Sigletv.Net / KBL Forum
http://forum.sigletv.net/

Lamù,la mia ipotesi sull'autore
http://forum.sigletv.net/viewtopic.php?f=1&t=783
Pagina 1 di 2

Autore:  AKIRA HIBIKI [ mer 17 set 2003, 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Lamù,la mia ipotesi sull'autore

Salve a tutti,
vorrei proporre anch'io il probabile autore e/o interprete della sigla;
la mia scelta ricade su Stefano Sani,
autore ed interprete della bellissima "Lisa"
(Lisa se n'è andata via,qui non è più casa sua !
Lisa se n'è andava via,non è più miaaaa ! ........)
del Sanremo 1982.
La voce può verosimilmente assomigliarli;
voi che ne pensate ?
Ciao !

Autore:  biondyno [ mer 17 set 2003, 22:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Io continuo a sostenere che l'interprete è "Chelli&Chelli" (Alberto Cheli).
Anche in "Angie" dice spesso "Uououo" e la voce mi pare la sua, nonostante la velocità della sigla di Lamù televisiva sia superiore a quella originale (infatti se provate a suonarci sopra lo capirete!).

Autore:  ciarlese [ gio 18 set 2003, 8:18 ]
Oggetto del messaggio: 

biondyno ha scritto:
Io continuo a sostenere che l'interprete è "Chelli&Chelli" (Alberto Cheli).
Anche in "Angie" dice spesso "Uououo" e la voce mi pare la sua, nonostante la velocità della sigla di Lamù televisiva sia superiore a quella originale (infatti se provate a suonarci sopra lo capirete!).


Potresti spiegare meglio questo ultima frase?

Autore:  tyuan74 [ gio 18 set 2003, 9:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Te lo spiego io:
Tutte le sigle televisive sono accelerate rispetto alla durata originale del brano.
In alcuni casi (Ufo RObot) erano addirittura un 10% più veloci rispetto al disco.
Non so se è un problema tecnico o se seviva semplicemente per far sentire più canzone, ma è così.
Se ascolti una videosigla e poi il cd della stessa canzone, noterai subito la differenza!

Tay

Autore:  ciarlese [ gio 18 set 2003, 9:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Ti ringrazio Tyuan per la tua spiegazione, pero' non spiega il concetto espresso da byondino: se si suona sulla canzone si nota che e' piu' veloce.
Oltretutto non esiste una edizione di Lamu' diversa da quella televisiva per poter confrontare... :?:

Autore:  KBL [ gio 18 set 2003, 10:04 ]
Oggetto del messaggio: 

concordo con la perplessita' di ciarlese.. che significa versione televisiva piu' veloce dell'originale se esiste solo una versione televisiva?

Autore:  dancasti [ gio 18 set 2003, 10:08 ]
Oggetto del messaggio: 

beh, semplicemente che la voce accellerata della sigla tv di lamù assomiglierebbe alla voce velocità-normale del disco di angie girl...
immagino... eh, biondyno?!? :?

Autore:  dancasti [ gio 18 set 2003, 10:09 ]
Oggetto del messaggio: 

piuttosto non capisco quel
biondyno ha scritto:
provate a suonarci sopra
...

Autore:  tyuan74 [ gio 18 set 2003, 10:13 ]
Oggetto del messaggio: 

Si parte appunto dal presupposto che la versione tv sia accelerata: quindi un bel 5% di rallentamento et voilà, tutto risulta più chiaro!

Tay

Autore:  dancasti [ gio 18 set 2003, 10:16 ]
Oggetto del messaggio: 

ok, tay, ma perchè suonarci sopra, sapendo già a priori che la velocità è diversa?

Autore:  tyuan74 [ gio 18 set 2003, 13:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Semplice: chi conosce bene il suono degli strumenti, si rende subito conto "a orecchio" che il suono della musica è innaturale, in quanto accelerato. Io l'ho scoperto solo recentemente, con la sigla di Guru Guru: rallentandola gli strumenti musicali perdono quel suono "artificiale" e divengono più realistici.
Biondyno, probabilmente, ha provato a rieseguire in tempo reale la sigla di Lamù suonandola lui, e ha notato che si tratta di una canzone velocizzata....

Ma meglio sentire lui per dettagli sul discorso, non trovate?

Tay

Autore:  Tarrasque [ gio 18 set 2003, 13:48 ]
Oggetto del messaggio: 

Penso che sia semplicemente per il fatto che se ci provi a suonare sopra con uno strumento perfettamente accordato non riesci a beccare la tonalità corretta.

E questo di solito significa che il pezzo è stato accelerato o rallentato :D

Autore:  KBL [ gio 18 set 2003, 14:24 ]
Oggetto del messaggio: 

nel fare la mia versione ho dovuto suonare la tastiera e il brano risultava perfettamente accordato (registrazione presa da VHS Yamato)

Autore:  biondyno [ gio 18 set 2003, 14:37 ]
Oggetto del messaggio: 

Tyuan e Tarrasque, avete colpito nel segno, è una cosa che hanno notato anche i musicisti del mio gruppo, con un'accordatura normale è impossibile beccare la tonalità del pezzo, che al mio orecchio sembra decisamente velocizzato a sentire bene la voce che risulta un po' stridula. Almeno per quanto riguarda l'mp3 di cui siamo in possesso, che non so se provenga dalla videocassetta Yamato.
Tornando al nocciolo della questione, secondo me le voci si assomigliano, nonostante la velocizzazione possa trarre in inganno.
Versione televisiva più veloce dell'originale significa che il nastro realizzato in studio a velocità normale è stato accelerato durante la proiezione della videosigla, probabilmente per far sentire una maggior parte della canzone.

Autore:  Tarrasque [ gio 18 set 2003, 14:44 ]
Oggetto del messaggio: 

Già che ci siamo, qualcuno mi chiarisce una volta per tutte la questione?

Allora, io finora ho beccato su internet almeno TRE versioni della sigla di lamù.

Una è quella "scorciata", la stessa che si sente come sigla iniziale.

Altre due sono intere, ma differiscono per equalizzazioni e "solo" di sinth sax.

KBL, queste 2 le hai fatte tu? Ma per i pezzi mancanti cosa hai fatto? Hai duplicato pezzi del cantato della parte iniziale?

Autore:  KBL [ gio 18 set 2003, 15:00 ]
Oggetto del messaggio: 

avevo gia' detto in un topic vecchio che ti sei perso :)
la mia versione non ha sax.. quella col sax e' la verisone da cui mi sono ispirato.. l'ho sentita e mi era piaciuta l'idea, peccato che la qualita' audio fosse a dir poco scadente..
per cui no preso la videocassetta originale Yamato e ho usato la cantata e la finale (non cantata) montandole e risuonandoci sopra (a parte l'assolo, anche chitarre e tastiere per dare effetto stereo).
Altra differenza con quella "sax" e' che io ho lasciato "e io tremo perche' so", mentre la prima dice due volte "e la fiamma e' accesa gia". lavoraccio eprche' in quel punto la canzone sfuma. Tra l'altro ho perso la versione "sax" per cui mi faresti un piacere se me la mandassi via mail :)

Autore:  ciarlese [ gio 18 set 2003, 18:29 ]
Oggetto del messaggio: 

tyuan74 ha scritto:
Semplice: chi conosce bene il suono degli strumenti, si rende subito conto "a orecchio" che il suono della musica è innaturale, in quanto accelerato. Io l'ho scoperto solo recentemente, con la sigla di Guru Guru: rallentandola gli strumenti musicali perdono quel suono "artificiale" e divengono più realistici.
Biondyno, probabilmente, ha provato a rieseguire in tempo reale la sigla di Lamù suonandola lui, e ha notato che si tratta di una canzone velocizzata....

Ma meglio sentire lui per dettagli sul discorso, non trovate?

Tay


Scusa ma non sono affatto d'accordo.
Tutti i film trasmessi in tv italia (ma anche vhs e dvd) sono accelerati del 4 % rispetto alla pellicola, qualcuno di voi trova innaturale qualche voce o qualche strumento?

Autore:  Rookies [ gio 18 set 2003, 21:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Ma anzichè fare il paragone 'videosigla/sigla su disco' non è più semplice fare 'canzone/canzone live'. Nessuna canzone live, per quanto la si voglia risuonare fedelmente dura uguale alla versione in studio.

Autore:  tyuan74 [ gio 18 set 2003, 22:09 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciarlese, stai fraintendendo il mio discorso.
io parlavo SOLO DI SIGLE DI CARTONI.

Le sigle dei cartoni animati in tv erano TUTTE ACCELERATE!
Non parlo i film o vhs, ma delle videosigle dei cartoni animati giapponesi anni 70/80!

Tay

Autore:  Tarrasque [ ven 19 set 2003, 0:04 ]
Oggetto del messaggio: 

ciarlese ha scritto:
tyuan74 ha scritto:
Semplice: chi conosce bene il suono degli strumenti, si rende subito conto "a orecchio" che il suono della musica è innaturale, in quanto accelerato. Io l'ho scoperto solo recentemente, con la sigla di Guru Guru: rallentandola gli strumenti musicali perdono quel suono "artificiale" e divengono più realistici.
Biondyno, probabilmente, ha provato a rieseguire in tempo reale la sigla di Lamù suonandola lui, e ha notato che si tratta di una canzone velocizzata....

Ma meglio sentire lui per dettagli sul discorso, non trovate?

Tay


Scusa ma non sono affatto d'accordo.
Tutti i film trasmessi in tv italia (ma anche vhs e dvd) sono accelerati del 4 % rispetto alla pellicola, qualcuno di voi trova innaturale qualche voce o qualche strumento?


A parte il fatto che l'accelerazione è modesta, comunque il doppiaggio italiano viene fatto sul master già in pal suppongo, per cui le voci italiane non sono accelerate.

Autore:  Hiroshi [ ven 19 set 2003, 8:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Tarrasque ha scritto:
il doppiaggio italiano viene fatto sul master già in pal suppongo, per cui le voci italiane non sono accelerate.

Non so cosa sia il PAL, ma anche le voci italiane subiscono accelerazioni: quando un film viene doppiato per il cinema, il lavoro viene fatto sulla velocita' regolare perche' e' cosi' che sara' proiettato nelle sale; poi pero' il DVD andra' piu' veloce (i film su DVD durano appunto sempre il 4% in meno rispetto al cinema).

Autore:  tyuan74 [ ven 19 set 2003, 8:58 ]
Oggetto del messaggio: 

Il PAL è il nostro segnale video televisivo....

Tay

Autore:  KBL [ ven 19 set 2003, 9:30 ]
Oggetto del messaggio: 

le differenze tra PAL ed NTSC (sistema jappo-americano) sono giusto il fatto che i film NTSC scorrono a 29.97 frame al secondo, i PAL a 25 (entrambi dovrebbero essere sopra la soglia della percezione della nostra retina, 15 frame/secondo)

Autore:  ciarlese [ ven 19 set 2003, 10:19 ]
Oggetto del messaggio: 

tyuan74 ha scritto:
Ciarlese, stai fraintendendo il mio discorso.
io parlavo SOLO DI SIGLE DI CARTONI.

Le sigle dei cartoni animati in tv erano TUTTE ACCELERATE!
Non parlo i film o vhs, ma delle videosigle dei cartoni animati giapponesi anni 70/80!

Tay


E io sto dicendo che anche tutti i film sono accelerati e quindi se e' vero che i suoni delle sigle sono innaturali come tu affermi dovrebbero esserlo anche i suoni dei film...non capisco questa tua precisazione.
Il doppiaggio viene eseguito a velocita' della pellicola, 24 fotogrammi al secondo, mentre il sistema pal e' a 25 frame al sec, quindi un film viene semplicemente passato a 25 fotogrammi al secondo accelerando del 4%.
Il sistema ntsc ha una conversione differente (l' accelerazione sarebbe evidentissima) e non c'e' alcuna accelerazione

Autore:  dancasti [ ven 19 set 2003, 11:09 ]
Oggetto del messaggio: 

KBL ha scritto:
le differenze tra PAL ed NTSC (sistema jappo-americano) sono giusto il fatto che i film NTSC scorrono a 29.97 frame al secondo, i PAL a 25 (entrambi dovrebbero essere sopra la soglia della percezione della nostra retina, 15 frame/secondo)

anche se non c'entra col discorso audio, c'è anche undifferenza di definizione in pixel, maggiore in pal che in ntsc...

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/