Sigletv.Net / KBL Forum
http://forum.sigletv.net/

Tivulandia: Intervista a Vito Tommaso
http://forum.sigletv.net/viewtopic.php?f=1&t=14925
Pagina 1 di 2

Autore:  Hadrill [ lun 6 ott 2008, 19:45 ]
Oggetto del messaggio:  Tivulandia: Intervista a Vito Tommaso

E' on line l'intervista a Vito Tommaso:
http://tivulandia.sigletv.net/intervist ... /index.php

Autore:  grezza [ lun 6 ott 2008, 20:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Grande Hadrill!!!

Hai la mia imperitura stima!!!

Non che valga molto, ma è sempre qualcosa :wink:

Autore:  Haranban [ lun 6 ott 2008, 21:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Ottimooooo!

Fra l'altro molto carina l'intervista :)

Autore:  Hadrill [ lun 6 ott 2008, 22:22 ]
Oggetto del messaggio: 

grezza ha scritto:
Grande Hadrill!!!

Hai la mia imperitura stima!!!

Non che valga molto, ma è sempre qualcosa :wink:


8)

La stima di Grezza è sempre ben accetta!

Autore:  ayesha73 [ lun 6 ott 2008, 22:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita Bach, Liszt, Chopin... e infatti si sente nei suoi pezzi... che artista immenso...

Autore:  Hiroshi [ lun 6 ott 2008, 22:33 ]
Oggetto del messaggio: 

Intervista del lontano 1995. Non dimenticatelo durante la lettura. Altrimenti certe domande possono sembrare ingenue... o una ripetizione di quelle di RadioAnimati :roll: chiaramente e' il contrario :P

Complimenti a Mauro per la pionieristica e molto bella intervista e un grazie a tutti quelli che l'hanno fatta arrivare in rete: da Hokuto a Hadrill. Passando per le staffette Mandos e grezza :mrgreen:

Autore:  manuele [ lun 6 ott 2008, 22:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Mi mette ancora più voglia di andarlo a vedere a Lucca! :D

Autore:  Calendarman [ lun 6 ott 2008, 23:03 ]
Oggetto del messaggio: 

Solo per questa frase....

[...]con la musica non si possono alzare gli steccati, la musica si deve accettare tutta, poi può piacere o non piacere, può essere di maggiore o minore livello, ma si deve accettare tutta[...]

merita tutto il mio più incommensurabile rispetto!

Autore:  Tarrasque [ mar 7 ott 2008, 9:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Calendarman ha scritto:
Solo per questa frase....

[...]con la musica non si possono alzare gli steccati, la musica si deve accettare tutta, poi può piacere o non piacere, può essere di maggiore o minore livello, ma si deve accettare tutta[...]

merita tutto il mio più incommensurabile rispetto!


E quando parla delle sue rivisitazioni in 4/4 dei valzer di Chopin (che tra l'altro sono curiosissimo di sentire)?

Non è che dice "sono IO un grande perché sono riuscito a fare questa cosa".

Al contrario, dice "questo dimostra quanto LUI è grande!!".

Autore:  freinkie [ mar 7 ott 2008, 9:29 ]
Oggetto del messaggio: 

Tarrasque ha scritto:
Calendarman ha scritto:
Solo per questa frase....

[...]con la musica non si possono alzare gli steccati, la musica si deve accettare tutta, poi può piacere o non piacere, può essere di maggiore o minore livello, ma si deve accettare tutta[...]

merita tutto il mio più incommensurabile rispetto!


E quando parla delle sue rivisitazioni in 4/4 dei valzer di Chopin (che tra l'altro sono curiosissimo di sentire)?

Non è che dice "sono IO un grande perché sono riuscito a fare questa cosa".

Al contrario, dice "questo dimostra quanto LUI è grande!!".


valzer in 4\4? lol! dove si trovano?

Autore:  Hadrill [ mar 7 ott 2008, 11:36 ]
Oggetto del messaggio: 

freinkie ha scritto:
valzer in 4\4? lol! dove si trovano?


Purtroppo mi sa che il cd sia fuori catalogo.

Autore:  manuele [ mar 7 ott 2008, 13:20 ]
Oggetto del messaggio: 

Hadrill ha scritto:
Purtroppo mi sa che il cd sia fuori catalogo.


Peccato...Sarebbe stato interessantissimo ascoltarlo....

Autore:  MarMa [ mer 8 ott 2008, 10:33 ]
Oggetto del messaggio: 

molto interessante, finalmente ho letto tutto

questo proprio non lo sapevo!

    Come mai le sue sigle sono tra le più corte in assoluto?

    A volte me le chiedevano proprio così, perché alla casa discografica volevano fare un solco più largo possibile per avere il volume più alto possibile; all’epoca c’era questo problema, oggi non c’è più.

e poi

    Di Ken Falco cosa ricorda? Sa se ha venduto molto come disco?

    Meno di quelli precedenti, credo, però è durato abbastanza. Mi ricordo che cantava Dougie, e ho voluto fare una seconda voce a un’ottava di distanza dalla prima e lui si meravigliava quando doveva fare la prima voce, perché non ci arrivava! Lo dovevo portare ai limiti del registro grave e ai limiti del registro acuto, perché dovevo abbracciare un arco esteso, e per la voce umana questo è difficile: allora lui, mi ricordo, faticava e io gli dicevo: “Dai Dougie, sforzati!” perché quando passava all’ottava alta si trovava benissimo nelle parti medie, perché corrispondevano a quelle basse, ma di nuovo doveva faticare quando andava agli acuti: quindi si trovava ai limiti estremi in entrambi i registri, ho dovuto farlo sudare.

è un (buon) "vizio" che ha mantenuto allora
:D

e da buon scorpione pure lui

    Peggior difetto e migliore qualità?

    Il difetto mio mi piace fare le cose come dico io, se non posso lavorare come dico io preferisco non fare: fossi stato più conformista, più “arrangione”, forse avrei raggiunto certi risultati prima. Il pregio: la fantasia.


tra l'altro festeggia quasi il compleanno a Lucca (28/10 - 1/11)

Autore:  Annunziato [ mer 8 ott 2008, 16:03 ]
Oggetto del messaggio: 

Molto, molto interessante. Solo tre piccoli appunti:

(i) È Chet Baker e non Chat Baker;
(ii) Perché Tommaso parla di quartetto mentre nella foto è ben visibile (come recita anche la didascalia in calce) un quintetto :roll: ?
(iii) Il nome corretto dell'interprete originale del brano ricantato da Little Tony è Captain and Tenille, duo famoso nei tardi '70.

A parte questo, brava Hadrill e bravo Mauro ;) !

Autore:  dancasti [ mer 8 ott 2008, 16:59 ]
Oggetto del messaggio: 

intervista tra le più belle in assoluto: ricordi ben chiari e costante interesse per le proprie produzioni, oltre che per la musica in generale! g:smile:
un grande, anche nei commenti... diciamo storici! g:smile:

però segnalo che l'immagine della copertina di ken falco, a fine pagina, non si vede... g:sad:

Annunziato ha scritto:
Solo tre piccoli appunti

quando fate le correzioni, pensate anche a quel io non la poteva accettare, a fine risposta di quindi disponibilità?: è inguardabile... g:-?

Autore:  Hiroshi [ mer 8 ott 2008, 17:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Annunziato ha scritto:
(ii) Perché Tommaso parla di quartetto mentre nella foto è ben visibile (come recita anche la didascalia in calce) un quintetto :roll: ?


Domanda pertinente... ma non e' una svista: http://it.wikipedia.org/wiki/Il_quartetto_di_Lucca
Non rimane che chiederglielo a Lucca :P

Autore:  dancasti [ mer 8 ott 2008, 17:15 ]
Oggetto del messaggio: 

direi che si sia anche trovato il fantomatico nome alla big band bucaioli/seven:
il sestetto di lucca? l'eptetto di lucca? l'ottetto? in quanti siete? g:smile:

Autore:  MarMa [ mer 8 ott 2008, 17:24 ]
Oggetto del messaggio: 

dancasti ha scritto:
Annunziato ha scritto:
Solo tre piccoli appunti

quando fate le correzioni, pensate anche a quel io non la poteva accettare, a fine risposta di quindi disponibilità?: è inguardabile... g:-?


allora aggiungo anche:

    Chi erano I Minirobots?

    Erano i figli degli artisti che lavoravano con la RCA e che io avevo usato anche in altre esecuzioni, li facevo cantare anche a due a due poi univo le voci. C’era anche i miei figli tra loro

Autore:  Tarrasque [ mer 8 ott 2008, 21:52 ]
Oggetto del messaggio: 

dancasti ha scritto:
Annunziato ha scritto:
Solo tre piccoli appunti

quando fate le correzioni, pensate anche a quel io non la poteva accettare, a fine risposta di quindi disponibilità?: è inguardabile... g:-?


Io l'ho notato quando ho passato le mie correzioni, ma mi piaceva l'idea di lasciare un toscanismo nel rendere in scritto l'intervista, un po' come in quella delle Mele Verdi si è lasciato i vari "la Titti" e "la Franci".

Mi sembra che la renda più umana. :D:D:D

Autore:  Hadrill [ gio 9 ott 2008, 7:48 ]
Oggetto del messaggio: 

Tarrasque ha scritto:

Io l'ho notato quando ho passato le mie correzioni, ma mi piaceva l'idea di lasciare un toscanismo nel rendere in scritto l'intervista, un po' come in quella delle Mele Verdi si è lasciato i vari "la Titti" e "la Franci".

Mi sembra che la renda più umana. :D:D:D


In effetti in quel punto ho avuto un dubbio, ma come dice Tarrasque, ho preferito lasciarlo così perché volevo che un po' della spontaneità e dell'espressione del parlato di Vito Tommaso rimanesse nella trascrizione.
Il resto, Chet invece di Chat, c'era invece di c'erano e la & di Captain&Tenille sono errori di battitura, chiedo umilmente perdono!

Autore:  dancasti [ gio 9 ott 2008, 7:49 ]
Oggetto del messaggio: 

Tarrasque ha scritto:
toscanismo

ah, quindi non è stato un semplice errore di scrittura? g:shock:
in tal caso sono d'accordo: sono il primo a dire che nelle interviste debba traspirare anche il lato umano dell'artista! g:smile:

Autore:  Hiroshi [ gio 9 ott 2008, 8:06 ]
Oggetto del messaggio: 

A breve correggero' l'intervista in rete. Se avete qualche altra svista da segnalare, non esitate e fatelo subito :)

Autore:  debussy78 [ gio 9 ott 2008, 8:30 ]
Oggetto del messaggio: 

Annunziato ha scritto:

(ii) Perché Tommaso parla di quartetto mentre nella foto è ben visibile (come recita anche la didascalia in calce) un quintetto :roll: ?


perchè dal 1957 al 1960 si era aggiunto al Quartetto Gaetano Mariani alla chiatarra, cognato di Vito e padre di Carolina. :wink:

Autore:  debussy78 [ gio 9 ott 2008, 8:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Hiroshi ha scritto:
A breve correggero' l'intervista in rete. Se avete qualche altra svista da segnalare, non esitate e fatelo subito :)


beh, in realtà le Baba Yaga erano 3 ragazze e non 4 come dichiarato nell'intervista. Questa ovviamente non è una svista attribuibile a voi... :)

Autore:  KBL [ gio 9 ott 2008, 9:19 ]
Oggetto del messaggio: 

debussy78 ha scritto:
Annunziato ha scritto:

(ii) Perché Tommaso parla di quartetto mentre nella foto è ben visibile (come recita anche la didascalia in calce) un quintetto :roll: ?


perchè dal 1957 al 1960 si era aggiunto al Quartetto Gaetano Mariani alla chiatarra, cognato di Vito e padre di Carolina. :wink:


avevo letto il contrario:
il primo disco è accreditato al "quintetto di Lucca" (ce l'ho) i successivi sono stati tutti accreditati a I 4 di Lucca dopo che il chitarrista Gaetano Mariani ha lasciato la formazione

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/