Sigletv.Net / KBL Forum
http://forum.sigletv.net/

CD a catalogo & Moralismo
http://forum.sigletv.net/viewtopic.php?f=1&t=2055
Pagina 1 di 3

Autore:  siglomane [ sab 24 lug 2004, 14:04 ]
Oggetto del messaggio:  CD a catalogo & Moralismo

.....

Cita:
Ehm...
Ufo Robot supersigle è tutt'ora a catalogo warner,
si può richiedere in qualcunque negozio a 10-12 euro....

Tay


In effetti anch'io avrei voluto puntualizzare questa cosa... ^_^










mod by Virgo

Autore:  Vale [ sab 24 lug 2004, 17:42 ]
Oggetto del messaggio: 

tyuan ha scritto:
Ehm...
Ufo Robot supersigle è tutt'ora a catalogo warner,
si può richiedere in qualcunque negozio a 10-12 euro....

Tay


Io l'ho trovato addirittura a 14 e rotti € da Ricordi a Bologna e anche a Padova 8)

Autore:  Vale [ sab 24 lug 2004, 17:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Vale ha scritto:
tyuan ha scritto:
Ehm...
Ufo Robot supersigle è tutt'ora a catalogo warner,
si può richiedere in qualcunque negozio a 10-12 euro....

Tay


Io l'ho trovato addirittura a 14 e rotti € da Ricordi a Bologna e anche a Padova 8)


Cioè intendevo secondo te mi hanno truffato ben 2 €? :| o il suo prezzo può lievemente variare :?:

Autore:  Bem [ sab 24 lug 2004, 18:00 ]
Oggetto del messaggio: 

In effetti... qui lo si trova a 10.99 euro :roll:

Autore:  siglomane [ sab 24 lug 2004, 18:51 ]
Oggetto del messaggio: 

Confermo... a Milano l'ho visto sempre e solo a quel prezzo, 10.99 euro.

Autore:  Rupan Sansei [ dom 25 lug 2004, 12:37 ]
Oggetto del messaggio: 

Sarà la grossa concorrenza dei centri commerciali della mia zona, ma da me UFO ROBOT SUPERSIGLE lo trovi a 9.90.

E pensate che c'è stato un periodo che tutta la L"inea Kinds" della BMG (parlo dei CD) era a Euro 3.90!

Autore:  SEFORA [ mar 27 lug 2004, 17:03 ]
Oggetto del messaggio:  IL CD <<UFO ROBOT SUPERSIGLE>> E' ANDATO A RUBA!

TANTO RUMORE PER NULLA!
tyuan 10-12 euro....
Vale 14
Bem 10.99 euro
siglomane 10.99 euro
Rupan Sansei 3.90
IL CD E' ANDATO A RUBA!
GIOKIAMO AL LOTTO!
<<BUONE VACANZE>>

Autore:  siglomane [ mar 27 lug 2004, 17:19 ]
Oggetto del messaggio: 

Scusa SEFORA,
non ho ben capito il tuo messaggio, la realtà è che in qualunque città medio-grande quel cd lo si trova facilmente e a 10 euro.

Se poi tu vuoi venderlo a 25, libero di farlo... ma qui c'è chi ha il dovere di informare correttamente...

Autore:  Rookies [ mar 27 lug 2004, 22:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Ma scusate, saranno affari di chi se lo compra? :?

Autore:  Rupan Sansei [ mar 3 ago 2004, 19:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Certo Rookies, ma allora Siglo può comprarsi i suoi bei CD di Basi a 80 Euro e KBL quelli di Tommaso a 500.

E nessuno può recriminare.

Poi è ovvio che uno coi suoi soldi può fare quello che vuole.
E' il discorso che facevo sull'altro topic. Se trovi una persona che lo compra a 25 Euro (conscia o meno del fatto non ha importanza), domani vado anch'io all'Iper, compro le 8/10 copie che hanno a 9,90 e domani le metto in vendita qui sul forum a 25,00.

Autore:  Rookies [ mar 3 ago 2004, 20:57 ]
Oggetto del messaggio: 

Rupan Sansei ha scritto:
Se trovi una persona che lo compra a 25 Euro (conscia o meno del fatto non ha importanza), domani vado anch'io all'Iper, compro le 8/10 copie che hanno a 9,90 e domani le metto in vendita qui sul forum a 25,00.


E chi te lo proibisce? Se riesci a venderle, buon per te no? :wink:

Autore:  Calendarman [ mer 4 ago 2004, 13:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Non é un discorso molto corretto il dire "sono affari di chi se li compra", perché noi tutti ci lamentiamo spesso dei prezzi alti dei cd e ce l'abbiamo a morte con le case discografiche che pubblicano a prezzi spropositati avanzi di magazzino ( per i quali noi siamo spesso interessati).
Oggettivamente un Cd, peraltro abbastanza banale da trovare, il cui prezzo originale di mercato é attorno ai 10-15 euro, che viene proposto a 25 euro.....mi sembra quantomeno esagerato.
E' grazie a ragionamenti di questo tipo ( di mero interesse personale ed esuli dalla tutela di una economia collettiva, ovvero l'importante é che i soldi entrino in tasca a me e degli altri non me ne frega niente), che ogni giorno ci troviamo con sempre meno soldi da spendere nelle tasche.
E' una semplice catena.....io aumento il prezzo a te, che lo aumenti ad un altro, che lo aumenta ad un terzo....e cosi via.....fino a che qualcuno non lo riaumenta a me.......e mi ritrovo, per il mio aumento iniziale (magari ingiustificato), a dover pagare di piu' io stesso......
Quindi non é affatto vero che sono affari di chi lo compra, perché, prima o poi, saranno anche affari miei......

Bau

Autore:  siglomane [ mer 4 ago 2004, 14:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Evidentemente Rupan e Rookies non conoscono (o fingono di non conoscere) la differenza tra un cd IN CATALOGO E REGOLARMENTE IN COMMERCIO e un cd FUORI CATALOGO E FUORI COMMERCIO (che cioè non si trova nei negozi).

Io in teoria un cd o un 45 giri fuori catalogo lo posso proporre anche a 200 volte il suo costo originario dell'epoca, se io ritengo che quello è il suo valore, sperando che qualcuno (magari un po' spendaccione) me lo compri. E questo è lecito.

Ma SEFORA proponeva a 25 euro cd che si trovano ancora oggi a 10 euro in tutta Italia... e qui invece bisogna essere fermi e ribadire la scorrettezza di un simile prezzo.

E poi cosa centrano le cifre che io o KBL pagheremmo per cd di basi?? Non vedo proprio il paragone... Insomma Rupan, sei completamente fuori strada...

Autore:  Rookies [ mer 4 ago 2004, 20:52 ]
Oggetto del messaggio: 

Se è per quello dove sta scritto che tu puoi vendere un cd fuori catalogo ad un prezzo più alto?

E poi anche 'Ufo Robot Super Sigle' credo sia ormai fuori catalogo... non ne sono sicuro però!

Ma la questione è un'altra: se io reputo che il mio rotolo di carta igienica da collezione vale 200 euro e trovo uno che gli attribuisce lo stesso valore disposto a comprarmelo, mi dite quale immoralità starei commettendo? Nessuna.

Poi è chiaro, se tiriamo fuori le 'vie legali' NESSUNO PUO' VENDERE NULLA se non è autorizzato, ma in termini collezionistici è così.

Autore:  siglomane [ gio 5 ago 2004, 0:13 ]
Oggetto del messaggio: 

Rookies, il fatto è che un prodotto "in catalogo e cioè in commercio", per legge DEVE AVERE un prezzo ben preciso. Potrà essere differente dalla piccola alla grande distribuzione (in un supermercato si risparmia sempre qualche euro), ma non di molto.

Se un libro ha un certo prezzo di copertina, un negoziante non può raddoppiarlo a suo piacere se il libro è ancora in catalogo!!! Questo è un reato...

Ma se un prodotto (libri, cd, vhs, dvd, ecc.) è fuori catalogo, allora cambia tutto, perché diventa merce da collezione, e allora lì si entra nel campo dell'opinabile, dove di fatto tutto è permesso...

Capisci?? Il discrimine tra il lecito e l'illecito dipende dal "fuori" o "in catalogo"...

Autore:  Bem [ gio 5 ago 2004, 9:42 ]
Oggetto del messaggio: 

siglomane ha scritto:
Capisci?? Il discrimine tra il lecito e l'illecito dipende dal "fuori" o "in catalogo"...


Cosa succede, invece, quando un CD temporaneamente fuori catalogo (e quindi sopravvalutato), rientra magicamente in catalogo?
Mi sto riferendo a Fivelandia 11-13-14-15-16-1999, Cristina D'Avena e i tuoi amici in tv 10-11-12-13, Cristina D'Avena Dance, Cristina canta Disney e Cristalli, petali e misteri per Sailor Mooon, che fino a qualche anno fa non erano più disponibili e che, solo di recente, sono stati nuovamente inclusi nel catalogo Sony.
Chiaramente si tratta di ristampe, che differiscono solo per il codice a barre sul retrocopertina, ma vi garantisco che ho visto degli annunci su internet, nei quali si vendeva il CD "Cristalli, petali e misteri per Sailor Moon" (che di per sé è una gran cagata) a 40/50 euro, quando la sua ristampa costa circa 14 euro.

Autore:  Hiroshi [ gio 5 ago 2004, 14:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Per Rookies: sara' il caldo, ma non capisco questa tua estiva posizione di capitalismo estremo!
Come puoi compiacerti di chi rifila a 25 euro ad un qualche sprovveduto un CD che puo' essere regolarmente acquistato ovunque in Italia a 10?
Ma soprattutto, come puoi pensare che questo forum condivida il tuo medesimo compiacimento e diventi complice anziche' rivelare l'inganno?!?

Per Bem: quando un CD temporaneamente fuori catalogo (e quindi sopravvalutato), rientra magicamente in catalogo, succede che chi e' solo interessato ad avere quelle canzoni su supporto originale perde ogni interesse nella prima edizione e si compera il "nice price", mentre i ollezionisti piu' ostinati continuano proprio a volere la prima edizione, noncuranti della ristampa ...
La valutazione della prima edizione dovrebbe quindi scendere un po'.
Poi di solito c'e' qualche furbo che cerca di rivendere la ristampa come se fosse la prima edizione ...

Autore:  siglomane [ gio 5 ago 2004, 16:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Una tantum... perfettamente d'accordo con Hiroshi!!!

Autore:  Rookies [ gio 5 ago 2004, 21:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Hiroshi ha scritto:
Per Rookies: sara' il caldo, ma non capisco questa tua estiva posizione di capitalismo estremo!
Come puoi compiacerti di chi rifila a 25 euro ad un qualche sprovveduto un CD che puo' essere regolarmente acquistato ovunque in Italia a 10?
Ma soprattutto, come puoi pensare che questo forum condivida il tuo medesimo compiacimento e diventi complice anziche' rivelare l'inganno?!?


Dai Hiroshi, esagerato! :D
Scusa se Ufo Robot Super Sigle è in catalogo (da quel che ho capito lo è ancora, io pensavo fosse già fuori) allora potrei anche mettermi in discussione, ma mica tanto... ma se una roba è fuori catalogo e io (per sbattimento che ho fatto per averla, o per semplice fortuna) intendo venderla la valuto il tanto che la pagherei io. Non è questione di capitalismo, ma di collezionismo, e penso che un aspetto affascinante di quest'ultimo sia proprio il fatto che esistono pezzi rari e pezzi meno rari. O no?

Autore:  siglomane [ gio 5 ago 2004, 22:19 ]
Oggetto del messaggio: 

Rookies, dimentichi che tutta sta discussione è nata proprio perché quel cd NON è fuori catalogo (e comunque NON è fuori commercio), visto che in qualsiasi grande negozio di Milano te ne trovo quante copie vuoi... :wink:

Autore:  Rookies [ gio 5 ago 2004, 22:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Okay, allora per tirare le somme io proporrei che qualcuno facesse un post con tutti i cd in catalogo e quelli fuori catalogo, da aggiornare periodicamente. E' possibile fare una cosa del genere? Come si viene a sapere che un cd è fuori catalogo? Solo attraverso i venditori?

Autore:  Bem [ ven 6 ago 2004, 1:11 ]
Oggetto del messaggio: 

Rookies ha scritto:
Come si viene a sapere che un cd è fuori catalogo? Solo attraverso i venditori?


No... consultando gli opportuni siti delle opportune case distributrici.

Autore:  Rupan Sansei [ ven 6 ago 2004, 14:21 ]
Oggetto del messaggio: 

Guarda che se non sbaglio (al di là appunto di vie legali e simili) se io ho a casa un CD di Vasco Rossi (esempio generico) che trovo al supermercato a 5 Euro e lo vendo a 50 o 500, nessuno può dirmi nulla.

Però, come avevo detto, anch'io sono per l'onesta del comunicare che se un CD si trova in giro a 10 Euro è inutile comprarlo a 25,00 (cosa che ho fatto nel mio primo post.

L'alzare il prezzo "a random" non è fattibile per i negozi, ma per un privato credo che possa fare un po' quello che crede.

P.S.: il riferimento a te (siglo) e KBL non era un paragone. Era solo una risposta a Rookies (insomma, una volta che "ti difendo", mi dai contro) ricordandomi dei tuoi post sui CD di basi.

Autore:  Rookies [ ven 6 ago 2004, 18:48 ]
Oggetto del messaggio: 

Ma scusa Rupan se tu hai un cd e GLI ATTRIBUISCI un tuo valore e poi lo vendi, mi spieghi cosa c'è di disonesto o di infame? Io questa cosa non la capisco. Se trovi uno che te lo compra a quel prezzo, evidentemente è amatore quanto te da attribuirgli quel valore. Se poi uno arriva a comprarlo da te un motivo ci sarà no? Forse non l'ha trovato o nei negozi delle sue parti non c'è.

In ogni caso io non so fino a che punto uno sia libero di comprare un cd e poi di rivenderlo (indipendentemente dal prezzo alto o basso). In teoria credo possano venderli solo i negozi che hanno l'autorizzazione... mi sbaglio? Cioè, quello che voglio dire io è che non ha senso fare i 'giusti' e i 'legali' in un giro che già di per se non è legale.

Autore:  tyuan [ ven 6 ago 2004, 19:28 ]
Oggetto del messaggio: 

Per sapere se un cd è a catalogo basta che vai in un negozio e lo ordini:
se risulta ordinabile e arriva in poco tempo è a catalogo, altrimenti è fuori catalogo.

Se un cd è a catalogo significa che lo trovi dappertutto, quindi è giusto pagarlo il suo prezzo e non di più.

Se un cd è fuori catalogo significa che, a seconda del culo che si ha, possono passare settimane, mesi, anni prima di trovarlo in qualche negozio. Nel frattempo butterete via un sacco di tempo della vostra vita. Se il vostro tempo non vale niente, allora cercate i cd rari per anni, in giro per l'Italia, e pagateli il loro prezzo di copertina.

Un cd da ANNI introvabile, è costato a chi lo trova e poi lo vuole rivendere molti sacrifici, sia di tempo che economici (telefonate ai negozi, benzina per spostarsi nei vari mercatini, ecc).

Quindi, se la richiesta è alta e l'offerta è misera (leggi: 1 cd disponibile, 3 che lo vogliono), vince chi offre di più.

I cd della RTI ritornati in catalogo sono stati fuori catalogo per ANNI e ANNI. Chi li cerca adesso è giusto che li paghi poco, ma chi li voleva quando non c'erano più e non poteva ordinarli, doveva buttare un sacco di tempo per cercarli, oppure pagare un collezionista per averli.

Funziona così il collezionismo, domanda ed offerta.

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/