Sigletv.Net / KBL Forum http://forum.sigletv.net/ |
|
Ma Riccardo Zara... http://forum.sigletv.net/viewtopic.php?f=1&t=5346 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Weesly77 [ ven 28 ott 2005, 19:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Ma Riccardo Zara... |
...quale strumentazione usava per suonare nelle sigle? O meglio, quali eran le sue tastiere/sintetizzatori che producevan quesi suoni di corno francese,tromba e archi che tanto ben conosciamo? Mi interesserebbe saperlo per cercare se esistono plugin per i software di composizione (es. cakewalk Sonar) che ne emulassero l'architettura! Ciao!!! ![]() |
Autore: | Mac dei BIOnighT [ ven 28 ott 2005, 20:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Mi unisco alla richiesta, soprattutto per quanto riguarda gli ottoni/trombe etc. ![]() |
Autore: | Hokuto no Rao [ lun 31 ott 2005, 9:17 ] |
Oggetto del messaggio: | ... |
Eh qua dovreste farvi rispondere da Kbl... ![]() |
Autore: | lordzoster [ lun 31 ott 2005, 12:03 ] |
Oggetto del messaggio: | |
non conosco la strumentazione precisa usata da Zara in quegli anni, nè ho in mente con precisione le sue sigle, ma suoni di strings (quelli "classici" degli anni '70) erano appannaggio prevalente di *ARP (solina e 2600) *Crumar *Roland *SCI Prophet *Moog *Roland (System 100, Jupiter) mentre per i brass a questi si aggiungono *Oberheim (Jump! dei Van Halen è l'esempio più noto del suono dell'OB-Xa) *Yamaha (in particolare la serie CS) questi erano i nomi più diffusi e più probabili nel nostro paese - Crumar tra l'altro era italianissima. Non menziono Korg, altro baluardo di quegli anni soprattutto la serie MS e PS (polifonica!) perchè più diffusi in patria (sol levante) che nell'occidente, dominato dalla triade Moog-Oberheim-ARP. Dal punto di vista delle emulazioni software, Crumar Roland e Oberheim sono stati un po' trascurati. Per ARP, molto valido è il VSTi TimewARP 2600, oltre ad Arturia ARP2600V. Arturia si è cimentata anche in ottime emulazioni dei Moog Modular e Mini, rispettivamente Moog Modular V e minimoog V, e la prima emulazione "seria" dello Yamaha CS-80. Sempre Arturia sta preparando un VSTi che si chiamerà Brass... Minimoog è inflazionato, sia nel mondo reale sia in quello virtuale: oltre ad Arturia anche Minimonsta di GForce. Prophet 5 di Sequential Circuits si è superbamente reincarnato nella versione di Native Instruments. Brevemente, quasi tutti questi sono synth a modelli fisici, puntano a ricreare l'esatta architettura di sintesi degli omologhi hardware attraverso la "reincarnazione" software dei singoli moduli costituenti la catena di sintesi, piuttosto che dalla ricostruzione del suono finale: in questo modo si presuppone una maggiore aderenza non solo al suono finale ma anche a tutto ciò che contribuisce a ricrearlo (rumore di fondo, imprecisioni dei filtri, distorsioni armoniche, ecc.). In questo modo, realizzare un suono significa comportarsi esattamente come se si avesse la macchina davanti, con tutti i vantaggi e gli svantaggi. Se sei più interessato ai suoni che non alla macchina, personalmente consiglierei di prediligere delle librerie come Sonik Synth o Vintage Voltage per Sampletank della modenese IK Multimedia, oppure multisample synth come Atmosphere o Trilogy di Spectrasonics (anche qui c'è lo zampino di italiani, uno dei sound designer è di Rovigo), o ancora Albino della LinPlug. Ovvero VSTi che non sono specificatamente orientati all'emulazione software di un synth in particolare, ma che ti mettono a disposizione degli splendidi multisample derivati da quelle macchine, campionate sapientemente. Oppure, in una posizione intermedia, collocherei Reason di Propellerheads, che per velocità, leggerezza sulla CPU e completezza, nonchè interfaccia grafica, si è rapidamente imposto fra i migliori soft-synths degli ultimi anni (guarda caso, il suo lancio è coinciso con l'inizio del declino dei sistemi Pulsar/SCOPE di Creamware, in cui l'elaborazione audio veniva affidata non alle CPU ma a dei DSP su schede aggiuntive). HTH |
Autore: | Ospite [ lun 31 ott 2005, 16:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie mille per la spiegazione,gentilissimo,provo un po' a sentire! |
Autore: | Mac dei BIOnighT [ mar 1 nov 2005, 2:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Mah, il suono di tromba in particolare è curioso, non riesco ad associarlo a nessuno strumento che conosco... ![]() |
Autore: | lordzoster [ mar 1 nov 2005, 9:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Mac dei BIOnighT ha scritto: Mah, il suono di tromba in particolare è curioso, non riesco ad associarlo a nessuno strumento che conosco...
![]() adesso mi hai messo la curiosità ![]() |
Autore: | Mac dei BIOnighT [ mer 2 nov 2005, 0:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Orpo, così sui due piedi non saprei... Lady Oscar, anche Re Artù, mi pare, ma lì forse era mescolato ad una troba acustica... |
Autore: | KBL [ mer 2 nov 2005, 10:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
in tutte le loro canzoni praticamente esiste quel suono di tromba, cmq fatto da un synth.. Adesso non ho dietro gli appunti e non so dire il modello esatto, tra l'altro attendevo l'intervista a Zara su tivulandia per un box specifico sull'argomento ![]() |
Autore: | Weesly77 [ mer 2 nov 2005, 12:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie KBL! qui tutti i musicisti fremono! ![]() ![]() |
Autore: | DEMETAN [ mer 2 nov 2005, 14:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io ho sempre sostenuto che la tromba in "La spada di King Arthur" è una tromba vera, mentre quella di "Chappy", "Lady Oscar", "Fiorellino" è sintetica.....ci metto la mano sul fuoco.... ![]() ![]() |
Autore: | kento73 [ mer 2 nov 2005, 14:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
DEMETAN ha scritto: Io ho sempre sostenuto che la tromba in "La spada di King Arthur" è una tromba vera, mentre quella di "Chappy", "Lady Oscar", "Fiorellino" è sintetica.....ci metto la mano sul fuoco....
![]() ![]() A tal proposito adesso mi è venuta da canticchiare mentalmente la sigla dei Predatori del tempo, non c'è anche qui una tromba creata dal sintetizzatore? |
Autore: | Ospite [ mer 2 nov 2005, 15:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Si',anche li' c'e' una tromba sintetizzata,che "apre" la via al ritornello, e alla fine son gli stessi suoni che ritroviamo pure in Italian Carnaval ( a proposito,avete notato che in Italian Carnaval 5 all'apertura c'e' Riccardo che canta e suona il refrain del primo volume al piano suggerendo il nuovo jingle e poi la Barone dice " Riccardo,siamo gia arrivati al quinto album!"?) |
Autore: | Ospite [ mer 2 nov 2005, 15:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Uff... mi son registrtato al forum e mi compare ancora la scritta Ospite nella precedente risposta...cmq sono Weesly77... che voi sappiate la conferma di registrazione ci mette un po' ad arrivare,dato che a me via mail non e' ancora giunta? |
Autore: | Watta Takeo [ mer 2 nov 2005, 15:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Anonymous ha scritto: Uff... mi son registrtato al forum e mi compare ancora la scritta Ospite nella precedente risposta...cmq sono Weesly77... che voi sappiate la conferma di registrazione ci mette un po' ad arrivare,dato che a me via mail non e' ancora giunta?
Tranquillo, sono solo gli <<intrighi e i loschi piani>> degli Amministratori... |
Autore: | Weesly77 [ mer 2 nov 2005, 15:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Watta Takeo ha scritto: Tranquillo, sono solo gli <<intrighi e i loschi piani>> degli Amministratori...
Ihih..per fortuna ho risolto tutto...registrato ad hoc ora!! ![]() |
Autore: | freinkie [ mer 2 nov 2005, 16:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Watta Takeo ha scritto: Tranquillo, sono solo gli <<intrighi e i loschi piani>> degli Amministratori...
ho sempre pensato che fossero mostri disumani |
Autore: | KBL [ mer 2 nov 2005, 17:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
DEMETAN ha scritto: Io ho sempre sostenuto che la tromba in "La spada di King Arthur" è una tromba vera, mentre quella di "Chappy", "Lady Oscar", "Fiorellino" è sintetica.....ci metto la mano sul fuoco....
![]() ![]() ricordami di bruciarti una mano ![]() |
Autore: | lordzoster [ gio 3 nov 2005, 10:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Mac dei BIOnighT ha scritto: Orpo, così sui due piedi non saprei... Lady Oscar, anche Re Artù, mi pare, ma lì forse era mescolato ad una troba acustica...
così su due piedi prendi un paio di dente di sega, la seconda un'ottava sopra a volume più basso (gioca anche un po' di fine tune), usa un filtro passabanda magari con una lieve risonanza, oppure un passabasso (è qui che si gioca la maggior differenza fra un synth e l'altro, da quello che mi ricordo ad orecchio in Fiorellino Zara aveva usato un ARP o un Jen), dosa l'ADSR in modo da avere un transiente d'attacco abbastanza morbido, poi puoi giocare con del rumore bianco per aggiungere l'attacco e lo sporco del suono. Se hai più oscillatori puoi ardire ad aggiungere un'onda triangolare, magari in passaalto, con un inviluppo dedicato per aggiungere brillantezza alla prima emissione del segnale. |
Autore: | lordzoster [ gio 3 nov 2005, 10:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
io invece sono affascinato dai lavori di synth dei SuperRobots, e ovviamente dalla tessitura musicale complessiva (ziobilly che groove...) ho rifatto alcuni loro suoni con l'MS-20 della Korg anche se dubito usassero quello, penso fossero più "ricchi" e andassero via di polifonici Jupiter/Prophet oltre a qualche Minimoog. Comunque mi sono fatto un giro su Cartoni.hlp e scopro che stiamo parlando di 4 anni in meno di quanto pensassi (pensavo attorno al 1976-1979 - chiedo venia agli storici ![]() Adoro la sintesi del suono... ![]() |
Autore: | Haranban [ gio 3 nov 2005, 11:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Se può valere qualcosa questo umile contributo (giacché quanto ho letto finora è, per il mio bistrattato intelletto, arabo), ricordo quanto Douglas ci raccontò a Montichiari l'anno scorso: ne "Il Grande Mazinger" non avevano a disposizione la batteria elettronica, e ovviarono a questo problema prendendo un metronomo: lo misero su un tavolo, presero un cestino di plastica, e lo misero capovolto sopra il metronomo in modo che facesse da cassa di risonanza. Et voilà ![]() |
Autore: | Mac dei BIOnighT [ gio 3 nov 2005, 23:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ho riascoltato Artù, me lo ricordavo come un misto di trombe acustiche e sintetiche ("Ma questa trombra è sintetica?" "No, è di pura lana..." (questa non è mia, per fortuna...)), invece dopo il riascolto, concordo: è proprio un synth... Tra l'altro si nota perfettamente in un paio di punti dove due trombe - una sul canale destro e una sul sinistro - durante un controcanto fanno la stessa nota, che finisce (se ascoltate in cuffia) sul canale centrale, in quanto le due note - contrariamente a quanto avverrebbe con due strumenti acustici - sono assolutamente identiche. Se poi ascoltate le note alte non c'è traccia dello "sforzo2 di una trombra per raggiungere quelle note, l'inviluppo (lo "sviluppo" della nota) resta identico per tutte le note su qualsiasi ottava... Tenterò con un paio di softsynth di mettere a frutto i tuoi suggerimenti (grazie!), ti farò sapere se ho successo ![]() |
Autore: | KBL [ mer 9 nov 2005, 10:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La tastiera da cui proviene il suono di trombe dei Cavalieri del Re è una Korg.. per il modello preciso... attendete ancora qualche giorno |
Autore: | Weesly77 [ mer 9 nov 2005, 13:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Korg...interessantissimo!! Spero sia un MS20 o qualcosa simile a un polysix...almeno si posson emulare!! ![]() ![]() |
Autore: | lordzoster [ mer 9 nov 2005, 15:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Weesly77 ha scritto: Korg...interessantissimo!! Spero sia un MS20 o qualcosa simile a un polysix...almeno si posson emulare!!
![]() ![]() e perchè limitarsi ad emularla? ![]() ![]() cmq se non ricordo male le trombe di cui parla Mac sono polifoniche, escluderei l'MS20 e fratelli (oltretutto semi-modulari e senza memorie). Il diffusissimo Polysix oppure un valido Monopoly, già più probabile. Sono curioso-oso-oso... |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |