Sigletv.Net / KBL Forum http://forum.sigletv.net/ |
|
''Estate d'amore'' alla #1 nella categoria bambini di iTunes http://forum.sigletv.net/viewtopic.php?f=1&t=19739 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | MarMa [ gio 12 lug 2012, 15:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ''Estate d'amore'' alla #1 nella categoria bambini di iT |
onestamente che il brano sia nella categoria "bambini", perché cantato da Cristina D'Avena, mi infastidisce al punto di non farmi apprezzare più di tanto questo primo posto.. |
Autore: | *PIGO* [ gio 12 lug 2012, 16:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ''Estate d'amore'' alla #1 nella categoria bambini di iT |
Va bene alla D'Avena che, a parer suo, è sempre rimasta coerente col suo target di riferimento |
Autore: | Cuorforte [ ven 13 lug 2012, 10:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ''Estate d'amore'' alla #1 nella categoria bambini di iT |
Non ho mai usato iTunes, si può acquistare pure in formato non compresso, WAV (30 e rotti MB)? |
Autore: | MarMa [ ven 13 lug 2012, 10:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ''Estate d'amore'' alla #1 nella categoria bambini di iT |
Cuorforte ha scritto: Non ho mai usato iTunes, si può acquistare pure in formato non compresso, WAV (30 e rotti MB)? No. Solo in alcuni particolari casi e nello store americano c'è la posdibilira di acquistare in formato lossless (flac). |
Autore: | Cuorforte [ ven 13 lug 2012, 14:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ''Estate d'amore'' alla #1 nella categoria bambini di iT |
Grazie ![]() |
Autore: | Virgo [ dom 15 lug 2012, 2:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ''Estate d'amore'' alla #1 nella categoria bambini di iT |
MarMa ha scritto: onestamente che il brano sia nella categoria "bambini", perché cantato da Cristina D'Avena, mi infastidisce al punto di non farmi apprezzare più di tanto questo primo posto.. ...penso che non si potesse fare diversamente, la canzone è sigla di un programma che vede protagonisti i bambini. Promosso sul canale "Super" che ha come target bambini con la DeA Kids dietro (De Agostini). Il brano probabilmente lo ascolteranno in maggioranza adulti (o giovani adulti), ma mi pare sia normale etichettare quello che canta la D'Avena come musica per "bambini". Dopotutto ha cantato per 30anni canzoni di cartoni; in Italia, diversamente dal Giappone come sai, non esiste la cultura del cartone per adulti. Il passo è breve D'Avena-cartoni->bambini-> musica(per bambini). Non penso sia un problema d'errata attribuzione (non entro neppure a discutere la valenza positiva o negativa della categoria "musica per bambini") riguardante quello che canta la D'Avena insomma, quanto la scontata conseguenza della nostra cultura musicale-televisiva. Quando si parla dei "Bambini" della "D'Avena", sanno tutti che si parla di bambini 20-30 enni o più ![]() In un certo senso questo caos attributivo si è autoalimentato da solo (mancanza culturale o meglio, cultura italiana in piena regola ![]() Scusate la disgressione, forse poco in topic... ![]() ![]() Sarà lo spreeeeead ??? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Vent'anni fa circa l'Italia usciva dalla SME...ed oggi siano in situazioni tutto sommato sovrapponibili (almeno in termini di credibilità economica). C'era la D'Avena vent'anni fa..e c'è ancora oggi... ![]() Probabilmente tra vent'anni compreremo il suo nuovo singolo mentre in onda cibertronica diffonderanno la notizia della nostra uscita dall'Euro (col Regno Unito che vede la tv in Dtt versione 15 e noi fermi ancora al 2, con la falsa HD ![]() Il mondo è bello perché Wario... ![]() ![]() ![]() ora almeno è tutto più chiaro ![]() riflessivamente, o meno See you next time... |
Autore: | MarMa [ dom 15 lug 2012, 9:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ''Estate d'amore'' alla #1 nella categoria bambini di iT |
basterebbe anche una solo una categoria "cartoni e sigle tv", o "colonne sonore" come già c'è. (il "greatest hits" di vanni è in colonne sonore) poi è lapalissiano che ormai ogni cosa che canta che Cristina D'Avena è targata come "bambini", considerando che in questi 30 anni di carriera ha sempre cercato, ed ottenuto, di rimanere la reginetta degli stessi. |
Autore: | Virgo [ dom 15 lug 2012, 10:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ''Estate d'amore'' alla #1 nella categoria bambini di iT |
..accorpare la musica di Cristina D'Avena nelle colonne sonore significherebbe privare d'identità il popolo delle sigle tv, o meglio, bypassare il problema, evitando di formalizzare una carenza reale, non riconoscendo all'appassionati delle sigle, o della D'Avena, una propria storia. Trovo meno devastante la dicitura "bambini" ora come ora. Quanto meno evitiamo pasticci. Fab |
Autore: | FDiv88 [ dom 15 lug 2012, 10:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ''Estate d'amore'' alla #1 nella categoria bambini di iT |
Però se mal non ricordo, ''Magia di Natale'' su iTunes non era stato etichettato come ''Musica per bambini". Al massimo potrebbero etichettare con più categorie. Una categoria generale, ad esempio "Dance", ed altre sottocategorie pertinenti al brano. Il brano non è detto che venga ascoltato principalmente da adulti/giovani adulti. La trasmissione si rivolge ad un pubblico di famiglie con bambini e la canzone in questione ha tutte le potenzialità per piacere trasversalmente. Ormai è venuto fuori che i bambini (in generale) ascoltano anche le sigle (che musicalmente parlando, sono canzoni come tutte le altre). Nei villaggi turistici, quando fanno animazione musicale per bambini, oltre alle canzoni pop/dance slegate dalle sigle, non mancano le sigle e non manca l'entusiamo dei bambini che conoscono le più famose e ne cantano i ritornelli. C'è un motivo se le sigle continuano a metterle nelle compilation per i bambini (di oggi). Esempi dove emerge questa stessa cosa ne posso fare a decine. Ma se ne era già parlato ampliamente, era solo per dire che non è scontato che il brano piaccia principalmente ad una tipologia di target adulto. Non ha senso rimanere dell'idea che i bambini della D'Avena siano solo quelli degli anni 80-90 (ripetendolo in continuazione). Chi oggi ha sui 17-18-19-20 anni, era chi aveva 7-8-9-10 anni nella prima metà degli anni 2000.... e questi non mancano ai concerti (quelli con i Gem Boy compresi). Ad altre tipologie di concerti (Anche paganti. Uno tra i tanti: http://www.youtube.com/watch?v=qe6uMLMOmn8) i bambini (di oggi) non mancano mica. In Italia, la cultura del cartone per adulti inizia ad esserci. Esempio: la fascia in seconda serata di Rai4; alcuni cartoni animati trasmessi da MTV in seconda serata... |
Autore: | Virgo [ dom 15 lug 2012, 10:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ''Estate d'amore'' alla #1 nella categoria bambini di iT |
..Tralasciando come l'Itunes gestisce-cataloga la musica che vende, penso sia un po' meno semplice la questione, se ritorniamo ad indagare cosa piace o meno ai bambini non si va molto lontano. Manca qualcosa, non certo la conoscenza sul loro universo musicale. Parlavo d'assenza d'un riconoscimento identitario degli appassionati delle sigle tv dei cartoni, o meglio, non li si vede proprio. Siamo trasparenti ![]() ![]() ![]() Ritorno alla poppata latte va... che tra poco si ritorna nella culla ![]() ![]() ![]() ps. parlavo prettamente di bambini 80/90, ovviamente possiamo estendere al 2000, parliamo sempre di "bambini che al tempo avevano"..ora giovani adulti (parlavo di adulti-giovani adulti infatti). |
Autore: | FDiv88 [ dom 15 lug 2012, 10:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ''Estate d'amore'' alla #1 nella categoria bambini di iT |
Virgo ha scritto: Parlavo d'assenza d'un riconoscimento identitario degli appassionati delle sigle tv dei cartoni, E' vero... su questo non hai torto e nel dire che potrebbero etichettare con più categorie, includevo anche: ''sigle tv''. Un brano come "Estate d'amore" potrebbe essere etichettato con: - Dance/Pop - Colonne sonore - Sigle TV - Musica per bambini (altre ed eventuali) ![]() Ovviamente non è solo un "come catalagore questo brano". Nel riconoscere una categoria ''SigleTv", si darebbe un riconoscimento a questo "mondo". Virgo ha scritto: ps. parlavo prettamente di bambini 80/90, ovviamente possiamo estendere al 2000, parliamo sempre di "bambini che al tempo avevano"..ora giovani adulti (parlavo di adulti-giovani adulti infatti). Spesso però (ma non al 100% delle volte), quando si parla di Cristina D'Avena e di bambini, viene specificato il: "bambini di oggi e di ieri". Non includendo solo quest'ultima categoria (cioè, chi era bambino ''ai tempi''). La specificazione fa si che non sia un "bambini" generico che potrebbe anche essere inteso come "bambini (di ieri)". Più o meno, in quasi tutte le ultime interviste web su tvblog.it/davidemaggio.it o in quelle su giornali come Telepiù (es: l'ultima intervista della settimana scorsa) ed altro (anche in Radio) c'è questa specificazione. Virgo ha scritto: Salvo pochissime eccezioni, noi, forumisti ecc, NON siamo bambini poi. Devo dire che in questo forum scrivono persone che sembrano avere, più o meno, dai 24-25 in poi ma, in realtà, i bambini non si vedono sui forum in generale. In quella fascia d'età non sembra che si navigi molto sui forum. Ci sono cose che, su internet, iniziano ad interessare in età adolescenziale. Ho notato che, in altri lidi (animeclik, animefun altri) ci sono dei nickname che fanno presumere ad un età adolescenziale (qualche volta potreanno essere nick "fallati" ma non sempre) e a volte, in quei forum, capita di parlare delle sigle. Poi oggi ci sono anche i social network che possono distogliere un po' da forum come questo. |
Autore: | Virgo [ dom 15 lug 2012, 11:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ''Estate d'amore'' alla #1 nella categoria bambini di iT |
Il problema è, come detto in primo topic, vedere-riconoscere-e dare identità al popolo delle sigle cartoni, più che capire come catalogare una canzone. Altrimenti siamo punto e a capo. Andrei all'origine del problema. La musica del natale va bene che sia catalogata come musica natalizia, ma non si può parlare di cose che non hanno continuità accorpandole nello stesso universo solo perchè associate alla cantante. I Bambini della D'Avena saranno quelli di ieri e di oggi, ma non si può fondere e confondere gli asppassionati delle sigle cartoni/tv con questo universo. Altrimenti evitiamo di problematizzare la situazione e di fatto avalliamo la situazione attuale. Come diceva qualcuno "IO non ci sto!" Se poi va bene che l'appassionato venga percepito come "bambino di ieri" nessun problema, si avalla però la mia teoria, come dicevo la notte passata "In un certo senso questo caos attributivo si è autoalimentato da solo (mancanza culturale o meglio, cultura italiana in piena regola ![]() Solo Goldrake ci potrà salvare... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Fab |
Autore: | Cuorforte [ lun 16 lug 2012, 11:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ''Estate d'amore'' alla #1 nella categoria bambini di iT |
Comunque la canzone è carina, un buon Longhi e Vanni ![]() |
Autore: | Virgo [ lun 16 lug 2012, 12:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ''Estate d'amore'' alla #1 nella categoria bambini di iT |
...se non ci fosse la partecipazione di Patrick la canzone risulterebbe più gradevole, un "pochino" filastroccosa forse, ma tutto sommato in linea col programma, senza grandi pretese, un motivetto da fischiettare nell'estate insomma. Considerando però che è la prima (ed unica) sigla che canta in questo 2012 mi pare sia tutt'altro che incoraggiante come trend...se però questo è il "regalo" per il trentennale........avrei preferito un CD da 10-15 canzoni con un po' di canzoni inedite. Longhi e Vanni hanno prodotto pezzi decisamente più ricercati...ma probabilmente in tempo di crisi ci si deve accontentare...per fortuna c'è Santo...almeno lui canta continuamente nuove sigle di cartoni ^______^ See you next time... |
Autore: | FDiv88 [ mer 18 lug 2012, 19:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ''Estate d'amore'' alla #1 nella categoria bambini di iT |
Beh... dai... il 2012 è solo a metà... mica è finito per dire che sarà l'unica sigla ![]() ![]() |
Autore: | B-SNIPES [ mer 18 lug 2012, 19:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ''Estate d'amore'' alla #1 nella categoria bambini di iT |
piccolo OT: se davvero RTI vuole smettere di produrre nuove sigle, che almeno pubblicasse le vecchie rimaste inedite! tornando IN: fa piacere vedere una sigla al primo posto, ma senza altre con cui cimentarsi è troppo facile, le sigle RTI si contano sulle dita di una (al max 2) mano, la rai non ne pubblica dal 2006 (random robot) dopo un'assenza epocale e constellata di singoli (bah!), sigle delle tv digitali/sky non se ne son mai viste su cd nè tantomeno in mp3 (come per rai d'altronde). anche io, se fossi l'unico venditore in Italia di vernici sarei il numero uno e grazie!! pubblicassero un pò di roba per noi stà gente, tanto i ragazzini d'oggi seguono solo i simpsons e cartoni americani, dei quali la maggior parte senza sigla (johnny bravo, mucca e pollo gli unici che ricordo), quindi se vogliono vendere devo cacciare fuori i master anni 80/90/2000 e pubblicare (almeno in digital download). |
Autore: | FDiv88 [ mer 18 lug 2012, 21:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ''Estate d'amore'' alla #1 nella categoria bambini di iT |
B-SNIPES ha scritto: la rai non ne pubblica dal 2006 Però, c'è stato il monografico di "Teen Days" nel 2010 (con tanto di sigla). Altri CD delle WInx... B-SNIPES ha scritto: piccolo OT: se davvero RTI vuole smettere di produrre nuove sigle, che almeno pubblicasse le vecchie rimaste inedite! In realtà, non c'è nessuna dichiarazione ufficiale dove RTI ha detto che vuole smettere di produrre sigle (di fatto, ne produce ancora), erano congetture. Anzi, si era arrivati a dire che a Cristina, non era stato rinnovato il contratto con Mediaset e lei ha smentito dicendo che invece il contratto c'è ed è anche "propositivo". Anche io spero che pubblichino le inedite, ma è impossibile che capiti un CD solo con queste, perchè molte di quelle sigle (pubblicabili) sono conosciute e ricordate da pochi, in più casi trasmesse una sola volta o due. Per Dicembre, dovrebbero uscire dei nuovi CD RTI (ma non illudiamoci troppo sui contenuti). Certo che un inedito qua e là, insieme alle sigle più ''di massa'', potrebbero ficcarlo. Oppure potrebbero fare qualche album, esclusivamente per iTunes (come ha fatto Draghi con gli album aventi le basi rifatte). B-SNIPES ha scritto: tanto i ragazzini d'oggi seguono solo i simpsons e cartoni americani, Ma non è così! AI primi posti della classifica dei programmi più visti dai bambini e dai ragazzini di oggi, compaiono ancora cartoni animati giapponesi (vecchi e non) con una sigla italiana: Dragon Ball (la seconda serie è finita anche al primo posto, battendo "I Simpson". Che sigla ha? Una sigla italiana RTI), Heidi, Dinosaur King (che quest'anno era trasmesso in 1°TV Free ed è entrato nei 5 programmi più visti nei 4-14 anni con share discreti), One Piece, Detective Conan e tutti gli altri senza fare una lunga lista (già pubblicata). Non so come mai ci sia questo luogo comune che i ragazzini di oggi seguano solo cartoni americani senza sigla. I dati statistici (ma non solo) non dicono questo. Infatti c'è un vastissimo merchandising (per bambini) di serie come Dragon Ball, Bakugan, Beyblade, Jewelpet (che ha la fortuna di avere una sigla cantata da Cristina) ecc ecc ec... Come mai? Certo, ci sono parecchi cartoni americani senza sigla ma i cartoni giapponesi con sigle italiane non mancano dai primi posti dalle classifiche con i programmi più seguiti e fanno share molto alti ancora oggi , anche se è innegabile che oggi si dia molto più spazio anche alle altre nazioni (e non che io sia contro). Fino ad ora, in quasi tutte le classifiche pubblicate con i dati statistici, c'è sempre un mix di più serie giapponesi e di altre nazionalità. Le sigle nuove di Cristina saranno ormai 3-4 l'anno ma ormai non è una novità... è una situazione "reggente" che va avanti da più anni. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |