Questa mattina ho dato un'occhiata al primo episodio, ma l'ho visto bene solo stasera (l'avevo messo a registrare).
La sigla audio è quella sì, le immagini sono nuove pero'.
Magari ci stanno anche bene (è un montaggio ad hoc), ma non ho capito l'utilità del rimontaggio, visto che mi sembra che anche la videosigla vecchia NON avesse le immagini di quella originale... quindi montaggio per montaggio sarebbe stato meglio lasciare il montaggio vecchio col logo che appare sull'acqua e le sue immagini che si ripetevano...
Carino il logo nuovo pero'... questo sì.
E' stato molto strano vedere il cartone con nuove voci, la Padoan mi sta molto simpatica (grazie ad Abenobashi), e probabilmente è anche adatta per un personaggio come Charlotte (altrimenti non l'avrebbero scelta... o forse l'hanno presa solo per il successo ottenuto con Arumi... chissà), così come probabilmente sono adatte anche le altre nuove voci.
Dopo aver visto l'episodio pero' mi è venuta una gran voglia di vederne uno dell'edizione classica.
Così ho messo la mia bella videocassettina, è partita la videosigla con le sue rughe, e poi la puntata.
Beh... è tutta un'altra cosa.
Paola Del Bosco è
Paola Del Bosco, è una grande, l'ho sempre amata.
E' vero, ha doppiato dei personaggi a cui sono molto affezionato (come Zaffiro e Superkid), ma non penso che dipenda solo dall'affetto e dai ricordi. E' una voca
calda,
calma, che
calza a pennello un personaggio come la
Carlot
ta, insomma che
calca bene un
cartone
animato.
C'è stata una scena di un pianto di Charlotte, a causa della morte del padre, che è durata qualche secondo, eppure è stata molto espressiva. C'era una fusione tra voce e supporto visivo.
In parole povere, quindi, mi accodo a chi dice che questo ridoppiaggio è inutile.
Non sto dicendo che sia fatto male, assolutamente, di certo è un doppiaggio di qualità con voci esperte... così come era un doppiaggio di qualità quello nuovo di Remì... o quello di Kimba.
Sono professionisti che fanno il suo lavoro e lo sanno fare bene.
Dico semplicemente che è inutile... ho preso visione della vecchia edizione di Charlotte, e dico che ha tutte le credenziali per rimanere unico e solo.
Non stiamo parlando di Slayers o Orange Road, dove lì c'era bisogno di una doppia versione del doppiaggio (attenzione,
NON dico sostituire quello vecchio per uno nuovo, dico doppia versione), per integrare e aver coscenza dei tagli e della versione originale, nonostante la qualità
dei primi doppiaggi (intesi come tali) sia comunque notevole.
Qui, in questo caso, non c'era bisogno della versione alternativa... forse ci sarà stato qualche errore di traduzione, forse non tutti i dialoghi erano propriamente così anche in originale, ma pure se ci fossero cose come i cugini inventati di Mila e Shiro o Rudy, non me ne importerebbe niente.
Sono piccoli particolari, che basta conoscere leggendo qua e là, non occorre che mi ridoppi una serie per far tornare Mila come Yuu cugina di nessuno. Si chiami Mila o Yuu poco cambia, mi basta sapere
che il suo nome originale è quello.
Se dopo nei DVD che usciranno a breve, metteranno anche la traccia audio del doppiaggio classico, tutto ciò mi farà pensare che questa è stata solo una scusa di carattere commerciale e basta.
Insomma potrà anche essere divertente seguire qualche episodio di questa nuova Charlotte, ma non era necessario, è stato solo un giochetto, potevano usare i soldi spesi per curare questa edizione
per doppiare qualche altra serie che richiedeva veramente un nuovo doppiaggio, oppure per doppiarne un'altra inedita... mi sa tanto di spreco insomma.
Piccola curiosità: quando è iniziata la messa in onda di Pollyanna mi sono detto: "Visto che in Francia
la musica della sigla di Pollyanna è stata usata per la sigla di Charlotte -sapendo le intenzioni di Margaria- vuoi vedere che appena finisce trasmetteranno Charlotte?" E così è stato, solo una coincidenza?

Ovvio che sì...
