Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è dom 6 lug 2025, 10:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lun 5 nov 2012, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
Come molti qua sapranno, domani, martedì 6 novembre è nei cinema italiani La collina dei papaveri, ultimo film dello Studio Ghibli diretto da Gorō Miyazaki.

In attesa di questo evento unico, questa sera, lunedì 5 novembre alle 21:30, RadioAnimati ritrasmette in un unico speciale tutti i momenti dedicati al film e allo Studio Ghibli che registrati a Etna Comics in compagnia di Gualtiero Cannarsi, inclusa l'esibizione di Eriko e Dj Shiro.

Immagine

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun 5 nov 2012, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 4 nov 2003, 0:00
Messaggi: 2938
Località: Alessandria
Oddio, il figlio di Miyazaki si è rimesso a fare film? Speravo che dopo I racconti di Terramare si eclissasse per sempre :?
Peccato che qui non venga proiettato, come è accaduto con Arietty. Sono comunque curioso di saperne di più.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun 5 nov 2012, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
e ti preoccupi del figlio di miyazaki?!? g:shock:

Cita:
quel che gli umani faranno da qui innanzi, per sondarlo approfonditamente, non sarà troppo tardi!

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 6 nov 2012, 3:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 2 dic 2006, 16:25
Messaggi: 9081
Località: Zena, belandi !
mamma mia... 'sta frase mi viene in mente ogni volta che penso ad arrietty...

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
26 aprile 2009, Marnate: c'ero anche lì !


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 6 nov 2012, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
Appena tornato dal film. Vedo che nessuno mi ha preceduto... e dico la mia: bello, bello, bello :D

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mer 7 nov 2012, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 14 ago 2008, 13:30
Messaggi: 1400
Visto anch'io, non il solito film Ghibli. Non per bambini, secondo me, e un leggerino noioso. Alcuni brani della colonna sonora e la sigla finale sono molto belli. Trama semplicissima.
La sala non era piena ma c'era cmq parecchia gente.
Voto: 8


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mer 7 nov 2012, 9:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: mar 15 giu 2004, 21:08
Messaggi: 4817
Località: cremona
e io tremo perché so... Come avete trovato l'adattamento?

_________________
Anna Lunlun
Immagine
Le rock star vanno e vengono, Goldrake non muore mai.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mer 7 nov 2012, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 30 mar 2005, 2:17
Messaggi: 9814
Cannarsi, ho detto tutto :(

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mer 7 nov 2012, 22:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: mar 15 giu 2004, 21:08
Messaggi: 4817
Località: cremona
freinkie ha scritto:
Cannarsi, ho detto tutto :(

Ecco appunto, :cry: mi rifiuto di vederlo al cinema.

_________________
Anna Lunlun
Immagine
Le rock star vanno e vengono, Goldrake non muore mai.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio 8 nov 2012, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 15 dic 2004, 9:43
Messaggi: 2886
Località: Maxena 3
Resuscito solo per dire a LunLun che, in effetti, e' meglio che il film se lo guardi a casa, possibilmente in lingua originale, anche con sottotitoli in croato. Tutto sarebbe decisametne meglio di questo ennesimo adattamento talebano: per i primi 5 minuti del film NON HO CAPITO i dialoghi, lo giuro. Sentivo parole italiane o quasi ma non riuscivo a considerarle come parti di frasi di senso compiuto e di uso comune.
Poi gradatamente "sono entrato" nel linguaggio (che italiano non e', e giapponese nemmeno, ma assimila in modo disorganico termini di una lingua e convenzioni dell'altra, una specie di Esperanto al contrario, volto non a semplificare la comunicazione ma a complicarla inutilmente, a tutti i livelli), ma i seguenti 20 minuti li ho passati a ridere su "vi auguro un buongiorno", o "vado a recarmi dalla nonnina" (sic!!!).
Poi ho cercato di ignorare il problema, e, per fortuna, mi sono parzialmente goduto un Ghibli minore, senza particolari slanci di poesia o magnificenze artistiche, ma ben infiocchettato e assolutamente godibile, che sarebbe stato bene vedere al cinema.
Ma non cosi'.

_________________
Alex Katsura


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio 8 nov 2012, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
pensando a cannarsi l'ho trovato meno peggio del previsto... g:-?
piuttosto il nome della protagonista: umi... a volte i compagni la chiamavano mare, o capivo male io?!? vabbe' che ne è la traduzione, però mi sembrava eccessivamente eccessivo come eccesso di ehm adattamento... g:-?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio 8 nov 2012, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 14 ago 2008, 13:30
Messaggi: 1400
La chiamavano Mer, il mare è molto importante in questa storia.
L'adattamento era giusto, senza esagerazioni lessicali o termini arcaici o modo di porsi eccessivamente rispettoso. L'adattamento era giusto in quanto a parlare erano solo adulti.
Più che altro, non è la solita bella fiaba con un prologo e un epilogo, ma un pezzetto scontato di vita di 2 ragazzi. Gia si intuisce il resto del film dopo i primi minuti.
Ho trovato la protagonista molto stereotipata: la classica brava ragazzina, che sostituisce la madre quando non è in casa, cucina, fa la spesa, educata, brava a scuola. Un pochino noiosa. Sarà che lo Studio mi ha abituato a ragazzini vivaci che affrontano gli imprevisti senza barriere. Non avevo letto nulla online per non rovinarmi la sorpresa e speravo di vedere un film" avventuroso".


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven 9 nov 2012, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
ah, dimenticavo... qua e là i disegni dei personaggi erano decisamente al di sotto della media ghibli... g:-?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven 9 nov 2012, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 14 ago 2008, 13:30
Messaggi: 1400
E' stato realizzato durante l'ultimo grande terremoto e chi operava ha dovuto mantenere l'impegno di finire il lavoro entro la data prestabilita.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sab 10 nov 2012, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
sì, l'avevo sentito... come avevo sentito che miyazaki señor aveva detto che il problema di rispettare i contratti era solo dello studio ghibli... g:-?
però se una cosa è fatta male è fatta male! g:roll:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sab 10 nov 2012, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
dancasti ha scritto:
sì, l'avevo sentito...


Andando fuori tema... perché due avatar? :P

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sab 10 nov 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
dancasti ha scritto:
pensando a cannarsi l'ho trovato meno peggio del previsto... g:-?

A me, invece, questi adattamenti proprio non vanno giù. Forse non siamo ai livelli di Arrietty, ma anche qui Cannarsi ha delirato parecchio. Sul forum degli appassionati dello Studio Ghibli si è aperta la solita discussione: Cannarsi viene messo di fronte al dizionario e anche in quel caso continua a sostenere le sue teorie perverse, inventando le regole della grammatica italiana, della sintassi e del buon senso, come solo lui sa fare. Dà il dono della transitività a verbi palesemente riflessivi, partorisce agghiaccianti costrutti fraseologici, insomma il solito.

La cosa più triste di questa faccenda è che questi adattamenti stanno ghettizzando sempre di più le opere cinematografiche dello Studio. I film non arrivano alla fetta di pubblico che dovrebbe essere il fruitore primario (i bambini), dal momento che vengono percepiti come "opere d'élite" (neanche fossero la più grande opera filosofica dell'intero universo intellettuale). E questi adattamenti contribuiscono a dare ai film la sensazione ermetica che li contraddistingue.
Stavolta il film è stato trasmesso al cinema un solo giorno, la prossima che accadrà?

Continuo a sostenere che Nausicaä della valle del vento sia l'unico film dello Studio Ghibli adattato in italiano, con una splendida quanto nostalgica Paola Del Bosco.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sab 10 nov 2012, 14:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: mar 15 giu 2004, 21:08
Messaggi: 4817
Località: cremona
Yusaku ha scritto:
La cosa più triste di questa faccenda è che questi adattamenti stanno ghettizzando sempre di più le opere cinematografiche dello Studio. I film non arrivano alla fetta di pubblico che dovrebbe essere il fruitore primario (i bambini), dal momento che vengono percepiti come "opere d'élite" (neanche fossero la più grande opera filosofica dell'intero universo intellettuale). E questi adattamenti contribuiscono a dare ai film la sensazione ermetica che li contraddistingue.
Stavolta il film è stato trasmesso al cinema un solo giorno, la prossima che accadrà?

Non posso che condividere su tutta la linea :(

_________________
Anna Lunlun
Immagine
Le rock star vanno e vengono, Goldrake non muore mai.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: dom 11 nov 2012, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 14 ago 2008, 13:30
Messaggi: 1400
Frasi con costruzione o sintassi complessa in questo film non ce ne sono. Il linguaggio è educato e rispettoso in relazione ad una persona più grande e/o importante. Credo che in questo film l'adattamento italiano non stoni e rappresenti fedelmente la cultura nipponica. Lo sappiamo tutti quanto sono educati e rispettosi i Giapponesi, no? Protagonisti del film sono ragazzi e adulti.

Le poche critiche che si possono rivolgere al film, secondo me, oltre alle animazioni (fra movimenti eccessivamente "movimentati", neanche fosse un vecchio film Disney, e lineamenti a volte approssimativi) e la trama (apprezzabile ma) troppo scontata. Non c'è la solita bella atmosfera dei film Ghibli.

E poi c'è questa meravigliosa ending (nel film si poteva leggere la traduzione):



Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun 12 nov 2012, 2:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
*PIGO* ha scritto:
Frasi con costruzione o sintassi complessa in questo film non ce ne sono.

Nessuno, infatti, parla di costrutti complessi. Magari si trattasse di costrutti complessi. Qui, purtroppo, si parla di costruzioni inusitate o non esistenti nella lingua italiana. Una delle ultime perle è: «vado a recarmi dalla nonnina».

Il verbo andare può essere usato in costrutti fraseologici per esprimere l'intenzionalità dell'azione, ma non quando il secondo verbo è proprio andare! E qui recarsi è un sinonimo. Non si può dire "vado ad andare al cinema", né tantomeno "vado a recarmi". In questi casi si deve usare il verbo stare: "sto per recarmi dalla nonnina".

Come ho scritto nel forum dello Studio Ghibli, Cannarsi avrebbe potuto dirlo in spagnolo (voy a ir al cine), in francese (je vais aller au cinéma), in inglese (I'm going to go to the cinema), ma non in italiano.

E questo esempio, purtroppo, è uno dei tanti.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun 12 nov 2012, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 1 ott 2009, 14:47
Messaggi: 1186
Leggo da tempo e ho appreso la suprema arte del farmi gli affari miei o almeno ci provo, ma non sono daccordo.

A me piace molto questo stile linguistico, io stesso cerco di utilizzare un linguaggio che non sia banale o scontato quando possibile e apprezzo tantissimo, anzi amo particolarmente questo dei film Ghibli italianizzati... questa atmosferica onirica e aulica.

Che questo precluda un più grande successo di sala, lo trovo altrettanto difficile da dimostrare e sostenere... ma nel mio piccolo, se un film è compreso appieno da pochi e non scontato è solo bene.

Quanto, infine, che certi costrutti siano incorretti è tutto da dimostrare.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun 12 nov 2012, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 30 mar 2005, 2:17
Messaggi: 9814
Vado a recarmi mi ha fatto perdere dieci anni di vita. Altri cinque li ho persi con i sottotitoli della canzone dove c'era scritto "sù". Con l'accento.

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 13 nov 2012, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 18 mar 2005, 2:54
Messaggi: 2579
Località: Firenze
Anche io ho visto il film. Che dire, non è sicuramente il miglior film dello studio Ghibli, ma l'ho apprezzato. L'adattamento non mi piace, le musiche sono molto belle.

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 13 nov 2012, 2:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
Neron ha scritto:
questa atmosferica onirica e aulica.

Se l'hai percepita come un'atmosfera onirica e aulica, allora (come volevasi dimostrare) vuol dire che il senso dell'opera è completamente stravolto, dal momento che in Giappone si tratta di un film d'animazione per ragazzi che se l'è giocata al botteghino con Harry Potter e Pokémon:

    Il film ha debuttato al terzo posto al botteghino giapponese, dietro i film Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2 e Pokémon il film: Nero e Bianco con circa 450.000 biglietti venduti e un ricavo di 587 milioni di yen (circa 5 milioni e 180 mila Euro) WIKIPEDIA

Tra l'altro la cosa peggiore avviene quando il pubblico si ferma e comincia a ridere (ad esempio quando è stato detto "dacci dentro" a Umi), è lì che si capisce che il film è rovinato.

freinkie ha scritto:
Vado a recarmi mi ha fatto perdere dieci anni di vita. Altri cinque li ho persi con i sottotitoli della canzone dove c'era scritto "sù". Con l'accento.

In compenso ho notato che molto spesso scrive senza!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 13 nov 2012, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 4 nov 2003, 0:00
Messaggi: 2938
Località: Alessandria
Ho sempre trovato il linguaggio, nei film dello studio Ghibli, molto coatto e fastidioso. Per esempio anche in Ponyo, si sentono i personaggi con un fastidioso itercalare "è bello, eh", "vado dalla signorina, eh", "stai calma, eh" e dopo un po' fa venire il latte alle ginocchia. I genitori portano i bambini al cinema per vedere i film, film che mai riusciranno a capire.....nel senso che non riescono a capire proprio cosa dicono i personaggi, perdendo il filo della trama.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it