Ho adorato i Puffi per decenni, forse è la volta buona che mi disintossico
Certo però se dessero la direzione del doppiaggio a Fabrizio Mazzotta e gli facessero fare Tontolone (e Elio pandolfi sul Grande Puffo), quasi quasi...
_________________ Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori. Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.
Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"
Arturo Dominici, la voce ufficiale di Grande Puffo, sarà MOLTO difficile che lo richiamino, a meno di una seduta spiritica molto efficace >__>
Per questo proponevo Elio Pandolfi che, oltre a essere un Grandissimo caratterista e doppiatore, è anche stato la voce del personaggio nell'episodio pilota
Su Quattrocchi e Tontolone DEVONO essere confermati Fabrizio Vidale e Fabrizio Mazzotta, non è pensabile altrimenti. Tremo al pensiero dei talent che ci potrebbero mettere altrimenti (Sgarbi e Emanuele Filiberto ??? «o___o»)
Esteticamente i Puffi 3D mi stanno anche bene, dovrebbero renderli un po' più sciolti nei movimenti e togliergli quegli osceni occhioni "kawaii" pieni di riflessi e luccicosi, ma per il resto sono abbastanza realistici, senza essere snaturati
_________________ Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori. Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.
Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"
Ultima modifica di Fa.Gian. il lun 30 ago 2010, 7:22, modificato 1 volta in totale.
Iscritto il: mar 20 feb 2007, 18:37 Messaggi: 2590
in realtà anche "il partorire una porcata" è una conclusione affrettata..chi ti dice che si auna porcata??? porcata = qualunque cosa di diverso dai propri gusti o qulunque cosa con delle differenze rispetto al passato..mah..poi sicuramente potrebbe piacere/non piacere in base ai vari gusti personali ma almeno vedete senza partire prevenuti prima di poteri dire qualunque cosa..non penso possano bastare quei pochi secondi per giudicare un intero film che durerà probaiblmente 1 ora e mezza o comunque durerà più di pochi secondi
o qulunque cosa con delle differenze rispetto al passato
quindi dovremo giustificare la location americana moderna perché non è giusto giudicarlo? E' chiaro che i produttori non vogliono rinunciare all'enorme marketing che sta dietro i Puffi e vogliono allo stesso tempo accontentare gli ammerigani modificandone visceralmente la storia. Eh sì, questo è sufficiente per farne una porcata. Avrebbero potuto fare un primo film fedele all'opera originale e un sequel diverso. Invece no. Per loro la cosa più importante e che le sceneggiature siano ambientate in USA perché altrimenti i distributori non accettano il film. I Puffi, Dylan Dog... monnezza allo stato puro.
Quello che più mi lascia interdetto è la scelta dell'ambientazione.
I Puffi han da sempre fondato il loro naturale successo su di un'ambientazione, astratta, appena accennata, ma al tempo stesso luogo magico dove il bene alla fine trionfa e dove il villaggio può chiudere la giornata in una festa collettiva. Privare questo titolo del concetto di comunità e sradicarlo per qualche ragione di marketing dal contesto del villaggio e della magica foresta è veramente un duro colpo per chiunque abbia mai conosciuto quest'opera e un sicuro ostacolo per chi vedendola per la prima volta voglia provare ad avvicinarsi.
Sognarsi Puffo nel tranquillo villaggio, in un tranquillo, solo qualche volta ansioso, popolo comandati da un capo saggio, continuando a gabbare sonoramente il cattivo e la vita che li ha fatti piccoli e blu era un sogno piacevole.
Iscritto il: mar 20 feb 2007, 18:37 Messaggi: 2590
Capito, il mio punto di vista è un po diverso perchè mi fa piacere vedere dei personaggi da sempre visti in un determinato ambiente in un ambiente nuovo così come variante..tanto rimane sempre la vecchia serie per vederli nel vecchio ambiente..però effettivamente dipende dai punti di vista.. se ad uno non piace il fatto che i puffi si trovino in un ambiente diverso ognuno ha sicuramente i suoi gusti..l'importante per è che la trama sia divertente e magari emozinante e avventurosa
Immagino che il villaggio, i boschi ci siano ad inizio film; potrebbe anche darsi che dovranno poi cercare qualcosa che solo in questo nuovo (per loro) paese potranno trovare (un po' quello che fecero John e Solfamì nel primo film cioè andare alla ricerca di un posto, il paese dei Puffi) o potrebbe iniziare nel villaggio, poi per errore alcuni Puffi vanno avanti nel tempo ritrovandosi negli USA o chissà cos'altro XD Mi incuriosisce..mi piacciono le cose un po' diverse, giusto per cambiare un po'.
Ultima modifica di FDiv88 il ven 5 ago 2011, 15:05, modificato 1 volta in totale.
Iscritto il: mar 20 feb 2007, 18:37 Messaggi: 2590
La trama del film, alla fine, è la seguente: "Nel Medioevo, il mago malvagio Gargamella scopre il villaggio dei Puffi, piccole creature intelligenti del sottobosco, e li costringe alla fuga. Una volta sparpagliati nell'ambiente, Tontolone si imbatte in una grotta "proibita" e alcuni puffi lo seguono. Trattandosi, però, di un portale magico per il teletrasporto temporale, il gruppo si ritrova a Central Park, a New York. Aiutati da una giovane coppia sposata, Grace e Patrick Winslow i puffi cercheranno una soluzione per tornare alla loro epoca e al loro villaggio, prima che Gargamella li trovi."
Quà, dei video di presentazione:
La trama può piacere o meno ma forse giudicare prima di conoscere le cose è stato effettivamente un po' avventato (come spesso lo è), visto che non è stato privato del concetto di comunità e non è stato sradicato (totalmente) dal contesto del villaggio e della magica foresta. Non so come si faccia a dire che è venuto meno il concetto del villaggio e della magica foresta se nessuno lo ha mai detto nè si sa niente in merito, certo uno può immaginarlo/ipotizzarlo, ma da qui a pretendere di avere la sfera magica che sa tutto... ne corre! Il film non è ambietato irrazionalmente a New York facendo venire meno la vecchia ambientazione. Non è il primo film della storia dove da un passato si passa, tramite portali o altro, ad un futuro per poi ritornale all'ambientazione di partenza.
La voce di Tontolone è di Mazzotta, le voci di Quattrocchi, Gargamella mi sembrano quelle della serie TV (n base ad un altro trailer italiano visto). Quella del Grande Puffo non si sa ancora.
Il film, programmato in Italia per il 16 Settembre, parrebbe essere stato anticipato all'11 settembre 2011 (probabilmente per il grosso riscontro che sta già avendo negli USA). Fonte: http://www.backstagepro.it/news/promo-p ... %E2%80%99s
Tra i gadgets previsti in Italia ci saranno anche articoli per la scuola, forse anche i nuovi pupazzetti (inoltre, pare che saranno anche rimessi in commercio alcune rimanenze di magazzino dei vecchi Puffi che ricoprono vari decenni).
Iscritto il: mar 20 feb 2007, 18:37 Messaggi: 2590
Vabbè in questo caso, dopo il tuo commento, ho scritto "strunf" su Google (e poi ho cliccato sull'opzione "immagini") per vedere cosa compariva, niente di speciale Un po' mi sapeva di già sentito perchè, tempo fa, mi pare di aver letto sul nome "strunfi", usato in Italia
In effetti "Smurf" è il nome americano, in originale (Belgio) i "Puffi" si chiamano "Schtroumpfs" (pronuncia: Strumpf)
Cita:
Il loro nome originale "Schtroumpfs" nasce nel 1958, durante una vacanza al mare, quando Peyo chiede ad un amico di passargli una saliera, della quale sul momento non gli sovviene il nome. "Passe-moi le... schtroumpf" ("Passami il... Puffo"), gli dice, e scoppia in una risata. L'amico scherzosamente risponde: "Ecco il tuo puffo. Quando avrai finito di puffare, ripuffalo al suo posto!" Dopo aver usato scherzosamente questo termine assurdo più volte nella stessa giornata, Peyo decide di metterlo a frutto.
_________________ Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori. Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.
Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"
Iscritto il: mar 20 feb 2007, 18:37 Messaggi: 2590
Potrei sbagliarmi, però sapevo che la pronuncia era sc(come sci)trumpf non direttamente strumpf. Infatti ricordo che in una canzone del film "Il faluto a 6 Puffi" dicevano sctrumpfè non direttamente strumpfè. Vabbè al massimo potrebbe aver sbagliato la pronuncia, alla fin fine strumpf dovrebbe derivare dal nome originale, da cui anche l'Italiano Strumpfi.
Io non sento la s marcata ma appunto è come se sentissi sc (come sci).