Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è lun 14 lug 2025, 9:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Azur e Asmar di Michel Ocelot
MessaggioInviato: mer 25 ott 2006, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 25 giu 2006, 4:23
Messaggi: 679
Località: Mirabella Imbaccari (CT)
Carissimi, vi informo che il 10 novembre esce al cinema il nuovo film di Michel Ocelot, presentato in anteprima al festival del cinema d'animazione di Annecy.

Leggendo la scheda critica pubblicata su 'Vivilcinema' (bimestrale della Fice, Federazione Italiana Cinema d'Essai), viene una grande voglia di andarlo a vedere subito al cinema perchè si presenta come un'ottimo film.

Fa piacere notare sulla rivista che il pubblico ha votato, come miglior film d'essai dell'anno, due pellicole d'animazione (al 7° posto troviamo 'La sposa cadavere', al 9° 'Il castello errante di Howl').

Nel mio cinema, com'è consuetudine con l'animazione di qualità, faremo delle proiezioni per le scuole di 'Azur e Asmar'.

Mi raccomando, consigliatelo a tutti.


--------

AZUR E ASMAR
Sceneggiatura, regia e direzione artistica di Michel Ocelot
Animazione: Studio Folimage - Musiche di Gabriel Yared
Produzione: Nord-Ouest Production, Mac Guff Ligne, Studio O, France 3 Cinema, Rhones Alpes Cinema, Artemis Productions, Lucky Red, Zahorimedia, Intuition Films
Distribuzione: Lucky Red - Francia 2006 - colore, durata 99 minuti


L'animazione francese ci ha abituati ad apprezzare una produzione più autonoma rispetto agli standard dominanti nippo-americani, e in particolare Michel Ocelot, capostipite della riscossa del lungometraggio d'oltralpe. Combinando stile, qualità e credibilità, ha raggiunto il successo
presso il grande pubblico con Kirikù e la strega Karabà, aprendo la strada ad altri compatrioti nonché ad altri animatori europei. Dopo Principi e principesse e l'anno scorso Kirikù e gli animali selvaggi, "che non è il seguito del primo", come tiene a precisare il regista, ecco un
racconto morale fantastico che è innanzitutto una delizia per i sensi.

C'erano una volta...due bambini belli, il biondo Azur dagli occhi blu e il moro Asmar dagli occhi neri. Il primo era figlio di nobile e il secondo figlio della balia Jenane, bellissima madonna maghrebina, che allevava entrambi con lo stesso amore. Nonostante la contrarietà dell'austero padre bianco, che marca continuamente le differenze sociali (e di razza, di civiltà), i due crescono come fratelli e come tali giocano, lottano, competono e si aiutano, finche non vengono separati brutalmente. Azur parte per gli studi mentre Asmar e Jenane, ormai "inutili", tornano al loro paese africano d'origine. Con gli anni, posizioni e ambienti si rovesciano, ma le differenze restano fino a trovare una inedita e felice ricomposizione che passa per il perseguimento di un sogno e la ricerca della leggendaria Fata dei Djins - elfi della tradizione nordafricana - dei racconti infantili.

Fiaba narrata con la consueta maestria pacata e sicura, quello che incanta di Azur e Asmar è la raffinata cura dedicata a colori e dettagli. Solo guardare i fini mosaici, riprodotti in digitale (ed è la prima volta per Ocelot) con rispettosa meticolosità, e i lussureggianti giardini di
palme e fiori dei fondali, è uno spettacolo gratificante.

Il regista, che ha vissuto la sua infanzia in Guinea, coglie i minimi particolari che fanno la differenza: i piccoli protagonisti ricevono un'educazione bilingue, le spezie dettagliate - coriandolo, zenzero - di cui si percepiscono odori e sapori attraverso gli occhi, le varietà di
babbucce, di dolci, di frutti mai standardizzati.

Qui l'educazione alla tolleranza si fa esaltando le piccole diversità che, ognuna con il proprio apporto, compongono l'intero con eleganza e armonia. Ciò vale tanto per i personaggi ben caratterizzati, quanto per i luoghi di culto - moschea, chiesa e sinagoga - decorati, e per la
favolosa fauna.

Thomas Martinelli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 26 ott 2006, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 10 feb 2004, 8:37
Messaggi: 1429
Località: NOOOOOOO!!!! AMICO PALLAAAA!!!
Concordo, i film di Ocelot sono molto poetici e mai banali. E in più su questo film finora ho letto solo commenti positivi.
C'è però il solito problema: quanti chilometri bisognerà fare per trovare un cinema che lo proietti? Secondo me se uscisse in 5 copie in tutta Italia sarebbe già un mezzo miracolo...

_________________
Immagine
Animation is often funnier, more dramatic and more powerful when words aren't distracting the viewer's attention from the stylized expressions and movements.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it