Titolo italiano: L'albero delle mele (per sfruttare l'onda lunga del successo del film Il tempo delle mele)
Titolo originale: The facts of life
prodotti 210 episodi per 9 stagioni dal 1979
Prima trasmissione in Italia: Canale 5 dal 1983 e, allmeno agli inizi, lo ricordo la domenica mattina. Sono state importate e trasmesse 5 stagioni poi ci sono state varie repliche su reti minori, l'ultima che ricordo su Super 3 qualche anno fa.
La signora Garret, già governante dei Drummond in "Arnold", diventa istitutrice in un collegio femminile frequentato da ragazze piuttosto altolocate. Con questa trovata parte uno spin-off che in USA ha avuto un successo praticamente pari all'originale, e senz'altro meno disgrazie dietro.
Ricordo all'inizio qualche apparizione di sua maestà Arnold in persona, poi per fortuna sono stati tagliati i ponti e la serie ha proceduto per la sua strada,
Inizialmente c'erano molte più ragazzine protagoniste, dalla seconda serie vengono ridotte e il cast completato con l'ultimo arrivo, quello di Nancy McKeon.
L'angolo della gnocca
Allora, essendo in crisi ormonale quando il telefilm è stato trasmesso, inevitabilmente ho finito per risentire del fascino delle protagoniste che più o meno avevano la mia età. La prima a conquistarmi è stata Kim Field per l'aria piuttosto sbarazzina, anche se ce n'erano altre che mi arr... affascinavano. Se non fosse stato per l'apparecchio per i denti che mi faceva un po' impressione da vedere Kim sarebbe stata perfetta. Poi crescendo, sia io che loro, ho trasferito le mie attenzioni su Lisa Whelchel a cui rimango fedele ancora oggi
Non sono riuscito a farmi piacere Charlotte Rae, forse tra una 40ina d'anni se ne può riparlare
Per quanto riguarda le sigle la storia è complicata.
In Italia inizialmente venne adottata la canzone "Scarpe da tennis" di Patrizia Zanetti, di cui non vedete le immagini perché i tubisti italiani sono piuttosto pigri e non mettono mai quello che cerco. Non me la ricordo, però sono quasi sicuro di averla sentita non molti anni fa in qualche replica.
Poi fu il turno di Please Please di Paul J. Qualley (questo è un montaggio sulle immagini di apertura della 1a serie trasmesse in USA)
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=LiZksPl-DYk&feature=related[/youtube]
Infine, altra canzone che non ricordo, "Amami... pensami" cantata da Vanna Vani
Pare che la sigla americana che variava leggermente da stagione a stagione sia stata trasmessa in Italia solo in occasione delle prime repliche sulle private
Ecco l'iniziale USA della 2a stagione, le ragazze sono già più adulte di come apparivano agli inizi.
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=gGS56qJ0xIw&feature=related[/youtube]
E per concludere l'iniziale della 9a e ultima stagione. L'ho messa perché si vede la trasformazione delle ragazze negli anni.
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=RDHxM35Xg-A[/youtube]
Mi spiace doverlo dire ma Kim Fields non mi attira più, troppo banale.
Scusate le divagazioni ma purtroppo questo telefilm è capitato in un periodo piuttosto delicato della mia vita e ha lasciato il segno
