più arcaico e colto, in modo da renderne la solennità

quindi, nel medioevo, maglio significava davvero mano o pugno?!? g:shock:

Autore:  Rupan Sansei [ dom 20 feb 2005, 13:42 ]
Oggetto del messaggio: 

Tarrasque ha scritto:
nell'uso comune maglio è praticamente sinonimo di martello


Mi piacciono questi interventi sintetici di Tarrasque.
Però di solito è un "martellone", molto più grosso della classica mazza da officina.

Autore:  Mitokomon [ dom 20 feb 2005, 17:28 ]
Oggetto del messaggio: 

dancasti ha scritto:
Mitokomon ha scritto:
tradurre la parola in un italiano più arcaico e colto, in modo da renderne la solennità

quindi, nel medioevo, maglio significava davvero mano o pugno?!? g:shock:


no, appunto, il termine indica

Tarrasque ha scritto:
nell'uso comune maglio è praticamente sinonimo di martello


ma è appunto quello che è nel cartone: un oggetto di un materiale resistente che seve per colpire altri oggetti (viventi o no) "deformandoli". Che abbia la forma di un pugno o meno, dipende dall'antropomorfismo del robot. Perciò è un adattamento geniale!

Autore:  Mitokomon [ dom 20 feb 2005, 17:42 ]
Oggetto del messaggio: 

Del resto (scusate se ritorno, ma l'argomento introdotto da Perno è assai divertente.. :D ), lo stesso termine originario, «punch» non indica in senso stretto il pugno (che infatti in inglese si dice più correttamente «fist» cfr. a fistfull of dollars), ma (Dizionario de Agostini - ok non sarà il migliore, ma questo mi ritrovo) in primis, appunto«punzone» e poi «colpo», e, da qui, «pugno».
scopro che può indicare anche cavalo da tiro o persona bassa e tarchiata, ma prima di sostenere vaneggiando che Righel possa essere considerato un punch, e di qui un maglio, è meglio che mi fermo...

Autore:  Perno [ lun 1 ott 2007, 23:24 ]
Oggetto del messaggio:  dolci?

se a qualcuno fosse rimasto il dubbio, inizio a capire che un maglio può anche essere molto dolce!

Immagine

Autore:  Mitokomon [ mar 2 ott 2007, 17:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Avrei giurato che questo thread fosse in OT.
Ma, in effetti, è sto molto meglio in IT.

Ogni volta che lo rileggo non riesco a non pensare al grande adattamento che hanno fatto di Jeeg e di Goldrake...

Colpo di Maglio!

Autore:  MarMa [ mar 2 ott 2007, 19:19 ]
Oggetto del messaggio: 

dancasti ha scritto:
sarò strano io, ma per me il maglio è una comunissima mano gigante color blu molto scuro con un altrettanto gigante bracciale rosso che ha la parte vicino al gomito fatta a zigzag contornata di bianco... g;-)


oddio.. tra maglio e rosso.. avevo letto comunista...
:lol:

Autore:  Watta Takeo [ mar 2 ott 2007, 22:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Mitokomon ha scritto:
Avrei giurato che questo thread fosse in OT.
Ma, in effetti, è sto molto meglio in IT.

Ogni volta che lo rileggo non riesco a non pensare al grande adattamento che hanno fatto di Jeeg e di Goldrake...
Colpo di Maglio!

Quoto. E aggiungo: grande adattamento dell'epoca... :wink:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/