Milano dice addio alla sua Niny Comolli/la musicista che inventò lo Zecchino d’oro
Prima musicista donna nell’orchestra della Rai, realizzò alcune tra le più famose sigle della televisione italiana, da Portobello a Bim Bum Bam, e più di seicento sigle con Cristina D’Avena. Collaborò con Pippo Baudo e Toquinho
Niny_comolli_zecchinoE’ morta a Milano all’età di 94 anni Niny Comolli, famosa per essere stata autrice di tante sigle televisive ma anche fondatrice del coro I piccoli cantori di Milano. La Comolli fu anche la prima musicista donna dell’orchestra della Rai e la sua presenza, scandalosa per un mondo fino ad allora prettamente maschile, veniva nascosta con un paravento nelle prime apparizioni al pubblico.
Fondatrice e direttrice dello storico coro dei Piccoli cantori, nella cui direzione dal 1985 è stata affiancata dalla nipote Laura Marcora, che ne ha ereditato la passione per la musica e la bravura, Niny Comolli ha lavorato e collaborato con grandi nomi della musica italiana e internazionale. Ha realizzato alcune tra le più famose sigle della televisione italiana, da Portobello a Bim Bum Bam, e più di seicento sigle con Cristina D’Avena. Ha collaborato con Pippo Baudo, Bruno Lauzi, il Quartetto Cetra, Gino Bramieri, Toquinho e molti altri ancora.
Nel 1959 ha organizzato a Milano il primo Festival di canzoni per bambini, che dall’anno successivo verrà chiamato Zecchino d’oro, di cui lei stessa sarà insegnante per diverse edizioni. Nel 1979 ha ricevuto dal Comune di Milano l’attestato di benemerenza civica per l’intensa attività di composizione di musiche per bambini, per la creazione di iniziative destinate ai Piccoli cantori e per il contributo alla diffusione della canzone popolare meneghina.
Niny_comolli_zecchino2Lascia un immenso bagaglio di tradizione milanese la cui conservazione e continuazione è ora in mano alla nipote e allo storico coro. Lunedì 1° febbraio l’importanza della figura di Niny Comolli verrà ricordata a Palazzo Marino con un minuto di silenzio e con il discorso del presidente del consiglio comunale Manfredi Palmeri. I funerali si terranno sabato 30 gennaio a Sant’Ambrogio. Canteranno per lei per l’ultima volta i più di cento bambini del suo coro, cui si aggiungerà un folto gruppo di ex allievi.
http://www.vip.it/morta-niny-comolli/Sefora