Hiroshi ha scritto:
DEMETAN ha scritto:
*PIGO* ha scritto:
Calcolate pure il prezzo basso dei CD e, se il destinatario di queste ristampe è un bambino, secondo voi sta a guardare la qualità dell'incisione?
i destinatari erano per la maggiorparte appassionati di sigle, poche balle....quante mail avranno ricevuto prima di quelle ristampe? centinaia? bene, di sicuro bambini non erano...e nemmeno mamme nostalgiche.
Altrimenti cos'altro li avrebbe convinti a produrre quei cd?
Questo non e' proprio vero. Pensa a quanto vendono i cd tarocchi (forse ne hai una idea anche piu' precisa di me). Non vengono certo comperato dagli appassionati, eppure vendono. Qualche mamma, magari per sbaglio, al posto di un tarocco avra' pur preso una ristampa dei Fivelandia
P.S. ma la versione ripulita e stereo di Occhi di gatto e' forse opera di un noto Dittatore?

Sono d'accordo. Perchè a parte il nome "Fivelandia" vengono trattati da chi lo produce come i vari "Nonna Pina" e indirizzati a chi vuole ascoltare musica varia senza troppe pretese, i bambini. Il fatto che ai bambini di oggi non interessi così tanto la sigla di questo o quel cartone è un altro discorso ma sempre collegato alla produzione di una compilation che viene venduta ad un prezzo accessibilissimo.
Il bambino di oggi se deve scegliere di acquistare il CD dei Gormiti o un pupazzetto, acquista il pupazzetto. Allora il merchandising c'era ma era poco diffuso, cioè la distribuzione dei giocattoli, dei libri e altro era molto limitata: gli LP e le MC erano invece accessibilissimi.
Oggi il mercato offre molto di più e c'è tanta scelta se si vuole avere qualcosa inerente al cartone preferito.
DEMETAN ha scritto:
Altrimenti cos'altro li avrebbe convinti a produrre quei cd?
Quello che spinge a produrre i "Nonna Pina": SOLDI! Tanti soldi con poca "fatica"!