Pinocchio ridoppiato????
Quando?
Per quanto ne so c'è solo la canzone iniziale che fu cantata da Riccardo Billi nella prima edizione e poi da un altro (non ricordo ora chi) nella seconda edizione... ma è sempre il doppiaggio originale!
Il vecchio doppiaggio di
Peter Pan è straordinario (Uncino è Stefano Sibaldi, sublime), ma so che la Disney (contrariamente al passato) si è mossa per fare qualcosa, come quando ha recuperato il doppiaggio originale di
Lilli e il Vagabondo e le scene mancanti di
Pomi d'Ottone e Manici di Scopa.
Speriamo bene per il prossimo DVD a doppio disco, anche se sono certo che sia stato chiamato Enzo Garinei (Spugna nel ridoppiaggio e nel sequel) per fare i giochini del secondo DVD... me l'ha detto lui...
Scusa... ma Agenore è il Papà di Wendy? Non è Alberto Sordi...
Il doppiaggio originale di Cenerentola fin'ora è rimasto parzialmente solo su un vinile (un Picturedisc della Disneyland credo) e si sa per certo dell'esistenza di una copia in 35 millimetri intera in ottime condizioni in possesso di una persona che, purtroppo, se la tiene solo per sé.
E' circolata una sorta di ricostruzione che alternava le scene del disco a quelle del ridoppiaggio, ma non la considero affatto.
Se tu, Tarrasque, ce l'hai (intera) mi sa che contribuisco anch'io... è facile da riconoscere, Tina Lattanzi fa la matrigna cattiva!
Ah, la Disney NON paga un bel po'. Si tiene quello che ha, e se non vi va bene... ciccia!
Per i ridoppiaggi... di solito si facevano quando non era più disponibile la traccia vecchia... non come adesso, che si fanno quando a qualcuno gli gira e decide che quello precedente è brutto. Per
Stanlio e Ollio 
accadde che i doppiaggi della MGM Italiana degli anni '30 non erano più disponibili (sapete, gli stabilimenti furono requisiti in tempi di guerra, chissà che fine hanno fatto le pellicole) e la stessa MGM non si imbarcò più in una distribuzione diretta in Italia. Arrivarono così gli 'indipendenti' che gestirono in proprio i doppiaggi dei film della coppia.
Poi è avvenuto che le stesse comiche cambiassero distributore, e per mantenerne i diritti (esattamente come oggi!) venivano rifatte le tracce. E di distributore in distributore, le tracce sono state modificate fino a quando non sono diventate di pubblico dominio (fallimenti vari, ecc.).
Aggiungo, sempre per Disney, guardate questa clip di ridoppiaggio sul
Canto di Natale di Topolino;
http://www.youtube.com/watch?v=pY5MmXkrePI
Il ridoppiaggio venne commissionato perché Paperone doveva avere la stessa voce delle successive Ducktales.
MA PERCHE'?!?!?!?! Decidete voi qual'è il più adatto!
Bye, Ency.