Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è ven 18 lug 2025, 23:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La cena con le giapponesi
MessaggioInviato: mer 18 gen 2006, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 2245
Località: Firenze
Ciao, questo fine settimana ho fatto una cena a casa di amici, eravamo un bel gruppetto misto di etnie fra cui spiccavano 3 ragazze giapponesi!
A costo di farmi passare per un Hotaku (che da quel che ho capito fa molto...sfigato) mi ero attrezzato con video, sigle e libri per parlare con loro di cartoni nipponici..ma con mia grande sorpresa queste tre figliole ne sapevano pochissimo! Ora mi chiedo...è possibile non conoscere serie come "Creamy" o "Ransie" anche si è nati nel 1982 ?! A malapena conoscevano Occhi di Gatto. Escluso "Kiss Me Licia" che in Giappone è stato un fiasco assoluto quali altre serie hanno avuto maggior successo da noi rispetto che nel magico paese del sollevante (l'armanta giapponese DISCIPILINA) ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cena con le giapponesi
MessaggioInviato: mer 18 gen 2006, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 15 dic 2004, 9:43
Messaggi: 2886
Località: Maxena 3
OFM ha scritto:
Ora mi chiedo...è possibile non conoscere serie come "Creamy" o "Ransie" anche si è nati nel 1982 ?!


Mi viene in mente una mia corrispondente giapponese, che ignorava chi fosse Mazinga Z. Quando le ho fatto sentire un nostro mp3 l'ha fatto sentire al padre, che e' impazzito dalla gioia!!! :D
(non c'era verso di fargli credere che un gruppo italiano suonasse quel pezzo cantato in giapponese) :wink:

_________________
Alex Katsura


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 18 gen 2006, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 29 dic 2005, 11:19
Messaggi: 222
Anche a me è successo di parlare con ragazzi e ragazze giapponesi e sono rimasto stupito di come non conoscessero nomi che da noi hanno fatto faville. Pensavo che Go Nagai fosse considerato come Walt disney in America e invece mi sono dovuto ricredere. Conoscevano Lamù (Kitti) e per sentito dire Mazinger Z e Hokuto no Ken. Assolutamente mai sentiti Kotetsu Jeeg e Grendizer! Probabilmente abbiamo parlato con ragazzi che non sono interessati a questo genere di cultura nipponica, però ci son rimasto abbastanza male. Tutti, però, conoscevano Gundam e ho la sensazione che il Gundam abbia sfondato molto più di Goldrake, Mazinga e soci. Mi hanno parlato molto di Cream Lemon che ho scoperto essere una specie di cartone animato erotico :o ma per il resto il dialogo è stato, per me, mortificante :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 18 gen 2006, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 3 set 2005, 7:37
Messaggi: 1601
Località: PARAGON CITY
do ank'io la mia testimonianza.. la ragazza che sto frequentanto proprio ne capisce veramente poco.. basti pensare che non sa nemmeno cosa sia video girl ai.... cmq l'essere otaku era considerato una cosa da sfigati e nerd fino a qualche anno fa.. ora cmq la sua posizione è stata fortemente riivalutata, soprattutto se sono i gaijin ad essere otaku

_________________
I love Ganguro Girl
Immagine
I metallari non nascono, sono ricavati per ri-fusione da un metallaro più grande


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 18 gen 2006, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Anche io non posso far altro che confermare.

Per la maggior parte dei nippo, i cartoni sono cartoni. Li guardano da piccoli punto e basta.

Per cui, per trovare uno che conosca un determinato cartone bisogna scovare uno che in media avesse 10/12 anni all'apoca della sua trasmissione.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 18 gen 2006, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 30 mar 2005, 2:17
Messaggi: 9814
c''e da qualche parte una classifiche delle serie tv e dei manga più popolari di sempre?
secondo me se non conoscono go (go go) nagai è una questine di cultura personale e eta'...
sbaglio?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 18 gen 2006, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 5 mar 2004, 17:20
Messaggi: 6499
Località: La Stalingrado d'Italia (Mi)
Jeeg non lo conoscono perchè in Giappone è stato uno dei cartoni minori di Nagai.
Le mie amiche giapponesi conoscono molte cose. Maki ad esempio mi canticchia sempre "Debiruman" o Doraemon, Yamato ecc.
Si è fata prestare i manga di Hanayori dango e Glass no kamen (che ha seguito anche in tv). Conosceva grendizer, capitan jet/astroboy, mazinga Z e versaille no bara.
Alcune altre serie proprio non le conosceva direttamente, ma le sigle italiane le ha sempre ascoltate con noi divertendosi anche parecchio a sentire le differenze. Poi dopo un po' si stufava perchè nella vita c'è altro (parole sue) e non voleva passare per Otaku.
La sua preferita è doraemon, che dice essere migliore di quella originale :D

_________________
LAPORTADIMORIA

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 18 gen 2006, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 17 gen 2005, 15:18
Messaggi: 1355
Località: PISA
Beh, da quel che mi è stato riferito da amici che hanno vissuto/sono stati in giappone, almeno per quelli nati diciamo dopo il 1980, cose come Grendizer-Goldrake o Jeeg non significano proprio nulla... qualcosa meglio con Mazinga Z (in ogni caso queste in giappone [e in italia] sono uscite prima dell'80) ... anche per serie come Creamy o Magica Emi era lo 0 assoluto...

_________________
Errare è umano, ma per incasinare davvero tutto è necessario un computer (cit).

Immagine

procacciatore internazionale di petit prince


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 18 gen 2006, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 26 giu 2005, 14:03
Messaggi: 276
Località: Milano
Bhe Lorenzo a dire il vero....questo è risaputo.....nel senso che...
Frequento l'accademia di brera e ho fatto molti corsi privati da quando vivo a milano....e tutti corsi pullulavano di giapponesi, con le quali quasi sempre ho stretto amicizia... inizialmente anche io mi ponevo nei loro confronti cn la tua stessa intenzione......ho cercato di parlare della mia passione x i cartoni giapponesi, per i manga o per le canzone jpop(pop giapponese)...ma la maggior parte di loro mi guardava in maniera strana...annuendo(come consuetudine ehehehe) e facendo una faccia imbarazzata.. e questo non succedeva solo a me....ma a chiunque parlasse loro di certi argomenti....eppure...eravamo in corsi artistici....insomma i cartoni e i manga sono una forma d'arte...
Ma quella con cui ho stretto + amicizia, Kaori(che nome da philadelphia...),mi ha spiegato che loro nn si legano così tanto come noi alle cose......x diversi motivi......in primis....non è molto normale....è ben accetto dal "sociale" essere un Otaku...e se si ha una passione x un certo ramo...sicuramente non lo esternano come facciamo noi...
La maggior parte dei ragazzi è troppo impegnata con la scuola..che come ben sappiamo è molto + impegnativa della nostra......e si concentrano su altre cose......Inoltre passano circa 40 serie diverse all'anno in tv....quindi loro in ogni caso hanno la possibilità d'appassionarsi a qualcosa molto spesso...e questo fa si che il resto vada nel dimenticatoio....
E questo nn vale solo x i cartoni animati ma anche x i cantanti....o per i cinema.....ad esempio....c'è un ricambio assurdo di ragazze idol, o gruppi, o ragazzi esordienti...molto + che nel resto del mondo....durano pochissimo, vendono tantissimo e poi vanno nel dimenticatoio.....
Ad esempio, tutte queste ragazze trovavano assurdo....che noi italiani impariamo le canzoni dei nostri cantanti preferiti a memoria....o che magari le canticchiamo per strada.....per loro è inconcepibile visot che il mondo della musica ha un ricambio troppo repentino.....e poi pensano che i nostri cantanti siano sempre "vecchi" e che durino troppo....ehehehe
Quindi per loro assurdo poter capire una nostra passione come quella che abbiamo per le canzoni di creamy.....o altro.......
Con questo non voglio dire che in giappone nn ci siano appassionati del filone.....ma chi lo è sicuramente nn lo dimostra come noi.......e si sfoga al massimo(nonostante magari l'età) durante le MEGAfiere del manga che si tengono 2 volte all'anno a tokyo (COMIKET ...nel periodo invernale...e nel periodo estivo)....dove magari fanno cosplay o fanno lunghe code interminabili x farsi autografare i loro manga preferiti dal mangaka amato...o sfogano la loro passione x il loro cantante preferito(momentaneo) al karaoke...dove hanno i testi su cui cantare...e possono stonare senza che nessuno li senta(cmq, rispetto a noi la maggior parte dei giapponesi sa cantare...soprattutto grazie a questa passione x il karaoke)
Semplicemente so' culture diverse.....ed io ormai mi so' rassegnato di far capire loro questa mia passione......sia per i cartoni, che x i manga....o le sigle.......ecc..... Ovvio, però può capitare che abbiano qualche ricordo....Kaori ricordava Versailles no bara(lady oscar)....e ricordava anche tutto il majocco club.....ma lei era proprio cresciuta con quei cartoni, visto che era un po' + grande di me di qualche anno......

Insomma.....qui dentro x loro siamo tutti un branco d'otaku incallitti:D

_________________
"Intelligente e ardito è colui che ad ogni situazione il giusto peso sa dare e con coraggio anche se stesso sa cambiare" (Antony Robbins)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 18 gen 2006, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 2245
Località: Firenze
Ringrazio Shun e tutti per i ragguagli che a me mancavano..sintetizzando però direi almeno su questo piano:

Giappone - Italia : 0-1

Meglio sentimentaloni come noi!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 18 gen 2006, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 29 dic 2005, 11:19
Messaggi: 222
Eppure i giapponesi sono molto legati alle loro antiche tradizioni. Possibile che ora siano diventati trituratori di cultura? :o Come se in Italia ci fossimo già dimenticati di Zoff, Cabrini, Antognoni, Paolo Rossi... o non sapessimo chi sono Bonvi, Sergio Bonelli e Galep! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 18 gen 2006, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
OFM ha scritto:
Meglio sentimentaloni come noi!!

Questione di punti di vista

Se la loro realtàcosì "ricca" di proposte la avessimo (e la avessimo avuta) anche noi, probabilmente oggi non ci ricorderemmo di Jeeg, Goldrake & Co. esattamente come loro

Da questo punto di vista, va lodata AVM, che con gli ultimi 10/15 anni, ci ha fatto affezionare ai programmi degli ... anni '80 :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 18 gen 2006, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra

Anch'io ho la mia personale esperienza con giapponesi, e non posso che confermare tutte le vostre impressioni.

Anch'io, come voi, appena ho conosciuto qualche giapponese mi sono all'inizio trattenuto, e poi, quando non ce la ho fatta più, ho cominciato a parlare di anime e cartoni animati. E loro.. beh, loro tendevano a minimizzare.

Posso però vorrei aggiungere una cosa, sulla quale riflettevo di recente.

In primis, la questione generazionale: paradossalmente, per trovare giapponesi che abbiano la nostra passione, bisogna andare, come dice Tarrasque, tra i giovanissimi, per i quali vale il discorso che può valere per gli adolescenti nostri, ma moltiplicato all'ennesima potenza (e cioé bisogna avere la fortuna di trovare l'argomento che per loro è "figo" o di moda), o tra quelli di una generazione più anziani di noi.

Io ebbi, a tal proposito, la soddisfazione di parlare di cartoni con un medico giapponese (frequentavamo entrambi un corso di lingua a Colonia), padre di famiglia, che avrà avuto venti anni più di me).
E che, all'inizio, non mi dava granché ascolto quando gli parlavo non solo di cartoni, ma neanche di Kurosawa.
Ma vi assicuro che la faccia che ha fatto quando gli ho fatto ascoltare la sigla di Mazinga Z (che lui ricordava benissimo) è stato qualcosa di indescrivibile..

In secondo luogo, c'è l'elemento femminile. Io ho avuto una storia sentimentale (intensa, ma molto breve, perché lei era.. ehm già impegnata in patria) con una giapponese, totalmente disinteressata alla animazione.
Ma più che altro, in realtà (quando parlava con gli amici me ne rendevo conto), faceva un po' la parte di quella che non si interessava ai ricordi del passato.

Questo per dire che come da noi, anche da loro c'è molto "nascosto", gente che in realtà non ha avuto il coraggio o l'opportunità o semplicemente il tempo di riscoprire la passione per i cartoni.

C'è poi un fattore culurale: gli italiani sono più espansivi forse, e tendono a mostrare subito quale sono le loro caratteristiche,
ma i giapponesi, soprattutto le donne, sono l'esatto contrario, e tendono a nascondere tutte le caratteristiche che all'estero vengono loro affibbiate.

Non ho mai sentito un giapponese parlare di arti marziali o samurai o vantarsi delle foto fatte, se non vi è proprio appassionato o è sua professione.
Non è che se ne vergognano, ma preferiscono non mostrarsi così "maniaci" o semplicemente non così "popolari".

Ma, gratta gratta, quando sono sicuri che tu sei come loro, e possono "gettare la maschera", rivelano tutte le caratteristiche che noi gli attribuiamo.
A questo aggiungete che i giapponesi che vengono in Italia sono i più motivati culturalmente, e i cartoni sono pur sempre cultura "popolare"

Detto questo, concordo con OFM!

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 18 gen 2006, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 14 feb 2005, 9:35
Messaggi: 8166
Località: A Nord Est di Milano
Eppure mi è venuto un mente un episodio di tanti anni fa.
La mia amica Cristina (demota) era venuta a trovarmi in Sicilia con una sua amica di penna giapponese (che però abitava a Los Angeles).
A colazione stavano dando su Rai2 un'ennesima replica di Heidi... Non appena Midori vide la pastorella saltò dalla sedia facendo un applasuo (piccolo piccolo però), perché non la vedeva da anni.
E ci disse che sin da piccola avrebbe voluto mangiare il pane bianco di Francoforte. Ovviamente per il pranzo le comprammo il pane bianco.
Successivamente si trasferì da Los Angeles a Francoforte (per ragioni di lavoro), e ancora adesso non so se il motivo vero sia stato la voglia di pane bianco made in Heidi!
:P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 18 gen 2006, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
Dani, questa storia è fantastica! Troppo bella..
.. c'è ne è di giapponesi come noi!

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 18 gen 2006, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 2245
Località: Firenze
dani5043 ha scritto:
.. ancora adesso non so se il motivo vero sia stato la voglia di pane bianco made in Heidi!
:P


Te lo chiedi ? ovviamente il pane bianco! troppo chic la tua amica giapponese! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 18 gen 2006, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 5 dic 2004, 13:41
Messaggi: 6259
Località: FiReNzE (stella stellare)
anch'io ho un amico giapponese che conosce poco nulla di cartoni
!

xò come cuoco e collega è fenomenale!

_________________
SoNo ToRnAtO!!!!! AhAhAhAhAhAh!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 18 gen 2006, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
Baretta ha scritto:
la sensazione che il Gundam abbia sfondato molto più

e come stupirsene?!? g:shine:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 18 gen 2006, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 30 mar 2005, 2:17
Messaggi: 9814
potete chiedere una cosa alle vostre amiche nipponiche? Perche' le ragazzine giapponesi negli anime hanno tutte le tette grandi?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 18 gen 2006, 20:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: gio 11 nov 2004, 22:37
Messaggi: 8276
Località: Roma
..perche' nella realta' non ne hanno cosi' grosse!
Perche', vogliamo parlare degli "Occhioni" tipo i cartoni anni '70? :lol:

_________________
Keep your secret, no strings attached dating


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 18 gen 2006, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 20:46
Messaggi: 4964
Località: Roma
Perchè nella realtà hanno il complesso di avere gli occhietti piccoli!

_________________
Immagine
www.myspace.com/amicaila


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 18 gen 2006, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Lamù ha scritto:
Perchè nella realtà hanno il complesso di avere gli occhietti piccoli!

... e i capelli neri, e le tette stile "coppa di champagne"

Mi chiedo perchè i maschi nei manga hentai, abbiano dei rettangolini neri piccoli-piccoli :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 18 gen 2006, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: dom 6 mar 2005, 23:41
Messaggi: 171
Località: PT
Io posso parlare solamente per quello che ho letto di tanto in tanto su vari libri e giornali.

Non so gli anime, ma i manga dovrebbero avere lettori anche di una certa età, anche perchè di fumetti in Giappone continuano ad uscirne un visibilio e non è molto difficile trovarne uno che soddisfi i propri gusti.
Poi, riguardo a varie esperienze dirette con i giapponesi che sono o sembrano disinteressati ai cartoni animati, mi sbilancio nel dire che bisogna tenere conto delle percentuali e della casualità. Nel mio paese siamo in seimila, ma di questi quanti leggono manga oppure guardano o ricordano volentieri i cartoni animati? Se si escludono i bambini (per quanto riguarda i cartoni aniamti), penso che non siano molti. E la stessa cosa varrà più o meno per il Giappone.

Poi c'è il discorso età. Come riportato da almeno una testimonianza, serie vecchie come Mazinga Z vengono ricordate e amate più facilmente da persone che hanno passato minimo la trentina (d'altra parte Mazinga Z è andato in onda dal 1972 al 1974). Anche perchè, come già detto da qualcun altro, in Giappone ogni anno vengono prodotte numerose serie nuove. E' un mercato molto più vivo di quello in Italia, e i nuovi fans non vanno certamente a ricercarsi vecchie serie, visto che magari non basta loro il tempo nemmeno per vedere quelle nuove.

Discorso Go Nagai. In Giappone è abbastanza conosciuto. Solo che da noi lo è più che altro per le serie robotiche e Devilman, mentre in Giappone lo è anche e non di meno per altre serie (Cutie Honey per fare un esempio). Probabilmente non è molto conosciuto tra i giovani e i giovanissimi, visto che le sue opere più importanti cominciano ad avere una certa età.
In Giappone Goldrake e Jeeg hanno avuto abbastanza successo, ma assai meno di quello che hanno avuto i due Mazinga e le prime due serie Getter. Tra l'altro, riguardo ai robottoni, ho notato una cosa curiosa attraverso un mio sondaggio su un altro forum (i cui risultati vengono confermati dalle impressioni che ricavo in giro per le fiere ecc..). In Italia è l'opposto che in Giappone. I due Mazinga, Gundam e i Getter sono meno conosciuti e apprezzati di serie come Goldrake, Jeeg, Daitarn III. Però, se si va a parlare con ragazzi che adorano e conoscono veramente le serie robotiche (quanti ragazzi/e mi hanno detto, vedendo Goldrake sulla mia maglietta, "bada Mazinga!", dimostrando così di non consocere per niente bene nessuna delle due serie citate), che si tengono informatissimi anche su quelle più recenti (e parlo di quelle giapponesi), che magari hanno vari videogiochi della serie Super Robot Wars (che in Giappone continuano a uscire e a riscuotere un grande successo, segno che anche le vecchie serie in fondo continuano ad avere fans giovani, visto che almeno un terzo del cast dei robottoni presenti appartiene ad esse), si viene a sapere che le loro serie preferite, in molti casi, sono quelle di Gundam e dei Getter.
Ah, e sì, Gundam in Giappone è veramente famosissimo. La prima serie ebbe un successo straordinario. Come fama, i robot di Nagai gli sono chiaramente inferiori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 19 gen 2006, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
Bruno B ha scritto:
Gundam in Giappone è veramente famosissimo. La prima serie ebbe un successo straordinario

la prima volta che fu trasmesso in giappone fu un flop pazzesco e infatti venne drasticamente abbreviato (mi pare fossero previsti almeno altri 8 episodi) per non impegnare troppo il palinsesto televisivo... g:-?
solo con le prime repliche ottenne il successo sperato (e meritato!)... g:shine:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 20 gen 2006, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 14 feb 2005, 9:35
Messaggi: 8166
Località: A Nord Est di Milano
dancasti ha scritto:
Bruno B ha scritto:
Gundam in Giappone è veramente famosissimo. La prima serie ebbe un successo straordinario

la prima volta che fu trasmesso in giappone fu un flop pazzesco e infatti venne drasticamente abbreviato (mi pare fossero previsti almeno altri 8 episodi) per non impegnare troppo il palinsesto televisivo... g:-?
solo con le prime repliche ottenne il successo sperato (e meritato!)... g:shine:

Allora è andato meglio di Lady Oscar, serie accorciata di ben 12 episodi!
Comunque i successi posteriori sono quelli più duraturi e più sentiti, poiché nascono da una riflessione dello spettatore, e non per una sensazione a pelle, che seppur forte può essere passeggera!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it