Sigletv.Net / KBL Forum
http://forum.sigletv.net/

Esistono "scuole" geografiche anche per i cantanti di sigle?
http://forum.sigletv.net/viewtopic.php?f=1&t=7722
Pagina 1 di 1

Autore:  Magenta [ gio 14 set 2006, 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Esistono "scuole" geografiche anche per i cantanti di sigle?

Riflettevo sul fatto che in genere si parla di "scuola romana", "scuola genovese" ecc. per quanto riguarda i cantautori. Se ne parla impropriamente, è una classificazione che alla fin fine vuol dire tutto e niente; ma mi chiedevo se anche nelle sigle voi riscontrate differenze stilistiche raggruppabii per aree.

Autore:  Opelmanta [ gio 14 set 2006, 21:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Boh.. non credo.

Autore:  Perno [ gio 14 set 2006, 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  tera ariva

difficile dirlo con un campione così esiguo
comunque si sente l'accento:

le mele verdi e i cavalieri del re non si vergognano di inserire delle tremende MILANESATE nelle sigle (l'accento di "Si alza il vento a ponénte", oppure l'articolo davanti ai nomi propri in "nella lotta è temibile il Tigre")

di contro il nostro douglas non perde occasione per dire le sue TERA ("Gordian difenderà con la sua forza tutta la Tera", "dalla fortezza della scienza ariva")

a parte questo ..... non so se si puo' davvero parlare di scuola milanese e scuola romana

i romani sono piu' rock
mentre i milanesi sono più electro?

boh
secondo me non si puo' dire

Autore:  Magenta [ gio 14 set 2006, 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tera ariva

Perno ha scritto:
i romani sono piu' rock
mentre i milanesi sono più electro?

Sì, pensavo a qualcosa del genere...

Oltre ovviamente all'accento :)

Autore:  Opelmanta [ gio 14 set 2006, 21:36 ]
Oggetto del messaggio: 

Perno.. non sapevi propro che sparare! :lol: :lol: :lol:

Autore:  Mitokomon [ ven 15 set 2006, 9:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Beh, la risposta di Perno ci sta tutta.
e mi piace anche il quesito di Magenta.. a leggere il titolo del topic mi chiedevo infatti cosa potesse significare e...
.. ed é proprio una buona domanda!

Secondo me, alla grossa, é un po' come le scuole dei doppiatori, divise principalmente tra Milano e Roma..

Autore:  Opelmanta [ ven 15 set 2006, 9:12 ]
Oggetto del messaggio: 

non credo che un'inflessione dialettale possa essere considerata scuola..

Autore:  Mitokomon [ ven 15 set 2006, 9:13 ]
Oggetto del messaggio: 

opelmanta ha scritto:
non credo che un'inflessione dialettale possa essere considerata scuola..


e questo anche é vero.. :?

Autore:  dani5043 [ ven 15 set 2006, 9:32 ]
Oggetto del messaggio: 

opelmanta ha scritto:
non credo che un'inflessione dialettale possa essere considerata scuola..

Il fatto che le differenziazioni esistono anche considerando gli anni di realizzazione. Massimiliano Pani ad esempio non saprei collocarlo... Scuola italo-svizzera? Lombarda? :? Più che altro qua entra in gioco il fatto che le sue sigle sono state realizzate tra il 1988/1991...

Autore:  Tarrasque [ lun 18 set 2006, 10:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tera ariva

Perno ha scritto:
l'accento di "Si alza il vento a ponénte", oppure l'articolo davanti ai nomi propri in "nella lotta è temibile il Tigre"


Fammi capire.

Tu intendi ponénte o ponènte ("e" chiusa come "questo e quello" o aperta come in "egli è", insomma).

Mi sembra di ricordare che in Mademoiselle Anne la cantante dica "ponènte" ("e" aperta"). In questo caso la pronuncia è corretta, come riportato anche dallo Zingarelli online.

Tra l'altro, aggiungo che la "milanesata" sarebbe proprio l'opposto, cioè dire "ponénte" con la "e" chiusa, come dico io e come ho sempre sentito dire a Milano, tanto e vero che ho sempre sorriso sentendo dire la parola in questa maniera nella sigla.

Per concludere, non mi sembra che "Il Tigre" sia da considerarsi un modo dialettale per riferirsi ad un gimmick del wrestling. Dopo tutto, molti personaggi, anche dei fumetti, ad esempio, sarebbero da chiamare "il Batman", "il Flash", eccetera...

Autore:  Perno [ mar 19 set 2006, 1:22 ]
Oggetto del messaggio:  é

riascoltalo tarra
dice ponénte

poi l'abitudine di mettere l'articolo davanti al nome proprio (e non è formalmente corretto) si trova nelle regioni del nord
il giovanni, il pannella, cagare

a roma non direbbero così
direbbero giovanni, pannella, cacare

"il batman" e "il flash" lo puoi sentire a nosegro o a subbiago o a vimembrate sul naviglio.... :)

no, non c'è niente di male in nessuna di queste inflessioni.... solo che quando vengono usate, si capisce da dove viene il cantante.. :)

comunque non credo sia questo quello che intendeva magenta

Autore:  Tarrasque [ mar 19 set 2006, 8:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: é

Perno ha scritto:
riascoltalo tarra
dice ponénte

poi l'abitudine di mettere l'articolo davanti al nome proprio (e non è formalmente corretto) si trova nelle regioni del nord
il giovanni, il pannella, cagare

a roma non direbbero così
direbbero giovanni, pannella, cacare

"il batman" e "il flash" lo puoi sentire a nosegro o a subbiago o a vimembrate sul naviglio.... :)

no, non c'è niente di male in nessuna di queste inflessioni.... solo che quando vengono usate, si capisce da dove viene il cantante.. :)

comunque non credo sia questo quello che intendeva magenta


Non sto dicendo che ci sia nulla di male, solo che da quel che mi ricordo io ci sento ponènte. La riascolterò non appena riuscirò a rimettere le mani sul mio CD.

P.S. a parte che puoi dire quello che vuoi, ma in originale Batman si presenta con: "I am... THE BATMAN!", secondo la tua teoria L'Uomo Ragno sarebbe brianzolo? ;)

Autore:  Magenta [ mer 20 set 2006, 14:26 ]
Oggetto del messaggio: 

A proposito di accenti, ma i fratelli De Angelis non trovate che abbiano un ottimo accento che non indica la loro provenienza "burina"? Non so dove siano cresciuti però.

(ora lavoro anche a Rocca di Papa, dove sono nati, e non avete idea di che brutto accento abbiano i rocchigiani...)

Autore:  Opelmanta [ mer 20 set 2006, 14:34 ]
Oggetto del messaggio: 

Infatti non si capisce la loro origine.

Autore:  dancasti [ mer 20 set 2006, 15:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: é

Perno ha scritto:
il giovanni, il pannella

anche sui libri di scuola si legge il manzoni, il petrarca, il leopardi, ecc... g:-?

Autore:  j_special2002 [ mer 20 set 2006, 16:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: é

dancasti ha scritto:
Perno ha scritto:
il giovanni, il pannella

anche sui libri di scuola si legge il manzoni, il petrarca, il leopardi, ecc... g:-?


Non è esattamente la stessa cosa ... bisogna ammettere ke porre gli articoli di fronte ai nomi fa cagare e non è affatto figo! :lol:

Autore:  freinkie [ gio 21 set 2006, 0:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: é

dancasti ha scritto:
Perno ha scritto:
il giovanni, il pannella

anche sui libri di scuola si legge il manzoni, il petrarca, il leopardi, ecc... g:-?


quando si mette davanti a nomi importanti e conosciuti non ha nulla a che vedere con le inflessioni dialettali.

Autore:  Kanjar [ gio 21 set 2006, 7:49 ]
Oggetto del messaggio: 

L'uso dell'articolo determinativo "il" anteposto a nomi propri è un milanesismo che è entrato a far parte della lingua italiana; in italiano sarebbe maggiormente corretto utilizzarlo solo davanti a nomi di persone illustri o cmq conosciute dall'interlocutore.

Da questo punto di vista "il Tigre" è italiano.

Autore:  Tommy Aku [ gio 21 set 2006, 9:11 ]
Oggetto del messaggio: 

Kanjar ha scritto:
L'uso dell'articolo determinativo "il" anteposto a nomi propri è un milanesismo che è entrato a far parte della lingua italiana; in italiano sarebbe maggiormente corretto utilizzarlo solo davanti a nomi di persone illustri o cmq conosciute dall'interlocutore.

Da questo punto di vista "il Tigre" è italiano.


si, infatti, l'articolo determinativo davanti ai nomi di persone illustri indica proprio la loro particolare rilevanza all'interno di un campo che può essere letterario, artistico, musicale, etc., nn so però se dire "Il" tigre sia corretto e nn dialettale perchè, mi chiedo, dove sarebbe la persona illustre?Non credo che il fatto che la persona sia nota all'interlocutore sia rilevante, altrimenti l'abitudine settentrionale di chiamare le persone di famiglia o amici, tipo "la" Barbara sarebbe italiano e nn miapre sia così.

Autore:  Kanjar [ gio 21 set 2006, 9:20 ]
Oggetto del messaggio: 

Tommy Aku ha scritto:
Kanjar ha scritto:
L'uso dell'articolo determinativo "il" anteposto a nomi propri è un milanesismo che è entrato a far parte della lingua italiana; in italiano sarebbe maggiormente corretto utilizzarlo solo davanti a nomi di persone illustri o cmq conosciute dall'interlocutore.

Da questo punto di vista "il Tigre" è italiano.


si, infatti, l'articolo determinativo davanti ai nomi di persone illustri indica proprio la loro particolare rilevanza all'interno di un campo che può essere letterario, artistico, musicale, etc., nn so però se dire "Il" tigre sia corretto e nn dialettale perchè, mi chiedo, dove sarebbe la persona illustre?Non credo che il fatto che la persona sia nota all'interlocutore sia rilevante, altrimenti l'abitudine settentrionale di chiamare le persone di famiglia o amici, tipo "la" Barbara sarebbe italiano e nn miapre sia così.


Pure questo è vero.
Però un grande eroe di una saga è, all'interno della saga, conosciuto... ma non so se questo abbia qualche rilevanza.

Tipo "il Pierino" si può dire? :lol:

Autore:  Tommy Aku [ gio 21 set 2006, 9:28 ]
Oggetto del messaggio: 

Kanjar ha scritto:
Pure questo è vero.
Però un grande eroe di una saga è, all'interno della saga, conosciuto... ma non so se questo abbia qualche rilevanza.

Tipo "il Pierino" si può dire? :lol:


Beh, penso che l'intento -anche lievemente ironico -dei cavalieri del Re - fosse proprio questo qui.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/