Lunedì 16 gennaio 2012, fra pochi giorni, inizia su RadioAnimati un nuovo programma:
Super Classifica Sigle
Le classifiche annuali delle sigle TV che conquistarono la hit parade dei 45 giri piú venduti in Italia.

In onda ogni lunedì alle 18:00, mercoledì alle 21:30, venerdì alle 19:00, domenica alle 16:00. Conduzione di Valerio di
Hit Parade Italia assieme a tale Anna e tale Matteo, con la regia occulta di tale Giampiero
L’intento del programma è appunto presentare le classifiche annuali dei 45 giri di sigle più venduti
secondo le hit parade ufficiali storiche. Che è una cosa ben diversa dal presentare le classifiche annuali dei 45 giri di sigle più venduti, dato che le classifiche pubblicate dalle riviste specializzate erano... come dire...
rielaborazioni dei dati delle tirature dei dischi, e infatti non c'erano mai due riviste con la stessa classifica. E in queste rielaborazioni la peggio toccava proprio alle sigle, specie se di cartoni, specie se di cartoni in onda su tv considerate minori. Abbiamo quindi voluto vedere quali sigle, nonostante tutte le penalizzazioni del caso, riuscirono meglio delle altre a scalare le classifiche di vendita ufficiali.
Abbiamo considerato le classifiche dal 1976 fino al 1991. Partendo dai dati presenti sul sito di Hit Parade Italia, abbiamo distillato le nostre classifiche di sole sigle.
Sono qua quindi per invitare i forumisti all'ascolto. Se non altro potrete divertirvi ad ascoltare imbarazzati mod/exmod calati nel ruolo di presentatori.
E poi per chiedere di segnalarci ogni dimenticanza. Riporterò anche qua le varie classifiche annuali, terminate le rispettive messe in onda, assieme ai link a HPI dove scovare tutte le sigle che a noi sono sfuggite.
Per i più motivati, ecco come a grandi linee come sono nate le nostre classifiche:
- anno per anno abbiamo filtrato l'elenco dei 45 giri di sigle più venduti a partire dalle classifiche annuali e settimanali dei 45 giri in Italia, così come sono riportate da HPI, che già ha dovuto fare una sintesi fra le diverse classifiche pubblicate dalle diverse riviste specializzate;
- per ordinare questi 45 di sigle nelle nostre classifiche annuali abbiamo voluto considerare l’anno o gli anni di effettiva permanenza nella hit parade settimanale (permettendo quindi anche delle ripetizioni); i dischi sono stati quindi ordinati considerando le seguenti informazioni disponibili per ogni canzone sul sito di HPI:
1) posizione raggiunta nella classifica annuale dell'anno in cui la canzone ha avuto il maggior successo,
2) il suo indice di popolarità secondo HPI,
3) la massima posizione raggiunta nella classifica settimanale,
4) la sua storia nella top 10 o top 20 settimanale (a seconda degli anni);
- abbiamo considerato solo le sigle tv e quelle canzoni che, pur non essendo state originariamente incise come sigle, sono state successivamente associate ad una trasmissione televisiva e ristampate per l'occasione con copertina che riportasse la dicitura di "sigla Tv";
- in particolare abbiamo escluso sia le colonne sonore sia quelle canzoni che, pur essendo note al pubblico italiano grazie ad un programma televisivo, ne furono semplicemente brani interni.