Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è mar 8 lug 2025, 8:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 175 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: ven 23 gen 2009, 1:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 21 feb 2007, 23:07
Messaggi: 5244
Località: Agliana (la Svizzera tra Prato e Pistoia)
Forse golgo intende con "ragioni di mercato" il fatto che se non salta fuori un doppiaggio storico è uso dare la colpa a chi ne deteniene i diritti e alle sue esose richieste (quando invece sono le case a non avere le palle o la voglia).
I nomi, all'epoca, sono stati adattati a seconda del gusto dell'adattatore. In Tekkaman l'unico che ha il nome differente è Roger.
E in Jeeg al contrario? Hiroshi? Che cazzo di nome è Hiroshi?
I casi sono parecchi e parecchio diversi per poter fare un fascio unico.

Come ho già detto a me la girella non piaceva, io andavo di pane e affettato!

_________________
"Io non sono un 'cattivo'. Sono solo virile." Finestra sul vuoto, R.Chandler
"Un uomo a cui non piacciono Stanlio e Ollio non vale un cazzo." Preacher, G.Ennis, S.Dillon


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven 23 gen 2009, 2:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 24 ott 2003, 0:53
Messaggi: 1392
Località: Luino (Varese)
Gojira'54 ha scritto:
Tekkaman l'unico che ha il nome differente è Roger.

Sarebbe George :roll: Lucertolone, mi sa che potresti fare l'adattatore :wink:
Ma è solo l'età che avanza, non preoccuparti... :P
Tra l'altro, per come pronuncerebbero George i giapponesi, secondo me è esattamente quello che intendevano, e non Joji come viene traslitterato ora...

Gojira'54 ha scritto:
E in Jeeg al contrario?

Geej?

Gojira'54 ha scritto:
Hiroshi? Che cazzo di nome è Hiroshi?

Quello di un certo moderatore che per vendetta ti bannerà per sei anni :wink: :lol:

Gojira'54 ha scritto:
I casi sono parecchi e parecchio diversi per poter fare un fascio unico.

In effetti ho sempre in mente un libro fantasy che stava leggendo mio nipote anni fa, in cui la città principale si chiamava Smerdis... ecco un caso dove forse era meglio adattare :roll:

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
-----
Partito della Girella tessera 003


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven 23 gen 2009, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 24 giu 2004, 17:49
Messaggi: 7208
Località: Padova
Mac dei BIOnighT ha scritto:
Gojira'54 ha scritto:
Hiroshi? Che cazzo di nome è Hiroshi?

Quello di un certo moderatore che per vendetta ti bannerà per sei anni :wink: :lol:

Qui qualcuno è rimasto indietro con gli aggiornamenti! :lol:


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven 23 gen 2009, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 2 dic 2006, 16:25
Messaggi: 9081
Località: Zena, belandi !
sandy ha scritto:
Mac dei BIOnighT ha scritto:
Gojira'54 ha scritto:
Hiroshi? Che cazzo di nome è Hiroshi?

Quello di un certo moderatore che per vendetta ti bannerà per sei anni :wink: :lol:

Qui qualcuno è rimasto indietro con gli aggiornamenti! :lol:


o è un girellaro..
:lol:

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
26 aprile 2009, Marnate: c'ero anche lì !


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven 23 gen 2009, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 21 feb 2007, 23:07
Messaggi: 5244
Località: Agliana (la Svizzera tra Prato e Pistoia)
Mac dei BIOnighT ha scritto:
Gojira'54 ha scritto:
Tekkaman l'unico che ha il nome differente è Roger.

Sarebbe George :roll: Lucertolone, mi sa che potresti fare l'adattatore :wink:
Ma è solo l'età che avanza, non preoccuparti... :P
Tra l'altro, per come pronuncerebbero George i giapponesi, secondo me è esattamente quello che intendevano, e non Joji come viene traslitterato ora...

Gojira'54 ha scritto:
E in Jeeg al contrario?

Geej?

Gojira'54 ha scritto:
Hiroshi? Che cazzo di nome è Hiroshi?

Quello di un certo moderatore che per vendetta ti bannerà per sei anni


AHAHAHAH!!! (per Geej).
Alla prima risposta dico solo che mi sto accingendo a passare sui carboni ardenti pur condividendo il fatto che la fonetica abbia giocato un ruolo importante sulla scelta del nome. Volevo scusarmi dell'errore dicendio che avevo scritto tardi, ma tu lo hai fatto più tardi di me...
Alla terza, invece, dovevi stare zitto! Hai smascherato la cosa, adesso non c'è più gusto!

Certo che a Smerdis la carta igienica sarà la cosa più venduta!

_________________
"Io non sono un 'cattivo'. Sono solo virile." Finestra sul vuoto, R.Chandler
"Un uomo a cui non piacciono Stanlio e Ollio non vale un cazzo." Preacher, G.Ennis, S.Dillon


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven 23 gen 2009, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Gojira'54 ha scritto:
Tekkaman l'unico che ha il nome differente è Roger.


Guarda che mi sa che quando Pegas diceva "RO - GER" intendeva dire "RI - CE - VU - TO", alla maniera dell'aeronautica. ;)

Gojira'54 ha scritto:
Tra l'altro, per come pronuncerebbero George i giapponesi, secondo me è esattamente quello che intendevano, e non Joji come viene traslitterato ora...


In realtà il nome è 南城二 (Minami Jôji), un normale nome giapponese. :D

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven 23 gen 2009, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 21 feb 2007, 23:07
Messaggi: 5244
Località: Agliana (la Svizzera tra Prato e Pistoia)
Si Tarra, Pegas dice proprio roger alla maniera militaresca.
Forse è con quello che ho fatto confuzione.

Per la seconda quotazione hai sbagliato persona.

_________________
"Io non sono un 'cattivo'. Sono solo virile." Finestra sul vuoto, R.Chandler
"Un uomo a cui non piacciono Stanlio e Ollio non vale un cazzo." Preacher, G.Ennis, S.Dillon


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven 23 gen 2009, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 2 dic 2005, 13:24
Messaggi: 1587
Golgo13 ha scritto:
Rispondo al quesito citando delle frasi di una pagina del blog di Go Nagai

Che significa il termine "GIRELLARO"?

Non esiste una definizione unica su questo fantomatico figuro. Girellaro è una condizione dell'anima, un modo di vivere, un atteggiamento.
Il girellaro è fondamentalmente un nostalgico dei vecchi cartoni, con una predilezione particolare per il filone dei "robottoni".
Ma non solo: il girellaro possiede alcune, se non tutte, delle caratteristiche elencate di seguito:

* è nato dal 1965 in poi;
* ama i vecchi robottoni;
* guarda con un occhio molto critico ai ridoppiaggi e risiglaggi, perchè ha il "mito" dei doppiaggi e delle sigle storiche;
* per lui Goldrake è dio;
* adora la girella come un simulacro.
* è una specie di Peter Pan, ma anche di Don Chisciotte
* è legato ai ricordi d'infanzia, a un periodo particolarissimo e molto fortunato come il '78/'86, e lo rimpiange, ma è anche uno che combatte perchè la memoria di tale periodo non vada persa per banali "ragioni di mercato";
* ha assorbito gli insegmanenti morali che hanno veicolato le serie tv, più che le vecchie fiabe lette la sera prima di dormire, e per questo le ha impresse a fuoco nell'animo;
* crede davvero nella "Giustizia", non all'americana, ma nel tradizionale significato del termine (e cioè, "virtù che riguarda il trattamento leale, morale e imparziale di tutte le persone")
* nel porta-cd in macchina ha una compilation con le migliori sigle italiane dei vecchi cartoni;
* oltre ai robottoni, è legato all'Uomo Tigre e a Rocky Joe (e più in generale, a tutti quegli eroi che veicolavano sani valori e principi);
* rimpiange il periodo in cui gli anime trasmessi in tv non subivano nessun taglio o censura per una mezza tetta che esce fuori come avviene oggi;
* il suo desiderio è che Goldrake e i cartoni storici possano godere di una degna trasposizione in supporto digitale.
* rimpiange un certo modo di disegnare e concepire le storie, forse meno complicato, ma certamente più fruibile di quello di adesso.
* è adulto, ma con un'anima ancora in parte bambina;
* conserva con gioia i vecchi ricordi senza perdere di vista il presente.

Per alcuni è un termine dispregiativo, da rivolgere a chi è un nostalgico delle serie dell'epoca, per altri, come noi, è un vanto. E poi... l'importante è non passare al lato oscuro della girella!!


Per chi volesse vedere la pagina integrale http://gonagainet.blogspot.com/2007/08/che-significa-il-termine-girellaro.html


Ecco qua. Un altro esempio di significato di convenienza nel quale non mi ritrovo del tutto (e sono certo che lo stesso vale per tanti altri utenti di questo forum), pur essendo un nostalgico convinto.
Piuttosto andate a vedere sul forum di Pluschan come invece definiscono (in modo negativo) i girellari...

@Mac: anche io non sono un estremista, non amo i ridoppiaggi che sostituiscono quelli storici e piuttosto gradisco la lingua giapponese coi sottotitoli fedeli, non sono un Don Chisciotte e nemmeno un crociato. Semplicemente se un prodotto non risponde alle mie esigenze e ai miei gusti io non lo compro.
Eppure i girellari, per alcuni soggetti di internet, sono persone che vogliono TASSATIVAMENTE sempre e solo cio che ricorda la loro infanzia, ai quali non interessa il concepimento originale degli autori dei cartoni, che vogliono pure le censure in nome della nostalgia, non sono minimamente interessati ai cartoni più moderni e altre masturbazioni mentali. Quindi il termine girellaro in questo caso avrebbe un significato totalmente negativo.
A questo punto è evidente che il termine girellaro assume una interpretazione diversa a seconda del forum o del singolo soggetto. Amuzani può testimoniare (ma li leggete i suoi post o li saltate a piè pari?).
Inoltre, secondo entrambe le interpretazioni (quella riportata da Golgo di Gonagai,net e quella che ho citato come esempio), i girellari sono pecore che agiscono tutte con un unico cervello secondo uno schema ben preciso e senza gusti e distinzioni personalizzate.
Ma d'altronde questa sottocategoria dei nostalgici è troppo limitante nonchè inverosimile a mio avviso. Per questo trovo più opportuno e sensato autodefinirmi semplicemente nostalgico.

Il fatto che un nuovo vocabolo inventato non sia presente sul dizionario non sta certo a significare che in futuro ci potrà essere (a maggior ragione se il termine non è ben chiaro e definito, ma passibile di interpretazioni soggettive), perchè tale termine viene usato in un ambito talmente ristretto (cioè alcuni forum di cartoni animati su internet) che difficilmente credo potrà mai diffondersi al di fuori di esso.
In pratica personalmente ritengo che definizioni come girellaro siano scemenze nate dal mondo ghettizzato di alcuni nerd di internet e non avrà mai un riscontro nel mondo reale (anche perchè la gente non abituè di internet usa il sempreverde termine nostalgico).

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven 23 gen 2009, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 5 mag 2006, 18:28
Messaggi: 2421
Località: Modenese dalla vita in su, Carpigiano dalla vita in giù!
Djufo... leggendo il tuo post mi chiedo sul serio come ho fatto a litigare in passato con te... ç___ç che bampa della fava che son stato...

_________________
contro la feccia della Girella innalzeremo la nostra Trivella!!!
Immagine
ADMIN di www.daigurrendan.forumfree.net


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven 23 gen 2009, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: dom 6 mar 2005, 23:41
Messaggi: 171
Località: PT
Ma voglio di', se uno si vuole autodefinire nostalgico faccia pure.
Come chi si vuole autodefinire girellaro, faccia pure.
Poi ogni termine è visto negativamente o positivamente a seconda di chi ci si trova di fronte. Io mi definisco amante dei cartoni animati. Per questo c'è chi mi apprezza e chi mi disprezza. Com'è, non dovrei dire che mi piacciono i cartoni animati solo perchè qualcuno pensa che sia troppo vecchio per guardarne? Non ci stiamo a fasciare la testa.
Se uno usa il termine girellaro per autodescriversi, come fanno su alcuni forum, che li si lasci fare. Pure io certe volte mi definisco mezzo girellaro o semplicemente girellaro, a seconda dell'occasione. Poi che me ne frega se in un messaggio si da una versione del termine girellaro in cui non mi riconosco granché. Se mi pare oggi mi definisco girellaro e domani no, e magari domani l'altro mi definisco girellaro a modo mio.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sab 24 gen 2009, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 24 ott 2003, 0:53
Messaggi: 1392
Località: Luino (Varese)
sandy ha scritto:
Mac dei BIOnighT ha scritto:
Gojira'54 ha scritto:
Hiroshi? Che cazzo di nome è Hiroshi?

Quello di un certo moderatore che per vendetta ti bannerà per sei anni :wink: :lol:

Qui qualcuno è rimasto indietro con gli aggiornamenti! :lol:

Ehmmm... può essere benissimo... mi aggiorni, grazie?

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
-----
Partito della Girella tessera 003


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sab 24 gen 2009, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 24 ott 2003, 0:53
Messaggi: 1392
Località: Luino (Varese)
Gojira'54 ha scritto:

Certo che a Smerdis la carta igienica sarà la cosa più venduta!

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Sicuramente è la carta più fantasy dell'universo...

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
-----
Partito della Girella tessera 003


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sab 24 gen 2009, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 24 ott 2003, 0:53
Messaggi: 1392
Località: Luino (Varese)
Tarrasque ha scritto:
In realtà il nome è 南城二 (Minami Jôji), un normale nome giapponese. :D

Ah, allora si... non l'avevo mai visto scritto (non perchè capisca, ma se non è scritto in katakana, allora è giappo (visione semplicistica)) :wink:
Grazie del dubbio levato :)

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
-----
Partito della Girella tessera 003


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sab 24 gen 2009, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 24 ott 2003, 0:53
Messaggi: 1392
Località: Luino (Varese)
djufo ha scritto:

A questo punto è evidente che il termine girellaro assume una interpretazione diversa a seconda del forum o del singolo soggetto.

Come quasi qualsiasi altra parola che si riferisca ad una cosa astratta... appunto.
Io sono vegetariano, e se mi chiedi le mie motivazioni ti dirò delle cose, se le chiedi ad un altro te ne dirà delle altre, etc perchè per ognuno è una cosa diversa ed individuale, però tutti e due quando andiamo al ristorante mica possiamo metterci lì a tirare una sega mentale al cameriere, gli diciamo entrambi "sono vegetariano", perchè a grandi linee definisce tutti e due, anche se tutti e due intendiamo cose diverse.

djufo ha scritto:
Amuzani può testimoniare (ma li leggete i suoi post o li saltate a piè pari?).

Saltiamo a piè pari Amuzani proprio, anche se lui si muove in continuazione e rende la cosa difficile... :wink:

djufo ha scritto:
Inoltre, secondo entrambe le interpretazioni (quella riportata da Golgo di Gonagai,net e quella che ho citato come esempio), i girellari sono pecore che agiscono tutte con un unico cervello secondo uno schema ben preciso e senza gusti e distinzioni personalizzate.

Massì, come se ti dico chi sono gli amanti della vela, ti dico che sono persone che amano il mare, che l'estate la passano in barca, che vestono preferibilmente in un certo modo, che fanno parte di un club... ma è una definizione di massima per capirsi, mica vuol dire che sono tutti idioti fatti con lo stampino, dai, porcavacca!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

djufo ha scritto:
Ma d'altronde questa sottocategoria dei nostalgici è troppo limitante nonchè inverosimile a mio avviso. Per questo trovo più opportuno e sensato autodefinirmi semplicemente nostalgico.

Infatti, come giustamente scrive Bruno B, ti puoi definire come vuoi, e gli altri possono fare altrettanto, no? :wink:

djufo ha scritto:
Il fatto che un nuovo vocabolo inventato non sia presente sul dizionario non sta certo a significare che in futuro ci potrà essere

No, infatti si diceva che in futuro ci potrebbe essere...

djufo ha scritto:
In pratica personalmente ritengo che definizioni come girellaro siano scemenze nate dal mondo ghettizzato di alcuni nerd di internet e non avrà mai un riscontro nel mondo reale

I termine "coperta di Linus" è una scemenza nata dal mondo ghettizzato di certi nerd che leggevano i fumetti...

djufo ha scritto:
(anche perchè la gente non abituè di internet usa il sempreverde termine nostalgico).

Che palle i sempreverde, sono sempre uguali a sè stessi qualsiasi cosa accada...

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
-----
Partito della Girella tessera 003


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sab 24 gen 2009, 2:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 5 mag 2006, 18:28
Messaggi: 2421
Località: Modenese dalla vita in su, Carpigiano dalla vita in giù!
Mac dei BIOnighT ha scritto:
djufo ha scritto:
Amuzani può testimoniare (ma li leggete i suoi post o li saltate a piè pari?).

Saltiamo a piè pari Amuzani proprio, anche se lui si muove in continuazione e rende la cosa difficile... :wink:

son come le blatte :lol:

_________________
contro la feccia della Girella innalzeremo la nostra Trivella!!!
Immagine
ADMIN di www.daigurrendan.forumfree.net


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sab 24 gen 2009, 2:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 24 ott 2003, 0:53
Messaggi: 1392
Località: Luino (Varese)
Esatto, uno entra in cucina, accende la luce, e fruzz fruzz fruzz vede Amuzani che corre da tutte le parti cercando rifugio per non farsi calpestare :wink: :P

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
-----
Partito della Girella tessera 003


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sab 24 gen 2009, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 5 dic 2005, 11:56
Messaggi: 891
Località: Taranto
Eh, bella discussione!

Che cos'è il girellaro? Boh, alla fine io confesso che non l'ho mica capito, proprio perché ognuno lo interpreta a modo suo.

Se devo pensarci su mi viene da dire che il Girellaro è uno invecchiato troppo presto e che non è capace di relazionarsi al nuovo con serenità perché per lui solo quello che si faceva nel passato è bello.

Quindi lo metterei su un piano diverso dal Nostalgico, che magari si confronta con il passato in modo più consapevole. Secondo me, infatti, non è tanto questione di ridoppiaggi (problema che viene ridotto sempre al significato quando in realtà sono altri i motivi che portano un Doppiaggio Storico a essere importante), quanto di mancanza di senso critico, che porta a procedere per esemplificazioni eccessive: ieri era tutto bello, oggi è tutto brutto.

In questo senso sono d'accordo che Nostalgico sia una parola migliore perché è più sfumata e quindi permette di modulare meglio la definizione dei modi in cui si intende una passione.

Ammazza come sono tecnico, rileggendomi mi sono spaventato :lol:

Comunque pur avendo molto interesse verso le cose del passato, non mi considero un Girellaro. Prima accettavo la definizione (sebbene con riserva), ormai invece la trovo sciocca.

Va da sé che ormai trovo alquanto ridicolo tutto questo ambaradan di nomi e definizioni che rimpalla da un forum all'altro e serve solo per insultarsi a vicenda: Girellaro, Purista, Nerd, Cioccolataio, Crociato.

Non è meglio solo Appassionato? :D


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sab 24 gen 2009, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 24 ott 2003, 0:53
Messaggi: 1392
Località: Luino (Varese)
Allora a questo punto l'unica definizione è "essere umano" (e già conosco gente a cui manco questo si applica...)! Ribadisco che secondo me l'unico problema è l'estremizzazione di termini e comportamenti. Io Girellaro lo trovo simpatico se preso in senso leggero come lo intendo io, ed in quel senso mi ritrovo, poi iul senso che vogliono dargli gli altri poco mi sfiora... :zzz:

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
-----
Partito della Girella tessera 003


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sab 24 gen 2009, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 2 dic 2005, 13:24
Messaggi: 1587
Mac, scusami se te lo dico, ma i tuoi esempi fanno acqua da tutte le parti. :roll:
O fai finta di non capire o proprio non ci capiamo.

Comunque, per essere più preciso, quel che voglio dire è che puoi essere liberissimo di usare un termine quanto ti pare, ma il minimo è che tu sia consapevole del significato che dà la gente a quel termine.
Ad esempio uno può anche dire "mi definisco comunista, ma per scherzo", ok ci sta. Ci mancherebbe. Però bisogna anche essere consapevoli del significato (strumentalizzato o meno) che dà la gente a quel termine.
Quindi definisciti pure girellaro secondo il significato che vuoi tu, ma sappi che per almeno un 50% degli appassionati (pirla, coglioni, definiscili come vuoi e posso pure essere d'accordo) quel significato è negativo.
Mentre per quanto mi riguarda il termine girellaro è assolutamente limitante e in questo mi sento di quotare Rodan. La miglior cosa, per non perdere l'importanza dei propri gusti soggettivi, è definirsi semplicemente appassionato.

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sab 24 gen 2009, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: dom 6 mar 2005, 23:41
Messaggi: 171
Località: PT
M'avete fatto passare la voglia di definirmi.
Da ora sono Bruno e basta.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: dom 25 gen 2009, 3:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 24 ott 2003, 0:53
Messaggi: 1392
Località: Luino (Varese)
Guarda, in tutta onestà concordo: da ora sono Bruno e basta anch'io :P :wink:
Seriamente, è vero: tutte 'ste storie per una definizione... Gli iscritti - non molti, per carità - al partito della girella credo che intendano per la maggior parte quello che intendo io. Se altri intendono altro, amen.

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
-----
Partito della Girella tessera 003


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: dom 25 gen 2009, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 5 dic 2005, 11:56
Messaggi: 891
Località: Taranto
djufo ha scritto:
in questo mi sento di quotare Rodan


Ricordati che in questo forum non sono Rodan :wink:

@Mac: guarda che un termine ha senso se ha un significato condiviso, altrimenti ognuno attribuisce alle parole ciò che vuole e non ci si capisce più. Ecco perché questa discussione è utile, non è "preoccuparsi di cosa pensano gli altri", è usare un termine sapenso cosa significa e come viene compreso.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: dom 25 gen 2009, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
Beh, io mi ritrovo invece molto nella serie di “punti” enucleata da Golgo13.

Ma comunque, cerco di contribuire alla discussione facendo un parallelo con la cinematografia:
un modo “girellaro” di intendere il rapporto con il passato, applicato ovviamente in altro contesto, è quello di Quentin Tarantino.

Nei film di Tarantino infatti assistiamo ad una riproduzione quasi “mimetica” di tutto l'immaginario cinematografico che lo ha colpito nella sua gioventù, lo rielabora, facendone spesso parodia, ma sempre rispettandone in qualche maniera lo spirito, e presentandolo in forme nuove.

Per definirlo meglio bisognerebbe capire che tipo di merendina mangiasse Tarantino da bambino, ma se avesse vissuto come noi la stagione dei cartoni 78-88 sarebbe di certo un “girellaro”.

Non vi pare?

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: dom 25 gen 2009, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 5 mag 2004, 19:05
Messaggi: 11301
Località: Velletri RM
Ma Tarantino ci scherza su, prendendosi molto in giro e anche 'distruggendo' il passato tramite satira e ironia. Quanti sono capaci di farlo?

_________________
Immagine

Il mio medico dice che ho la ghiandola del dovere malformata e una deficienza congenita della fibra morale e che quindi sono esentato dall'incarico di salvare universi. (Douglas Adams)


Ultima modifica di Magenta il dom 25 gen 2009, 16:00, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: dom 25 gen 2009, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 24 ott 2003, 0:53
Messaggi: 1392
Località: Luino (Varese)
Davide Z ha scritto:

@Mac: guarda che un termine ha senso se ha un significato condiviso, altrimenti ognuno attribuisce alle parole ciò che vuole e non ci si capisce più. Ecco perché questa discussione è utile, non è "preoccuparsi di cosa pensano gli altri", è usare un termine sapenso cosa significa e come viene compreso.

Non sono d'accordo, i termini cambiano di significato nel tempo, quello che si intende ora con una parola sarà diverso - o potrà esserlo - anche nel giro di pochi anni. Per questo è una discussione inutile ;-)

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
-----
Partito della Girella tessera 003


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 175 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it