Sigletv.Net / KBL Forum
http://forum.sigletv.net/

Stanlio & Ollio... telefilm?
http://forum.sigletv.net/viewtopic.php?f=1&t=2013
Pagina 1 di 1

Autore:  siglomane [ mar 10 ago 2004, 9:38 ]
Oggetto del messaggio:  Stanlio & Ollio... telefilm?

Vi sottopongo una domanda "tecnica" che mi tormenta da alcuni giorni.
I cortometraggi di Stanlio e Ollio si possono considerare telefilm? Oppure sono da considerarsi rigorosamente film?
A questo riguardo c'è spesso confusione, perché mentre si riconosce la qualifica di telefilm per serie come "Piccole canaglie" (1929) o "Gianni e Pinotto" (1952), non si sa come valutare, per esempio, la sfilza di cortometraggi comici sonori di Laurel e Hardy...
A dire il vero una certa "serialità da telefilm" io la vedo, considerato anche che spesso veniva utilizzata la stessa sigla d'apertura, credo, vale a dire la mitica "Dance of the Cuckoos" (Laurel & Hardy Theme)...
Dite la vostra!!

Autore:  Watta Takeo [ mar 10 ago 2004, 9:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao Siglo.
Per conto mio sono da considerarsi dei veri telefilm, tanto è vero che anni fa Italia 1 trasmetteva le gag del grande duo insieme ad "Arnold" e a "Happy days", laddove, anni più tardi, anche Rai Due si cimentò nella messa in onda, alle 20.00 circa di ogni sera, della rassegna: "Due teste senza cervello", con le imprese di Stanlio e Ollio
Questa, comunque, resta la mia opinione... Certezze non ho.
WATTA

Autore:  Hokuto no Rao [ mar 10 ago 2004, 10:12 ]
Oggetto del messaggio:  Telefilms?

Scusate, ma non possono proprio essere considerati telefilms opere che sono state prodotte quando la televisione ancora non esisteva. Il concetto di serialità non coincide col concetto di televisione, anche se vi si adatta a meraviglia. Il concetto di serialità appartiene al cinema muto sin dagli albori, ricordo il caso più ecclatante, The Perils of Pauline (1914) con Pearl White. Ma centinaia sono i serials prodotti prima dell'avvento della televisione. Anche alla radio sono andati centinaia di serials, il che non vuol dire si tratti di prodotti televisivi. Quelli di Laurel & Hardy sono cortometraggi cinematografici visti la prima volta solo al cinema. Che poi si siano prestati ad essere impacchettati in formati televisivi, non ne dubito, ma non per questo diventano qualcosa di diverso. :o

Autore:  Watta Takeo [ mar 10 ago 2004, 10:28 ]
Oggetto del messaggio: 

Anche questo è vero. Mauro imperat :D

Autore:  Hokuto no Rao [ mar 10 ago 2004, 10:45 ]
Oggetto del messaggio:  Cinema e tv

Non è che voglio apparire categorico, sia chiaro...però è così, c'è poco da fare...di certo ci sono molti punti in contatto tra cinema e tv, e non solo oggi. :D

Autore:  siglomane [ mar 10 ago 2004, 11:02 ]
Oggetto del messaggio: 

Per arricchire la discussione, segnalo che sul "Dizionario dei telefilm" non compaiono le comiche di Stanlio e Ollio, mentre compaiono le "Piccole canaglie", che sono del '29.
Perché "Le piccole/simpatiche canaglie" sono considerate un telefilm? Non sono forse anch'esse dei cortometraggi?? :?

Autore:  Watta Takeo [ mar 10 ago 2004, 11:49 ]
Oggetto del messaggio: 

Può darsi che non ci si riferisca a come sono nate queste produzioni ma a come, altresì, sono state considerate magari negli ultimi anni dal pubblico televisivo. In questa chiave, tutto cambierebbe, forse. Non so...
Io non ho letto il testo indicato da Diego, ma auspico che, per completezza di informazioni, vengano menzionate queste distinzioni... Chiaramente, in quest'ottica, anche i filmati di Stanlio e Ollio potrebbero essere annoverati nell'elenco di telefilm, boh...
WATTA

Autore:  Hokuto no Rao [ ven 20 ago 2004, 10:02 ]
Oggetto del messaggio:  Il dizionario dei telefilms

Se consideriamo il dizionario dei telefilms il testo sacro sui telefilms, allora è davvero finita. :cry:

Autore:  Hokuto no Rao [ mer 25 ago 2004, 9:22 ]
Oggetto del messaggio:  Un nuovo esempio

Ecco, in questi giorni stanno trasmettendo Dick Tracy, che è una serie i films, però li hanno impacchettati un po' come si fa coi telefilms, lo fanno al lunedì dopo A come Andromeda su Rai3. Però basta guardarlo, il sapore è nettamente cinematografico (Z movie). :clown:

Autore:  siglomane [ mer 25 ago 2004, 14:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Nessuno vuole considerare quel dizionario la Bibbia, io per primo, era solo per aggiungere un elemento alla discussione...

Resta il fatto che "Le simpatiche canaglie" (nate nel 1922, 221 episodi di 30 minuti) vengono generalmente considerate telefilm. Come mai?

C'è differenza tra "Le simpatiche canaglie" e "Le comiche di Stanlio & Ollio"?

E Mr. Bean e Benny Hill Show?? Sono telefilm o varietà??

Autore:  Hokuto no Rao [ mer 25 ago 2004, 14:56 ]
Oggetto del messaggio:  Durata e tipo di prodotto

Bè, il fatto che i corti di Stan & Babe durino circa 20-25 minuti di certo può trarre in inganno, lo stesso dicasi per le Simpatiche Canaglie. Mr. Bean serie è un prodotto della tv inglese, lo stesso dicasi per Benny Hill. Ecco, giusto per dargli una classificazione, poi certamente i punti di contatto possono essere molti. :!:

Autore:  Enciclopedia [ ven 9 dic 2005, 17:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Rispolvero questa antica (!) discussione perchè stavolta posso mettere il punto alla questione.

NON sono telefilm nè le Simpatiche Canaglie nè le comiche di Stanlio e Ollio (ne so qualcosa); tuttavia c'è un motivo per cui le canaglie sono "diventate" un telefilm.

Le Simpatiche Canaglie arrivarono in italia nel 1928 con le loro primissime comiche e vennero chiamati "I NOSTRI MONELLI" come testimonia un testo che ho reperito qualche tempo fa. Il nome deriva dalla traduzione quasi letterale della serie "OUR GANG".

Tuttavia tempo dopo la televisione americana comprò i diritti delle comiche delle Our Gang da Hal Roach (il produttore) e ne "plottò" una serie, cambiando il titolo in THE LITTLE RASCALS" e montando la stessa sigla a tutte (che è possibile trovare rifatta dal complesso Olandese dei Beau Hunks che originale).
La RAI comprò la serie nel 1980 su indicazione di Letizia Solustri credo dalla TV inglese (lo testimonia il "TV Libro delle Simpatiche Canaglie") e gli confezionò la sigla uscita in 45 giri "AL VOLANTE DI UNA FORD", di Franco Campanino cantata da "Succo d'Arancia", ed un LP (che NON include la sigla ma solo le BGM e qualche canzoncina come "Il Re del Piffero"?! versione italiana di una americanissima "Ta-ra-ra Bundie!") sempre di Campanino.

Immagine

E' per questo motivo che la serie viene "universalmente" considerata un Telefilm.

Per Stanlio e Ollio, sebbene la RAI abbia preso le puntate (dall'inghilterra, e stavolta sono sicuro, per la presenza di alcuni tagli su master a me fin troppo noti comuni ai cugini Inglesi) alla fine degli anni '60, abbia confezionato una Cuckoo Song in stile Jazzato (inedita, ah, ho scoperto in una broshure del 1938 che il Cuckoo Song HA un titolo italiano, è l' "INNO DEL CUCULO") non è riuscito a dare un taglio da telefilm alla serie, vuoi per le durate differenti degli episodi, per la totale indipendenza degli stessi, e per il cambio dei doppiatori da episodio ad episodio.

Gia che ci sono butto una pietra. C'è nessuno che sa chi ha fatto le BGM per le comiche di Stanlio e Ollio doppiaggio 1968-1970? In alcune ho ravvisato brani utilizzati nei film di Totò, ma da qui non mi muovo.

Invece sarebbe interessante sapere se Piero Montanari ha mai realizzato un CD con le BGM da lui composte per SuperGulp, il Pianeta Totò e le comiche di Stanlio e Ollio... non sarebbe bellissimo????

Tornando in Tema, quella di Mr.Bean non può essere considerata una "serie" in senso stretto dato che si tratta di pochi episodi (una decina), ma come tale viene venduta; per Benny Hill, il suo era un vero e proprio SHOW televisivo a puntate, un po' come il nostro "Hollywood Party" dei Broncoviz. Per questo non lo considero una serie TV.

Bye, Ency

Autore:  FRA [ ven 9 dic 2005, 18:24 ]
Oggetto del messaggio: 

Allora..... non considerare SERIE vari episodi dallo stesso soggetto principale o aventi piu' dati in comune fra loro come la sigla, un luogo specifico, alcuni personaggi ecc e' un errore.

Sia che essi siano pochi o tanti, sempre serie o (mini)serie si tratta.
Il termine mini e' stato poi adottato solo nell'ultimi ventennio per fare una leggera differenzazione tra produzioni.

Per SERIE si puo' benissimo intendere serie televisiva o serial cinematografici.

Simpatiche canaglie e' nato come serial cinematografico e poi e' divenuta serie tv, qui in Italia nel 1978 (e non nel 1980).

Stanlio e Ollio segue una strada diversa poiche' sono considerati CORTOMETRAGGI in quanto non esiste serialita' vera e propria e dobbiamo anche ricordare che in tv sono stati trasmessi nell'ultimo trentennio e oltre corti della coppia estrapolati da lungometraggi e quindi ancor di piu' NON sono da considerarsi episodi di una serie, e nemmeno cortometraggi in questo specifico caso....

Per tornare al discorso Bgm... beh esistono vinili non ufficiali o per collezionisti che contengono bgm.
L'autore cmq delle musiche di Supergulp e Due teste senza cervello e' anche Franco Godi oltra a Montanari, e difatti per il primo esiste qualcosa.

Ps: Enciclopedia ti ho riscritto dopo che ci eravamo sentiti ma non ti ho ricevuto nessuna risp. Fammi un colpo ;-)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/