Il pasticcio di Genna nasce perchè invece di riportare i numeri degli episodi in cui cambia la voce riporta questa scritta discutibilissima "prima voce", "seconda voce", ecc.
Questo in particolare per Lamù è un problema perchè spesso dopo la seconda voce poi tornava la prima... perchè come sempre ho scritto e come sempre sosterrò il doppiaggio di Lamù, sebbene comunque di qualità, era "amichevolmente" un porto di mare. Chiunque passasse da quelle parti faceva degli anelli, e se non c'era una voce (anche principale) poco male, poteva sostituirlo qualcun'altro.
La cosa divertente è che questo è avvenuto ANCHE per la parte di episodi chiamati "Superlamù", dove a parte pochi fissi (Lamù, Ataru, Ten, Sakurambo) vede alternarsi in continuazioni voci diverse per Mendo (Alessio Cigliano, ma anche Boccanera e poi si tornava a Cigliano) ecc.
Forse anche per questo faceva ridere...!!!

Le citazioni della sigla negli episodi sono solo SUCCESSIVE e di molti anni (sono nei ridoppiaggi Yamato con i cast di doppiatori Milanesi) e non portano da nessuna parte nelle tracce sulla sigla.
Per la verità (Hiroshi sa) io stavo seguendo una traccia che potrebbe portarmi a stabilire QUANDO già non era più disponibile il master audio originale, ma al momento non ho tempo di farlo.
Enzo Garinei (che è stata la prima voce del Prof. Onsen, ma solo in uno, massimo 2 episodi) manco si ricordava che cosa fosse la Ricmon Sound... Probabilmente si tratta di un nome fittizio, probabilmente di una cooperativa che doppiava in studi di altri (è cosa comune nel doppiaggio. Ad esempio, oggi la ROYFILM è una compagnia che doppia in studi di altri, o stringe accordi con un particolare studio caso per caso). Il che spiegherebbe perchè non molti ricordano di questa particolare società.
Che Federico Costantino sia la chiave della soluzione è evidente, come è anche evidente che si neghi. Se si nega perchè c'è qualcosa sotto è assolutamente possibile, come quando mi si negarono a Telenorba quando chiesi spiegazioni relativamente al loro aver "preso a noleggio" Lamù (solo i primissimi episodi) dalla "Primetime Animation" (che però aveva già la sigla di Stefano Bersola) per la messa in onda televisiva ("perchè c'è qualche problema"? fu la prima frase)
Purtroppo questa storia che Lamù è stata comprata dalla TBS (Telecapri) e che in quella sede abbiano considerato "a vita" i loro diritti sulla serie TV, ha creato solo danni a noi poveri "fan" della serie. Infatti i DVD Yamato,
che si vedono peggio dei master televisivi, non portano, per più di metà serie, l'audio dai master originali e non portano la sigla originale. Inoltre gli episodi non sono nemmeno interi perchè làddove c'erano dei piccoli problemi su master (mancava un pezzetto di quà, uno di là) hanno tagliato via tutto.
Adesso Lamù verrà trasmesso dal nuovo canale TV SAT Yamato (Man-Ga). Si parla di episodi "inediti", ma su Cultoon non è stata mai trasmessa Superlamù, nè tutto un blocco di episodi classici (per capirci, sono andati in onda solo i master della serie di VHS uscite per Hobby & Work). Temo nella trasmissione dei DVD così come sono, non solo per Lamù ma anche per tutte le altre serie. E tutti sanno che spesso i DVD Yamato sono tecnicamente "sballati".
Purtroppo tutto questo discorso non porta a niente, ma notavo che si stesse facendo casino su ciò che incasinato non è e non volevo che si mischiasse pasticcio a pasticcio.
Infine: nessun audio "storico" di Lamù è andato perduto. Semplicemente la Yamato non ha avuto i master da Telecapri... e si è arrangiata. In particolare nei due episodi "Le Mie lezioni Private/Brividi di Terrore" e "Un Natale Mozzafiato".