Sigletv.Net / KBL Forum
http://forum.sigletv.net/

Co-produzioni nipponico-occidentali
http://forum.sigletv.net/viewtopic.php?f=1&t=7127
Pagina 1 di 1

Autore:  Mitokomon [ lun 26 giu 2006, 10:11 ]
Oggetto del messaggio:  Co-produzioni nipponico-occidentali

Da una discussione telematica con Tarrasque,
mi sono convinto che aveva ragione lui.

Anime, il libro fonte per moltissime notizie che girano sulla rete, (in alternativa c'è Anime 25 nenshi, ma che io non ho, e che possiede Hokuto) , OGGETTIVAMENTE non indica l'anno di produzione delle varie serie e film, ma solo l'anno di trasmissione.

Come sapete, questo non ci cambia molto per le serie nipponiche «al 100%»: queste infatti sono prodotte settimana per settimana, mentre vengono trasmesse.

Ma è profondamente diverso per le co-produzioni, cioé per quelle serie ideate in occidente e fatte produrre in Giappone (il contrario, se esiste, è davvero raro).
Infatti queste sono state tutte trasmesse in Giappone qualche tempo dopo la loro creazione, dopo essere state trasmesse per la prima volta nei paesi ideatori.

Ed ecco gli esempi:

1) King Kong e Tom Thumb sono stati trasmessi in America nel 1966 e solo nel 1967 in Giappone (data indicata in Anime)
2) Zum il delfino bianco! Trasmesso in giappone nel 1975, è francese: Oum le dauphin è del 1971
3) Ginga Patrol P.I (per Anime del 1984) è trasmissione francese del 1982.
4) Ulisse XXXI è stato trasmesso in Francia già nel 1981, e in Giappone (data di Anime) solo nel 1988.
5) Il giro del mondo di Fogg addirittura fu prodotto in Spagna, ivi trasmesso nel 1984, ma già nel 1983 era trasmesso in Francia (altro paese coproduttore).
6) I Transformers! La serie giapponese andò in onda nel 1985, ma in America fu prodotta e trasmessa nel 1984;
7) ho ancora qulache dubbio su Marine Boy, ma rimando al topic apposito...

8) Tutto questo ci porta univocamente ad una strada per quanto riguarda la fantomatica serie dei Barbapapà, per discussioni sulla quale rimando all'apposito topic.. Ma non è un caso che la serie fu trasmessa in europa nel 1974 ed anime parla di una trasmissione in giappone nel 1977...


L'altra domanda che vi faccio, però, è questa: che senso ha parlare di co-produzione per i cartoni nr. 1) 2) 3) 6)..?
Al più i giapponesi lo hanno animato. Ma così molte produzioni giapponesi ora sarebbero coreane....

Autore:  Tarrasque [ lun 26 giu 2006, 10:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Per la cronaca, Ginga Patrol P.I. addirittura non dovrebbe essere altro che Il était une fois... l'espace (C'era una volta... lo spazio/Ai confini dell'universo) della famosa collana francese dei "C'era una volta..."

Personalmente io darei, visto il numero sempre crescente di "prove indiziarie" a favore dell'ipotesi, ufficilamente lo status di "leggenda urbana" alla fantomatica serie giapponese del 1977 dei Barbapapà.

Nel senso che parto dal presupposto IMHO fondato che non esista, e come tale verrà depennata da TDS.

Se poi qualcuno sarà in grado di produrre delle prove incontrovertibili che esiste, non so, parte di un episodio registrato, i fotogrammi della sigla di coda con i credits giapponesi, insomma qualcosa di ragionevolmente ufficiale, siamo sempre in tempo a reintegrarla.

Autore:  Mitokomon [ lun 26 giu 2006, 14:41 ]
Oggetto del messaggio: 

E, per quanto riguarda Zum il delfino bianco, cioé Oum le dauphin blanc prima ancora di esseere Iruka to shoonen, TdS sta indagando sui particolari della co-produzione.

Ma intanto la sigla (francese) con cui ho visto l'unica puntata di Zum in tempi recenti, è questa, del 1971:

http://www.bide-et-musique.com/song/1299.html

Autore:  Mitokomon [ lun 26 giu 2006, 16:58 ]
Oggetto del messaggio: 

Come dicevo, il discorso sulle co-produzioni non è facile.

Hedi, ad esempio, viene definita una co-produzione nippo-tedesca nel sito di Genna.
Ma in cosa sarebbe consistita la co-produzione?
La regia e le animazioni, e la caratterizzazione dei personaggi è giapponese, come la colonna sonora originale, sostiuita poi dalla (egregia, per carità) colonna sonora tedesca, quando la serie è stata trasmessa nei pesi germanici (mi sembra di aver capito nel 1977).
Eppure alla «Taurus Film» vengono riconosciuti i diritti.

In questo sito, ad esempio, che pare intendersene (home page qui), è stilato un elenco di tutte le co-produzioni USA-Japan-Korea.

Se ci fate caso, il criterio è molto largo: sono considerate co-produzioni anche The Hobbit o Dungeon's and Dragon al pari dell'Ape Maia e di Heidi, per non parlare della quantità di cartoni che risultano anche coreani...

Autore:  Mitokomon [ lun 3 lug 2006, 10:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Continuando sul discorso co-produzioni, nel tentativo di chiarimi le idee ricercando sull'internet o spulciando sui dati riportati di qui e di là, si nota qualcosa di interessante, perché, paese che vai, co-produzioni che trovi:

1) Le Co-produzioni Germanico-nipponiche

Come notato per Heidi, quando si ha che fare con la Germania, è facile: il cartone è fatto in giappone da e per giapponesi, lo trasmettono prima loro infatti, ed i tedeschi ci mettono solo diritti e (opino) distribuzione:

a) Alice nel peaese delle Meraviglie (Alice in Wunderland) è ad esempio coproduzione nippo-tedesca, ma i tedeschi della Apollo film non sembra abbian fatto molto. La coproduzione comincia nel 1980, in Giappone la serie fu trasmessa nel 1983, ed in Germania arriverà nel 1984.

b) L’ape Maia, idem: in Germania arriva nel 1976 per la prima volta, l’anno dopo la trasmissione in Giappone.
E penso che lo stesso sarà avvenuto per Wickie und die starken Männer e altri cartoni del genere World Masterpiece Theater.

2) Le Coproduzioni Ispanico-nipponiche

Non sono molte, ma credo che stiano aumentando.
a) D’Artacan y los tres Mosqueperros fu prodotta nel 1981, fu subito trasmessa in Giappone e in Spagna.
b) Coprodotta allo stesso modo di D’artacan a partire dal 1981, La vuelta al Mundo de Willy Fog pare invece trasmesso in Spagna solo a partire dal 1983, e di lì in tutta Europa. Attenzione, che di recente è stata fatta una c’è una seconda serie…

3) Le co-produzioni Franco-nipponiche

Queste invece son davvero un caos. La colpa è, come dissi, di Saban. La società creata da lui, la DiC, ha infatti fatto successo non solo importando, ma proprio co-producendo numerosi anime col giappone. E poi però si è messa in proprio.
Le difficoltà derivano dal riconoscere quando si ha a che fare con un Anime, e quando invece il cartone è stato solamente (e parzialmente) realizzato (intercalato ad esempio) in studi Giapponesi. Ma di questo ne parliamo una prossima volta.

Autore:  Rookies [ lun 3 lug 2006, 21:20 ]
Oggetto del messaggio: 

Mitokomon ha scritto:
1) Le Co-produzioni Germanico-nipponiche

Come notato per Heidi, quando si ha che fare con la Germania, è facile: il cartone è fatto in giappone da e per giapponesi, lo trasmettono prima loro infatti, ed i tedeschi ci mettono solo diritti e (opino) distribuzione:

a) Alice nel peaese delle Meraviglie (Alice in Wunderland) è ad esempio coproduzione nippo-tedesca, ma i tedeschi della Apollo film non sembra abbian fatto molto. La coproduzione comincia nel 1980, in Giappone la serie fu trasmessa nel 1983, ed in Germania arriverà nel 1984.

b) L’ape Maia, idem: in Germania arriva nel 1976 per la prima volta, l’anno dopo la trasmissione in Giappone.
E penso che lo stesso sarà avvenuto per Wickie und die starken Männer e altri cartoni del genere World Masterpiece Theater.


Per quelle tedesco/nipponiche aggiungi "Niente paura c'è Alfred", per quelle spagna/giappone "David Gnomo" e "Benjamin" ma di quest'ultimo non sono sicuro al 100%.

Autore:  clay [ lun 3 lug 2006, 22:16 ]
Oggetto del messaggio: 

Ho ben capito? Stiamo facendo una lista di coproduzioni? E allora perché escludere quelle italo-nipponiche (a mio avviso le più interessanti :wink: )?

Conosco "Il fiuto di Sherlock Holmes" (Meitantei Holmes) e "I segreti dell'isola misteriosa" (Kyoryu boken Jura Tripper)

Il primo è commissionato dalla RAI al Giappone mentre il secondo? :? Qualcuno ne sa qualcosa (c'entra ReteItalia ma non so in che modo)?
(Riguardo alle trasmissioni proprio non ho idea ma penso che in questo caso sia più facile, visto che conta anche la trasmissione italiana; dal sito di Genna risultano cmq date coincidenti e la produzione e la trasmissione italiana per entrambi)

Autore:  dancasti [ lun 3 lug 2006, 22:32 ]
Oggetto del messaggio: 

c'è anche la storia di gesù, mi pare, ma non so il titolo, nè so se sia stato trasmesso in italia... eppoi anche superbook, se ricordo bene, era coprodotto dal vaticano... g:tongue:

Autore:  Uanathan [ mar 4 lug 2006, 14:12 ]
Oggetto del messaggio: 

Errore!

"Niente paura, c'è Alfred!" è una coproduzione olandese/tedesco/giapponese adesso vi dico il perchè:

Perchè i disegnatori sono tre: Herman Van Veen è olandese, Harald Siepermaan e Hans Bacher sono tedeschi, ma le animazioni sono state fatte in Giappone.

Autore:  Tarrasque [ mar 4 lug 2006, 14:16 ]
Oggetto del messaggio: 

Uanathan ha scritto:
Errore!

"Niente paura, c'è Alfred!" è una coproduzione olandese/tedesco/giapponese adesso vi dico il perchè:

Perchè i disegnatori sono tre: Herman Van Veen è olandese, Harald Siepermaan e Hans Bacher sono tedeschi, ma le animazioni sono state fatte in giappone.


Esatto, se non sbaglio come OX Tales / Fantazoo / Boes (anche se forse questo era belga... vabbè sempre Benelux è... :) )

Autore:  mazingerobot [ mar 4 lug 2006, 14:43 ]
Oggetto del messaggio: 

ma davvero tutte le serie di Albert Barille (esplorando il corpo umano,invenzioni e inventori,ec) sono coproduzioni giapponesi?a me il dubbio era sempre venuto...

Autore:  Tarrasque [ mar 4 lug 2006, 14:46 ]
Oggetto del messaggio: 

mazingerobot ha scritto:
ma davvero tutte le serie di Albert Barille (esplorando il corpo umano,invenzioni e inventori,ec) sono coproduzioni giapponesi?a me il dubbio era sempre venuto...


Coproduzioni non so...

... almeno due per certo sono state trasmesse in Giappone...

... sto studiandone i credits per cercare di capire se si sia trattata di una semplice importazione o cosa...

Autore:  Mitokomon [ ven 7 lug 2006, 19:31 ]
Oggetto del messaggio: 

clay ha scritto:
Ho ben capito? Stiamo facendo una lista di coproduzioni? E allora perché escludere quelle italo-nipponiche (a mio avviso le più interessanti :wink: )?


e come si potrebbe.. eh eh, il discorso è appena iniziato... avanti così! :wink:

Cita:
c'è anche la storia di gesù, mi pare, ma non so il titolo, nè so se sia stato trasmesso in italia... eppoi anche superbook, se ricordo bene, era coprodotto dal vaticano...


:lol: no, col Vaticano no, la co-produzione è con la Chistian Broadcasting Network ' (e cioé, per chi fosse interessato alle sfumature, di ispirazione protestante), ma con calma arriveremo anche a questa...

Cita:
Coproduzioni non so...
... almeno due per certo sono state trasmesse in Giappone...
... sto studiandone i credits per cercare di capire se si sia trattata di una semplice importazione o cosa...


e vi assicuro, che Tarrasque sta impazzendo...

Autore:  Mitokomon [ gio 13 lug 2006, 12:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Nel mentre che integriamo le altre, andiamo avanti, là dove, volendo, si potrebbe fare un romanzo, cioé su

4) le Co-produzioni USA-nipponiche

a) ora scopro ad esempio I rangers delle Galassie, aka The Adventures of the Galaxy Rangers, creta e sceneggiata interamente in america, ma animata interamente in giappone (qui qualche notizia, qui la sigla, dove si vede l'apporto nipponico). Fu trasmessa negli USA nel 1986. Devo ancora capire quando lo fu in giappone

b) [... to be continued ..]

Autore:  Amuzani [ gio 13 lug 2006, 12:31 ]
Oggetto del messaggio: 

non c'era anceh l'anime di Topo Gigio?... o_O

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/