Sigletv.Net / KBL Forum http://forum.sigletv.net/ |
|
...quattro paperelle!!! http://forum.sigletv.net/viewtopic.php?f=1&t=9412 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | mimula [ gio 1 mar 2007, 22:54 ] |
Oggetto del messaggio: | ...quattro paperelle!!! |
non ne fanno più cose così in tv!!! [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=yZhz5-XeUQw[/youtube] |
Autore: | freinkie [ ven 2 mar 2007, 0:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ...quattro paperelle!!! |
non me lo ricordo proprio! |
Autore: | ataru 79 sloggato [ ven 2 mar 2007, 9:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
sì, li ricordo benissimo... molto anni '70... raidue li trasmetteva la mattina fino a 3/4 anni fa... a me piace molto questo tipo di animazione, come non citare "mio e mao" o il + recente "pingu".... ![]() qualke mese fa in "trebisonda" su raitre vidi dei cortometraggi di produzione francese dove i personaggi erano due topolini animati con delle mani ricoperte da calzini colorati... molto molto carini... ahimè non ricordo il titolo di questa serie!! |
Autore: | Bem [ ven 2 mar 2007, 9:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ma come si fa un'animazione di questo tipo??? Me lo sono sempre chiesto... ad esempio Mio e Mao è interamente fatto con la plastilina, ma come si fa ad animarla??? ![]() |
Autore: | Tetsuya Tsurugi [ ven 2 mar 2007, 10:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bem ha scritto: Ma come si fa un'animazione di questo tipo??? Me lo sono sempre chiesto... ad esempio Mio e Mao è interamente fatto con la plastilina, ma come si fa ad animarla???
![]() Si chiama STOP-MOTION (in Italia PASSO-UNO), esempi recenti sono Wallace & Gromit, esempi famosi sono "The Nightmare Before Christmas"... Tale tecnica è una "sorella minore" di quella usata nella realizzazione dei comuni disegni animati... lì si disegnano i frame uno alla volta, con piccole modifiche per dare appunto l'illusione del movimento, e si proiettano uno dopo l'altro. Nella stop-motion al posto dei frame disegnati ci sono modellini di plastilina (o origami di carta come nel caso delle "quattro paperelle"), fotografati con piccole modifiche e poi "montate" una dietro l'altra. |
Autore: | Tarrasque [ ven 2 mar 2007, 10:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ...quattro paperelle!!! |
freinkie ha scritto: non me lo ricordo proprio!
Quaq Quao! splendido! |
Autore: | Tarrasque [ ven 2 mar 2007, 10:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Tetsuya Tsurugi ha scritto: Tale tecnica è una "sorella minore" di quella usata nella realizzazione dei comuni disegni animati...
Un pelo riduttivo però. Anche perché non è stata assolutamente usata solo per realizzare "cartoons". Fino alla diffusione della computer graphic di un certo livello, infatti è stata praticamente l'unica tecnica (a parte il "puppeteering", come per i Muppets, e la robotica) per realizzare effetti in movimento, ad eccezione dell'animazione disegnata. King Kong, Terminator, gli scheletri di Ray Harryhausen... Tutti i camminatori imperiali di Guerre Stellari sono stati realizzati a passo uno. E cazzo, direi che sono venuti bene. |
Autore: | Tetsuya Tsurugi [ ven 2 mar 2007, 11:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Tarrasque ha scritto: King Kong, Terminator, gli scheletri di Ray Harryhausen...
Tutti i camminatori imperiali di Guerre Stellari sono stati realizzati a passo uno. Ho letto anche io Wikipedia ![]() Per inciso, qualunque (o quasi) passaggio che non sia fatto in CG (computergrafica, per i profani) è fatto in Passo Uno ![]() |
Autore: | Tarrasque [ ven 2 mar 2007, 11:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Tetsuya Tsurugi ha scritto: Ho letto anche io Wikipedia
![]() Abbello, TU avrai bisogno di leggerlo da Wikipedia, IO lo so da decenni. ![]() I film di Harryhousen me li guardavo da piccolo. ![]() |
Autore: | Tetsuya Tsurugi [ ven 2 mar 2007, 12:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Tarrasque ha scritto: Tetsuya Tsurugi ha scritto: Ho letto anche io Wikipedia ![]() Abbello, TU avrai bisogno di leggerlo da Wikipedia, IO lo so da decenni. ![]() I film di Harryhousen me li guardavo da piccolo. ![]() Lo sapevo avresti risposto così... io ho cercato su wikipedia per inserire riferimenti precisi come i titoli dei film (nel caso specifico NON sapevo che TNBC fosse fatto così... pensavo fosse fatto in CG ![]() |
Autore: | Tarrasque [ ven 2 mar 2007, 12:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Tetsuya Tsurugi ha scritto: Lo sapevo avresti risposto così... io ho cercato su wikipedia per inserire riferimenti precisi come i titoli dei film (nel caso specifico NON sapevo che TNBC fosse fatto così... pensavo fosse fatto in CG
![]() No! No! Burton è sempre stato un gran fan della claymotion. Anche la Sposa Cadavere è realizzato a passo uno, e anche il corto che precedeva Nightmare (non mi ricordo mai il titolo... questo sì che me lo devo cercare su Wikipedia). Ovvio che col miglioramento delle tecniche di ripresa e il digitale, c'è un abisso tra i risultati odierni e Scontro di Titani, tanto che i film di Burton davvero sembrano fatti in CG! |
Autore: | Tetsuya Tsurugi [ ven 2 mar 2007, 12:37 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Tarrasque ha scritto: i film di Burton davvero sembrano fatti in CG!
Appunto... io NBC non l'ho mai visto (nè tantomeno la sposa cadavere) ma solo i trailer... per questo non ero sicuro ![]() |
Autore: | sandy [ ven 2 mar 2007, 12:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Volete un topic apposta? ![]() ![]() Lo intitoliamo Tarrazuya! ![]() |
Autore: | Fa.Gian. [ ven 2 mar 2007, 12:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Veramente la tecnica di "La sposa cadavere" è mista, in quanto i pupazzi sono parzialmente animatroni, parzialmente stop animation e parzialmente CGI (soprattutto le espressioni dei visi), quindi non rientra in uno solo di questi campi, ma li tocca tutti |
Autore: | Tetsuya Tsurugi [ ven 2 mar 2007, 12:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
sandy ha scritto: Volete un topic apposta?
![]() ![]() Lo intitoliamo Tarrazuya! ![]() E perchè non Tetsasque? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Meglio di no... o Venusque potrebbe alterarsi ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Tarrasque [ ven 2 mar 2007, 13:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Fa.Gian. ha scritto: Veramente la tecnica di "La sposa cadavere" è mista, in quanto i pupazzi sono parzialmente animatroni, parzialmente stop animation e parzialmente CGI (soprattutto le espressioni dei visi), quindi non rientra in uno solo di questi campi, ma li tocca tutti
Immaginavo ci fossero delle "intrusioni" di CG, perché alcuni pupazzi, soprattutto i teschi cantanti i sembravano effettivamente fin troppo fatti bene. |
Autore: | dancasti [ ven 2 mar 2007, 15:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bem ha scritto: come si fa ad animarla? Tetsuya Tsurugi ha scritto: Si chiama STOP-MOTION per ogni fotogramma, la plastilina (o l'origami) viene plasmato e posizionato per lo scatto di una frazione di secondo... e fin qui ci siamo... aggiungo che, per dettagli come bocca e occhi, spesso c'era già una serie di dettagli già prefabbricati che venivano applicati (magari con delle piccole lamelle magnetiche) senza necessariamente riplasmare tutto a mano ogni volta... la stessa tecnica viene utilizzata ancora per programmi come celebrity deathmatch, ai quali però ci sono aggiunte in cgi (tipo schizzi di sangue, ecc)... ![]() Tetsuya Tsurugi ha scritto: qualunque (o quasi) passaggio che non sia fatto in CG (computergrafica, per i profani) è fatto in Passo Uno
nei film sci-fi degli anni '50, per animare i dinosauri prendevano delle lucertole, ramarri, ecc, e gli appiccicavano sopra un pesante trucco... poi si sperava che il rettile (o l'anfibio, in alcuni casi) recitasse decentemente per i minuti seguenti... ![]() tornando it, all'appello manca un altro prodotto animato di quegli anni, che affiancava mio mao, quaq quao e the red and the blue: era uno leggero strato di sabbia steso su un foglio (o pannello) e i personaggi erano disegnati a solchi nella sabbia... ![]() oltre ad averne un ricordo molto molto fiebile, non ne so assolutamente il titolo... ![]() a occhio dovrebbe essere sempre una produzione dello studio misseri, come (credo) tutti quelli elencati sopra... ![]() |
Autore: | Opelmanta [ ven 2 mar 2007, 17:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io me lo ricordo... qua qua re qua qua! ![]() |
Autore: | mimula [ ven 2 mar 2007, 18:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
che pazienza che avevano!!! ...però ho sempre avuto il desiderio di provare a farli... la tecnica che usavano la conoscevo, non ricordo chi da piccola mi spiego come funzionavano e come li facevano... x cui son rimasta affascinata! ![]() |
Autore: | Magenta [ ven 2 mar 2007, 23:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io me lo ricordo! Soprattutto la musichetta! Anzi voglio l'mp3, mi aiutate a trovarlo per favore? |
Autore: | Mitokomon [ sab 3 mar 2007, 12:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Tecnica o non tecnica, è davvero un lavoro notevole.. un lavoraccio che ha dei risultati davvero splendidi.. |
Autore: | Magenta [ sab 3 mar 2007, 15:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie mimula risolvitutto ![]() |
Autore: | Hiroshi [ lun 5 mar 2007, 10:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Anche queste paperelle sono un po' fragili di fronte a un raggio gamma... ma il 45 giri ci vorrebbe! Esiste? |
Autore: | mimula [ lun 5 mar 2007, 10:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Hiroshi ha scritto: Anche queste paperelle sono un po' fragili di fronte a un raggio gamma... ma il 45 giri ci vorrebbe! Esiste?
io invece mi chiedo se esiste un bel cofanetto in DVD che raccoglie tutte queste cosette... e se non esiste, mi chiedo, perchè ancora non l'hanno inventato??? |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |