In questo topic vorrei che cercassimo di ricostruire la storia e il numero delle sigle e delle serie di
Calimero.
Riassumendo schematicamente:
1963: "
Calimero il pulcino nero" = Serie di caroselli
1972: "
Calimero" (78 episodi) Serie italiana - Sigla strumentale di Ferdinando Palermo
1974: "
Calimero" (47 o 52 episodi) Serie giapponese (inedita in Italia?)
?
1988?: "
Io son Calimero" (160 episodi) Serie giapponese?
1992: "
Calimero"/"
Calimero e i suoi amici" (52 episodi) Serie giapponese, trasmessa in Italia dal 1996 - Prima sigla: Cristina D'Avena, seconda sigla:
Cantante sconosciuta (?)
Allora, nel 1963 vede la luce la serie di caroselli "
Calimero il pulcino nero" e questa non ci interessa. La prima vera serie animata dovrebbe essere del 1972, realizzata tutta in Italia, in b/n e trasmessa in Italia e all'estero con la sigla strumentale italiana di
Ferdinando Palermo.
Nel 1974 invece spunta una serie, che alcuni riportano di 47 episodi, altri di 52, realizzata e prodotta in Giappone e chiamata "
Calimero". La sigla iniziale giapponese di questa serie riporta il nome di "
Boku wa Calimero" ed è stata tradotta anche in francese (in Francia questa serie è stata trasmessa nel 1980) per la sigla che fa proprio così: "
Je suis le petit Caliméro pour vous servir...". E in Italia? Questa serie è mai stata trasmessa o no? I dubbi sono tanti, anche perchè "
Boku wa Calimero" (il nome della sigla giapponese) vuol dire "
Io sono Calimero", che non è nient'altro che il titolo della serie trasmessa in Italia nel 1988.
Nel 1988 arriverebbe in Italia, quindi, e in Europa questa serie di 160 episodi. Il titolo italiano è "
Io son Calimero", quello francese "
Caliméro et Priscilla". Ma cos'è effettivamente? Una serie giapponese? Italo-giapponese? E perchè si chiama in Italia con lo stesso nome della sigla giapponese della serie del 74? In Francia e nel resto dell'Europa questa serie avrà una nuova sigla, con la stessa musica e il testo tradotto per ogni nazione (la sigla che in tedesco fa "
Calimero mit sombrero..."), in Italia avrà invece la sigla di Pavone.
Sta di fatto che in molti siti, tra cui Animenewsnetwork, che catalogano le serie giapponesi questa serie del 1988 non è riportata (ma solo quella del 74 e quella del 92).
Nel 1992 viene prodotto quindi in Giappone questo nuovo remake della serie, che arriva in Italia (e in Francia) per la prima volta nel 1996 con il titolo "
Calimero" e la sigla omonima di
Cristina D'Avena. Quando negli anni successivi la serie verrà trasmessa su Cartoon Network il cartone cambierà titolo in "
Calimero e i suoi amici" (in Francia "
Caliméro et ses amis" è sempre stato il titolo di questa serie) e avrà una nuova sigla italiana. L'autore della musica è
Gianni Bobbio, compositore anche della colonna sonora della serie, è logico pensare quindi che in realtà questa sigla italiana sia stata realizzata con l'adattamento italiano della serie (quindi sempre nel 1996?), anche se comunque trasmessa successivamente alla sigla di Cristina D'Avena.
E' un gran casino quindi. Mi risulta difficile pensare che la serie giapponese del 1974 non sia stata trasmessa in Italia, che sia stata accorpata alla serie del 1988 e trasmessa insieme a questa? Cos'è in realtà questa serie del 1988?
Da notare anche che quando dal 1996 è stato trasmesso il remake giapponese, è stata mandata in onda anche la serie vecchia del 1988, con sigla di Cristina sulle reti Mediaset, con sigla di Bobbio su Cartoon Network e Boomerang.
-----ipotesi definitivamente da scartare------
Suppongo che l'ultima sigla sia cantata dalla Parmiani, uno perchè la voce è simile, secondo perchè nei titoli di coda della "nuova" videosigla finale tra le voci compare anche il suo nome ma non doppia nessun personaggio. Il doppiaggio italiano però è Deneb, perchè avrebbero dovuto doppiare anche la sigla se in tv sarebbe andata quella di Cristina? 
--------------------------------------------------
Aggiornamento:
Niente la serie del 1988 è come se non esistesse... neanche su Wikipedia viene riportata:
The first was made by Toei Animation and ran from October 15, 1974 to September 30, 1975, and the second, with new settings and characters, was made in 1992. Altogether, 99 Japanese episodes were made (47 in the 1974 Toei series, and 52 in the 1992 series).
Eppure nei titoli di coda della videosigla compaiono anche nomi giapponesi...