MarMa ha scritto:
onestamente che il brano sia nella categoria "bambini", perché cantato da Cristina D'Avena, mi infastidisce al punto di non farmi apprezzare più di tanto questo primo posto..
...penso che non si potesse fare diversamente, la canzone è sigla di un programma che vede protagonisti i bambini. Promosso sul canale "Super" che ha come target bambini con la DeA Kids dietro (De Agostini).
Il brano probabilmente lo ascolteranno in maggioranza adulti (o giovani adulti), ma mi pare sia normale etichettare quello che canta la D'Avena come musica per "bambini". Dopotutto ha cantato per 30anni canzoni di cartoni; in Italia, diversamente dal Giappone come sai, non esiste la cultura del cartone per adulti.
Il passo è breve D'Avena-cartoni->bambini-> musica(per bambini).
Non penso sia un problema d'errata attribuzione (non entro neppure a discutere la valenza positiva o negativa della categoria "musica per bambini") riguardante quello che canta la D'Avena insomma, quanto la scontata conseguenza della nostra cultura musicale-televisiva.
Quando si parla dei "Bambini" della "D'Avena", sanno tutti che si parla di bambini 20-30 enni o più

, mancano i termini adatti, si chiama tutto "bambini"...probabilmente col tempo si troveranno nuove parole per definire la generazione anni 80-90 cresciuta coi cartoni jappo.....e magari quel giorno sull'Itunes non chiameranno più la musica che ascoltiamo "BAMBINI"... ma...chissà come...
In un certo senso questo caos attributivo si è autoalimentato da solo (mancanza culturale o meglio, cultura italiana in piena regola

) per altri versi chi doveva far qualcosa per criticizzare la situazione e dare voce e forma a un popolo di appassionati puri, provando a svincolarli dalla pesante zavorra dell'etichetta appassionati di sigle->nostalgico-vittima del complesso di peter pan" non ha mai mosso un dito.
Scusate la disgressione, forse poco in topic...

Sarà lo spreeeeead ???

Moody's ci ha declassato di due livelli, causa aumento dei costi dell'indebitamento, allineandoci a Kazakihstan e Bulgaria,

vedevo prima Asterix su RaiGulp e sorridevo alla "Roma padrona del Mondo"

.
Vent'anni fa circa l'Italia usciva dalla SME...ed oggi siano in situazioni tutto sommato sovrapponibili (almeno in termini di credibilità economica).
C'era la D'Avena vent'anni fa..e c'è ancora oggi...

Probabilmente tra vent'anni compreremo il suo nuovo singolo mentre in onda cibertronica diffonderanno la notizia della nostra uscita dall'Euro (col Regno Unito che vede la tv in Dtt versione 15 e noi fermi ancora al 2, con la falsa HD

e che se la ghigna)
Il mondo è bello perché Wario...

fortuna c'è Vanni che canta le cover e Draghi che pubblica le basi rifatte anni 80 per darci un po' di nutrimento
ora almeno è tutto più chiaro

riflessivamente, o meno
See you next time...