Sigletv.Net / KBL Forum
http://forum.sigletv.net/

LUNGOMETRAGGIO FANTASMA...
http://forum.sigletv.net/viewtopic.php?f=1&t=4584
Pagina 1 di 2

Autore:  Dai Gojira [ mer 3 ago 2005, 14:34 ]
Oggetto del messaggio:  LUNGOMETRAGGIO FANTASMA...

Lunedì alla trasmissione ISCANDAR che parla di Anime e Manga (su Rai Futura) si è parlato di un fantomatico lungometraggio giapponese dal Titolo "RAGAZZI E RONDINI" trasmesso dalla rai nel lontano 1968...
l'avete mai sentito?
non è che per caso è HAKUJADEN, proiettato al festival di Venezia nel 1959 del quale non si conosce l'eventuale titolo italiano?
Certo ogni tanto si scopre qualche vecchio lungometraggio (ricordo il bordello che suscitò "009 Joe Tempesta" ) ma questa è davvero grossa!

Autore:  Ospite [ mer 3 ago 2005, 20:29 ]
Oggetto del messaggio: 

up

Autore:  Jigen [ mer 3 ago 2005, 22:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Hakujaden sarebbe "la leggenda del serpente bianco", l'altro l'ho sentito per la prima volta in quella trasmissione.

Autore:  DaiGojira [ gio 4 ago 2005, 10:12 ]
Oggetto del messaggio: 

Sì, ma "la leggenda del serpente bianco" è la traduzione, non è l'eventuale titolo italiano...
Di Ragazzi E Rondini ha dato il nome del regista ma non me lo ricordo...

Autore:  kinoppi [ gio 4 ago 2005, 13:14 ]
Oggetto del messaggio: 

Hmmm...
Ora non ho molto tempo per controllare, ma il titolo non mi dice proprio nulla. Bisognerebbe avere qualche indizio in più...
Provando a limitare la ricerca, trattandosi di un film degli anni 60 non è che la scelta sia così vasta. Al 99% o è di Osamu Tezuka o è della Toei. I film di Tezuka li ho visti quasi tutti, e a nessuno si adatta troppo bene quel titolo. Rimane la Toei, i cui lunghi ai tempi erano spesso tratti da fiabe occidentali (su tutte, il gatto con gli stivali) oppure trame avventurose (prima Sinbad, poi Hols e altri).
Comunque è poco probabile che possa essere Hakuja Den, che non ho visto ma da quel che so dubito che parli di ragazzi e di rondini... :)

Autore:  daigojira [ gio 4 ago 2005, 14:43 ]
Oggetto del messaggio: 

dovrebbe essere quello, l'autore citato è Hiroshi Ogawa, produttore del serpente bianco...
i film son quelli, non ci sono altri lungometraggi giunti in occidente ma non in italia ...
il titolo "Fantasioso"... "Jack and the witch" l'hanno tradotto "Storia di Alice fanciulla infelice"

Autore:  kinoppi [ gio 4 ago 2005, 16:58 ]
Oggetto del messaggio: 

daigojira ha scritto:
dovrebbe essere quello, l'autore citato è Hiroshi Ogawa, produttore del serpente bianco...

Beh.. Hiroshi Okawa (con la k :wink: ) è stato il produttore di tutti i lungometraggi della Toei di quel periodo, per cui non mi sembra tutto sto grande indizio...

daigojira ha scritto:
i film son quelli, non ci sono altri lungometraggi giunti in occidente ma non in italia ...

Di questa cosa non ho idea... mi fido di te :)

daigojira ha scritto:
il titolo "Fantasioso"... "Jack and the witch" l'hanno tradotto "Storia di Alice fanciulla infelice"

Anche questa mi giunge nuova, bellissima :D
Io ero rimasto a Hols rinominato nel titolo Principe Valiant (ma solo nel titolo, nel doppiaggio si chiama giustamente Hols).

A sto punto sollevo una questione: è mai arrivato in europa Anju To Zushiomaru? Dovrebbe essere il secondo lungo a colori della Toei, dopo Hajukaden.

Autore:  DAIGOJIRA [ gio 4 ago 2005, 18:29 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Beh.. Hiroshi Okawa (con la k ) è stato il produttore di tutti i lungometraggi della Toei di quel periodo, per cui non mi sembra tutto sto grande indizio...


dipende da come lo traslitteri .-)


Cita:
Di questa cosa non ho idea... mi fido di te


Gli unici lungometraggi inediti in occidente sono:
Shonen sarutobi Sasuke
I viaggi spaziali di Gulliver
e Wan Wan ... qualcosa...

il primo perchè troppo Giapponese
gli altri perchè di fantascienza (credo)

Cita:


Anche questa mi giunge nuova, bellissima
Io ero rimasto a Hols rinominato nel titolo Principe Valiant (ma solo nel titolo, nel doppiaggio si chiama giustamente Hols).




pensa che ho scoperto quel film spulciando tra i manifesti cinematografici in un sito che li vende (all'epoca come titoli facevano invidia ad AVM




Cita:
A sto punto sollevo una questione: è mai arrivato in europa Anju To Zushiomaru? Dovrebbe essere il secondo lungo a colori della Toei, dopo Hajukaden.


certo che sì io li colleziono tutti!
il titolo italiano è (Siediti)

Robin e i due moschettieri e mezzo

a questo punto l'unico "anello mancante" è Sto Serpente bianco e poi ci siamo...
chissà se è possibile frselo fare dalle Teche Rai...

Autore:  DAIGOJIRA [ gio 4 ago 2005, 18:31 ]
Oggetto del messaggio: 

qui puoi trovare la lista completa di tutti i lungometraggi...
il sito è di un mio amico e se ci sono novità lo troverai aggiornato su questa questione
http://www.robozzy.com/catalogo_titolip ... _films.htm

Autore:  kinoppi [ ven 5 ago 2005, 9:21 ]
Oggetto del messaggio: 

DAIGOJIRA ha scritto:
dipende da come lo traslitteri .-)

Ogawa di solito si scrive così 小川 (spero che si legga qualcosa...)
Okawa è 大川 , il primo kanji è diverso. "Ga" è il suono impuro di "ka" per cui dubito che possano essere scambiati tra loro quando li si traslittera... ad ogni modo magari sto dicendo un mare di cacchiate, visto che il giapponese l'ho studiato un pochino solo tramite un videocorso trovato in rete :)

DAIGOJIRA ha scritto:
Gli unici lungometraggi inediti in occidente sono:
Shonen sarutobi Sasuke
I viaggi spaziali di Gulliver
e Wan Wan ... qualcosa...
il primo perchè troppo Giapponese
gli altri perchè di fantascienza (credo)

Vedi come a volte la memoria gioca brutti scherzi? Io ero assolutamente sicuro di aver visto "i viaggi spaziali di Gulliver", e invece non è mai stato trasmesso... O magari l'ho visto a qualche festival e non e lo ricordo, ma sarebbe strano...

DAIGOJIRA ha scritto:
certo che sì io li colleziono tutti!

:o
Come vorrei aver qualcosa da poter usare come scambio...

DAIGOJIRA ha scritto:
a questo punto l'unico "anello mancante" è Sto Serpente bianco e poi ci siamo...
chissà se è possibile frselo fare dalle Teche Rai...

Sì, ma i ragazzi e le rondini? Alla fine mica lo abbiamo capito a cosa si riferivano... :)

DAIGOJIRA ha scritto:
qui puoi trovare la lista completa di tutti i lungometraggi...
il sito è di un mio amico e se ci sono novità lo troverai aggiornato su questa questione
http://www.robozzy.com/catalogo_titolip ... _films.htm

Bella lista... In effetti qualcuno mi manca, ma alla fine quelli interessanti li ho visti quasi tutti... se davvero la Yamato si decidesse a rieditare in DVD tutta la roba di Tezuka sarebbe la ciliegina sulla torta!

Autore:  Tarrasque [ ven 5 ago 2005, 9:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Kinoppi ha scritto:
DAIGOJIRA ha scritto:
dipende da come lo traslitteri .-)

Ogawa di solito si scrive così 小川 (spero che si legga qualcosa...)
Okawa è 大川 , il primo kanji è diverso. "Ga" è il suono impuro di "ka" per cui dubito che possano essere scambiati tra loro quando li si traslittera... ad ogni modo magari sto dicendo un mare di cacchiate, visto che il giapponese l'ho studiato un pochino solo tramite un videocorso trovato in rete :)


La traslitterazione dovrebbe sempre essere fonetica, e KA e Ga sono due suoni diversi.

il kanji "KAWA", fiume, come capita purtroppo spessissimo in giapponese, cambia pronuncia in base a quello che gli sta vicino, con regole abbastanza "alla cazzo". La modifica più comune è la "nigorizzazione", cioè il passaggiu di una sillaba dal suono puro a quello impuro (KA / GA appunto).

Il primo nome può essere letto O-GAWA, e quindi traslitterato in "Ogawa".

Il secondo penso che sia più probabile che sia OO-KAWA, con l'allungamento della O (il primo kanji del nome è quello di OO-KI, "grande", e di solito si legge "OO" o "DAI"), ergo la traslitterazione corretta sarebbe "Ôkawa".

Per noi sono sottigliezze che sembrano inutili, ma per un giapponese sono molto importanti, e, ad esempio, il fatto che la O in un caso sia lunga o corta potrebbe determinare se il kanji successivo, "KAWA", cambia o no prununcia.

Ad esempio, tanto per curiosità, questa piccola differenza di pronuncia fa sì che, i due cognomi abbiano praticamente il significato opposto:

Okawa -> piccolo fiume

Ôkawa -> grande fiume

:D

Autore:  Tarrasque [ ven 5 ago 2005, 9:51 ]
Oggetto del messaggio: 

Kinoppi ha scritto:
A sto punto sollevo una questione: è mai arrivato in europa Anju To Zushiomaru? Dovrebbe essere il secondo lungo a colori della Toei, dopo Hajukaden.


Robin e i due moschettieri e mezzo è segnalato anche dal libro "Anime"

http://tds.sigletv.net//dettaglio_carto ... ieriemezzo

Autore:  kinoppi [ ven 5 ago 2005, 9:54 ]
Oggetto del messaggio: 

Tarrasque ha scritto:
Kinoppi ha scritto:
DAIGOJIRA ha scritto:
dipende da come lo traslitteri .-)

Ogawa di solito si scrive così 小川 (spero che si legga qualcosa...)
Okawa è 大川 , il primo kanji è diverso. "Ga" è il suono impuro di "ka" per cui dubito che possano essere scambiati tra loro quando li si traslittera... ad ogni modo magari sto dicendo un mare di cacchiate, visto che il giapponese l'ho studiato un pochino solo tramite un videocorso trovato in rete :)


La traslitterazione dovrebbe sempre essere fonetica, e KA e Ga sono due suoni diversi.

il kanji "KAWA", fiume, come capita purtroppo spessissimo in giapponese, cambia pronuncia in base a quello che gli sta vicino, con regole abbastanza "alla cazzo". La modifica più comune è la "nigorizzazione", cioè il passaggiu di una sillaba dal suono puro a quello impuro (KA / GA appunto).

Il primo nome può essere letto O-GAWA, e quindi traslitterato in "Ogawa".

Il secondo penso che sia più probabile che sia OO-KAWA, con l'allungamento della O (il primo kanji del nome è quello di OO-KI, "grande", e di solito si legge "OO" o "DAI"), ergo la traslitterazione corretta sarebbe "Ôkawa".

Per noi sono sottigliezze che sembrano inutili, ma per un giapponese sono molto importanti, e, ad esempio, il fatto che la O in un caso sia lunga o corta potrebbe determinare se il kanji successivo, "KAWA", cambia o no prununcia.

Ad esempio, tanto per curiosità, questa piccola differenza di pronuncia fa sì che, i due cognomi abbiano praticamente il significato opposto:

Okawa -> piccolo fiume

Ôkawa -> grande fiume

:D

Come volevasi dimostrare, ho scritto una sequela di bischerate. :)
Gomen nasai :oops:

E s'ha a andà bene di nulla, vero Tarra? ;)

Autore:  Tarrasque [ ven 5 ago 2005, 10:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Kinoppi ha scritto:
E s'ha a andà bene di nulla, vero Tarra? ;)


Diciamo che sto prendendo il training MOLTO seriamente ;);)

Comunque il giappo ha sto dannato difetto. Lo puoi vedere scritto quanto vuoi, ma se non lo senti anche pronunciare non avrai MAI la certezza di come si pronunciano quei 2/3 kanji scritti assieme e viceversa.

Tanto e vero che esistono sorta di "dizionari dei cognomi" che ti dicono come i cognomi comuni debbano essere scritti e pronunciati...

Autore:  daigojira [ ven 5 ago 2005, 11:28 ]
Oggetto del messaggio: 

riguardo la traslitterazione mi sono espresso male:

lo trovo spesso traslitterato in tutte e due le maniere

è chiaro che solo una è quella giusta!

nei raiocorrieri di 35 anni fa era scritto in quella maniera... ma se per questo era scritto pure [b]Hirosci"

Per il resto "ragazzi e rondini" ma mi fa pensare ai dipinti orientali tradizionali con ciliegi in fiore e volatili a Go Go...
per il resto c'è poco da fare... i titoli se li inventavano di sana pianta...

ti posso citare anche "MOLLETTA IL TERRIBILE" nome italiano del film di Sujii "Jack e i fagioli magici"

Cita:
Vedi come a volte la memoria gioca brutti scherzi? Io ero assolutamente sicuro di aver visto "i viaggi spaziali di Gulliver", e invece non è mai stato trasmesso... O magari l'ho visto a qualche festival e non e lo ricordo, ma sarebbe strano...



di gulliver esiste un bellissimo lungometraggio occidentale , io ricordo quello...
e poi quello Jappo è di fantascienza



Cita:
Come vorrei aver qualcosa da poter usare come scambio...



non si può sapere

Autore:  dancasti [ ven 5 ago 2005, 17:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Tarrasque ha scritto:
esistono sorta di "dizionari dei cognomi" che ti dicono come i cognomi comuni debbano essere scritti e pronunciati
daigojira ha scritto:
è chiaro che solo una è quella giusta

come cognome, 小川 lo si trova pronunciato come koga, kogawa, ogawa, kokawa, okawa, ozawa, ecc... la verità è che solo il proprietario del nome può scegliere come pronunciarlo... e non capita raramente che uno decida di punto in bianco di cambiarne la pronuncia, anche se molto diversa da quella utilizzata fino a quel momento... ma non so se la cosa debba esser ufficializzata all'anagrafe o meno... g:-?

Autore:  Ospite [ ven 5 ago 2005, 17:52 ]
Oggetto del messaggio: 

dancasti ha scritto:
come cognome, 小川 lo si trova pronunciato come koga, kogawa, ogawa, kokawa, okawa, ozawa, ecc... la verità è che solo il proprietario del nome può scegliere come pronunciarlo... e non capita raramente che uno decida di punto in bianco di cambiarne la pronuncia, anche se molto diversa da quella utilizzata fino a quel momento... ma non so se la cosa debba esser ufficializzata all'anagrafe o meno... g:-?


certo che so forti sti giapponesi!!!!!!!!!!!

Autore:  Rookies [ dom 7 ago 2005, 11:12 ]
Oggetto del messaggio: 

Un altro film di Tezuka che hanno dato sulla RAI negli anni 80 è Bagi, una denuncia sociale contro le manipolazioni genetiche di animali.

Autore:  Fa.Gian. [ dom 7 ago 2005, 11:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Lo ricordo, e ricordo anche alcune citazioni esplicite di "Biancaneve" di Disney, più o meno celate nelle varie scene

Ma perchè continuano a fare "ken shiro", L'Uomo tigre", "Lupin IIII", Pokemon, e non fanno invece questi cartoni ? :cry:

Autore:  Rookies [ dom 7 ago 2005, 11:51 ]
Oggetto del messaggio: 

Fa.Gian. ha scritto:
Ma perchè continuano a fare "ken shiro", L'Uomo tigre", "Lupin IIII", Pokemon, e non fanno invece questi cartoni ? :cry:


Dai ora non esagerare!

Autore:  Fa.Gian. [ dom 7 ago 2005, 12:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Sono pure troppo buono

Avrei potuto citare anche "Yogi" e tutti i peggiori cartoni di Hanna&Barbera (perchè Josie, Butch Cassidy, Goober ecc. ... col cavolo che li rifanno)

Sono stufo di repliche riempitivo e basta !!!!
Rivoglio i palinsesti anni '80, quando c'erano centinaia di titoli, fatti dal primo all'ultimo episodio e ad ogni ora

E tutti belli (o quasi)

Autore:  Rookies [ dom 7 ago 2005, 12:36 ]
Oggetto del messaggio: 

Anch'io rivorrei indietro i cartoni anni 80, ma capisco che non possono ridare in eterno le stesse cose, per quanto mi dispiaccia... :cry:

Autore:  Fa.Gian. [ dom 7 ago 2005, 13:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Rookies ha scritto:
...ma capisco che non possono ridare in eterno le stesse cose, per quanto mi dispiaccia... :cry:

Veramente è proprio quello che fanno :?

Soprattutto lo fanno a scapito di vecchie serie ormai disperse

Che fine hanno fatto i "Barbapapà", "Ken Falco", i vari "Mazinga", "Bobo supercaneinglese", e tutti i cartoni che vedevamo da piccoli?

Però i soliti "LupinIII" e Co. (pure censuratissimi) quelli ci sono sempre

Autore:  DAIGOJIRA [ dom 7 ago 2005, 14:55 ]
Oggetto del messaggio: 

Rookies ha scritto:
Un altro film di Tezuka che hanno dato sulla RAI negli anni 80 è Bagi, una denuncia sociale contro le manipolazioni genetiche di animali.


e pensare che alcuni di questi film li davano spezzettati in 2\3giorni ai tempi di BIG...
Comunque li pubblicherà tutti la YAMATO (che purtroppo non ha nominato i due che non si trovano -Foomon e Belladonna-)

Autore:  dancasti [ dom 7 ago 2005, 14:59 ]
Oggetto del messaggio: 

forse uno di questi era stato nausicaa? ne avevo recuperato una copia in vhs, ma manca un pezzo centrale... immagino che qualcuno avesse dimenticato di puntare il vcr per quell'episodio... g:cry:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/