Golgo13 ha scritto:
Rispondo al quesito citando delle frasi di una pagina del blog di Go Nagai
Che significa il termine "GIRELLARO"?
Non esiste una definizione unica su questo fantomatico figuro. Girellaro è una condizione dell'anima, un modo di vivere, un atteggiamento.
Il girellaro è fondamentalmente un nostalgico dei vecchi cartoni, con una predilezione particolare per il filone dei "robottoni".
Ma non solo: il girellaro possiede alcune, se non tutte, delle caratteristiche elencate di seguito:
* è nato dal 1965 in poi;
* ama i vecchi robottoni;
* guarda con un occhio molto critico ai ridoppiaggi e risiglaggi, perchè ha il "mito" dei doppiaggi e delle sigle storiche;
* per lui Goldrake è dio;
* adora la girella come un simulacro.
* è una specie di Peter Pan, ma anche di Don Chisciotte
* è legato ai ricordi d'infanzia, a un periodo particolarissimo e molto fortunato come il '78/'86, e lo rimpiange, ma è anche uno che combatte perchè la memoria di tale periodo non vada persa per banali "ragioni di mercato";
* ha assorbito gli insegmanenti morali che hanno veicolato le serie tv, più che le vecchie fiabe lette la sera prima di dormire, e per questo le ha impresse a fuoco nell'animo;
* crede davvero nella "Giustizia", non all'americana, ma nel tradizionale significato del termine (e cioè, "virtù che riguarda il trattamento leale, morale e imparziale di tutte le persone")
* nel porta-cd in macchina ha una compilation con le migliori sigle italiane dei vecchi cartoni;
* oltre ai robottoni, è legato all'Uomo Tigre e a Rocky Joe (e più in generale, a tutti quegli eroi che veicolavano sani valori e principi);
* rimpiange il periodo in cui gli anime trasmessi in tv non subivano nessun taglio o censura per una mezza tetta che esce fuori come avviene oggi;
* il suo desiderio è che Goldrake e i cartoni storici possano godere di una degna trasposizione in supporto digitale.
* rimpiange un certo modo di disegnare e concepire le storie, forse meno complicato, ma certamente più fruibile di quello di adesso.
* è adulto, ma con un'anima ancora in parte bambina;
* conserva con gioia i vecchi ricordi senza perdere di vista il presente.
Per alcuni è un termine dispregiativo, da rivolgere a chi è un nostalgico delle serie dell'epoca, per altri, come noi, è un vanto. E poi... l'importante è non passare al lato oscuro della girella!!
Per chi volesse vedere la pagina integrale
http://gonagainet.blogspot.com/2007/08/che-significa-il-termine-girellaro.htmlEcco qua. Un altro esempio di significato di convenienza nel quale non mi ritrovo del tutto (e sono certo che lo stesso vale per tanti altri utenti di questo forum), pur essendo un nostalgico convinto.
Piuttosto andate a vedere sul forum di Pluschan come invece definiscono (in modo negativo) i girellari...
@Mac: anche io non sono un estremista, non amo i ridoppiaggi che sostituiscono quelli storici e piuttosto gradisco la lingua giapponese coi sottotitoli fedeli, non sono un Don Chisciotte e nemmeno un crociato. Semplicemente se un prodotto non risponde alle mie esigenze e ai miei gusti io non lo compro.
Eppure i
girellari, per alcuni soggetti di internet, sono persone che vogliono TASSATIVAMENTE sempre e solo cio che ricorda la loro infanzia, ai quali non interessa il concepimento originale degli autori dei cartoni, che vogliono pure le censure in nome della nostalgia, non sono minimamente interessati ai cartoni più moderni e altre masturbazioni mentali. Quindi il termine
girellaro in questo caso avrebbe un significato totalmente negativo.
A questo punto è evidente che il termine
girellaro assume una interpretazione diversa a seconda del forum o del singolo soggetto. Amuzani può testimoniare (ma li leggete i suoi post o li saltate a piè pari?).
Inoltre, secondo entrambe le interpretazioni (quella riportata da Golgo di Gonagai,net e quella che ho citato come esempio), i girellari sono pecore che agiscono tutte con un unico cervello secondo uno schema ben preciso e senza gusti e distinzioni personalizzate.
Ma d'altronde questa sottocategoria dei nostalgici è troppo limitante nonchè inverosimile a mio avviso. Per questo trovo più opportuno e sensato autodefinirmi semplicemente
nostalgico.
Il fatto che un nuovo vocabolo inventato non sia presente sul dizionario non sta certo a significare che in futuro ci potrà essere (a maggior ragione se il termine non è ben chiaro e definito, ma passibile di interpretazioni soggettive), perchè tale termine viene usato in un ambito talmente ristretto (cioè alcuni forum di cartoni animati su internet) che difficilmente credo potrà mai diffondersi al di fuori di esso.
In pratica personalmente ritengo che definizioni come
girellaro siano scemenze nate dal mondo ghettizzato di alcuni nerd di internet e non avrà mai un riscontro nel mondo reale (anche perchè la gente non abituè di internet usa il sempreverde termine
nostalgico).