Rupan Sansei ha scritto:
Con rammarico.
A fronte della piccola "discussione" riguardo al capodanno fatta ieri con alcuni utenti del forum, vorrei pubblicamente chiedere di togliermi il compito di procurare le bevande.
Non è per una "non voglia di fare" (chi c'era sa anche che mi sono proposto per scendere un giorno prima e cominciare a preparare qualcosa), ma perchè ho capito che il compito è ingrato perchè non si potrà mai accontentare tutti.
Io l'impegno ce l'ho messo e non è stato apprezzato, oppure è risultato troppo "fiscale". Accetto queste (giuste) critiche e vi lascio dicendo che io vado avanti anche 3 giorni a acqua del rubinetto (se bevibile, ovvio). Anche durante la festa.
Sempre disponibile sul posto a fare quello che serve.
Anche la proposta di scendere prima, per dare una mano a fare la spesa (che sembrerebbe che si faccia in zona Borgo Collolungo) e per cominciare (se tecnicamente possibile) a preparare quello che si può.
Come dicevo in un'altro post. Io porterò ciò che per me è di "vitale importanza" casomai non lo si fosse incluso negli acquisti, per il resto fate ciò che volete che io mi adatto.
Per il viaggio Milano-Borgo Collolungo se ne riparlerà per i ragguagli finali.
Ok, se va bene a te e a tutti gli altri ti propongo allora questo:
Tu potresti occuparti della gestione delle auto del gruppo "nord", visto che mi sembri indubbiamente più ferrato ed organizzato di me.
Io visto che causa forza maggiore go dovuto occuparmi diverse volte di approviglionamenti per feste ed affini in passato potrei rilevare l'organizzazione beveraggi.
In attesa di risposte, visto che il tempo stringe, e non per scavalcare nessuno, espongo quelli che per ora sono dei semplici suggerimenti.
L'esperienza e un fantastico algoritmo di calcolo Spannometric XP mi dicono che:
- superalcolici: necessaria una bottiglia da 0.75 ogni tre persone (corrisponde a .25 cl a testa, due cocktail forti, 3 o 4 se allungati con succhi ecc.). per i tipi ovviamente ci vuole un minimo di varietà ma senza esagerare.
- bibite: durante un festone in cui si balla ci vuole almeno un litro di bibita pro capite; anche i succhi sono importanti perchè servono per cocktail e long drinks
- birre: qui sono meno esperto in quanto non ne bevo, ma per le considerazioni qui sopra direi che ci vuole circa 1 litro a cranio (sono 2 medie ed una piccola a testa, dopotutto; in una festa che dura diverse ore direi che non è molto)
- vino: grosso modo un terzo della quantità della birra.
- acqua: non basta mai
per cui, su 36 persone:
- 4 bottiglie di wodka, 4 di rum, 4 di tequila.
- 15 bottiglie di coca cola, 10 di aranciata, 5 di altro (chinotto? spuma?).
- 10 litri di succo d'arancia o altro.
- 30/40 litri di birra.
- 10/15 litri di vino (rosso? bianco?).
- 30/40 litri di acqua, metà gasata e metà naturale.
queste sono stime buttate a SPANNE, non conoscendo gusti e qualità bevitorie della compagnia, ovvio che se 30 persone su 36 mi vengono a dire "io non bevo birra" si possono rivedere; teniamo presente però che:
- non c'è contrattempo peggiore durante una festa della fine della roba da bere
- è capodanno e quindi non si può correre ad un supermarket a fare scorta se si scazzano le quantità
- anche se uno dice "io bevo principalmente birra" non si può prenderlo alla lettera. E' una festa, uno viene per divertirsi. Se un bevitore di birra ha il mal di pancia il 31 sera magari beve soltanto acqua. E io che non bevo quasi mai vino, se dovesse essercene uno particolarmente di mil gradimento magari potrei berne parecchio e tralasciare i superalcolici, e così via.
Ergo: meglio abbondare, sia sul totale che nelle varie "categorie". Avanzerà sicuramente qualcosa, magari anche parecchio. Alla fine ognuno si acchiappa una bottiglia e se la porta a casa.
Ripeto che le quantità a vederle così sembrano tante, ma se analizzi bene vedi che a persona c'è la disponibilità di circa 2 cocktail, 2 birre medie, 3 bicchieri di vino a testa. Poi c'è chi beve meno di due birre e beve invece 4 cocktail. Sui grandi numeri dovremmo comunque esserci.
Tenendo conto che la festa dura tutta la notte, anzi probabilmente inizia già durante i preparativi, inoltre ci si muove e si smaltisce, non credo di aver sforato molto con le stime.
Ovviamente mi sto solo riferendo alla serata del 31. Per gli altri pasti bisogna integrare le stime.
Ulima con siderazione: a parte specialità locali (ovvio che i pizzoccheri meglio comprarli in lombardia e così via) il grosso della spesa temo che dovrà essere delegato agli amici Toscani.
Mi sembra poco praticabile farci Milano/Firenze o Roma/Firenze con centinaia di litri di liquidi nei bagagliai.