Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è ven 4 lug 2025, 19:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: dom 8 apr 2007, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
Il buon Hullweck ha sollevato (pur se OT) un problema che in genere noi 'vecchi fan' sottovalutiamo.

Siamo infatti giustamente disgustati dai 'ridoppiaggi' delle serie 'anni '80', ma siamo più tolleranti con i ridoppiaggi delle serie 'anni 90.
Ma ha ragione. E' vero che la fininvest ha edulcorato e ha ridotto l'intensità del cartone, ma una volta che uno si è affezionato al cartone ascoltando una voce, bisogna lasciarcela..

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 8 apr 2007, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: ven 25 mar 2005, 18:44
Messaggi: 687
Località: Genova
Tema spinoso...

Non si farebbe prima a cercare di far ridoppiare le serie dal cast originale? :roll:

Prendiamo l'esempio di "Sailor Moon"... le voci italiane del cast originale (Porta, Spinelli, Magnaghi e via dicendo) sono praticamente identiche alle voci originali jappo... nel doppiaggio "Shin Vision" Bunny non ha un minimo di sentimento nella voce! E la cosa più bella è che c'è della gente che l'ha trovata migliore della Spinelli! :o :o :o

Preferisco allora guardarmi un anime con l'audio jappo e i sottotitoli italiani o inglesi per capire la vera trama e le vere battute, ma poi l'audio sentire solo quello originale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 8 apr 2007, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: mar 17 mag 2005, 16:02
Messaggi: 996
Località: Vicenza
FREEWAY TI AMOOOOOOOOOO!!!!!
Finalmente uno che critica il doppiaggio Shin di SailorMoon!!!! OOOOOH, ERA ORA!! Io non ho parole, e' uscito questo unico film, nel quale, peraltro, i vari personaggi sono molto seri e molto diversi dalla serie tv, e tutti a sputare sul doppiaggio che ha fatto innamorare l'Italia di SailorMoon dieci anni fa..Non dico che tutti debbano amare Spinelli & c. ma a leggere certi post pare che la serie fosse completamente inguardabile! Finche' si parla di disastri totali come Marmalade boy e' giusto, ma nel caso delle Sailor (a parte SailoStars), di Hime-chan, di Miracle girls e altri il risultato non era male e c'e' gente come il sottoscritto che e' legatissima a quelle voci in determinati personaggi...proprio come tanti lo sono per i sacri intoccabili binomi Malaspina-Actarus o De Carolis-Oscar.
Il problema e' che per certi editori ricreare i cast di alcune serie sembra una seccatura o un'impresa difficile mentre per le altre non lo e'. Allora riunire il cast del 1987-1988 dei Cavalieri dello Zodiaco, per il quale la gente ha fatto una petizione e che comunque e' di una serie nelle grazie Yamato, e' stato possibile, salvo alcune giustificate defezioni. Provare a riunire le voci di Maison Ikkoku di sedici anni fa, tutte ancora attivissime e uguali, invece, no, e' difficile, "le voci son cambiate", "e' un doppiaggio di vent'anni fa (nota: del 1991) e bla bla, altre menate varie..questo mi irrita, il fatto che i problemi su una serie spesso e volentieri dipendano da quanto il titolo sta nel cuore degli editori! Inutile prenderci in giro tirando in ballo diritti o giapponesi vari!!
E la cosa triste e' che finche' si tratta di titoli famosi come Maison Ikkoku, Slayers, SailorMoon...la gente li compra comunque, accontentandosi di questo e di quello con una passivita' spesso irritante e autorizzando i vari editori a continuare nel loro percorso cambiavoci. So bene che Shin metteva anche il doppiaggio tv, ma perche' uno che vuol vedersi la serie in versione fedele non puo' sentire il proprio personaggio preferito parlare in maniera corretta con la voce che ha sempre amato?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 8 apr 2007, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 2 dic 2005, 13:24
Messaggi: 1587
Giorgio Hullweck ha scritto:
Il problema e' che per certi editori ricreare i cast di alcune serie sembra una seccatura o un'impresa difficile mentre per le altre non lo e'. Allora riunire il cast del 1987-1988 dei Cavalieri dello Zodiaco, per il quale la gente ha fatto una petizione e che comunque e' di una serie nelle grazie Yamato, e' stato possibile, salvo alcune giustificate defezioni. Provare a riunire le voci di Maison Ikkoku di sedici anni fa, tutte ancora attivissime e uguali, invece, no, e' difficile, "le voci son cambiate", "e' un doppiaggio di vent'anni fa (nota: del 1991) e bla bla, altre menate varie..questo mi irrita, il fatto che i problemi su una serie spesso e volentieri dipendano da quanto il titolo sta nel cuore degli editori! Inutile prenderci in giro tirando in ballo diritti o giapponesi vari!!


E' ovvio che per i Saint Seiya cercano di ripristinare i vecchi doppiatori, dato che Hades è un seguito inedito in Italia e quindi deve mantenere una continuità con la vecchia serie anche per le voci, per via della trasmissione tv.
Maison Ikkoku invece è già doppiato e non è mai stato censurato, alla maggior parte della gente va bene così com'è. Ossia vende anche senza ridoppiaggio.

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 9 apr 2007, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 4 nov 2003, 0:00
Messaggi: 2938
Località: Alessandria
veramente credo che il 90 per cento della gente trovi il ridoppiaggio di Sailor Moon orrendo! e come ho scritto più volte anche il troppo "non esagerare con l'adattamento" lo trovo sbagliato, quelle formulemagiche pronunciate in inglese sono inascoltabili, stesso discorso per Slayers. E non mi piace nemmeno il ri-doppiaggio di una delle mie serie preferite "Il mistero della pietra azzurra" by Yamato, doppiatori bravi ma voci non adatte ai personaggi secondo me :|


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 9 apr 2007, 3:55 
Tutto si basa sui soldi e su gente che si vanta di poter scegliere le voci dei doppiatori.
Immagino di ritrovare prossimamente il nuovo doppiaggio della serie di Sailor Moon, con la protagonista che si chiama Usagi e non Bunny.
Perchè chi comanda dice: voglio che il doppiaggio deve rimanere fedele all'originale.
Tante volte il cast cambia a causa dei costi del centro di doppiaggio, e tanti preferiscono i doppiatori romani (situazione che non concepisco, dicono che sono i migliori, grandissima C...)
Personalmente credo che si deve mantenere la versione originale nelle scene e nella trama. I nomi possono essere anche italianizzati, sempre con intelligenza.
Tanti cartoni sono dedicati ai bambini e i nomi giapponesi non sono sempre facili da pronunciare o comprensibili.
Alcuni errori nel doppiaggio che bisogna evitare:
Se io devo tradurre tutto in italiano perchè mi ritrovo delle frasi in inglese? esempio Web Diver trasmesso su italia uno. Alcune trasformazioni (anche di altre serie) sono tutte dette in inglese.Fa tendenza? E' moda?
Ritrovo delle serie in cui si utlizzano termini in giapponese come Senpai ed altro ancora, credo che solo gli appassionati comprendono ciò che viene detto.
Perchè tutti devono parlare un italiano perfetto? Ma se tu personaggino vieni da un altro mondo o se sei bergamasco come mai nelle serie non utilizo degli accenti particolari come lo utilizzano anche in giappone ( la questione della dizione comunque solo in Italia esiste e si specula su di essa) vedi Magic Knight Rayheart.
Esempio di What a mess Slump e Arale (anche le sigle inglesizzano)... in questo nuovo doppiaggio chi è Dott. Slump? In ogni episodio è chiamato Dott. Senbei!!!

In Doremì come mai Eufonia quando si trasforma in rana è chiamata raganella? Le altre hanno tenuto il loro nome invariato.
Perchè in tanti doppiaggio la recitazione è scarsa? Alcuni come Last Exile c'è una freddezza a mio parere unica. Dicasi lo stesso di Love Hina (tutto da rifare)

Io farei ridoppiare piccoli problemi di cuore per vederlo in versione integrale indipendentemente da chi dia la voce.
Sailor Moon per non ritrovare la figlia Sailor Chibiusa ma Sailor Chibimoon.
Goldrake sono d'accordo che pur di vedere una serie integrale si ridoppi il tutto specie se ci sono stati errori, censure ed altro.
Ricordiamoci che tanti doppiatori sono morti, per altri passano gli anni e non hanno una voce da ventenne.
Quindi questo è un argomento che spazia e non può soddisfare tutti, l'importante e che chi gestisce questo lo faccia con passione, intelligenza e capacità. :D


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 9 apr 2007, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: ven 25 mar 2005, 18:44
Messaggi: 687
Località: Genova
Anche i poteri... ma lasciarli in italiano?

La traduzione è praticamente stata letterale e fedele!

"Mercury power make-up"

"Potere di Mercurio vieni a me!"

O "Bubble... spray!!!" che diventa "Bolle di nebbia... azione!"

O "Fire... soul" che diventa "Fuoco... azione!"

O anche la formula di Bunny che è stata invertita...

Ma potrei citare altri doppiaggi... tipo quello di "E' quasi magia Johnny" che anche lì ci sono delle voci che sono...

Poi un doppiaggio è una cosa che tocca le corde delle emozioni e dei sentimenti... dei ricordi. E' come se prendessero "Titanic" e lo ridoppiassero con voci diverse...

Oppure come ha fatto la Walt Disney che nei DVD de "Il re leone" ha messo le voci di "Timon" e "Pumba" diverse... si vociferava che hanno sbagliato e hanno messo dei demo... possibile che fa certi errori la Walt Disney? Fatto sta che io avevo venduto la mia vecchia VHS originale del 1995 col DVD e poi mi son trovato delle voci dei miei personaggi preferiti orribili!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 9 apr 2007, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Cita:
Quindi questo è un argomento che spazia e non può soddisfare tutti, l'importante e che chi gestisce questo lo faccia con passione, intelligenza e capacità.

Si che può

Come andiamo dicendo da tempo, basta che nei DVD ci siano ENTRAMBE le versioni (la vecchia e la rifatta)

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 9 apr 2007, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
inutile ripetere che sono d'accordo sul proporre il dvd con entrambi i doppiaggi che contano: quello storico e quello fedele... g;-)

Giorgio Hullweck ha scritto:
le voci di Maison Ikkoku

lì il problema è che durante la serie stessa le voci cambiano, da un episodio all'altro... ed è una cosa fastidiosissima... g:-?
ok, che è arrivata in italia a tronconi, in anni diversi, però ci vogliono le stesse voci dal primo all'ultimo episodio (un vero peccato, perchè, secondo me, ha un adattamento eccezionale, tenendo conto le difficoltà dei continui giochi di parole)... stessa cosa per lamù, ad esempio... g:-?

bellin ha scritto:
Tanti cartoni sono dedicati ai bambini e i nomi giapponesi non sono sempre facili da pronunciare o comprensibili.

sta cosa è un po' buttata lì, dai... g:roll:
io ci sono scresciuto con nomi jap difficili, quando la moda della giapponizzazione ancora non c'era... g:-?

bellin ha scritto:
in questo nuovo doppiaggio chi è Dott. Slump? In ogni episodio è chiamato Dott. Senbei!!!

slump è un soprannome, più che un nome... e, forse, si può capirlo dal fatto che lo porta scritto sul berretto... g:-?
non ci vedo alcun problema... g:tongue:

bellin ha scritto:
si utlizzano termini in giapponese come Senpai ed altro ancora, credo che solo gli appassionati comprendono ciò che viene detto

sono d'accordo... questo è uno dei casi di adattamento che non mi convincono del tutto: non dovremmo esser tenuti a sapere cosa sia un senpai, per apprezzare una scena... g:-?

bellin ha scritto:
Perchè tutti devono parlare un italiano perfetto?

assolutamente d'accordissimo: io non ho mai sopportato questa cosa... già da quando ero piccolo e vedevo i film, non sopportavo il fatto che nei film tutti parlavano perfettamente, mentre per strada non si sentivano due verbi consecutivi pronunciati nella forma corretta! faceva perdere di credibilità al film! g:-|

bellin ha scritto:
se sei bergamasco

che questo, però, non porti ad un adattamento alla shaolin soccer, dove vedi i cinesi che, nell'ed ita, parlano con troppo improbabili accenti romani, veneti, ecc! g:-?

freeway999 ha scritto:
Poi un doppiaggio è una cosa che tocca le corde delle emozioni e dei sentimenti... dei ricordi

sì, ma queste sono cose da femminucce, dai! g:-?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 9 apr 2007, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Cita:
bellin ha scritto:
se sei bergamasco


che questo, però, non porti ad un adattamento alla shaolin soccer, dove vedi i cinesi che, nell'ed ita, parlano con troppo improbabili accenti romani, veneti, ecc!

Ma quello dipende solo dal fatto che le voci italiane sono dei calciatori della nazionale. Se a un doppiatore professiona, che sa fare anche il bravo caratterista, chiedi di parlare in dialetto, puoi ottenere picchi di bravura come il "Professor Moriarty" di "Il fiuto di Sherlock Holmes" in tutti gli anime che vuoi

Il problema è che non ci sono più dattatori capaci, sono tutti subordinati al marketing e quindi appiattiscono tutto, per uniformarlo

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 9 apr 2007, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
Fa.Gian. ha scritto:
quello dipende solo dal fatto che le voci italiane sono dei calciatori della nazionale

no: nel film dentro al film ridere per ridere, i cinesi parlano in vari dialetti italiani... è l'unica cosa che non mi piace in quel film... g:-?

Fa.Gian. ha scritto:
Se a un doppiatore professiona, che sa fare anche il bravo caratterista, chiedi di parlare in dialetto, puoi ottenere picchi di bravura come il "Professor Moriarty" di "Il fiuto di Sherlock Holmes" in tutti gli anime che vuoi

quando i personaggi sono palesemente giapponesi che vivono palesemente in giappone, non possono parlare in veneto... g:-?
il discorso mi può andar bene quando non si hanno riferimenti geografici ben definiti... g:-?
inoltre, un doppiatore professionista non ha bisogno di quei trucchetti per fare una caratterizzazione valida di un personaggio... g:-?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 9 apr 2007, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: ven 25 mar 2005, 18:44
Messaggi: 687
Località: Genova
Beh Dancasti... è vero! Che c'entrano maschi e femmine... dobbiamo essere degli spietati paladini che non provano sentimenti? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 9 apr 2007, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
no, dovremmo essere degli umani del 2007 che, all'occorrenza, sappiano dividere la razionalità dall'emotività... g:-?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 9 apr 2007, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 5 dic 2005, 11:56
Messaggi: 891
Località: Taranto
Posso essere sincero? Non sto capendo su cosa verte la discussione, le tesi mi sembrano contrapposte e generano confusione.

Vediamo se riesco a ricapitolare:

1) Alcuni utenti del forum ritengono che i doppiaggi milanesi NON siano inferiori a quelli romani come invece da opinione largamente diffusa.

2) Questo si collega al fatto che nel recente passato alcune serie Mediaset anni Novanta sono state ridoppiate con cast romani o comunque differenti rispetto a quelli televisivi. Ci si chiede dunque perché, quando si ridoppia una di queste serie, non si richiamano i cast originali.

3) Da qui si passa al MODO in cui questi anime vengono ridoppiati, con un eccessiva diminuzione della fase di adattamento, praticamente siamo vicini a copioni finali che sono la mera traduzione dell'originale. Il che significa abuso di termini in giapponese o in inglese.

4) Si critica il fatto che nei doppiaggi non si usano i dialetti o comunque che si parli in maniera troppo impostata, che rende le opere eccessivamente scollegate dalla realtà.

Qualora questi punti sopra elencati fossero giusti ecco le mie considerazioni:

1) Trovo che in passato i doppiaggi romani fossero enormemente superiori a quelli milanesi. Per fare un esempio, se ascoltiamo i primi doppiaggi fatti da Yamato Video sono di una piattezza disarmante a causa di voci eccessivamente impostate e fredde, degne più di speaker che di attori. Oggi però il gap si è ridotto tantissimo, sia perché la "scuola" milanese ha prodotto/sta producendo ottimi attori, sia perché i doppiaggi romani sono molto calati di qualità.
Inoltre, ed è un fenomeno molto sottovalutato, non si considera come ormai il pubblico degli anime sia anche ormai avvezzo alle voci milanesi e dunque non avverta più quel gap che un tempo poteva risultare evidente.
Ritengo comunque che il problema non sussista: allo stato attuale gli anime vengono doppiati fra Roma e Milano con esiti in entrambi i casi soddisfacenti.
Quanto al fatto che si continui ad avallare una presunta superiorità dei doppiaggi romani, questo dipende molto dal fatto che, come in molte cose, gli anime fans sono modaioli, ma alla fin fine mi sembra che le case non ci diano un peso eccessivo, tant'è che anche Shin Vision, integralista del doppiaggio romano, adesso doppia a Milano (e lasciamo stare le dietrologie e le congetture, la cosa che conta è che lo fa).

2) Il secondo punto è direttamente collegato al primo, cioè si prende una serie che si ritiene sia stata doppiata male e le si dà un doppiaggio "di valore". Poiché si ritiene che il doppiaggio di valore sia quello romano ecco che Sailor Moon viene ridoppiata a Roma. La lamentela è legittima.
Onestamente trattandosi di ridoppiaggio io tendo a essere poco interessato alla cosa, ciò sul quale proporrei fermezza è la presenza imprescindibile del doppiaggio storico affiancato a quello nuovo ed eventualmente il ritorno dei doppiatori in caso di sequel. L'esempio che mi viene in mente è quello dei Cinque Samurai dove, per i più recenti OAV, non si sono riutilizzati i doppiatori storici.

3) Ecco, questo lo ritengo un punto molto importante. Da tempo mi chiedo: ma con tutti questi termini giapponesi un "non addetto", cioè uno spettatore normale ci capisce qualcosa? D'altra parte è tutto perfettamente collegato ai motivi per cui si chiede un ridoppiaggio anche qualora sia stata cambiata una frase o un nome (basta vedere i risibili confonti tra vecchia e nuova versione di Goldrake dove le differenze sono stupidaggini). E si riassume tutto in una frase: fanatismo eccessivo degli anime fan.
Io sono convinto che operare quello che qui è stato definito "un robusto adattamento" non porti necessariamente a uno snaturamento dell'opera, poiché è importante conservare il senso di una frase, se poi l'arma o la trasformazione è in italiano o in inglese non cambia nulla. Purtroppo c'è chi di fronte a doppiaggi come quello di Dendoh (armi in italiano) bestemmia o di fronte a Goldrake invece di Grendizer parla di "tradimento dell'idea originale". Fanatismo: per molti anime fan anni di censura hanno prodotto intransigenza totale e si arriva a certi estremi di anime dove le frasi sono costruite in modo allucinante per "rispettare il modo di parlare giapponese".

4) Questa onestamente mi sembra una critica eccessiva, gli anime o i film non sono la realtà e dunque perché pretendere i dialetti? (che soggettivamente mi hanno sempre dato fastidio, anche in Sherlock Holmes). Il confronto è aperto.

Nota a margine. Dancasti scrive: "dovremmo essere degli umani del 2007 che, all'occorrenza, sappiano dividere la razionalità dall'emotività".
In generale non potrei mai trovarmi in maggiore disaccordo, non esiste una scissione tra emotività e razionalità di fronte a un argomento che genera passione. Almeno io non ci riesco, chiedo quantomeno un compromesso, non sono qui per fare il razionale analista di opere d'arte, sono qui perché ho una passione che chiede di essere alimentata senza focalizzarsi su problemi dettati spesso da intransigenza purista.
Il che appunto vuol dire: rispetto dell'opera originale unito a quello per la memoria storica. E' meno difficile di quanto si creda. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 9 apr 2007, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
Davide Z ha scritto:
Almeno io non ci riesco

la verità è che voi umani ragionate in modo banalmente tridimensionale... g:lol:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 9 apr 2007, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: mar 17 mag 2005, 16:02
Messaggi: 996
Località: Vicenza
Beh adesso non esageriamo...Le formule originali di SailorMoon sono in inglese e se alcune erano un po' simili, altre sono state cambiate completamente..Non mi pare che Bomba di Urano sia World shocking..Se il doppiaggio vuole essere fedele all'originale, deve mantenere il cambio lingua.
E in Doremi, a parte la protagonista, le altre ragazzine e pure le fatine hanno avuto i nomi cambiati (tipo Simphony anziche' Aiko, Lullaby anziche' Onpu).
Quanto ai nomi giapponesi anche li'..siamo nell'era multirazziale, sentiamo tranquillamente nomi di tutti i tipi, non mi pare che quelli giapponesi, che hanno una loro dignita', siano impronunciabili o difficili da sentire. Un po' di elasticita', orsu'..
Con tutto questo non voglio passare per uno che si contraddice, perche' la mia critica e' legata alla scelta dei doppiatori.
Per quanto riguarda Maison Ikkoku, la mia contestazione e' rivolta al cambio totale del cast a meta' serie, cosa fastidiosissima che, a mio giudizio, andava risolta con la raccolta in dvd, visto anche che si stanno facendo tanti inutili e fastidiosi ridoppiaggi come per Conan il ragazzo del futuro o Daitarn 3.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 9 apr 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 5 dic 2005, 11:56
Messaggi: 891
Località: Taranto
dancasti ha scritto:
Davide Z ha scritto:
Almeno io non ci riesco

la verità è che voi umani ragionate in modo banalmente tridimensionale... g:lol:


E meno male che c'è ancora qualcuno che lo fa :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 9 apr 2007, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 2 dic 2005, 13:24
Messaggi: 1587
Davide Z ha scritto:
dancasti ha scritto:
la verità è che voi umani ragionate in modo banalmente tridimensionale... g:lol:


E meno male che c'è ancora qualcuno che lo fa :wink:


Quoto, porca zozza!

Ormai sembra che l'animefan medio se non si fa delle seghe mentali non stia bene.
Chissà come abbiamo fatto per 20 anni a comprendere certi cartoni con il solo doppiaggio storico. Forse noi vecchietti siamo dei newtype?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 9 apr 2007, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
anche noi giovani capivamo i doppiaggi storici, però non ci mettiamo a frignare ogni volta che ci ripropongono qualcosa con un adattamento diverso, se non migliore... non ci lamentiamo di quei bruti che ci portano via l'infanzia... come se fosse davvero un doppiaggio storico ad averci donato un certo bagaglio di esperienze col quale sopravvivere in questo mondo spietato... g:roll:

djufo e davide z, ammettetelo: siete degli alessandravanerimaneriani che credono che solo con l'emotività e l'amore si può vivere bene... e con doppiaggi approssimativi che non intacchino quello in cui vi hanno sempre fatto credere... g:lol:

e basta offendere chi non la pensa come te, djufo, perchè poi va a finire che non ci crede nessuno che tu possa avere una certa età come dici di avere... g:roll:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 9 apr 2007, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 2 dic 2005, 13:24
Messaggi: 1587
dancasti ha scritto:
anche noi giovani capivamo i doppiaggi storici, però non ci mettiamo a frignare ogni volta che ci ripropongono qualcosa con un adattamento diverso, se non migliore... non ci lamentiamo di quei bruti che ci portano via l'infanzia... come se fosse davvero un doppiaggio storico ad averci donato un certo bagaglio di esperienze col quale sopravvivere in questo mondo spietato... g:roll:

djufo e davide z, ammettetelo: siete degli alessandravanerimaneriani che credono che solo con l'emotività e l'amore si può vivere bene... e con doppiaggi approssimativi che non intacchino quello in cui vi hanno sempre fatto credere... g:lol:

e basta offendere chi non la pensa come te, djufo, perchè poi va a finire che non ci crede nessuno che tu possa avere una certa età come dici di avere... g:roll:


Scusa, ma ti droghi? :o
E chi avrei offeso che non la pensa come me?
Perchè ho detto che vi fate le seghe mentali per i ridoppiaggi? A parte che non è un'offesa, ma non è forse vero?

A me pare che con tutta questa insistenza nel non voler rispettare i pareri altrui, qui i bambini mai cresciuti sono ben altri. Te compreso.
Nessuno ti dice nulla se tu vuoi a tutti i costi i ridoppiaggi, ma sei pregato di rispettare chi non la pensa come te, perchè con questa vostra crociata del RIDOPPIARE TUTTO siete totalmente ossessionati e ossessionanti, oltre a non rispettare chi non è ossessionato come voi.

E poi, una volta per tutte, imprimiti bene nel cervello che un cartone animato è fatto sia di VIDEO che di AUDIO, e una passione è fatta soprattutto di sentimenti. Non c'è nulla di più normale e umano che affezionarsi ad una traccia audio.
Se questa cosa non arrivi a capirla, nonostante la tua età, allora devi proprio essere un alieno. :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 9 apr 2007, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: mar 17 mag 2005, 16:02
Messaggi: 996
Località: Vicenza
Concordo, e poi amare un certo doppiaggio non significa essere alessandravalerimaniano...Conan non era stato adattato dalla sua cricca (per fortuna!!!) eppure anche questa serie ora verra' ridoppiata, dato che improvvisamente per alcuni e' diventata penosa, inguardabile con le voci che per venticinque anni hanno fatto amare questo anime. Che dire? Forse noi della vecchia generazione avevamo un'intelligenza superiore se siamo riusciti a seguire ed amare serie come Conan, Daitarn 3.. che ora "necessitano" (per citare le nuove leve) di un ridoppiaggio per rendere tutto "comprensibile".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 9 apr 2007, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 4 nov 2003, 0:00
Messaggi: 2938
Località: Alessandria
Sailor Chibimoon??? che schifo!! :lol: ma ben venga l'adattamento italiano e come dico da sempre evviva EVELYN e NON Pelsha/Perusha e cacchi vari!!! :lol: nel bel mezzo di un cartone fantasy/mediovale come Slayers sentire "Fireball" o "Levitation" fà tanta tristezza e toglie l'immedesimazione, facendo cadere tutta l'atmosfera :wink: anche io sono cresciuto con i nomi jappi e non mi sono mai sconvolto o non ho mai avuto problemi a ricordarmeli. ok restera fedeli all'originale ma senza esagerare, dico io, l'italia e gli Italiani sono diversi dai Giapponesi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 10 apr 2007, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
cavaliere ha scritto:
Sailor Chibimoon??? che schifo!! :lol: ma ben venga l'adattamento italiano e come dico da sempre evviva EVELYN e NON Pelsha/Perusha e cacchi vari!!! :lol: nel bel mezzo di un cartone fantasy/mediovale come Slayers sentire "Fireball" o "Levitation" fà tanta tristezza e toglie l'immedesimazione, facendo cadere tutta l'atmosfera :wink: anche io sono cresciuto con i nomi jappi e non mi sono mai sconvolto o non ho mai avuto problemi a ricordarmeli. ok restera fedeli all'originale ma senza esagerare, dico io, l'italia e gli Italiani sono diversi dai Giapponesi.


Se permetti, mi sembra che stia dicendo un fracco di cazzate?

L'Italia e gli italiani sono diversi dai giapponesi? Non c'è dubbio. Ma allora perché invochi un nome tipo "Evelyn" e non un "Gianna" o un "Francesca"???

Mi sembra un palese controsenso. Se il personaggio si chiama "Pelsha" (o probabilmente, "Persia" semplicemente traslitterato alla giapponese) e non ci sono motivi sensati per variarlo (vedi: secondi significati del nome tipo "Usagi" = "coniglio") perché farlo?

E poi, scusa, quale "perdita di immedesimazione" usando nomi inglesi in cartoni fantasy, che sono una forma di letteratura prettamente anglosassone??

Personalmente, sono un fan di Tolkien di vecchia data, e i libri li ho letti tutti prima in italiano.

Ma cazzarola, Ringwraith, Rivendell, Stinger e Strider danno la merda a Spettri dell'Anello, Gran Burrone, Pungolo e Grampasso mille volte come carisma, per quanto possa essere affezionato al "vecchio doppiaggio"!

Un altro conto, ovviamente, è la fruibilità per il lettore / spettatore del film, per cui sono il primo ad essere d'accordo con una traduzione ed adattamento, nonché con la continuità adottata nell'adattamento dei film con l'edizione cartacea, però un conto è un'operazione NECESSARIA se non DOVEROSA, un altro conto è definirla MIGLIORE per i motivi che dici tu.

Anche in questo caso, come per i cartoni, conta molto affezione ed abitudine. C'è chi adatta e traduce bene, e chi traduce insensatamente.

Io quando sento nominare i "molossi instabili", mi viene la lacrimuccia a ripensare ai miei primi passi nel mondo di D&D, anche se è un adattamento di "blink dog" oscenamente girellaro, se vogliamo.

Di contro, la recente traduzione di "bugbear" in "PULCIORSO" (sic) è un'oscenità degna del peggior pedestre uso del traduttore di Altavista... :o :o :o

Ma mi sa che sono andato un po' OT :P:P

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 10 apr 2007, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 3 nov 2005, 23:11
Messaggi: 1772
Località: BARI
Davide Z ha scritto:
Ritengo comunque che il problema non sussista: allo stato attuale gli anime vengono doppiati fra Roma e Milano con esiti in entrambi i casi soddisfacenti.

Io direi in entrambi i casi "piatti".
Ovvero, non esistono più dei direttori del doppiaggio "con la frusta" che ti fanno rifare la battuta ottomila volte finchè non esce giusta...
In entrambi i casi, Romani e Milanesi (e Torinesi e ...).
Ma se il doppiatore è bravo se la cava. Se non lo è, esce fuori PROJECT A-KO. O gli Stanlio e Ollio di Maggi e Melazzi (!).

Davide Z ha scritto:
Onestamente trattandosi di ridoppiaggio io tendo a essere poco interessato alla cosa, ciò sul quale proporrei fermezza è la presenza imprescindibile del doppiaggio storico affiancato a quello nuovo ed eventualmente il ritorno dei doppiatori in caso di sequel. L'esempio che mi viene in mente è quello dei Cinque Samurai dove, per i più recenti OAV, non si sono riutilizzati i doppiatori storici.

Quoto completamente. Aggiungerei la necessità anche dei sottotitoli.

Davide Z ha scritto:
3) Ecco, questo lo ritengo un punto molto importante. Da tempo mi chiedo: ma con tutti questi termini giapponesi un "non addetto", cioè uno spettatore normale ci capisce qualcosa?

Ti rispondo io:
NO. Non capisce nulla.
Qualche giorno fa parlavo del nuovo doppiaggio della serie TV di Lamu con un amico da anni sostenitore di questa serie. Ad un certo punto mi dice "ma lo sai che però in certi punti non risuscivo a capire di cosa stessero parlando? come se non ci fosse rispondenza tra quello che dicono e quello che si vede".
E' questo il problema. Si sta facendo in modo (quasi a tutti i costi!) che questo tipo di "prodotto" sia fruibile solo ad una certa schiera di "eletti".
Dei prodotti che sono cartoni animati fondamentalmente per tutti (vedi proprio Goldrake il cui target era quello dei BAMBINI) vogliono essere trasformati a tutti i costi in prodotti di nicchia per poche persone.
Ed il motivo sarebbero quegli "anni di censura" approntati per far fruire il prodotto a più persone.
Il problema è che quelle censure in realtà furono realizzate ipocritamente non per far fruire il prodotto ad un pubblico più vasto, ma per salvare il "fondoschiena" da parte degli importatori a fronte di critiche da parte di spettatori poco attenti e propensi a guardare la TV come luogo dove deve essere trasmesso solo materale tipo "i Teletubbies".
Come abbiano fatto queste due cose assolutamente indipendenti a fondersi insieme non l'ho capito.

Davide Z ha scritto:
Io sono convinto che operare quello che qui è stato definito "un robusto adattamento" non porti necessariamente a uno snaturamento dell'opera, poiché è importante conservare il senso di una frase, se poi l'arma o la trasformazione è in italiano o in inglese non cambia nulla.

è proprio così. C'è poco da dire.
L'adattatore dovrebbe essere una persona che fa i salti mortali per poter far capire a tutti in ITALIANO ciò che è stato realizzato con un linguaggio universale (quello visivo) ma che è spiegato in un'altra lingua.
Perlomeno deve almeno cercare di prenderne l'EFFETTO (vedi l'urlo delle armi di Goldrake).
Invece sta diventando una persona che cerca di infilare parole più lunghe o più corte (perché se no non entra nel labbiale) di una traduzione pressoché letterale... e di conseguenza sta perdendo la sua funzione.
Il fatto che l'adattatore sia una figura ormai quasi scomparsa lo fa capire anche il fatto che non si cali più neanche nella figura del personaggio di cui sta adattando i dialoghi. Un bambino di 6 anni non potrà MAI dire la frase "quello che ha fatto ad ESSA". Eppure oramai capita!
Questo si lega a quel problema di parlare un "italiano perfetto". Questo è un altro errore! Si deve parlare un italiano chiaro, ben adattato, MA confacente al personaggio!
In un film di Stanlio e Ollio (Noi Siamo le Colonne) Stan & Oliver sono ignoranti, e parlano vagamente male. Ma ad un certo punto Stan si becca una botta in testa e comincia a parlare forbito.
In quel momento ha una pronuncia italiana impeccabile, parole corrette ma ricercate e così via. Lui sì che può pronunciare "essa", o "codesta" ecc. Ma lo fa in modo "naturale, talmente naturale che mostra la perfetta aderenza tra adattatore e doppiatore.

Davide Z ha scritto:
4) Questa onestamente mi sembra una critica eccessiva, gli anime o i film non sono la realtà e dunque perché pretendere i dialetti? Il confronto è aperto.

Il dialetto in italiano usato nei doppiaggi ha sempre ottenuto un effetto di tipo esilarante. Per cui è difficile utilizzarlo in contesti differenti da questo. Se in giapponese ci sono personaggi che parlano con questo o quell'accento, il traduttore e l'adattatore dovrebbero consultarsi per cercare di capire se il dialetto parlato in originale HA l'effetto che avrebbe in italiano. Esempio. Ne "I Simpson" il bidello Willie parla con forte accento scozzese. E' volutamente una macchietta comica. Ben venga allora la decisione di Tonino Accolla (l'unico ancora in grado di adattare i film comici, fateci caso, è l'unico) di farlo parlare in SARDO. L'effetto è ESATTAMENTE lo stesso.
Se invece nella versione giapponese questo effetto NON c'è, allora non si può ricorrere al dialetto nella versione italiana.
Io personalmente non amo molto l'uso dei dialetti (e per "Shaolin Soccer" poi c'è stata una sorta di presunzione da parte dell'adattatore italiano Pino Indegno, che ha deciso unilateralmente di far diventare il film ancora più "divertente") ma è anche vero che sentendo i "nuovi" doppiaggi di Lamu sento profondamente la mancanza degli accenti siciliani e napoletani (alla 'mafiosa') delle guardie di Mendo. Scelta che ritenevo azzeccatissima, dato che le guardie davano quell'impressione sinistra ma poi si rivelavano dei perfetti idioti.

Detto questo mi sa che tra un po' separano gli argomenti :wink:

Bye, Ency.

_________________
Benedetto "Enciclopedia" Gemma
http://www.stanlioollio.blogspot.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 10 apr 2007, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 4 nov 2003, 0:00
Messaggi: 2938
Località: Alessandria
:wink: mi riferivo ai vari modi di dire giapponesi, non credo che da noi "sempai" abbia un senso e il cmq il nome Evelyn è usato anche da noi, meno di Gianna e Francesca ma è usato....Pelsha mai sentito. era un modo per dire che non sono contrario all'adattamento e ne faceva un esempio chiaro nonricordopiùchi in un altro tpoci a proposito di Excel Saga, do ve viene fatto il nome di Alberto Bara invece di Tomba. mi sarò spiegato male io, ma era questo che intendevo. posso capire i nomi tradotti in inglese, ma peechè invece di sentire "Levitazione" o "palla di fuoco" DEVO sentire citazioni in inglese, i nomi posso accettarli, ma sono italiano e parlo in italiano certe esagerazioni fedeli all'originale non hanno senso e se permetti A ME non mi fanno sentire immedesimato ala cartone. qui parla di cartoni animati non di letteratura come Tolkien (che se permetti è ben diverso). e cmq ben vengano Pungalo e soci, almeno capisco e ho la possibilità di seguire il tutto.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it